stikkio Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 anche io ho una domanda per agri art il cavo da collegare all'fm 750 per portare il segnale velocità a un computer dpae è iso 11786?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 1 Febbraio 2014 Condividi Inviato 1 Febbraio 2014 anche io ho una domanda per agri art il cavo da collegare all'fm 750 per portare il segnale velocità a un computer dpae è iso 11786?? chiedo scusa ma non credo di aver capito bene la sua domanda, nel senso che, la normativa alla quale fa riferimento definisce degli standard di connessione in termini di tipologia di connettori e relativi pinout dei segnali. su nessuno dei sistemi trimble è presente un connettore del genere ne viene fornito dal costruttore un adattatore volante, ad ogni modo, tutti i sistemi, compreso l'ex-guide 250 possono fornire in uscita un segnale tipo radar per la velocità, oltre ovviamente, se necessario, alle coordinate GPS. Possiamo fornire cavi su misura per tale scopo, con connettori adatti ai particolari computer senza nessuna prolunga o adattatore, in modo da evitare costi aggiuntivi dovuti a connettori di transizione, inutili. quindi, se vuole, di dica il modello preciso del computer e le invio il relativo cavo e le istruzioni per configurare il suo display. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metino Inviato 6 Febbraio 2014 Condividi Inviato 6 Febbraio 2014 Agri! L'ez guide plus, è valido come entry Level ? Considera concime e diserbo in collina. Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gilga83 Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 ieri in fiera a verona ho visto un sistema di guida parallela della agricad modello st 20 con precisone di circa 20 cm e la possibilità in un futuro di fare l'upgrade ad rtk con base a terra e la guida automatica con modulo elettrovalvole dello sterzo.come prezzo del modello "base" sembrava interessante.qualcuno ha usato dei loro prodotti?come vi siete trovati?sono validi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 indicativamente per prezzo interessante cosa intendi? quanti pollici sono i monitor? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gilga83 Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 indicativamente per prezzo interessante cosa intendi? quanti pollici sono i monitor? la misura esatta non glie l'ho chiesta,ma ad occhio è sui 10 pollici.il prezzo fiera era di poco inferiore ai 2000€. http://www.agricad.com/prodotti/guida-parallela/st20.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 (modificato) ieri in fiera a verona ho visto un sistema di guida parallela della agricad modello st 20 con precisone di circa 20 cm e la possibilità in un futuro di fare l'upgrade ad rtk con base a terra e la guida automatica con modulo elettrovalvole dello sterzo.come prezzo del modello "base" sembrava interessante.qualcuno ha usato dei loro prodotti?come vi siete trovati?sono validi? Io ho sia l'agricad sia EZ250...ti posso dire che l'ez è migliore sotto diversi aspetti,l'unica cosa che mi piace di agricad è che gli puoi impostare le sezioni della barra e di conseguenza puoi vedere bene quando staccare o attacare una sezione. Per l'utilizzo in RTK non saprei cosa dirti se può essere valido o meno.... Quoto un messaggio di puntoluce,non molto soddisfatto di agricad: tanto per chiarire: il supertrack agricad ha sofferto di continui blocchi al sistema, interpolazione sbagliata delle curve con l'impossibilità di poterle ripetere decentemente oltre le 3-4 passate, errori nel creare le passate se si utilizzava modalità a-b con contorno e miriadi di altri difetti mai risolti nemmeno con gli aggiornamenti. ergo dopo una settimana di improperi ho abandonato l'impresa. Modificato 8 Febbraio 2014 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 8 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 qualcuno ha usato dei loro prodotti?come vi siete trovati?sono validi? 1) si 2) male 3) no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 (modificato) fatta ieri a verona si è deciso che trimble sia! adesso probabilmente ci orienteremo su 750 (su consiglio di qualcuno ) :P poi in un secondo momento arriverà la guida rtk a questo punto: meglio il motore esterno o quello più bello integrato sul piantone? vale la differenza di costo o è solo estetica? è scomodo da passare da un trattore all'altro il secondo di cui parlo? per i prezzi meglio prenderlo trimble originale o newholland o case? al calv o alla spektra? la case per esempio ho visto che fino a marzo fa una promozione su questi accessori Modificato 8 Febbraio 2014 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 Ma la guida originale Fendt costa molto di più? Hai la predisposizione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 (modificato) fatta