lorenzo.dulcini Inviato 2 Aprile 2021 Condividi Inviato 2 Aprile 2021 Ma va così male? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkIo credo che sia solo un fatto di taratura o qualcosa che non funziona da qualche parte, ma il problema principale ora nasce dal fatto che non c'è una persona in Kubota che abbia esperienza e che sia specializzata in guide automatiche, stanno formando una persona in questo periodo. Le problematiche che secondo me portano ad avere una correzione errata solo la bussola che non è tarata bene nonostante sia sul suo supporto originale quindi non è possibile montarla in un verso errato e non c'è modo di calibrarla, e il giroscopio che riporta sempre valore 0 anche mentre si sterza, l'ispettore ha inviato le problematiche in Olanda dove viene prodotto il tutto ma non ha avuto una risposta esaustiva se non che con una corretta calibrazione deve funzionare. Ora stiamo aspettando che questa persona che sta facendo la formazione venga a vedere se riesce a fare qualcosa e nel frattempo il concessionario ha montato un'altra guida su un altro trattore e così vediamo se li va bene o da le stesse problematiche. Poi non capisco perché magari andando per un verso va abbastanza bene, poi per l'altro dia i numeri e vada anche a 6 cm di deviazione rispetto alla linea corretta. Poi a volte rimane a 3 cm spostato per tutta l'andata senza portarsi mai a 0. Quindi non capisco perché faccia così e secondo me non è funzionante corretto. E non è un problema di segnale perché di satelliti a volte ne prendo 16 ma comunque sta sempre sopra a 12 e come qualità segnale rtk che va da 0 a 33 sta sempre da 25 in su, anche 33 a volte.. non so..staremo a vedere gli sviluppiInviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 2 Aprile 2021 Condividi Inviato 2 Aprile 2021 Io credo che sia solo un fatto di taratura o qualcosa che non funziona da qualche parte, ma il problema principale ora nasce dal fatto che non c'è una persona in Kubota che abbia esperienza e che sia specializzata in guide automatiche, stanno formando una persona in questo periodo. Le problematiche che secondo me portano ad avere una correzione errata solo la bussola che non è tarata bene nonostante sia sul suo supporto originale quindi non è possibile montarla in un verso errato e non c'è modo di calibrarla, e il giroscopio che riporta sempre valore 0 anche mentre si sterza, l'ispettore ha inviato le problematiche in Olanda dove viene prodotto il tutto ma non ha avuto una risposta esaustiva se non che con una corretta calibrazione deve funzionare. Ora stiamo aspettando che questa persona che sta facendo la formazione venga a vedere se riesce a fare qualcosa e nel frattempo il concessionario ha montato un'altra guida su un altro trattore e così vediamo se li va bene o da le stesse problematiche. Poi non capisco perché magari andando per un verso va abbastanza bene, poi per l'altro dia i numeri e vada anche a 6 cm di deviazione rispetto alla linea corretta. Poi a volte rimane a 3 cm spostato per tutta l'andata senza portarsi mai a 0. Quindi non capisco perché faccia così e secondo me non è funzionante corretto. E non è un problema di segnale perché di satelliti a volte ne prendo 16 ma comunque sta sempre sopra a 12 e come qualità segnale rtk che va da 0 a 33 sta sempre da 25 in su, anche 33 a volte.. non so..staremo a vedere gli sviluppiInviato dal mio M2002J9G utilizzando TapatalkHai tarato l' inclinometro su una superficie piana? Preferibilmente in pesa?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 2 Aprile 2021 Condividi Inviato 2 Aprile 2021 Hai tarato l' inclinometro su una superficie piana? Preferibilmente in pesa?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkL'abbiamo tarato sotto al capannone su un piano di cemento, non abbiamo avuto modo di farlo su una pesa, ma teoricamente dovendo fare la taratura prima da un lato poi dall'altro dovrebbe venire tarato abbastanza beneInviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 2 Aprile 2021 Condividi Inviato 2 Aprile 2021 Lunedì e martedì c’erano i satelliti che usano il segnale che erano spenti. Anche io ho tribolato quei due giorni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 2 Aprile 2021 Condividi Inviato 2 Aprile 2021 L'abbiamo tarato sotto al capannone su un piano di cemento, non abbiamo avuto modo di farlo su una pesa, ma teoricamente dovendo fare la taratura prima da un lato poi dall'altro dovrebbe venire tarato abbastanza beneInviato dal mio M2002J9G utilizzando TapatalkMa non c'è la possibilità di spegnere la bussola e vedere come si comporta ?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 2 Aprile 2021 Condividi Inviato 2 Aprile 2021 Ma non c'è la possibilità di spegnere la bussola e vedere come si comporta ?