giovanniv Inviato 30 Aprile 2017 Condividi Inviato 30 Aprile 2017 Per me sempre incrociata.perlimeno tra bravo 180 e fm750 io l'ho fatta incrociatace funziona Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 30 Aprile 2017 Condividi Inviato 30 Aprile 2017 La utilizzerai su trattori JD?? Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk Non solo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 30 Aprile 2017 Condividi Inviato 30 Aprile 2017 Originariamente inviato da giovanniv Da quest'anno uso un trimble fm 750 con ez-pilot per le operazioni agricole,ed ho una irroratrice gaspardo con computer proporzionale Arag Bravo 180S. Sin da subito ho deciso di non usare il sensore fonico sulla ruota del trattore, perchè tra salita e discesa la differenza come scarto sulla velocità reale è consistente, infatti in salita il trattore tende a scartare, mentre in discesa tende a scivolare con una differenza a velocità costante del trattore di circa in+/-1kmh. da subito ho deciso di attaccare il bravo tramite uscita radar simulata del trimble attaccandolo all'uscita digitale che si trova sulla porta A del 750 al pin 2 e collegandola direttamente al posto del sensore di velocità sul pin dell'uscita del segnale onda quadra. il bravo funziona bene in condizioni di terreno senza variazioni di pendenza tipo salita o discesa perchè nei primi 10 20 mt del percorso lui calcola la quantità da distribuire e la mantiene, ma se per caso durante il viaggio capita di scollinare e quindi il trattore cambia il rapporto tra pdf e velocità lui si accorge molto tardi e vedi la quantità ad ettaro aumentare o diminuire anche di 20 30 lt ad ettaro ed impiega molto tempo per compensare la differenza e tornare alla quantità stabilita. dopodichè ho deciso di utilizzare un altro sistema e di far comunicare il trimble con il bravo tramite protocollo NMEA e quindi il bravo si fa i calcoli della velocità da solo e non è più il trimble che trasforma i dati in impulsi ma il bravo fa da solo. con questo sistema basterebbe un antenna solamente con uscita NMEA senza l'ausilio di una guida parallela per funzionare. per attaccare il trimble al bravo ho comprato un cavo apposito che si collega al bravo ed ho dovuto adattarlo al trimble usando i pin 3 4 5 della porta A del 750(che sono i pin della porta seriale RS232). con questo sistema il bravo è reattivissimo e corregge in modo istantaneo a tutte le differenze di velocità e difficilmente si nota una differenza di dosaggio di +/-1 lt/ha. qui sotto inserico il pinout del trimble 750 unica cosa che ho dovuto stare attenti è stato di collegare il cavo rs232 tx del trimble con il pin rs232 rx del bravo e viceversa per farli dialogare. inoltre ho dovuto configurare l'uscita NMEA sul trimble a 19600 baud a 5hz con nessun pin si stop e segnale in GGA Credi si possa fare anche con un Bravo 201, nonostante sia un po datato con gli anni? se non sbaglio 2001 o 2002..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 1 Maggio 2017 Condividi Inviato 1 Maggio 2017 (modificato) Se ha nelle impostazioni l entrata gps per la velocità credo di si.il bravo 180s si il 180 no. Altrimenti puoi solo simulare uscita radar dal gps e farla entrare dal sensore ruota Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk Modificato 1 Maggio 2017 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Maggio 2017 Condividi Inviato 1 Maggio 2017 Non solo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk comunque sia ti consiglio lo stesso quella JD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 5 Maggio 2017 Condividi Inviato 5 Maggio 2017 Dopo varie ricerche ho preso una 750 lite di uno qui vicino ancora in garanzia a 1500€,domani la monto e comincio a capire qualcosa,vedremo se è complicato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 21 Maggio 2017 Condividi Inviato 21 Maggio 2017 Chiedo,quando vai in un terreno,programmi la larghezza di lavoro parti e poi hai le parallele,nei terreni ogni 30/40metri c'è una scolina,quindi salti circa 2 metri come fai a trovarti? ci sono video in italiano che spiegano come funziona la 750. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 22 Maggio 2017 Condividi Inviato 22 Maggio 2017 Vai nel campo successivo, ti metti sul primo viaggio effettivo poi usi la funzione con la calamita e lui ti sposta la linea nella tua posizione e da li riparte con le nuove linee, altrimenti se invece cambiasse di poco la linea, crei una nuova ab Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 22 Maggio 2017 Condividi Inviato 22 Maggio 2017 Sto imparando ad usarla,la funzione calamita non lo ancora vista e letta nelle istruzioni,fare ogni scolina una nuova linea AB non mi sembra il massimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 22 Maggio 2017 Condividi Inviato 22 Maggio 2017 Sto imparando ad usarla,la funzione calamita non lo ancora vista e letta nelle istruzioni,fare ogni scolina una nuova linea AB non mi sembra il massimo. Sotto il pulsante per creare un nuovo campo c'è il pulsante del menù guida, schiacci su sposta in posizione e poi salva. Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 22 Maggio 2017 Condividi Inviato 22 Maggio 2017 Sotto il pulsante per creare un nuovo campo c'è il pulsante del menù guida, schiacci su sposta in posizione e poi salva. Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk Ok,grazie guardero',un po' alla volta imparo anchio..:cheazz::fiufiu:l'eta'. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brog Inviato 12 Settembre 2017 Condividi Inviato 12 Settembre 2017 (modificato) Ciao mi hanno fatto un preventivo alla spekta agri per un trimble cdx 750 lite di 2200 € con messa in campo compresa dite che si può limare ancora? La funzione calamita per non dover fare AB ad ogni scolina di cui si parla due tre post indietro è possibile farla anche con un ez 250? Altre ditte a cui chiedere un preventivo per un trimble? Modificato 12 Settembre 2017 da Brog Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 13 Settembre 2017 Condividi Inviato 13 Settembre 2017 Hai fatto anche un preventivo per la guida assistita? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 13 Settembre 2017 Condividi Inviato 13 Settembre 2017 Ciao mi hanno fatto un preventivo alla spekta agri per un trimble cdx 750 lite di 2200 € con messa in campo compresa dite che si può limare ancora? La funzione calamita per non dover fare AB ad ogni scolina di cui si parla due tre post indietro è possibile farla anche con un ez 250? Altre ditte a cui chiedere un preventivo per un trimble? Mesi fa mi era stata offerta a 1850 marcata NH. senti il conce NH della tua zona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 13 Settembre 2017 Condividi Inviato 13 Settembre 2017 Ma solo con il monitor si riesce a seminare meglio che con il tracciafile? Non riesco a convincermi che sia tanto meglio fissare il monitor per 10 ore al giorno Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brog Inviato 13 Settembre 2017 Condividi Inviato 13 Settembre 2017 Hai fatto anche un preventivo per la guida assistita? In che senso? Ho fatto preventivo per antenna standard 15-20 cm e monitor. Mesi fa mi era stata offerta a 1850 marcata NH. senti il conce NH della tua zona. Ok grazie, ho già chiesto al consorzio agrario vediamo che mi dicono! Io lo userei su grano per trattamenti e per concimazioni liquide su soia mais e topinambur, e strigliatone da 6 mt. se proprio proprio, sono in biologico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 13 Settembre 2017 Condividi Inviato 13 Settembre 2017 Ma solo con il monitor si riesce a seminare meglio che con il tracciafile? Non riesco a convincermi che sia tanto meglio fissare il monitor per 10 ore al giorno Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Per poter seminare senza tracciafile devi aver l rtk, a meno che tu non abbia seminatrici da 15 m dove un errore di 20 cm è tollerabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 13 Settembre 2017 Condividi Inviato 13 Settembre 2017 Per poter seminare senza tracciafile devi aver l rtk, a meno che tu non abbia seminatrici da 15 m dove un errore di 20 cm è tollerabile. Quindi è anche indispensabile almeno lo sterzo assistito Ez-steer per seminare con l'rtk ? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 13 Settembre 2017 Condividi Inviato 13 Settembre 2017 In che senso? Ho fatto preventivo per antenna standard 15-20 cm e monitor. Ok grazie, ho già chiesto al consorzio agrario vediamo che mi dicono! Io lo userei su grano per trattamenti e per concimazioni liquide su soia mais e topinambur, e strigliatone da 6 mt. se proprio proprio, sono in biologico. Il consorzio non è piu' NH senti DALLA VECCHIA. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Settembre 2017 Condividi Inviato 13 Settembre 2017 http://m.agriaffaires.it/nuovo/agricoltura-precisione/13579476/fm-750-new-holland-ez-pilot.html Ma non basta rtx per seminare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 14 Settembre 2017 Condividi Inviato 14 Settembre 2017 Quindi è anche indispensabile almeno lo sterzo assistito Ez-steer per seminare con l'rtk ? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Io penso di sì. Almeno con la monogerme. Quindi si parla di circa 15k+5-700euro/anno di abbonamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 16 Settembre 2017 Condividi Inviato 16 Settembre 2017 https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 21 Ottobre 2017 Condividi Inviato 21 Ottobre 2017 Per un FM 750 + EZ-PILOT con precisione rtx (15cm) o omnistar (10 cm) cosa c'è da spendere? Anche per questi livelli di precisione è richiesto un abbonamento annuo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 21 Ottobre 2017 Condividi Inviato 21 Ottobre 2017 Per un FM 750 + EZ-PILOT con precisione rtx (15cm) o omnistar (10 cm) cosa c'è da spendere? Anche per questi livelli di precisione è richiesto un abbonamento annuo?5500+iva Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 21 Ottobre 2017 Condividi Inviato 21 Ottobre 2017 5500+iva Con questa cifra ho Fm 750 ed EZ-PILOT con segnale egnos standard (20cm)? O con questo prezzo ho già rtx? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.