ieri a verona si è deciso che trimble sia! adesso probabilmente ci orienteremo su 750 (su consiglio di qualcuno ) :P poi in un secondo momento arriverà la guida rtk a questo punto: meglio il motore esterno o quello più bello integrato sul piantone? vale la differenza di costo o è solo estetica? è scomodo da passare da un trattore all'altro il secondo di cui parlo? per i prezzi meglio prenderlo trimble originale o newholland o case? al calv o alla spektra? la case per esempio ho visto che fino a marzo fa una promozione su questi accessori Guarda l'assistenza. è inutile rispariamiare adesso qualcosa per poi trovarti a piedi. Se fai solo seminativi con velocità superiori ai 2.5 km/h ti basta l'ez steer. Il vantaggio dell'ez pilot è che ti ritrovi con meno intralcio in cabina e poi hai anche il controllo dell'imbardata. Metti a preventivo di dover modificare tutti i piantoni degli sterzi per poter agganciare il motore. Compresa la mietitrebbia. La predisposizione Fendt è un idroguida elettroidraulica isobus. In pratica si collega il NavCotroller II alla rete CAN del Fendt e si ottiene con poche modifiche l'autopilota, senza montare sensori e tutta la parte idraulica. Nel caso del Challenger è possibile anche azionare un distributore per regolare in automatico la lama della livella. Modificato 8 Febbraio 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 Agri! L'ez guide plus, è valido come entry Level ? Considera concime e diserbo in collina. Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk Ciao son anni che non sento più parlare dell'ez-guide plus che era uno dei primi modelli con piccolo display in bianco e nero, volevi dire ez-guide 250 o hai trovato l'ez-guide plus usato da qualche parte ? ad ogni modo, sono sistemi validi vi ricordo che, nel caso di colina è indispensabile che installate anche l'inclinometro nel caso in cuoi decidiate di prendere il solo display senza guida motorizzata /autopilota. ieri in fiera a verona ho visto un sistema di guida parallela della agricad modello st 20 con precisone di circa 20 cm e la possibilità in un futuro di fare l'upgrade ad rtk con base a terra e la guida automatica con modulo elettrovalvole dello sterzo.come prezzo del modello "base" sembrava interessante.qualcuno ha usato dei loro prodotti?come vi siete trovati?sono validi? lasciate perde, son bravi ragazzi, si danno da fare, acquistano ricevitori satellitari di livello medio, ma non sono in grado di competere con aziende che investono in ricerca in una sola settimana quello che loro investono in un anno. come ho avuto modo di dirvi in altre occasioni, affidatevi ai professionisti, a chi lo fa storicamente di mestiere con una storia seria dietro, vedi Jd, Topcon, Leica e Trimble fatta ieri a verona si è deciso che trimble sia! adesso probabilmente ci orienteremo su 750 (su consiglio di qualcuno ) :P poi in un secondo momento arriverà la guida rtk a questo punto: meglio il motore esterno o quello più bello integrato sul piantone? vale la differenza di costo o è solo estetica? è scomodo da passare da un trattore all'altro il secondo di cui parlo? per i prezzi meglio prenderlo trimble originale o newholland o case? al calv o alla spektra? la case per esempio ho visto che fino a marzo fa una promozione su questi accessori la differenza dei prezzo tra i due, salvo promozioni particolari, non è poi così importante da giustificare l'acquisto del motore esterno, ad ogni modo, quello esterno è molto più veloce da spostare, anche se per esperienza vi garantisco che vi stufate presto di prendere il tutto e spostarlo da un trattore e l'alto, comunque con le giuste predisposizioni di cavi e supporti anche l'ez-pilot si sposta in tempi decenti, direi una decina di minuti. i due hanno prestazioni simili ma dovete sempre considerare che ci sono anni di ricerca di differenza e quindi il risultato dell'ez-pilot in termini di prestazioni è superiore. i prodotti case e nh sono del tutto i dentici, nessuna differenza in termini di funzionalità quindi tieni solo ben in mente la fiducia con il venditore e la parte di assistenza tecnica che per questo tipo di prodotti è una parte importante, sempre che ci sia il giusto prezzo ovviamente. Ma la guida originale Fendt costa molto di più? Hai la predisposizione? in generale no, ma un sistema fendt lo lasci fisso su quel trattore, mentre uno generico lo sposti dove vuoi con le dovute predisposizioni questo ti permette un ammortamento più rapido dell'investimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 ... Nel caso del Challenger è possibile anche azionare un distributore per regolare in automatico la lama della livella. in generale è disponibile anche per altri trattori, il controllo del sistema di livellamento tramite comandi al distributore idraulico del trattore, e come kit generico per tutti gli altri, senza eccessivi costi aggiuntivi, a patto che uno abbia a disposizione il display Fmx o Fm-1000. