Manuele Inviato 22 Febbraio 2019 Condividi Inviato 22 Febbraio 2019 rt? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Prete68 Inviato 23 Febbraio 2019 Condividi Inviato 23 Febbraio 2019 C'è qualcuno che ha esperienza con camere multispettrali da montare su drone? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
explo.4 Inviato 25 Febbraio 2019 Condividi Inviato 25 Febbraio 2019 rt?Ho sbagliato a scrivere Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manuele Inviato 26 Febbraio 2019 Condividi Inviato 26 Febbraio 2019 quindi non esistono app per ios per guida in parallelo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 26 Febbraio 2019 Condividi Inviato 26 Febbraio 2019 (modificato) 56 minuti fa, Manuele dice: quindi non esistono app per ios per guida in parallelo? si basta che leggi nelle pagine precedenti e trovi tutto il necessario, anche l'antenna gps esterna per migliorare la precisione Modificato 26 Febbraio 2019 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 25 Marzo 2019 Condividi Inviato 25 Marzo 2019 Ciao. vorrei aggiungere uno switch al mio cfx 750 da collegare ai vari attrezzi pre rilevare apertura chiusura per esempio dello spandi senza dovere ogni volta fare il touch sul display. qualcuno l'ha fatto? a che pin andrebbe collegato eventualemente? inoltre volevo collegare un telecamera che pin devo usare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 27 Marzo 2019 Condividi Inviato 27 Marzo 2019 Ciao. vorrei aggiungere uno switch al mio cfx 750 da collegare ai vari attrezzi pre rilevare apertura chiusura per esempio dello spandi senza dovere ogni volta fare il touch sul display. qualcuno l'ha fatto? a che pin andrebbe collegato eventualemente? inoltre volevo collegare un telecamera che pin devo usare?Telecamera al pin 10-11, per l’altro non ricordo ma qui sul forum qualcuno l’ha fatto, ti risponderanno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 28 Marzo 2019 Condividi Inviato 28 Marzo 2019 Il 23/2/2019 Alle 18:18, Visitatore Prete68 ha scritto: C'è qualcuno che ha esperienza con camere multispettrali da montare su drone? Direi che è un campo talmente "giovane" che penso sia difficile avere esperienze su queste apparecchiature se non sei un produttore. Qua da noi ci sono alcune aziende che fanno il servizio di mappatura coi droni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 29 Marzo 2019 Condividi Inviato 29 Marzo 2019 Ecco due switch che ho messo al 750. Il primo è messo sul sollevatore del trattore e mi fa la copertura quando semino, in modo da non contarmi anche le manovre,e quindi non avere una copertura giusta del campo, mentre la seconda è su uno spandiconcime kuhn e lo uso sia come contaettari, che come sistema per vedere se la taratura é giusta già dal primo saccone sparso. Il prossimo passo é fare una scatolina per intercettare i segnali di apertura e chiusura dell irroratrice 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 29 Marzo 2019 Condividi Inviato 29 Marzo 2019 (modificato) grazie esattamente quello che voglio fare io! quindi a che pin li hai collegati? Modificato 29 Marzo 2019 da paolocappo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 30 Marzo 2019 Condividi Inviato 30 Marzo 2019 grazie esattamente quello che voglio fare io! quindi a che pin li hai collegati? Porta A pin 10 11. I pin 10 e 11 non devono assolutamente avere alcuna corrente, devono solo chiudersi fra loro. Una volta montato interruttore andare su menu guida, poi copertura e mettere interruttore. Una volta impostato ti verrà chiesto interruttore alto o basso? Alto sta per copertura quando circuito chiuso e basso per circuito aperto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 30 Marzo 2019 Condividi Inviato 30 Marzo 2019 È possibile in un 750 lite dividere la larghezza in sezioni per vedere le sovrapposizioni della barra da diserboInviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 31 Marzo 2019 Condividi Inviato 31 Marzo 2019 È possibile in un 750 lite dividere la larghezza in sezioni per vedere le sovrapposizioni della barra da diserbo Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk magari sarebbe stato molto comodo No neanche su un 750 completo, serve per forza ez boom o field iq Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 31 Marzo 2019 Condividi Inviato 31 Marzo 2019 Porta A pin 10 11. I pin 10 e 11 non devono assolutamente avere alcuna corrente, devono solo chiudersi fra loro. Una volta montato interruttore andare su menu guida, poi copertura e mettere interruttore. Una volta impostato ti verrà chiesto interruttore alto o basso? Alto sta per copertura quando circuito chiuso e basso per circuito apertoComodissimo direi, più semplice di così. Una domanda io sulla porta A ho collegato l’ez-steer, e i pin 10 e 11 sono usati da quella, ma quindi hanno molteplici applicazioni questi pin? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 31 Marzo 2019 Condividi Inviato 31 Marzo 2019 Infatti. Poco sopra mi è stato detto che ci si collega anche la telecamera. Quindi o una o l’altro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 31 Marzo 2019 Condividi Inviato 31 Marzo 2019 Questi sono i pin di uscita del 750 di entrambe le porte, ma non tutte le opzioni sono disponibili su entrambe, per esempio per attivare la guida auto su ez pilot bisogna usare la porta B replicata lungo il cablaggio della guida. Le camere isano i pin 6 7 e 9 se ha bisogno di alimentazione. Qui il manuale del 750 in italianohttp://trl.trimble.com/dscgi/ds.py/Get/File-527589/Trimble_CFX-750_UserGuide_5A_ITA_screen.pdf Qui invece trovate i pin per la copertura e i pin per innestare la guida con ez pilot che é diverso da ez steerhttp://www.newhollandplm.com/upload/179f2421-f3c3-4459-9e07-8c3d072858d1E-06%20-%20FM-750_Ez_pilot%20Connections.