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkNo, la bussola è all'interno dell'antenna ed i parametri da poter settare anche con il codice di accesso sono veramente pochi e la maggior parte riguardano velocità, aggressività, reattività e angolo di correzione del motore elettrico oltre alla taratura di sensore sterzo, inclinometro e posizionamento centralina dove all'interno dovrebbe esserci il giroscopioInviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 6 Maggio 2021 Condividi Inviato 6 Maggio 2021 bello il tuo video! lo si aspetta con ansiaLo scrivo per tutti quelli che me lo avevano chiesto, la guida con Aog sta andando bene. Dico subito che non è stato facile farla andare bene all' inizio... bisogna entrare un po' nella logica di queste cose, ma a forza di modifiche e prove sono riuscito.Penso che a livello di precisione adesso non abbia nulla da invidiare a trimble o altro.Spero che le foto si vedano bene.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 8 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 10 Maggio 2021 Condividi Inviato 10 Maggio 2021 Non so se fosse già stato postato.. guida realizzata su base CEREA per NH T4.75 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 10 Maggio 2021 Condividi Inviato 10 Maggio 2021 Il 21/3/2021 Alle 12:29, b4ftagli ha scritto: Qualcuno ha montato una guida Fjdynamics? opinioni in merito? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 12 Maggio 2021 Condividi Inviato 12 Maggio 2021 Non so se fosse già stato postato.. guida realizzata su base CEREA per NH T4.75 Niente male anche Cerea, come costo siamo lì... Per un azienda agricola di medie dimensioni queste guide sono perfette, senza spendere 20 mila euroInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 13 Maggio 2021 Condividi Inviato 13 Maggio 2021 In questi giorni sto prendendo confidenza con il Trimble GFX350, a primo impatto come interfaccia è nettamente inferiore a Isagri e Arag che ho in azienda, si vede male, poco retroillimitato, in condizioni di luce forte è davvero illeggibile. Per quanto io sia allergico a Isagri (per le loro politiche aziendali), ma devo dire che una loro guida di 8 anni fa è come leggibilità e chiarezza in ogni condizione, su un altro pianeta 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 13 Maggio 2021 Condividi Inviato 13 Maggio 2021 Credo dovresti paragonarla con un modello attuale di isagri ed arag per la questione di visibilità. Io ho un vecchio trimble 250 e mi ci trovo mooolllto meglio che con il 750..... Come interfaccia invece è un altro discorso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 13 Maggio 2021 Condividi Inviato 13 Maggio 2021 In teoria col passare degli anni si dovrebbe andare a migliorare, ma forse è una verità che non esiste più... cmq io mi sto trovando male anche solo per il fatto che in molte condizioni il Trimble è illeggibile... è una cosa gravissima... è inutile che mi dai il top della tecnologia se poi non riesco a vederla... spero che il limite sia mio che non ho trovato l'impostazione giusta per aumentare la visibilità, ma visto che è un sistema basato su Android, temo che non sia così... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 15 Maggio 2021 Condividi Inviato 15 Maggio 2021 @Simone 83 è illeggibile per la bassa luminosità o perché ti fa riflesso il sole? io nel isomatch tellus pro ho rattoppato mettendo una pellicola opaca, a volte fa comunque un po' di riflesso ma va molto meglio Comunque ormai con la guida Kubota siamo arrivati al capolinea, dopo svariate prove di ogni genere abbiamo visto che fino a 4/5 km/h segue la linea anche irregolari, se si va ad una velocità di semina sugli 8 km/h non riesce a mantenere la linea, se si va ai 13/14 come andiamo con lo spandiconcime o la seminatrice da grano non riesce neanche a seguire una linea retta avendo degli spostamenti maggiori a 3 cm andando fino a 6 e oltre a volte, l'ultima prova sarà sostituire il sensore angolare di sterzo montato sull'assale anteriore, dopodiché se continuerà a non funzionare dovremo trovare soluzioni alternative, oltretutto doveva funzionare da 0,5 km/h fino a 25 ma poi in realtà inizia a funzionare da 0,7/0,8 in su. La domanda ora è: trimble gfx 750 o topcon x25? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 15 Maggio 2021 Condividi Inviato 15 Maggio 2021 3 ore fa, lorenzo.dulcini ha scritto: La domanda ora è: trimble gfx 750 o topcon x25? Dipende dal tipo di precisione richiesta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 15 Maggio 2021 Condividi Inviato 15 Maggio 2021 Dipende dal tipo di precisione richiesta...Il tipo di precisione è quella massima in rtkInviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 15 Maggio 2021 Condividi Inviato 15 Maggio 2021 4 ore fa, lorenzo.dulcini ha scritto: @Simone 83 è illeggibile per la bassa luminosità o perché ti fa riflesso il sole? io nel isomatch tellus pro ho rattoppato mettendo una pellicola opaca, a volte fa comunque un po' di riflesso ma va molto