Vai al contenuto

Guida Satellitare


puntoluce

Messaggi raccomandati

Bella tecnologia quella che ti fa lavorare anche di notte,voglio gli anni settanta!

 

Lavori uguale o anche di meno, non sei concentrato a mantenere la traiettoria. Comunque il corpo umano ha una sua biologia, ovvero di notte si dorme e di giorno si lavora. E comunque con l'autoguida puoi spingere la macchina alla massima velocità possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

potessi farlo di giorno sarebbe ok, ma nel periodo che si diserba il grano e lo concimo fa buio alle 17 quindi già dopo quell'ora che non è proprio notte il gps è di fondamentale importanza, poi anche di giorno resta un grande aiuto su campi non tanto lineari. D'inverno dormire dalle 17 fino alle 7 del giorno dopo sarebbe un po tropo per me :clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

ho deciso: adesso passiamo al satellitare !

mai più concimazioni e diserbi approssimativi e a contare le righe... oppure fermarsi perchè è buio!

avrei finito i trattamenti al frumento prima della pioggia se lo avessi avuto!

 

è stato proposto a un prezzo di costo (grazie ad alcune conoscenze) il topcon x5

qualcuno lo ha?

sapete come va?

per iniziare è un prodotto che prendereste?

lo userei principalmente per diserbo e concimazione

(la semina casomai in un secondo momento ma sono consapevole che lì ci vuole una cosa ultra precisa)

Modificato da iL vErOnEsE
Link al commento
Condividi su altri siti

è stato proposto a un prezzo di costo (grazie ad alcune conoscenze) il topcon x5

qualcuno lo ha?

sapete come va?

per iniziare è un prodotto che prendereste?

lo userei principalmente per diserbo e concimazione

(la semina casomai in un secondo momento ma sono consapevole che lì ci vuole una cosa ultra precisa)

 

L'x5 nn l'ho mai visto, io della topcon ho il system 110. Mi trovo bene ma l'illuminazione dello schermo è pessima, ha l'impostazione giorno/notte, quella di giorno va bene la notte ...e di giorno se hai il sole alle spalle tocca far ombra con una mano per capire cosa appare sullo schermo, io non ci avevo fatto caso ma dopo guardando in fiera quelle trimble e jd la differenza si nota.

Seconda pecca il menù è un po' complicato, insomma quando apri un nuovo lavoro ti aspetteresti a portata di mano le modifiche dell'attrezzatura, sovrapposizioni, appezzamenti e linee invece tocca andarli a cercare in varie finestre senza tanta logica.

Comunque verifica la luminosità, poi il prodotto è valido.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho deciso: adesso passiamo al satellitare !

mai più concimazioni e diserbi approssimativi e a contare le righe... oppure fermarsi perchè è buio!

avrei finito i trattamenti al frumento prima della pioggia se lo avessi avuto!

 

è stato proposto a un prezzo di costo (grazie ad alcune conoscenze) il topcon x5

qualcuno lo ha?

sapete come va?

per iniziare è un prodotto che prendereste?

lo userei principalmente per diserbo e concimazione

(la semina casomai in un secondo momento ma sono consapevole che lì ci vuole una cosa ultra precisa)

 

Manca la barra led, ovvero è molto difficile da utilizzare in campo.

 

Secondo me prendi una trimble ez250, per iniziare è l'ideale.

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

mio padre ha delle conoscenze in ambito topcon per quello parlavo di questa marca qua... in alternativa all'x5 altrimenti cosa si potrebbe considerare sempre topcon?

cosa serve la barra a led? in cosa ti aiuta? nell'andar dritto o trovare i passaggi tra una macchinata e l'altra?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti

nel guardarmi ingiro sono capitato sul farmnavigator della AvMap, qualcuno di voi lo ha o ne ha sentito pregi/difetti?

trovo che il costo di questi strumenti per guida parallela senza rtk sia spropositato credo che un qualsiasi palmare con una buona antenna esterna potrebbe riuscire a dare risultati decenti in concimazione e trattamento; non per fare il fenomeno ma credo che un buon programmatore non ci metta molto a fare un programmma per fare la huida parallela, tutto verte sulla precisione del segnale.....cosa ne pensate? Sono io che sottovaluto il problema?

grazie

filippo

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie,

ho letto tutta la discussione ed ho gia guardato i video di cerea.

a breve comprerò un tablet android e farò anche questa prova.

quali problemi possono esserci nello sviluppare un sw su android?

grazie mille

filippo

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie,

ho letto tutta la discussione ed ho gia guardato i video di cerea.

a breve comprerò un tablet android e farò anche questa prova.

quali problemi possono esserci nello sviluppare un sw su android?

grazie mille

filippo

 

Io cerea l'ho provato e te lo sconsiglio, è poco più chr un gioco..

