tk90 Inviato 26 Marzo 2024 Condividi Inviato 26 Marzo 2024 LINK Promozione Trimble Rottama il tuo vecchio display (Trimble o altro marchio idoneo) e risparmia fino a 5.000€ sull’acquisto di un nuovo pacchetto di display GFX-1060 o pacchetto di display GFX-1260, che includono NAV-900 + servizio di posizionamento CenterPoint RTX GRATUITO + Display Connection GRATUITO per il primo anno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 26 Marzo 2024 Condividi Inviato 26 Marzo 2024 (modificato) 43 minuti fa, tk90 ha scritto: Allora il GFX-750, se solo più lento va bene comunque. Se poi il 1060 costa poco di più è un altro discorso. Comunque la promo Trimble della rottamazione del vecchio display per risparmiare fino a 5.000€ ed avere un GFX-1060 non trova riscontro. IL mio CFX-750 l'hanno valutato pochissimo. Per quanto riguarda la botte, la mia NON è isobus, ma neanche il trattore. Con PNRR volevo cogliere l'occasione per fare guida assistita e magari controllo sezioni. - dovrei innanzitutto rendere il trattore ISOBUS: quanto mi costa? - dovrei adeguare la botte: in che modo e quanto costa? - una botte isobus è utilizzabile su trattore NON-ISOBUS? - dovrei spendere ulteriori €1700 di sblocchi su trimble (task controller, universal terminal e cavo della muller) Allora trattore lo si rende isobus tramite apposito cavo che va attaccato alla guida satellitare.. tra cavo e sblocco UT vado a spanne ma sarai sui 1000euro.. se poi vuoi comandare anche sezioni automatiche allora serve sblocco TC che saranno altre 400/500 euro. Una volta che hai il trattore in isobus puoi gestire tutte le attrezzature isobus che ci vai ad attaccare. Per rendere la botte isobus tra scheda cablaggi e lavoro ci vorranno 2000/2200 euro. Questo è preventivo per una bargam 5 sezioni Modificato 26 Marzo 2024 da Brilan 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 26 Marzo 2024 Condividi Inviato 26 Marzo 2024 per rendere una irroratrice isobus puoi verificare sia componenti ARAG (più costose) o anche componenti tecomec (più economiche ma usate anche da maschio gaspardo). devi comunque considerare un 2000 euro come cifra 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 26 Marzo 2024 Condividi Inviato 26 Marzo 2024 Posso informarmi per un at2 con sblocchi software (anche isobus sc), cavo isobus, cavo nmea... più completo di così non penso ci sia (a parte l antenna esterna)Ok grazie, john deere in offerta con jdlink, siamo sui 9500Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 6 Aprile 2024 Condividi Inviato 6 Aprile 2024 Per luglio dovrebbe arrivarmi il mio primo john deere (con bando ismea) 6110m passo corto. Lo ho ordinato con il satellitare rtk (prima guida automatica in vita mia) con 2.5cm di scarto e il venditore John deere di zona (Pavia LOMBARDIA) mi ha detto che come è allestito devo solo pagare la sim per il modem e basta perché il segnale in Lombardia è gratuito. Oggi parlando con un vicino che ha il satellitare rtk su un massey ferguson mi ha detto che è gratuito solo il segnale con 10cm di scarto, mentre per averlo preciso a 2.5cm bisogna pagare un abbonamento, boh.... A qualcuno risulta che serve un abbonamento per avere il segnale preciso a 2.5cm? Metto le foto di come è allestito il trattore che mi deve arrivare per capire meglio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 6 Aprile 2024 Condividi Inviato 6 Aprile 2024 54 minuti fa, Massa Gianluca ha scritto: Per luglio dovrebbe arrivarmi il mio primo john deere (con bando ismea) 6110m passo corto. Lo ho ordinato con il satellitare rtk (prima guida automatica in vita mia) con 2.5cm di scarto e il venditore John deere di zona (Pavia LOMBARDIA) mi ha detto che come è allestito devo solo pagare la sim per il modem e basta perché il segnale in Lombardia è gratuito. Oggi parlando con un vicino che ha il satellitare rtk su un massey ferguson mi ha detto che è gratuito solo il segnale con 10cm di scarto, mentre per averlo preciso a 2.5cm bisogna pagare un abbonamento, boh.... A qualcuno risulta che serve un abbonamento per avere il segnale preciso a 2.5cm? Metto le foto di come è allestito il trattore che mi deve arrivare per capire meglio... Cioè fammi capire 97k per un trattore da 110cv che non ha ponte anteriore sospeso ne distributori idraulici elettrici ? E se un domani vuoi attaccarci un atrezzo dove devi gestire il flusso idraulico che fai?? Cmq contento chi compra contenti tutti. Per quanto rigurda guida automatica c'è tutto quello