mattia 3645 Inviato 25 Maggio 2013 Condividi Inviato 25 Maggio 2013 rimanendo in ambito guida assistita ma spostata nelle coltivazioni arboree: c'è qualche utente che utilizza o ha provato sistemi tipo Clemens GmbH & Co. KG | Weinbautechnik - Kellereitechnik - Tankbau o altri?con una precisione di +/- 3 cm sono molto meglio di noi a guidare ma si sa il costo del giocattolo? tra le cose che fa per chi si abbiocca dopo pranzo specie in estate questo ti da un segnale acustico a fine fila così da svegliarti quei 20 secondi che ti servono per uscire e prendere la fila successiva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 25 Maggio 2013 Condividi Inviato 25 Maggio 2013 (modificato) QUesto è interessante. Arvasonic ARVAtec: Servizi, tecnologie e sistemi informatici per l'agricoltura e l'ambiente http://arvatec.it/admin/upload/DataForm/Files/file/ARVAsonic.pdf e se prendi anche anche questo http://www.clemens-online.com/index.IT.php?cnt=vitirover&nav=m203&dash=vitirover#.UaBvbFLWRN0 ? Modificato 25 Maggio 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 25 Maggio 2013 Condividi Inviato 25 Maggio 2013 il robot non ce l'ho nel giardino devo metterlo nella vigna?!?comunque questa primavera mi sa che non ci sta dietro tra poca luce e molta acqua e se consideri che te ne serve 1 a ha capirai che è più il tempo che stai a cercarli per la manutenzione che altro senza contare quando vai a fare altri lavori oltre alle lepri devi stare attento anche ad ambrogio... interessante anche ad ultrasuoni ma si sa niente dei costi di questi giochini? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 25 Maggio 2013 Condividi Inviato 25 Maggio 2013 Non ho idea di quanto possa costare la guida ad ultrasuoni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 25 Maggio 2013 Condividi Inviato 25 Maggio 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri sator Inviato 3 Giugno 2013 Condividi Inviato 3 Giugno 2013 Qualcuno ha acquistato il nuovo arag bravo 400s? Come si è trovato e quali sono i principali difetti?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 3 Giugno 2013 Condividi Inviato 3 Giugno 2013 tornano sul discorso guida automatica clemens il conce mi ha detto che per tutto il kit si spendono 10000 :AAAAH: ...dopo vai dritto con 3 cm di errore senza guardar davanti ma mi sembrano un pò troppi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 3 Giugno 2013 Condividi Inviato 3 Giugno 2013 tornano sul discorso guida automatica clemens il conce mi ha detto che per tutto il kit si spendono 10000 :AAAAH: ...dopo vai dritto con 3 cm di errore senza guardar davanti ma mi sembrano un pò troppi Sinceramente è un buon prezzo. Fai un preventivo per una guida parallela da usare in campo aperto con precisione 3 cm, ti viene a costare di più. Per esempio il sistema autopilot (il blocco idraulico, escuso terminale e antenne) viene sui 10000 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Giugno 2013 Condividi Inviato 3 Giugno 2013 Qualcuno ha acquistato il nuovo arag bravo 400s? Come si è trovato e quali sono i principali difetti?? Lo ha in azienda l'utente Simone 83,per il momento funziona bene,pero lo ha usato poco.Ricorda che ha l'inclinometro compreso con l'antenna,quindi un unico filo,in caso si debba spostare da un trattore ad un altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 5 Giugno 2013 Condividi Inviato 5 Giugno 2013 Sinceramente è un buon prezzo. Fai un preventivo per una guida parallela da usare in campo aperto con precisione 3 cm, ti viene a costare di più. Per esempio il sistema autopilot (il blocco idraulico, escuso terminale e antenne) viene sui 10000 però è anche più versatile...questo lo puoi usare solo in vigna l'altro lo usi dove vuoi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 5 Giugno 2013 Condividi Inviato 5 Giugno 2013 La guida ad ultrasuoni dovrebbe costare meno. Pensandoci un attimo, all'Eima 2010 nello stand Claas c'era un guida parallela che si basava su sensore ottico. CLAAS - Efficient Agriculture Systems - on field - Sistemi di guida ottici - CAM PILOT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 Lo ha in azienda l'utente Simone 83,per il momento funziona bene,pero lo ha usato poco.Ricorda che ha l'inclinometro compreso con l'antenna,quindi un unico