meglio Per tutte e 2 le cose Lorenzo... è assurdo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 15 Maggio 2021 Condividi Inviato 15 Maggio 2021 A me piace AGLeader, ma tutti i terzisti e quasi tutti i privati usano trimble, merito dell'assistenza che offre l'installatore(praticamente h24). Anch'io ho preso trimble per la possibilità di passare e ricevere le mappature dei campi in modo rapido. Se avessi preso AGLeader per passare info ad un trimble avrei dovuto convertire il formato dei file su un PC. Cosa che in campagna fa perdere tempo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 15 Maggio 2021 Condividi Inviato 15 Maggio 2021 1 ora fa, lorenzo.dulcini ha scritto: Il tipo di precisione è quella massima in rtk Allora i due sistemi sono più o meno equivalenti in rtk; uno ha alcuni pregi, l'altro ne ha altri. Trimble è obbligato se si lavora a 10cm con RTX. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 15 Maggio 2021 Condividi Inviato 15 Maggio 2021 @Simone 83 comunque in tutti i casi al giorno d'oggi è una vergogna che abbiano schermi di questo tipo con anche touchscreen resistivi in alcuni casi quando un tablet da 300€ a volte è meglio @b4ftagli si anche a me piace abbastanza... ma come assistenza credo che siano meglio altri, non so poi @Primo considera che a me la gestione isobus non interessa perché comunque ho l'impianto con un altro tellus pro dove ho le licenze per la dose variabile e controllo sezioni, anche il discorso 4.0 lo gestisco con un sistema diverso, quindi la cosa principale è che segua la linea con la precisione migliore, non so poi se il trimble costa qualcosa meno del topcon Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 15 Maggio 2021 Condividi Inviato 15 Maggio 2021 19 minuti fa, lorenzo.dulcini ha scritto: @Simone 83 comunque in tutti i casi al giorno d'oggi è una vergogna che abbiano schermi di questo tipo con anche touchscreen resistivi in alcuni casi quando un tablet da 300€ a volte è meglio Ripeto, per quanto Isagri mi faccia venire l'orticaria solo a sentirla nominare, ha uno schermo luminosissimo e un touch che per quanto ha 8 anni, funziona da dio... Non me l'aspettavo che un prodotto così blasonato come Trimble facesse così pena a livello di interfaccia. Vedremo cosa dirà il tecnico che dovrebbe venire in visita a breve, spero abbia qualche soluzione magica 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 17 Maggio 2021 Condividi Inviato 17 Maggio 2021 Ripeto, per quanto Isagri mi faccia venire l'orticaria solo a sentirla nominare, ha uno schermo luminosissimo e un touch che per quanto ha 8 anni, funziona da dio... Non me l'aspettavo che un prodotto così blasonato come Trimble facesse così pena a livello di interfaccia. Vedremo cosa dirà il tecnico che dovrebbe venire in visita a breve, spero abbia qualche soluzione magica Poi al giorno d'oggi con tutte le possibilità che ci sono per i programmatori...considerando anche che trimble usa una piattaforma Android secondo me sarebbe dovuto essere più semplice progettare qualcosa di ottimo in tutti gli aspetti.. Quindi tu mi consiglieresti topcon allora?Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 19 Maggio 2021 Condividi Inviato 19 Maggio 2021 (modificato) Lorenzo io Topcon non lo posso consigliare perché l'unica volta che l'ho visto fu in una prova 10 anni fa con l'ispettore di zona che me lo iinstallò Sul Fuoristrada, e quindi è come se non lo conoscessi . Ciò che posso dirti è che se valuti Trimble, controlla bene la luminosità e visibilità dello schermo, perché se è come il mio, non si vede una beata mazza. In certe condizioni di luce è perfettamente inutile. Modificato 19 Maggio 2021 da Simone 83 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 19 Maggio 2021 Condividi Inviato 19 Maggio 2021 Il 13/5/2021 Alle 13:09, Simone 83 ha scritto: In teoria col passare degli anni si dovrebbe andare a migliorare, ma forse è una verità che non esiste più... cmq io mi sto trovando male anche solo per il fatto che in molte condizioni il Trimble è illeggibile... è una cosa gravissima... è inutile che mi dai il top della tecnologia se poi non riesco a vederla... spero che il limite sia mio che non ho trovato l'impostazione giusta per aumentare la visibilità, ma visto che è un sistema basato su Android, temo che non sia così... Che modello hai?io ho il 750 Gfx e vedo benissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 19 Maggio 2021 Condividi Inviato 19 Maggio 2021 2 ore fa, dino62 ha scritto: Che modello hai?io ho il 750 Gfx e vedo benissimo. Ciao Franco,mi pare abbia un gfx350, che come schermo a parte essere più piccolo dovrebbe avere stessa luminosità e contrasto della tua gfx750. Le 350 non le ho ancora viste su un trattore, ma solo a banco, quindi non posso dire ne si ne no, ma mi fa strano che sia così poco visibile. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.