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ganà Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 http://www.arvatec.it/user01/Materiale_linkato_sito_ARVAtec/AGLEADER_CAT2013_web.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gilga83 Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 un sistema trimble fm 750 od omologo case all'incirca quanto verrebbe a costare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 un sistema trimble fm 750 od omologo case all'incirca quanto verrebbe a costare? la CNH si limita ad acquistare sistemi satellitari trimble rimarchiati e con le finiture di colore rosso, niente che riguardi l'omologazione che è tutto un discorso a parte del quale se volete possiamo parlare approfonditamente viste le nostre recenti azioni con il ministero dei trasporti. tali sistemi, in versione base, 20cm di errore massimo, completi di tutto per la guida manuale stanno intorno ai 3.000€ (chi 100 in più, chi 100 in meno) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gilga83 Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 la CNH si limita ad acquistare sistemi satellitari trimble rimarchiati e con le finiture di colore rosso, niente che riguardi l'omologazione che è tutto un discorso a parte del quale se volete possiamo parlare approfonditamente viste le nostre recenti azioni con il ministero dei trasporti. tali sistemi, in versione base, 20cm di errore massimo, completi di tutto per la guida manuale stanno intorno ai 3.000€ (chi 100 in più, chi 100 in meno) grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metino Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 No agri intendevo proprio il plus..diciamo che sia "usato" ma costa poco più di uno schiumogeno.. Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 No agri intendevo proprio il plus..diciamo che sia "usato" ma costa poco più di uno schiumogeno.. Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk ciao, i conti non tornano, o paghi poco lo schiumogeno o paghi troppo l'ez-guide plus che è uscito di produzione più di 5 anni fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
supergiovane1 Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 Buongiorno, mi sono appena iscritto. Sono Stefano da Verona. Volevo dire la mia sulle guide parallele! Essendo di verona, settimana scorsa in fiera ho fato l'acquisto per il mio 736! Non proprio mio sinceramente, perchè è del mio vecchio! Comunque, abbiamo passato svariate guide parallele. Da Trimble a topcon passando anche per isagri. Alla fine però abbiamo trovato la nostra isola felice. Agricad! Andavamo tanto distanti a cercare i prodotti quando a poche decine di km da casa, avevamo la nostra salvezza! Con i tre predecessori abbiamo trovato dei problemi, più o meno gravi e la mancanza di assistenza tempestiva ed esauriente ci ha fatto desistere continuamente. Da tre anni ormai giriamo con l'ST20 e non ci ha mai dato problemi! Quando mai non aver fatto l'acquisto anni prima. Cioè, sia chiaro, non che non abbiamo mai avuto problemi, il fatto è che ce li hanno sempre risolti in MASSIMO 2 giorni lavorativi! La forza di agricad è che fanno tutto in casa dal software all'assemblaggio finale. Dalla teoria alla pratica. Qualsiasi problema possono risolverlo e nell'ultimo anno quello che producono ha livelli veramente alti di efficienza. All'inizio qualche acciacco si vedeva ma lo sviluppo promette proprio bene. Promette tanto bene che oggi mi hanno montato l'autoguida! Domani la provo e vediamo i risultati. Il mio vicino è due anni che ha dei campi che sono stupendi sono la vedere! Venerdì 7 abbiamo concordato il tutto, oggi, 7 giorni dopo montaggio completato. Il monitor nuovo è una figata unica, 10 pollici retroilluminato. Mi s che di notte si può lavorare senza fari da tanto luminoso che è! E poi diciamocelo ragazzi, i prezzi che fa agricad, a parità di prodotto, sono imbattibili! Prezzo imbattibile e assistenza immediata ed efficientissima, secondo me questi sono i punti di forza di questa compagnia. Basta adesso con la pubblicità perchè potrei sembrare di parte. Ho voluto scrivere perchè ho letto che alcuni non si sono trovati bene con questo prodotto. Per me l'esperienza invece è tutta in crescendo. Il prossimo acquisto che farò sarà la livella GPS così pensiono quella laser e non devo più preoccuparmi di lavorare a singhiozzo perchè c'è troppa polvere. Vi saluto tutti e valutate anche questa piccola azienda per i vostri futuri acquisti perchè sta crescendo forte e con ottimi risultati! Ciao, SG alias Stefano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 @supergiovane1: fai un filmato e caricalo su youtube così capiamo bene come funziona il sistema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