filo,in caso si debba spostare da un trattore ad un altro. A dire il vero io non l'ho mai usato, l'ha usato sempre mio fratello con l'irroratrice, e si è trovato comunque molto bene. Comunque posso dirvi che non usa la funzione delle tracce parallele, ma segue la colorazione dell'appezzamento man mano che si lavora, praticamente come fanno tutti gli altric he hanno lo skipper qui in zona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 rimanendo in ambito guida assistita ma spostata nelle coltivazioni arboree: c'è qualche utente che utilizza o ha provato sistemi tipo Clemens GmbH & Co. KG | Weinbautechnik - Kellereitechnik - Tankbau o altri?con una precisione di +/- 3 cm sono molto meglio di noi a guidare ma si sa il costo del giocattolo? tra le cose che fa per chi si abbiocca dopo pranzo specie in estate questo ti da un segnale acustico a fine fila così da svegliarti quei 20 secondi che ti servono per uscire e prendere la fila successiva ottimo mattia! se si potesse passare dal trattore al carro raccolta (dove secondo me ha una reale utilità) ancora meglio! ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 tornano sul discorso guida automatica clemens il conce mi ha detto che per tutto il kit si spendono 10000 :AAAAH: ...dopo vai dritto con 3 cm di errore senza guardar davanti ma mi sembrano un pò troppi Il sistema Claas cam pilot costa 17000 € Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 18 Luglio 2013 Condividi Inviato 18 Luglio 2013 http://www.agricoltura24.com/quando-la-precisione-e-low-cost/0,1254,28_ART_6973,00.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Agosto 2013 Condividi Inviato 4 Agosto 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 4 Agosto 2013 Condividi Inviato 4 Agosto 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 24 Agosto 2013 Condividi Inviato 24 Agosto 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 27 Agosto 2013 Condividi Inviato 27 Agosto 2013 @djrudy: dopo un paio di settimane d'uso, il proprietario dell'ez pilot con segnale rtx è soddisfatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 (modificato) .......ed io che me lo volevo scaricare sul mio cell. android!!!!! Nei prossimi giorni vorrei provarlo, ma vista la tua "ufficialità" mi fai partire già prevenuto........ salve, con il mostruoso (ma lo vedo solo ora) ritardo mi intrometto in questa discussione per cercare di chiarirvi un po' le idee, mano a mano risponderò a tutti gli argomenti che vete trattato. differenza sostanziale tra un sistema e l'altor ed elemento fondamentale pere le guide satellitari è sicuramente il ricvitore GPS, quindi i problemi che hai riscontrato nell'utilizzo dell'APP vanno sicuramente imputati alla sarca qualità del ricevitore GPS che nel caso migliore è assisted-GPS, quindi con correzione tramite cellualre ed una precisone prossima ai 2-3m. dubito fortemente che riuscirai, anche provando 100, a tornare sulle stesse passate con errore accettabile in virtù si quella che viene chiamata deriva delle coordinate che affligge questo tipo di ricevitori di scarsa qualità. Modificato 28 Agosto 2013 da Agri ART Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 Poi spiegami perchè se uno ha il gps deve usarlo solo una volta.. dai su avanzati, non rimanere nel 1800.. Si va meglio a occhio.. ahahaha voglio vedere su campi da 2km come si va bene! proprio non ti capisco qualche volta! credo che tale considerazione vada fatta tenendo sempre in cosiderazione il livello di precisione del rievitore GPS interno al sistema di guida (manuale, assistita o autopilota) ed in particolara, si deve far ben caso a quella che viene chaimata ripetibilità/precsione anno dopo anno, perché è indici della deriva delle'errore che porta il sistema, se questa è alta, a non poter lavorare e ripassare perfettamente sulle stesse ruotate, questo problema è facilmente risolvibile andando a traslare, la prima volta che si ritorna sul quel canpo, la linea guida principale, che poi verrà usata dal sistema gps per calcolare tutte le altre con precisone sicuramente superiore a quella che può avere un operatore senza assistenza. gli unici sistemi di correzione che consentono una ripetibilità anno dopo anno di tutte le passate (e quindi anche mese dopo mese) sono quelli basati su sistemi di ultima generazione come ad esempio, VRS, RTK, RTX( satellite o modem, indifferentemente), tutti gli altri sistemi, per come sono strutturati, non essendo basati su sistemi di correzione che prevedono l'utlizzo di base station di riferimento a terra, sono affetti da una deriva che poirta la liunea a spostarsi nel tempo, garantiscono solo un'ottima precisione passata dopo passata, per il semplice fatto che, le passate successive vengono fatte a distanza di tempo breve. