Vai al contenuto

John Deere serie 9000 e 9000 T


Ospite ale76

Messaggi raccomandati

Comunque cerco di entrare anche io nel merito della discussione...

 

A mio modesto parere dire che le serie 9000 JD siano state un flop per il mercato italiano....bah non direi proprio, infatti vorrei sapere di STX gommati quanti ne son presenti in Italia?...deduco che la miglior espansione per l' STX sia stata il sistema Quadtrack...altrimenti anche in casa Case ci sarebbe stato un flop.

 

Quindi togliendo i gommati isodiametrici jd rimangono i track da analizzare; anche qui di flop oddio non vedo l'ombra...in Italia abbiamo percaso bisogno di un 9630T per i lavori abitudinari in campagna?...a mio avviso per le nostre realtà facciamo già un gran lavoro con un 8430T, quindi perchè cercare di portarsi a casa un 9000T con la massa e dimensioni spropositate per le nostre realtà...

 

Direi che io appoggio la filosofia della case costruttici in generale...cioè io le produco a livello mondiale...poi stà a te italiano decidere se sono adatte o no alle esigenze...

 

Quindi Flop a mio avviso è una parola sbagliata nel caso di JD...infatti le serie 9000 non le producono mica solo essenzialmente per il mercato italiano...e a Moline non penso proprio che si fascino la testa se non vendono esemplari di queste dimensioni, probabilmente puntano a dare un prodotto più adattabile alla zona come si stà dimostrando negl'ultimi anni...poi se uno o l'altro vogliono il "bestione" prego te lo diamo come macchina speciale...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 159
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ospite ale76

Basa ci sono zone in italia , come gia detto in precedenza, tipo piacentino, parmense ecc, che questa tipologia di macchine servono eccome, prima di loro venivano utilizzati cat d8 ecc....., per quanto riguarda la contrattazione, trattative particolari vengono effettuate non solo per queste macchine, infatti conosco un grande possessore terriro della mia zona che per acquistare 20 fendt tutti di un botto ha trattato direttamente con fendt in germania....quindi non basiamoci solo sui listini...., per flop volevo solo intendere che in relazione ai diretti competitor i 9000 track sembravano presenti in modo piuttosto inferiore, ma sono stato smentito in quanto di track9000 ne operano circa 5

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Invece siamo a quota 3 di JD 9000 track, se confermati quelli che conoscete voi.

So per certo dell'esistenza di un 9400 track che lavorava presso una grande azienda agricola di Porto Tolle ( RO) e che ora si trova ad Ostellato (FE) in un'altra azienda di oltre 1000 ettari, sempre dello stesso proprietario terriero, uno dei più grandi del Veneto. La macchina viene usata principalmente in aratura, con un aratro plurivomere ( 7-8 corpi ) ma penso anche in preparazione terreno. Non ho altri dati in merito ma presto mi informerò.

Sandroz

 

confermo allora l'avvistamento del 9400 track tra ostelalto e codigoro ieri sera, era impegnato con un erpice rotante alpeago da 8 mt era ben visibile dalla statale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato questa foto su internet....questo dovrebbe essere la serie prima del 9400??

 

Non esattamente Toso, la serie 50 articolata è stata prodotta dall'82 all'89, poi c'è stata la serie 60 dall'89 al '93, la serie 70 dal '93 al '96 e solo nel '96 è arrivata sul mercato la serie 9000.

Per maggiori info consulta

http://www.konedata.net/Traktorit/jd.htm

ciao

Sandroz

Modificato da sandroz
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 6 mesi dopo...

p><p>
Questa è l

L'azienda è di 3400 ettari di cui 200 a frutteto, c'è anche la stalla con capacità di 10000 capi, ma al momento mi risulta sian calati a 2000. il 9400 non si sposta da questa azienda per problemi di circolazione stradale. I consumi? dagli 80 ai 100 litri ora.

Era stato preso per arare le risaie ma con esito negativo, infatti ora c'è Zangirolami con l'STX e il pentavomere ermo che le sta arando.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho ingaggiato Sandroz per un report completo della macchina in oggetto dell'azienda da te citata, ne parliamo da mesi, penso che in primavera Sandroz non fallira. Mi risulta comunque che il jd venga usato in aratura, almeno fino a poco tempo fa e precisamente con un lemken 8 vomeri, se sai qualcosa in piu segnalalo pure

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

"Ho ingaggiato Sandroz.."