che serve.Allora per segnale RTK via internet (esiste anche rtk via radio) che vedendo come è allestito trattore è il tuo caso serve una sim dati cioè con traffico internet in genere bastano anche solo un paio di giga mensili per stare in buono ma già con 1gb basta e avanza va inserita nel modem e stop..ricordati prima di inserirla di togliere eventuale pin dalla scheda. Poi ti serve utente e pass della base dove ricevi segnale..e quella in genere si paga dai 350 ai 450 euro annui..dipende con chi fai abbonamento. Se regione Lombardia ti da gratis segnale buon per te.. che segnale via internet abbia 10cm di scarto mi è nuova.. segnale via internet è sempre RTK quindi RTK si intende 2,5cm.. poi può essere più o meno preciso nella ripetibilità nel tempo in base alla distanza che avrai da ripetitore..Segnale a 5cm, 10cm, 15cm.. sono tutte correzzioni che arrivano via satellite quindi nulla a che fare con RTK.. si parla quindi di RTX range point o center point con più o meno precisione.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 6 Aprile 2024 Condividi Inviato 6 Aprile 2024 5 minuti fa, Brilan ha scritto: Cioè fammi capire 97k per un trattore da 110cv che non ha ponte anteriore sospeso ne distributori idraulici elettrici ? E se un domani vuoi attaccarci un atrezzo dove devi gestire il flusso idraulico che fai?? Cmq contento chi compra contenti tutti. Per quanto rigurda guida automatica c'è tutto quello che serve.Allora per segnale RTK via internet (esiste anche rtk via radio) che vedendo come è allestito trattore è il tuo caso serve una sim dati cioè con traffico internet in genere bastano anche solo un paio di giga mensili per stare in buono ma già con 1gb basta e avanza va inserita nel modem e stop..ricordati prima di inserirla di togliere eventuale pin dalla scheda. Poi ti serve utente e pass della base dove ricevi segnale..e quella in genere si paga dai 350 ai 450 euro annui..dipende con chi fai abbonamento. Se regione Lombardia ti da gratis segnale buon per te.. che segnale via internet abbia 10cm di scarto mi è nuova.. segnale via internet è sempre RTK quindi RTK si intende 2,5cm.. poi può essere più o meno preciso nella ripetibilità nel tempo in base alla distanza che avrai da ripetitore..Segnale a 5cm, 10cm, 15cm.. sono tutte correzzioni che arrivano via satellite quindi nulla a che fare con RTK.. si parla quindi di RTX range point o center point con più o meno precisione.. Per il prezzo lo so anche io che è da pazzi ma gira e rigira anche altri che ho provato a farmi fare dei preventivi le cifre erano quelle se non più alte... (questi bandi sono fatti ad arte solo per aumentare i prezzi ) infatti se non riuscivo con ismea mi tenevo il mio same silver3 100 con 8000 ore sistemandolo fino alla sua morte perché pagare circa 100k per un 100cv non si può sentire Comunque da quello che capisco allora mi servirebbe come extra un abbonamento annuo della base di circa 400 euro ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 7 Aprile 2024 Condividi Inviato 7 Aprile 2024 7 ore fa, Massa Gianluca ha scritto: Per il prezzo lo so anche io che è da pazzi ma gira e rigira anche altri che ho provato omunque da quello che capisco allora mi servirebbe come extra un abbonamento annuo della base di circa 400 euro ... Il segnale rtk della Lombardia è gratis e basta. Se hai tutti gli sblocchi necessari sulla guida non spendi niente, solo l'abbonamento per la sim. Tutto qua. Il segnale è rtk è unico, sta poi alla guida, in base alla precisione che hai scelto, andare a 20, 10 o 1 cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 7 Aprile 2024 Condividi Inviato 7 Aprile 2024 Si ma con il regionale , almeno qua in umbria ci sono sempre problemi.....poi se sei su un posto dove non cè campo non lavori.....la precisione e la funzionalità io l'ho fin ora ottenuta con RTX Center Point a 2cm di Trimble.....purtroppo ha un costo assurdo di 1345€ anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 7 Aprile 2024 Condividi Inviato 7 Aprile 2024 In Lombardia funziona abbastanza bene, anche se non sono quello che lo usa tutti i giorni. Sarà che siamo in pianura... Io sto a metà strada tra 2 ripetitori, entrambi a 35 km in linea d'aria, e non ho mai avuto grossi problemi. Però ripeto, non sono un gran tester... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 7 Aprile 2024 Condividi Inviato 7 Aprile 2024 Ho guardato sul sito gnss lombardia/Piemonte/ Aosta e il primo ricevitore è a 14km circa in linea d'aria, speriamo che prenda abbastanza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 7 Aprile 2024 Condividi Inviato 7 Aprile 2024 dipende che lavori devi fare...io con lo squadro per vigneti non mi trovo bene con il regionale e invece con RTX center point una bomba...purtroppo te lo danno 1 anno gratis se acquisti una guida e dopo lo paghi un esagerazione....ma è lo stesso sistema che viene usato in topografia 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 7 Aprile 2024 Condividi Inviato 7 Aprile 2024 Segnale rtk regionale và bene se devi fare lavori in cui anche se resti senza segnale per qualche ora vai ugualmente... se fai un lavoro in cui senza rtk sei fermo io eviterei. Comunque è gratuito, provare non costa nulla, poi uno Valuta.Come dice San serve copertura telefonica Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 7 Aprile 2024 Condividi Inviato 7 Aprile 2024 A me serve principalmente per seminare quindi per non sbagliare il segnafile lo lascio giù poi vedremo come prende... 50 minuti fa, Edo ha scritto: Segnale rtk regionale và bene se devi fare lavori in cui anche se resti senza segnale per qualche ora vai ugualmente... se fai un lavoro in cui senza rtk sei fermo io eviterei. Comunque è gratuito, provare non costa nulla, poi uno Valuta. Come dice San serve copertura telefonica Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 8 Aprile 2024 Condividi Inviato 8 Aprile 2024 A me serve principalmente per seminare quindi per non sbagliare il segnafile lo lascio giù poi vedremo come prende...Esatto si, io ho notato che con la rete regionale ogni tanto si spostano le linee... di 20 30 o anche 40cm.... sicuramente per seminare non è il massimo, se invece lo usi con un erpice rotante , nessun problema.Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Aprile 2024 Condividi Inviato 9 Aprile 2024 News interessante!Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 9 Aprile 2024 Condividi Inviato 9 Aprile 2024 (modificato) https://abpdaily.com/news/agco-acquires-trimble-and-precision-planting-under-new-name-ptx/ ma precision planting non era gia’ stata comprata da john deere? O erano solo fornitori? edit: infatti.. https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2015/12/15/precision-planting-entra-a-far-parte-di-john-deere/46763 Modificato 9 Aprile 2024 da mbx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dj_MeCs Inviato 10 Aprile 2024 Condividi Inviato 10 Aprile 2024 Il 7/4/2024 at 18:58, Massa Gianluca ha scritto: Ho guardato sul sito gnss lombardia/Piemonte/ Aosta e il primo ricevitore è a 14km circa in linea d'aria, speriamo che prenda abbastanza... Con quelle distanze lavori più che tranquillamente, vai sul sicuro. E comunque il sistema lombardia/piemonete/valle funziona ottimamente e da settembre non cè stato praticamente un solo giorno di buco. Sono 39 postazioni di trasmissione, al massimo ne manutenzionano una o due alla volta 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jyblack008 Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 Una domanda sapete come configurare la guida fjd at2 per il segnale in rtk regione puglia mi sono registrato mi ha dato le coordinate peró non riesco a capire come inserirle oppure un consulente a cui posso rivolgermi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dj_MeCs Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 3 ore fa, jyblack008 ha scritto: Una domanda sapete come configurare la guida fjd at2 per il segnale in rtk regione puglia mi sono registrato mi ha dato le coordinate peró non riesco a capire come inserirle oppure un consulente a cui posso rivolgermi? Innanzitutto assicurati che il terminale sia già connesso ad Internet tramite SIM interna oppure Hotspot col telefono e di essere all'aperto (altrimenti non aggancerà mai). Vai nel menu' impostazioni, trovi nella prima schermata che ti si apre il tasto "sorgente di segnale corretta" Clicki su RETE RTK e poi sulla scritta NTRIP Ti si apre una nuova finestra in cui mettere HOST e porta. Una volta inseriti questi 2 parametri premi sul tasto giallo "Ottenere Fonte" e dopo qualche istante sulla terza riga "Fonte node:" ti apparirà una dicitura (tipo MAX3, NRTxxxx etc.) A questo punto inserisci anhe nome utente e password che ti son stati assegnati e premi su connettere Si chiuderà da sola la finestrella e tornerai a quella di prima dove dovrai attendeere che di fianco alal scritta NTRIP appaia la scritta REGISTRATO. A questo punto