 

Se si spegne in mezzo al campo sei fregato..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti

nel guardarmi ingiro sono capitato sul farmnavigator della AvMap, qualcuno di voi lo ha o ne ha sentito pregi/difetti?

trovo che il costo di questi strumenti per guida parallela senza rtk sia spropositato credo che un qualsiasi palmare con una buona antenna esterna potrebbe riuscire a dare risultati decenti in concimazione e trattamento; non per fare il fenomeno ma credo che un buon programmatore non ci metta molto a fare un programmma per fare la huida parallela, tutto verte sulla precisione del segnale.....cosa ne pensate? Sono io che sottovaluto il problema?

grazie

filippo

 

 

Da quello che mi sembra di capire, non e' una questione di software ( sarebbe gia' sviluppato dal primo smanettone) , ma il problema e' il segnale. Non permette un precisione sotto i 2 mt , che per indicarti una via dello stradario e' piu'che sufficente, diverso e' se devi seminarci. Cerea l'ho provato .... e' solo un esercizio di programmazione senza nessuna utilita' pratica.

Attendiamo il completamento del segnale GPS europeo che dovrebbe essere leggermente migliore dell'attuale ( la versione free) poi ci dovrebbe essere una versione con segnale criptato a pagamento piu' precisa.

 

Inviato dal mio GT-I8160 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie,

avevo gia' vistomtutti i commenti negativi di cerea, non e' che compro il tablet per provare cerea........lo prendevo gia e poi ci provo cerea.

Nessuno conosce il farm navigator, ho sentito in ditta e mi hanno detto che ha una precisione di 50cm con la loro antenna, se voglio una precisione superiore devo prendere un'antenna john deere ed arrivo ai 20 cm......stupidamente nn gli ho chiesto se l'errore e' +o- 50cm o +o- 25cm.

mi hanno detto che se voglio me ne mandano uno in prova e poi decido se tenerlo o restituirlo.

ciao

filippo

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie,

avevo gia' vistomtutti i commenti negativi di cerea, non e' che compro il tablet per provare cerea........lo prendevo gia e poi ci provo cerea.

Nessuno conosce il farm navigator, ho sentito in ditta e mi hanno detto che ha una precisione di 50cm con la loro antenna, se voglio una precisione superiore devo prendere un'antenna john deere ed arrivo ai 20 cm......stupidamente nn gli ho chiesto se l'errore e' +o- 50cm o +o- 25cm.

mi hanno detto che se voglio me ne mandano uno in prova e poi decido se tenerlo o restituirlo.

ciao

filippo

Ti dico quello che sò, che assieme a quello che hai detto forse ne è la prova....

 

Diciamo che per ora quello che costa di più in una guida è l'antenna con scheda di correzione.

Cioè in teoria la scheda di correzione prende il segnale da altri sat. e li incrocia per arrivare ai classici +/-30 cm.

Oltre a quello servono segnali più precisi e costosi.

Dunque tornando al tutto, pure io mi ero informato e che costava alla fine erano appunto le schede di correzione più l'antenna.

Che nel caso delle antenne a fungo tipo JD è tutto integrato.

Se chiedi quanto costa una antenna imile costa quasi come una guida parallela economica.

Dunque al quel punto meglio prendere quella, perchè sono fatte apposta.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma senza prendere tutti i trattori con la guida parallela (non sempre la si usa su tutti contemporaneamente... qualcosa di spostabile facilmente come un display o un unità di controllo (semina spandiconcime diserbo) non è il compromesso migliore?

ho il trattore nuovo che è privo di antenna (basta solo mettela sul tettuccio ed è tutto predisposto) ma quello forse lo uso su semina da sodo ma diserbo concimazione e semina normale nn lo userò mai per esempio....

Link al commento
Condividi su altri siti

In che senso?

Io ho preso una guida parallela per fare diserbo e concime.

Uso due trattori e due quadri diversi.

Però ho fatto una staffa che va su entrambi con una scatola derivazione con tutte le prese cavi fasciati ecc.

Io sposto tutta la staffa con la guida parallela e metto il quadro che mi serve e via.

Se ci si organizza un pelo sono 5 minuti.

Ok è noioso perchè il tutto è maldestro però mica posso prendere due guide....

Per la semina non penso che sia adatta.

Per m'è è scomodo guidare e guardare delle lucine, precisione a parte.

Li serve la guida automatica, però poi mi abituo troppo bene, meglio di nò....

Link al commento
Condividi su altri siti

In che senso?

Io ho preso una guida parallela per fare diserbo e concime.

Uso due trattori e due quadri diversi.

Però ho fatto una staffa che va su entrambi con una scatola derivazione con tutte le prese cavi fasciati ecc.

Io sposto tutta la staffa con la guida parallela e metto il quadro che mi serve e via.

Se ci si organizza un pelo sono 5 minuti.

Ok è noioso perchè il tutto è maldestro però mica posso prendere due guide....

Per la semina non penso che sia adatta.

Per m'è è scomodo guidare e guardare delle lucine, precisione a parte.

Li serve la guida automatica, però poi mi abituo troppo bene, meglio di nò....