 

al momento mi sfugge l'ammontare dell'ingaggio per l'annoso compito che mi hai assegnato:2funny:

la risaia rappresenta una delle condizioni più difficili di lavoro: l'anno scorso sono stato ad arare sul Quadtrac con pentavomere ER-MO di Zangirolami un pomeriggio in risaia, ed era incredibile osservare il pattinamento della macchina per i primi 15-20 metri dalla partenza di una macchina da 240 q. e con quella trattività.

Link al commento
Condividi su altri siti

"Ho ingaggiato Sandroz.."

 

al momento mi sfugge l'ammontare dell'ingaggio per l'annoso compito che mi hai assegnato:2funny:

la risaia rappresenta una delle condizioni più difficili di lavoro: l'anno scorso sono stato ad arare sul Quadtrac con pentavomere ER-MO di Zangirolami un pomeriggio in risaia, ed era incredibile osservare il pattinamento della macchina per i primi 15-20 metri dalla partenza di una macchina da 240 q. e con quella trattività.

assegno in bianco, la cifra mettila tu:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

"Ho ingaggiato Sandroz.."

 

al momento mi sfugge l'ammontare dell'ingaggio per l'annoso compito che mi hai assegnato:2funny:

la risaia rappresenta una delle condizioni più difficili di lavoro: l'anno scorso sono stato ad arare sul Quadtrac con pentavomere ER-MO di Zangirolami un pomeriggio in risaia, ed era incredibile osservare il pattinamento della macchina per i primi 15-20 metri dalla partenza di una macchina da 240 q. e con quella trattività.

 

Ma secondo me se arano alle profondità da risaie (25 cm circa) buttano via solo gasolio ad arare con un quadtrac...molto meglio un trattore più leggero, sui 130 cavalli circa, che intanto in risaia 5 vomeri li tira come vuole...certo serve anche un aratro un pò più leggero rispetto ad un er.mo che sarà oltre i 20 q.li penso...

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque un track tradizionale come anche l'mt 865 per esempio, arando sul bagnato evidenzia grossissimi limiti, l'unico a lavorare in queste condizioni è l'stx che mi risulta sia stato acquistato da Zangi proprio perchè con gli altri mezzi in suo possesso in determinate condizioni non riusciva a lavorare, esiste comunque una modifica da eseguire al carro per permettere ai track di arare entrosolco, e gia cosi la situazione migliora decisamente, in quanto in configurazione normale arando sul bagnato hanno, stx a parte, tendenza a scivolare dentro il solco

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il 9400 hanno un lemken 9 vomeri, ma hanno dovuto togliere 2 corpi e portarlo a 7 perchè se no si "sbricciolava". Hanno fatto tante prove possedendo anche 2 8400t ed ora 2 MT 765c, ma nulla di fatto se non si va non si va. l'unica che andava era una 200 a cingoli con catenari completamente modificati.

Queste son cose riferite dai dipendenti del mio paese, io abito a 10 km dall'azienda e se a qualcuno potesse interessare una visita dall'esterno potrei accompagnarvi mentre facciamo conoscenza. Se avete domande chiedete pure.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Ma secondo me se arano alle profondità da risaie (25 cm circa) buttano via solo gasolio ad arare con un quadtrac...molto meglio un trattore più leggero, sui 130 cavalli circa, che intanto in risaia 5 vomeri li tira come vuole...certo serve anche un aratro un pò più leggero rispetto ad un er.mo che sarà oltre i 20 q.li penso...

 

Giordy è vero quello che dici, ma siccome nel ferrarese non sono specilaizzati come nel triangolo Novara Vercelli e Pavia fanno quello che possono.

Evidentemente un 240qli mi stupisce che pattini solo in una risaia, in altre zone rimarrebbe impiantato nella risaia...comunque come ci fece vedere Albe81 tempo fà nel vercellese viene utilizzato un 8410T in risaia con pentavomere e a vedere dalle immagini non è messo in difficoltà peticolari.

 

Comunque questi mezzi come il 9400T sono ritenuti speciali per zone speciali, non è da tutte le realtà e forse manco per quella zona, dobbiamo anche vedere le possibilità economiche dell'aziende che acquistano tali mezzi...

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Giordy è vero quello che dici, ma siccome nel ferrarese non sono specilaizzati come nel triangolo Novara Vercelli e Pavia fanno quello che possono.