dovrebbe connettersi il segnale RTK nel giro di qualche secondo (potrebbe anche volerci 1 minuto in alcuni casi). Se dopo questo tempo non dovesse agganciare, prova a spostarti di qualche metro 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jyblack008 Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 23 minuti fa, Dj_MeCs ha scritto: Innanzitutto assicurati che il terminale sia già connesso ad Internet tramite SIM interna oppure Hotspot col telefono e di essere all'aperto (altrimenti non aggancerà mai). Vai nel menu' impostazioni, trovi nella prima schermata che ti si apre il tasto "sorgente di segnale corretta" Clicki su RETE RTK e poi sulla scritta NTRIP Ti si apre una nuova finestra in cui mettere HOST e porta. Una volta inseriti questi 2 parametri premi sul tasto giallo "Ottenere Fonte" e dopo qualche istante sulla terza riga "Fonte node:" ti apparirà una dicitura (tipo MAX3, NRTxxxx etc.) A questo punto inserisci anhe nome utente e password che ti son stati assegnati e premi su connettere Si chiuderà da sola la finestrella e tornerai a quella di prima dove dovrai attendeere che di fianco alal scritta NTRIP appaia la scritta REGISTRATO. A questo punto dovrebbe connettersi il segnale RTK nel giro di qualche secondo (potrebbe anche volerci 1 minuto in alcuni casi). Se dopo questo tempo non dovesse agganciare, prova a spostarti di qualche metro Grazie mille vi terró aggiornati appena mi scade l’abbonamento provvederò al cambio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dj_MeCs Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 Il 6/4/2024 at 22:40, Massa Gianluca ha scritto: Per luglio dovrebbe arrivarmi il mio primo john deere (con bando ismea) 6110m passo corto. Lo ho ordinato con il satellitare rtk (prima guida automatica in vita mia) con 2.5cm di scarto e il venditore John deere di zona (Pavia LOMBARDIA) mi ha detto che come è allestito devo solo pagare la sim per il modem e basta perché il segnale in Lombardia è gratuito. Oggi parlando con un vicino che ha il satellitare rtk su un massey ferguson mi ha detto che è gratuito solo il segnale con 10cm di scarto, mentre per averlo preciso a 2.5cm bisogna pagare un abbonamento, boh.... A qualcuno risulta che serve un abbonamento per avere il segnale preciso a 2.5cm? Metto le foto di come è allestito il trattore che mi deve arrivare per capire meglio... Perdonami Gianluca, ma io vedo solo ora questo tuo messaggio... Ti consiglierei di chiedere chiarimenti (possibilmente scritti) a chi ti ha venduto il trattore, perchè da quello che leggo (e spero di sbagliarmi) solo l'attivazione del ricevitore Starfire7000 è permanente, mentre per la questione RTK è solo una PREDISPOSIZIONE che secondo me dovrai pagare a parte perchè non ho letto da nessuna parte che sia inserita. Solitamente in tutti i settori, quando leggo predisposizione significa che lo posso montare ma che non ce lo troverò. Leggendo poi un paio di righe più sotto viene anche scritto "RTK richiede l'accesso alle correzioni differenziali da una stazione base RTK; possono essere richiesti hardware o licenze aggiuntivi" questo si ritrova pari pari direttamente sul sito JD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dj_MeCs Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 2 minuti fa, jyblack008 ha scritto: Grazie mille vi terró aggiornati appena mi scade l’abbonamento provvederò al cambio Se ti fai una foto dei dati di quello attuale (puoi mettere in chiaro anche la password) non ce niente che ti vieti di provarlo anche oggi stesso e poi tornare a quello attuale. Non è che se usi uno non puoi usare l'altro. Puoi anche scambiarli 20 volte nello stesso giorno che non succede nulla 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jyblack008 Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 1 ora fa, Dj_MeCs ha scritto: Se ti fai una foto dei dati di quello attuale (puoi mettere in chiaro anche la password) non ce niente che ti vieti di provarlo anche oggi stesso e poi tornare a quello attuale. Non è che se usi uno non puoi usare l'altro. Puoi anche scambiarli 20 volte nello stesso giorno che non succede nulla Ho provato ora e funziona grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jyblack008 Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 Sapete come migliorare la precisione tramite il debug dei coefficienti? Ho provato a cambiare un pó ma anzichè migliorare al massimo è peggiorato 😅 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.