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 31 Marzo 2019 Condividi Inviato 31 Marzo 2019 Infatti. Poco sopra mi è stato detto che ci si collega anche la telecamera. Quindi o una o l’altro?Il 750 ha porta A e Porta B, percui la telecamera puoi metterla all’altra porta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 9 Aprile 2019 Condividi Inviato 9 Aprile 2019 Non so se è già arrivata in Italia, ma era ora che pensassero ad una soluzione ai furti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Prete68 Inviato 15 Aprile 2019 Condividi Inviato 15 Aprile 2019 Il 28/3/2019 Alle 16:54, Johndin ha scritto: Direi che è un campo talmente "giovane" che penso sia difficile avere esperienze su queste apparecchiature se non sei un produttore. Qua da noi ci sono alcune aziende che fanno il servizio di mappatura coi droni Ciao, io sono un agricoltore e ci sto provando. Ho preso il drone e la camera multispettrale da attaccarci, logicamente tutto non standard, cioè non è una soluzione già pronta all'uso, perché altrimenti si parlerebbe di qualche migliaio di euro, però è funzionante e funzionale, anche se con qualche limite. Il problema più grande che mi trovo davanti è l'elaborazione dei dati, per questo chiedevo se qualcuno ha esperienza. Per chi ha attrezzature a rateo variabile, sapete dirmi che formato hanno i file da inserire nel sistema gps-isobus? Dovrebbero essere shapefile, estensione .shp, c'è qualcuno che può confermare? Grazie a tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 15 Aprile 2019 Condividi Inviato 15 Aprile 2019 3 ore fa, Prete68 ha scritto: Ciao, io sono un agricoltore e ci sto provando. Ho preso il drone e la camera multispettrale da attaccarci, logicamente tutto non standard, cioè non è una soluzione già pronta all'uso, perché altrimenti si parlerebbe di qualche migliaio di euro, però è funzionante e funzionale, anche se con qualche limite. Il problema più grande che mi trovo davanti è l'elaborazione dei dati, per questo chiedevo se qualcuno ha esperienza. Per chi ha attrezzature a rateo variabile, sapete dirmi che formato hanno i file da inserire nel sistema gps-isobus? Dovrebbero essere shapefile, estensione .shp, c'è qualcuno che può confermare? Grazie a tutti. Ciao, anche a me interessa il rateo variabile, almeno per la concimazione; se vai su https://www.agrosat.it/it, oppure https://onesoil.ai/en/ ti danno loro le mappe gratuitamente dei tuoi appezzamenti, e nei miei appezzamenti sembra che le varie colorazioni rispondano a quello che vedo realmente, anche se ad altri utenti del forum penso non siano sembrate veritiere. Mi sembra comunque che il formato delle mappe sia proprio il shapefile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Prete68 Inviato 15 Aprile 2019 Condividi Inviato 15 Aprile 2019 1 minuto fa, ansimoni ha scritto: Ciao, anche a me interessa il rateo variabile, almeno per la concimazione; se vai su https://www.agrosat.it/it, oppure https://onesoil.ai/en/ ti danno loro le mappe gratuitamente dei tuoi appezzamenti, e nei miei appezzamenti sembra che le varie colorazioni rispondano a quello che vedo realmente, anche se ad altri utenti del forum penso non siano sembrate veritiere. Mi sembra comunque che il formato delle mappe sia proprio il shapefile Grazie per la segnalazione, ma a me non interessa vedere mappe fatte da altri, voglio imparare a farle da me e poi magari un domani andare a propormi ad altre aziende. Anche perché non ho nessun attrezzo a rateo variabile ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fracy Inviato 15 Aprile 2019 Condividi Inviato 15 Aprile 2019 Ragazzi cosa ne pensate del satellitare agricad 4.0 il prezzo è oltremodo interessante ma non so se sia valido? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 15 Aprile 2019 Condividi Inviato 15 Aprile 2019 37 minuti fa, fracy ha scritto: Ragazzi cosa ne pensate del satellitare agricad 4.0 il prezzo è oltremodo interessante ma non so se sia valido? cosa intendi per "il prezzo è oltremodo interessante"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fracy Inviato 15 Aprile 2019 Condividi Inviato 15 Aprile 2019 4 ore fa, daniele74 ha scritto: cosa intendi per "il prezzo è oltremodo interessante"? Mod St 60 la versione completa € 1000 +iva e quella base 800 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 15 Aprile 2019 Condividi Inviato 15 Aprile 2019 Ciao, io sono un agricoltore e ci sto provando. Ho preso il drone e la camera multispettrale da attaccarci, logicamente tutto non standard, cioè non è una soluzione già pronta all'uso, perché altrimenti si parlerebbe di qualche migliaio di euro, però è funzionante e funzionale, anche se con qualche limite. Il problema più grande che mi trovo davanti è l'elaborazione dei dati, per questo chiedevo se qualcuno ha esperienza. Per chi ha attrezzature a rateo variabile, sapete dirmi che formato hanno i file da inserire nel sistema gps-isobus? Dovrebbero essere shapefile, estensione .shp, c'è qualcuno che può confermare? Grazie a tutti.Prova a seguire Farmerbrian, ( colui che ha sviluppato AOG ) , ho visto che sta studiando di implementare il VR. ( Gratuito e aperto) , magari puoi vedere come procede e semmai dare un aiuto. https://agopengps.jimdosite.com/Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.