Evidentemente un 240qli mi stupisce che pattini solo in una risaia, in altre zone rimarrebbe impiantato nella risaia...comunque come ci fece vedere Albe81 tempo fà nel vercellese viene utilizzato un 8410T in risaia con pentavomere e a vedere dalle immagini non è messo in difficoltà peticolari.

 

Comunque questi mezzi come il 9400T sono ritenuti speciali per zone speciali, non è da tutte le realtà e forse manco per quella zona, dobbiamo anche vedere le possibilità economiche dell'aziende che acquistano tali mezzi...

l'8410 da te menzionato ha appunto il carro modificato per poter eseguire arature in risaia rntrosolco

per chichi:ma per 200 intendi fa200 fiatallis?E che aratro la utilizzavano?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...
Per il 9400 hanno un lemken 9 vomeri, ma hanno dovuto togliere 2 corpi e portarlo a 7 perchè se no si "sbricciolava". Hanno fatto tante prove possedendo anche 2 8400t ed ora 2 MT 765c, ma nulla di fatto se non si va non si va. l'unica che andava era una 200 a cingoli con catenari completamente modificati.

Queste son cose riferite dai dipendenti del mio paese, io abito a 10 km dall'azienda e se a qualcuno potesse interessare una visita dall'esterno potrei accompagnarvi mentre facciamo conoscenza. Se avete domande chiedete pure.

lo so, io l' ho provato e ho le foto.....mamma mia che macchina!!!!:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Metto alcune foto di esemplari di 9000 incontrati durante il mio viaggio in USA:

 

-esemplare presente al padiglione espositivo della sede JD a Moline:

t120510_081120111684.jpg%20t120511_081120111685.jpg%20t120512_081120111686.jpg%20t120513_081120111687.jpg%20t120514_081120111688.jpg%20t120515_081120111691.jpg%20t120516_081120111692.jpg%20t120517_081120111693.jpg[/img]

 

- esemplari presenti presso un concessionario a Keystone, Iowa

t120519_081120111711.jpg[/img]

t120519_081120111711.jpg%20t120520_081120111712.jpg%20t120521_081120111713.jpg%20t120522_081120111715.jpg%20t120523_081120111716.jpg%20t120524_081120111717.jpg%20t120525_081120111719.jpg%20t120526_081120111720.jpg%20t120527_081120111721.jpg%20t120528_081120111722.jpg[/img]

 

- esemplare presente da un farmer vicino a Waterloo, Iowa

t120529_091120111798.jpg[/img]

t120529_091120111798.jpg%20t120530_091120111805.jpg%20t120531_091120111809.jpg%20t120532_091120111811.jpg%20t120533_091120111813.jpg%20t120534_091120111814.jpg%20t120535_091120111817.jpg%20t120536_091120111824.jpg%20t120537_091120111825.jpg%20t120538_091120111826.jpg[/img]

 

purtroppo, data la pioggia del giorno precedente e la neve caduta nella notte, niente prova in campo...:muro::muro: ...accontentatevi di questo breve video...

 

nei prossimi giorni posterò altro materiale...un saluto a tutti :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace dirti che questi modelli sono già vecchi sono stati infatti sostituiti dalla serie 9R e 9RT comunque belle immagini e penso proprio che sia stato davvero interessante come viaggio

Modificato da Andrea terratech
inutile quotare tante immagini
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace dirti che questi modelli sono già vecchi sono stati infatti sostituiti dalla serie 9R e 9RT comunque belle immagini e penso proprio che sia stato davvero interessante come viaggio

 

Infatti questa è la discussione dei serie 9000 normali e T, non quella dei 9R...il buon Mala ha semplicemente (ben)pensato di renderci partecipi con qualche foto di questa sua esperienza :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace dirti che questi modelli sono già vecchi sono stati infatti sostituiti dalla serie 9R e 9RT comunque belle immagini e penso proprio che sia stato davvero interessante come viaggio

 

Questo lo so, ma..... io ho trovato questi!!! cmq grazie dei complimenti, è un viaggio che val la pena di fare, al di là della "fede" trattoristica...vedi cose che poi fai veramente fatica a trovare la giusta maniera per descriverle una volta tornato in Italia....:)

 

P.S.: aggiungo questa foto (che prima non so perchè non mi caricava...), si può fare bene un confronto visivo-dimensionale tra i 9000 e un 8R...t120582_081120111711.jpgt120582_081120111711.jpgt120583_081120111711.jpgi120583_081120111711.jpg

Modificato da mala
aggiunta foto - messo link xkè non appariva
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...