 

appunto è quello che intendevo io...

d'accordo in tutto...

 

e poi non dire che non siamo mai d'accordo...:2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma senza prendere tutti i trattori con la guida parallela (non sempre la si usa su tutti contemporaneamente... qualcosa di spostabile facilmente come un display o un unità di controllo (semina spandiconcime diserbo) non è il compromesso migliore?

ho il trattore nuovo che è privo di antenna (basta solo mettela sul tettuccio ed è tutto predisposto) ma quello forse lo uso su semina da sodo ma diserbo concimazione e semina normale nn lo userò mai per esempio....

 

La predisposizione al gps è una fesseria. Solo un modo per farti spendere soldi al momento dell'acquisto del trattore.

Se consideri quanto viene a costare una guida completa centimetrica e gestione sezioni della botte, ti convinci subito che non è necessaria una guida parallela per ogni mezzo.

 

Ti faccio un esempio Trimble CF 750 + Field iq + ez pilot + rtk lo puoi usare come:

1) autopilota per la prepazione del terreno

2) autopilota per la semina e controllo automatico degli elementi seminanti

3) autopilota per l'irroratrice e spandiconcimene, con controllo automatico delle sezioni e del rateo variabile in funzione delle mappe di prescrizione (nel caso del livello di clorofilla devi usare il weedseeker con il monitor fmx 1000)

4) autopilota per la sarchiatura

5) autopilota per strip till

6) autopilota per la raccolta e creazioni delle mappe umidità prodotto e altre cose.

7) eventualemente autopilota per i carri di trasporto cereali

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

La predisposizione al gps è una fesseria. Solo un modo per farti spendere soldi al momento dell'acquisto del trattore.

Se consideri quanto viene a costare una guida completa centimetrica e gestione sezioni della botte, ti convinci subito che non è necessaria una guida parallela per ogni mezzo.

 

Ti faccio un esempio Trimble CF 750 + Field iq + ez pilot + rtk lo puoi usare come:

1) autopilota per la prepazione del terreno

2) autopilota per la semina e controllo automatico degli elementi seminanti

3) autopilota per l'irroratrice e spandiconcimene, con controllo automatico delle sezioni e del rateo variabile in funzione delle mappe di prescrizione (nel caso del livello di clorofilla devi usare il weedseeker con il monitor fmx 1000)

4) autopilota per la sarchiatura

5) autopilota per strip till

6) autopilota per la raccolta e creazioni delle mappe umidità prodotto e altre cose.

7) eventualemente autopilota per i carri di trasporto cereali

Cavoli è infinita la storia....

Bello bellissimo, tutto.

Di certo l'ultimo video mi mancava.

Pensa che per ridere l'ho sempre detto che vorrei la guida automatica memorizzo la strada e poi con il carro botte faccio guidare a lui.

E adesso mi salta fuori un video di un 8000 che si va a prendere il mais.

Cavoli robe da matti.

Di certo se io giro per i capi e mi arriva un trattore cosi con nessuno che guida mela dò a gambe levate...

 

@Veronese: questo si che sarebbe una comodità da montare sui trattori.

Come confort sarebbe imbattibile....

Link al commento
Condividi su altri siti

...Come confort sarebbe imbattibile....

come prezzo penso assolutamente di no...

secondo me x quello che dobbiamo fare noi in italia penso che sia anche troppo....

nemmeno chi qua ha oltre 2000ha non ha ste robe...

secondo me vanno bene in america, dove tutto e piu grande...d' altronde sono stati progettati e nati la...

Link al commento
Condividi su altri siti

Cavoli è infinita la storia....

Bello bellissimo, tutto.

Di certo l'ultimo video mi mancava.

Pensa che per ridere l'ho sempre detto che vorrei la guida automatica memorizzo la strada e poi con il carro botte faccio guidare a lui.

E adesso mi salta fuori un video di un 8000 che si va a prendere il mais.

Cavoli robe da matti.

Di certo se io giro per i capi e mi arriva un trattore cosi con nessuno che guida mela dò a gambe levate...

 

@Veronese: questo si che sarebbe una comodità da montare sui trattori.

Come confort sarebbe imbattibile....

 

eieieiei ! ti tiro le orecchie sai !

te non eri quello che non guarda tutti sti comfort ?!?!!??! :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

come prezzo penso assolutamente di no...

secondo me x quello che dobbiamo fare noi in italia penso che sia anche troppo....

nemmeno chi qua ha oltre 2000ha non ha ste robe...

secondo me vanno bene in america, dove tutto e piu grande...d' altronde sono stati progettati e nati la...

 

In America è più facile sviluppare queste cose, loro non hanno fossi, alberi o pali della luce e del telefono. Il carro che si guida in modalità segugio si limita alla tratta trebbia => camion.

Il risultato finale è che in 100 anni di ricerca e innovazione, per raccogliere un ettaro di mais siamo passati da 20 persone ad una persona sola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...