supergiovane1 Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 (modificato) Questo è un video del loro sistema! Non l'ho fatto io. Teoricamente questo video è stato fatto a nogarole rocca, qui sul veronese. Da un loro cliente! Però non ne sono sicuro. In ogni caso appena vado in semina ne faccio una pure io! Sarà la mia prima volta con youtube perchè non ho mai caricato nulla.. Speriamo! Su youtube poi sono caricati altri video sempre dal loro utente. Da vedere perchè interessanti! Modificato 14 Febbraio 2014 da supergiovane1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 14 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 Buongiorno, mi sono appena iscritto. Sono Stefano da Verona. Volevo dire la mia sulle guide parallele! Essendo di verona, settimana scorsa in fiera ho fato l'acquisto per il mio 736! Non proprio mio sinceramente, perchè è del mio vecchio! Comunque, abbiamo passato svariate guide parallele. Da Trimble a topcon passando anche per isagri. Alla fine però abbiamo trovato la nostra isola felice. Agricad! Andavamo tanto distanti a cercare i prodotti quando a poche decine di km da casa, avevamo la nostra salvezza! Con i tre predecessori abbiamo trovato dei problemi, più o meno gravi e la mancanza di assistenza tempestiva ed esauriente ci ha fatto desistere continuamente. Da tre anni ormai giriamo con l'ST20 e non ci ha mai dato problemi! Quando mai non aver fatto l'acquisto anni prima. Cioè, sia chiaro, non che non abbiamo mai avuto problemi, il fatto è che ce li hanno sempre risolti in MASSIMO 2 giorni lavorativi! La forza di agricad è che fanno tutto in casa dal software all'assemblaggio finale. Dalla teoria alla pratica. Qualsiasi problema possono risolverlo e nell'ultimo anno quello che producono ha livelli veramente alti di efficienza. All'inizio qualche acciacco si vedeva ma lo sviluppo promette proprio bene. Promette tanto bene che oggi mi hanno montato l'autoguida! Domani la provo e vediamo i risultati. Il mio vicino è due anni che ha dei campi che sono stupendi sono la vedere! Venerdì 7 abbiamo concordato il tutto, oggi, 7 giorni dopo montaggio completato. Il monitor nuovo è una figata unica, 10 pollici retroilluminato. Mi s che di notte si può lavorare senza fari da tanto luminoso che è! E poi diciamocelo ragazzi, i prezzi che fa agricad, a parità di prodotto, sono imbattibili! Prezzo imbattibile e assistenza immediata ed efficientissima, secondo me questi sono i punti di forza di questa compagnia. Basta adesso con la pubblicità perchè potrei sembrare di parte. Ho voluto scrivere perchè ho letto che alcuni non si sono trovati bene con questo prodotto. Per me l'esperienza invece è tutta in crescendo. Il prossimo acquisto che farò sarà la livella GPS così pensiono quella laser e non devo più preoccuparmi di lavorare a singhiozzo perchè c'è troppa polvere. Vi saluto tutti e valutate anche questa piccola azienda per i vostri futuri acquisti perchè sta crescendo forte e con ottimi risultati! Ciao, SG alias Stefano. ho avuto modo di ricevere una cortese visita dell'incaricato agricad. dopo la pessima esperienza della guida parallela non saprei quanta fiducia riporre sull'autosteer con rtk, di certo colpisce il prezzo: meno della metà rispetto a trimble. l'unica sarebbe avere il prodotto in prova, ma come si fa con l'autosteer? o ti portano un trattore allestito o nulla e non credo che sia possibile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 Quindi agricad lavora solo con il blocco idraulico? Niente motori ad applicare sullo sterzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albyberto Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Mi sono informato in fiera a Verona, per un Trimble Fmx antenna ed un ez pilot (in rtk 2,5 cm) piú o meno si parla di 15000 € ag leader con display versa,antenna geosteer e ontrac2 si parla di 17500 € prezzi piú IVA naturalmente e poco trattabili Mi chiedo se vale la pena affrontare tali spese solo per migliorare giornate di scarsa visibilitá e stress dell'operatore! Che non mi si dica che ci sarà un ritorno per via delle sovrapposizioni,risparmio di fertilizzanti sementi o altro perché prima di ammortizzarli ce n'è vuole! La cosa che mi infastidisce di piú sono i costi per gli sblocchi all'rtk purtroppo la sola soluzione consigliata dai tecnici per la semina di precisione (rtx di 3,8 cm la sconsigliano per svariati motivi) un esempio... per lo sblocco all'rtk del mio ez 500 mi chiedono 4400 € , qualcuno mi sá spiegare perché così tanti soldi ? Forse é meglio attendere qualche tempo perché si abbassino i costi? Inoltre perché alcuni chiedono un costo di abbonamento annuale di 1000€ altri di 350€ e altri ancora a 200€ ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.