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 Nel trimble io la trovo fondamentale...praticamente io guardo solo quella... la barra a led è una parte fondamentale dei sistemi di guida, alcuni display la hanno virtuale, cioè con delle iconcine in cima allo schermo, altre come il cfx-750 dell atrimble e l'ez-guide 250, la hanno fisica, questo significa che ci sono dei led nella parte superiore dell schermo che indicano all'operatore la direzione da seguire per correggere la sua posizione andando a seguire la passata migliore. è inoltre possible connettere delle barre a led esterne, che tipicamente vengono posizione sopra al cuscrotto che permettono all'operatore di controllare contemporaneamente la direzione guardando davanti al trattore e i led della barra. per esperienza personale vi dico che, per i sistemi di guida satellitare non automatica è uno strumento fondamentale. il display, come la qualità del ricevitore GPS e dell'antenna, è un elemento fondamentale, tutti e quando dico tutti, intendo tutti, sono affetti dal problema del controluce, se c'è una forte sole all'sterno, che punta sul display, la visibilità è limitata, Trimble e JD limitano il problema utilizzando degli LCD ad alta luminosità, ma ne sono comunque affetti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 (modificato) Lo ha in azienda l'utente Simone 83,per il momento funziona bene,pero lo ha usato poco. Ricorda che ha l'inclinometro compreso con l'antenna,quindi un unico filo,in caso si debba spostare da un trattore ad un altro. non si può dire che anche gli arag vadano male, ormai la guida parellela è cosa da tutti, dovete però prestare bene attenzione alla qualità dell'antenna e del ricevitore GPS che utilizzano tali sistemi. personalmente ritengo che ognuno dovrebbe fare il suo lavoro e che quindi sia Arag che Teejet dovrebbero limitarsi a fare sistemi di controllo delle botti e relative valvole e accessori. al momento attuale la differenza la fa il numero di funzionalità aggiuntive e di possibili espansioni che si possono ottenere. tenente inoltre presente che tutti quelli che lo fanno di mestiere, quindi johndeer, top con, trimble e leica, hanno dei prodotti del tutto analoghi a quelli della teejet e dell'arag agli stessi prezzi, che possono anche arrivare a comandare la distribuzione e le sezioni delle barre irroratrici, con risultati eccellenti. Modificato 28 Agosto 2013 da Agri ART Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 Cavoli è infinita la storia.... Bello bellissimo, tutto. Di certo l'ultimo video mi mancava. Pensa che per ridere l'ho sempre detto che vorrei la guida automatica memorizzo la strada e poi con il carro botte faccio guidare a lui. E adesso mi salta fuori un video di un 8000 che si va a prendere il mais. Cavoli robe da matti. Di certo se io giro per i capi e mi arriva un trattore cosi con nessuno che guida mela dò a gambe levate... @Veronese: questo si che sarebbe una comodità da montare sui trattori. Come confort sarebbe imbattibile.... si la storia è infinita e allo stato attuale i sistemi consentono di automatizzare, tracciare, registrare tutto il processo, dalla preparazione del terreno fino al raccolto, con sistemi che permettono la guida, l'analisi del terreno e la generazione delle relative mappe, il controllo automatico della semina, della concimazione, trattamenti in generale con mappe di prescrizione a dosaggio variabile, gestione multivarietale, analisi della qualità e quantità del raccolto, la compilazione automatica dei quaderni di campagna e rendicontazione trattamenti, trasferimento dei dati in tempo reale, comunicazione con più sistemi di guida nello stesso cmpo affinché la macchina di raccolta e il carro con che raccoglie il prodotto siano sempre allineati, ect etc etc ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.