lorenzo.dulcini Inviato 19 Maggio 2021 Condividi Inviato 19 Maggio 2021 4 ore fa, dino62 ha scritto: Che modello hai?io ho il 750 Gfx e vedo benissimo. hai anche il volante elettrico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 19 Maggio 2021 Condividi Inviato 19 Maggio 2021 5 ore fa, dino62 ha scritto: Che modello hai?io ho il 750 Gfx e vedo benissimo. Io il 350... praticamente è un tablet. Adesso la prossima prova che farò sarà una pellicola antiriflesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 19 Maggio 2021 Condividi Inviato 19 Maggio 2021 1 ora fa, lorenzo.dulcini ha scritto: hai anche il volante elettrico? No,solo display per i miei lavori mi basta. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 24 Maggio 2021 Condividi Inviato 24 Maggio 2021 Cosa ne pensate del nuovo hexagon ti10? Hexagon_AG_Digital_Flyer_Ti10_EN.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giancarlo60 Inviato 20 Settembre 2021 Condividi Inviato 20 Settembre 2021 Volevo chiedervi se vi risulta vi siano abbonamenti per la guida trimble 750, io sinora la sto usando impostata su un satellite xxx accesa ed un satellite xxx attenzione salute ma spesso non riceve segnale ed è inutilizzabile. Parlando con qualcuno mi è stato detto che per ricevere meglio va fatto un abbonamento annualmente… Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 20 Settembre 2021 Condividi Inviato 20 Settembre 2021 Macché Andrà aggiornato il software così aggiornano pure i satelliti disponibili 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 20 Settembre 2021 Condividi Inviato 20 Settembre 2021 Volevo chiedervi se vi risulta vi siano abbonamenti per la guida trimble 750, io sinora la sto usando impostata su un satellite xxx accesa ed un satellite xxx attenzione salute ma spesso non riceve segnale ed è inutilizzabile. Parlando con qualcuno mi è stato detto che per ricevere meglio va fatto un abbonamento annualmente…Quale 750? Cfx o Gfx? Se usi segnale libero DGPS tieni acceso solo 1 satellite e spegni tutto il resto. Solitamente è il 136, ma in alcune zone d'Italia si prende anche sul 124 e sul 126, priva su quale ricevi meglio e imposta quello. Il segnale di correzione deve arrivare dai 3 ai 5/6secondi max per avere una correzzione discreta..se vedi che arriva segnale poi scompare per molti secondi e poi ritorna allora i non è impostato satellite giusto o hai un malfunzionamento dell'antenna. Si ci sono sicuramente nuovi aggiornamenti ma non vanno a modificare ricezione dei satelliti..Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giancarlo60 Inviato 21 Settembre 2021 Condividi Inviato 21 Settembre 2021 (modificato) 14 ore fa, Brilan ha scritto: Quale 750? Cfx o Gfx? Se usi segnale libero DGPS tieni acceso solo 1 satellite e spegni tutto il resto. Solitamente è il 136, ma in alcune zone d'Italia si prende anche sul 124 e sul 126, priva su quale ricevi meglio e imposta quello. Il segnale di correzione deve arrivare dai 3 ai 5/6secondi max per avere una correzzione discreta..se vedi che arriva segnale poi scompare per molti secondi e poi ritorna allora i non è impostato satellite giusto o hai un malfunzionamento dell'antenna. Si ci sono sicuramente nuovi aggiornamenti ma non vanno a modificare ricezione dei satelliti.. Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk Ho il trimble 750 cfx e mi trovo presso Amendola (Foggia) ovvero fra Foggia e Manfredonia ho impostato i satelliti così: satellite 123 su attenzione salute satellite 136 su acceso mi chiedevo pure se devo impostare privilegia precisione oppure no volevo chiedere pure: cosa si deve fare in caso di necessità visto che si è detto che uno dei vantaggi del trimble sia l’assistenza h24? c’è un numero verde? Si è parlato tanto di agricoltura di precisione però devo ammettere che nel grano le prime passate si fanno per dare il concime quindi ad una velocità piuttosto alta ed avere un segnale a singhiozzo provoca parecchi problemi, altro che precisione! Io trovo sempre valido seguire più i bordi delle passate di seminatrice, soprattutto prima che il grano chiuda le file. Modificato 21 Settembre 2021 da Giancarlo60 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 21 Settembre 2021 Condividi Inviato 21 Settembre 2021 Ho il trimble 750 cfx e mi trovo presso Amendola (Foggia) ovvero fra Foggia e Manfredonia ho impostato i satelliti così: satellite 123 su attenzione salute satellite 136 su acceso mi chiedevo pure se devo impostare privilegia precisione oppure no volevo chiedere pure: cosa si deve fare in caso di necessità visto che si è detto che uno dei vantaggi del trimble sia l’assistenza h24? c’è un numero verde? Si è parlato tanto di agricoltura di precisione però devo ammettere che nel grano le prime passate si fanno per dare il concime quindi ad una velocità piuttosto alta ed avere un segnale a singhiozzo provoca parecchi problemi, altro che precisione! Io trovo sempre valido seguire più i bordi delle passate di seminatrice, soprattutto prima che il grano chiuda le file.Spegni 123 e lascia solo 136 acceso.Quando accendi la guida aspetta 5/6 minuti prima di partire e vedrai che non hai problemi. Io ho avuto parecchie guide trimble, la ex 500, 2 cfx 750 e una tmx2050, non ho mai contattato trimble.. mi sono sempre rivolto al servizio clienti cnh tramite numero verde.. gli dici che guida hai il problema e sono sempre stati molto gentili, in caso ti mandano pure aggiornamento tramite email.Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 23 Settembre 2021 Condividi Inviato 23 Settembre 2021 Ho il trimble 750 cfx e mi trovo presso Amendola (Foggia) ovvero fra Foggia e Manfredonia ho impostato i satelliti così: satellite 123 su attenzione salute satellite 136 su acceso mi chiedevo pure se devo impostare privilegia precisione oppure no volevo chiedere pure: cosa si deve fare in caso di necessità visto che si è detto che uno dei vantaggi del trimble sia l’assistenza h24? c’è un numero verde? Si è parlato tanto di agricoltura di precisione però devo ammettere che nel grano le prime passate si fanno per dare il concime quindi ad una velocità piuttosto alta ed avere un segnale a singhiozzo provoca parecchi problemi, altro che precisione! Io trovo sempre valido seguire più i bordi delle passate di seminatrice, soprattutto prima che il grano chiuda le file.Quando imparerai a usarlo, non vorrai più tornare indietro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 10 Ottobre 2021 Condividi Inviato 10 Ottobre 2021 Scusate, qualcuno mica sa se sul Fendt la guida integrata ha già lo sblocco per l’rtk, perché nella mia regione la rete è gratuita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 10 Ottobre 2021 Condividi Inviato 10 Ottobre 2021 Scusate, qualcuno mica sa se sul Fendt la guida integrata ha già lo sblocco per l’rtk, perché nella mia regione la rete è gratuita Se al momento dell'acquisto si richiede la guida con sblocco RTK certamente ma naturalmente si paga in più. Poi bisogna vedere che tipo di segnale hai gratuito in regione? Radio o internet? Perché in base a uno o all'altro ricevitore segnale cambia.Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 10 Ottobre 2021 Condividi Inviato 10 Ottobre 2021 (modificato) 29 minuti fa, Brilan ha scritto: Se al momento dell'acquisto si richiede la guida con sblocco RTK certamente ma naturalmente si paga in più. Poi bisogna vedere che tipo di segnale hai gratuito in regione? Radio o internet? Perché in base a uno o all'altro ricevitore segnale cambia. Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk Ah questo non lo so, cosa cambia tra il segnale radio e quello internet?? Modificato 10 Ottobre 2021 da Ricc95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 10 Ottobre 2021 Condividi Inviato 10 Ottobre 2021 Il problema è lo sblocco che con Trimble costa 6500 euro, Fendt dovrebbe montare guida Trimble quindi su per giù il prezzo è quello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 10 Ottobre 2021 Condividi Inviato 10 Ottobre 2021 Ah questo non lo so, cosa cambia tra il segnale radio e quello internet??Segnale radio viene sparato su frequenza radio a 450mhz e per riceverlo serve ricevitore radio collegato . Segnale internet via rete cell quindi serve un modem con schedina sim. Da guida base a sblocco RTK solitamente sono 4k di sblocco. Poi ti serve come detto ricevitore o radio o modem che con cavi ecc ecc viaggi suo 1,5/2k che sia radio o modem.. se uno acquista tutto insieme tra guida base e guida in RTK non ci dovrebbero essere più di 5k di differenza.Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Ottobre 2021 Condividi Inviato 11 Ottobre 2021 Ma col segnale sf1 gratuito della guida John Deere, con +/-15cm dichiarati ma che in rete in molti utilizzatori denotano un errore massimo reale di 5cm, è possibile seminare anche con seminatrici di precisione mais soia ecc o viene uno schifo? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 11 Ottobre 2021 Condividi Inviato 11 Ottobre 2021 Ma col segnale sf1 gratuito della guida John Deere, con +/-15cm dichiarati ma che in rete in molti utilizzatori denotano un errore massimo reale di 5cm, è possibile seminare anche con seminatrici di precisione mais soia ecc o viene uno schifo? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkIn molti lo fanno più che altro a 75cm.. è sempre questione di tempo tra una passata e l'altra..più ci metti tempo ad arrivare in fondo e girare e più errore avrai...con segnale libero quando vedi che errore comincia ad essere troppo devi riposizionare la linea.. una rottura di scatole se succede spesso, ma con pazienza si fa e si semina. Problemi sono poi se devi rifare i passaggi successi diserbo,sarchio ecc ecc farai sempre fatica ad essere preciso.Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Ottobre 2021 Condividi Inviato 11 Ottobre 2021 In molti lo fanno più che altro a 75cm.. è sempre questione di tempo tra una passata e l'altra..più ci metti tempo ad arrivare in fondo e girare e più errore avrai...con segnale libero quando vedi che errore comincia ad essere troppo devi riposizionare la linea.. una rottura di scatole se succede spesso, ma con pazienza si fa e si semina. Problemi sono poi se devi rifare i passaggi successi diserbo,sarchio ecc ecc farai sempre fatica ad essere preciso.Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando TapatalkInfluisce anche la velocità del trattore? Cioè andare a 7km dovrebbe essere più preciso che andare a 4. Sbaglio?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 11 Ottobre 2021 Condividi Inviato 11 Ottobre 2021 Influisce anche la velocità del trattore? Cioè andare a 7km dovrebbe essere più preciso che andare a 4. Sbaglio?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkNo velocità non centra, logico che se vai più forte ci metti meno tempo a ritornare indietro, è il tempo tra una passata e l'altra che varia molto. Esempio fai una passata tirni indietro subito e hai errore limitato, fai una passata in fondo ti fermi 5 minuti e poi torni indietro e vedrai che errore e alto. RTK serve proprio a questo tu fai una passata, poi puoi tornarci anche dopo un mese e errore sarà sempre di 2,5cm massimo.. se lo fai con segnale libero anche solo dopo un'ora avrai errore anche di metri.Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Ottobre 2021 Condividi Inviato 12 Ottobre 2021 No velocità non centra, logico che se vai più forte ci metti meno tempo a ritornare indietro, è il tempo tra una passata e l'altra che varia molto. Esempio fai una passata tirni indietro subito e hai errore limitato, fai una passata in fondo ti fermi 5 minuti e poi torni indietro e vedrai che errore e alto. RTK serve proprio a questo tu fai una passata, poi puoi tornarci anche dopo un mese e errore sarà sempre di 2,5cm massimo.. se lo fai con segnale libero anche solo dopo un'ora avrai errore anche di metri.Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando TapatalkAh quindi l'errore anche con segnale gratuito non aumenta al diminuire della velocità? Cioè se lo uso per un trapianto a 2km orari avrò sempre quei 15cm di sgarro? Molto beneAltra cosa: ho sentito dire che le uniche case produttrici con satelliti di proprietà sono John Deere e trimble. Vi risulta questo? In teoria dovrebbe essere un fattore di maggior tranquillità anche futura. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Salvo0987 Inviato 12 Ottobre 2021 Condividi Inviato 12 Ottobre 2021 Ah quindi l'errore anche con segnale gratuito non aumenta al diminuire della velocità? Cioè se lo uso per un trapianto a 2km orari avrò sempre quei 15cm di sgarro? Molto beneAltra cosa: ho sentito dire che le uniche case produttrici con satelliti di proprietà sono John Deere e trimble. Vi risulta questo? In teoria dovrebbe essere un fattore di maggior tranquillità anche futura. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkCiao, si avrei sempre lo stesso errore, il problema della sola correzione satellitare è, come già stato detto, un problema di ripetibilità del segnale, in pratica anche se dal terminale l'errore risulta sempre lo stesso, nel corso della giornata fisicamente non avrai la precisione questo dato dal fatto che i satelliti orbitano intorno la terra quindi si spostano e non avranno mai un punto ben definito per la posizione, questa può essere data solo da un punto fermo sulla terra con il quale effettuare una triangolazione per determinare il reale spostamento dei satelliti Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 12 Ottobre 2021 Condividi Inviato 12 Ottobre 2021 Ciao, si avrei sempre lo stesso errore, il problema della sola correzione satellitare è, come già stato detto, un problema di ripetibilità del segnale, in pratica anche se dal terminale l'errore risulta sempre lo stesso, nel corso della giornata fisicamente non avrai la precisione questo dato dal fatto che i satelliti orbitano intorno la terra quindi si spostano e non avranno mai un punto ben definito per la posizione, questa può essere data solo da un punto fermo sulla terra con il quale effettuare una triangolazione per determinare il reale spostamento dei satelliti Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkPremendo il riallineamento invece praticamente azzero le ultime passate e credo una linea ex novo parallela alla prima A-B. Sbaglio? In questo caso magari quando si torna dopo pranzo ci si mette in fila e si riparte. Sbaglio?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Salvo0987 Inviato 12 Ottobre 2021 Condividi Inviato 12 Ottobre 2021 Premendo il riallineamento invece praticamente azzero le ultime passate e credo una linea ex novo parallela alla prima A-B. Sbaglio? In questo caso magari quando si torna dopo pranzo ci si mette in fila e si riparte. Sbaglio?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkIl riallinea non crea altre linee, sposta solamente quelle esistenti nel punto in cui si vuole, in pratica fai a mano quello che fa rtk in automatico Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cuntadein Inviato 17 Ottobre 2021 Condividi Inviato 17 Ottobre 2021 Ciao a tutti, qualcuno possiede Avmap farmnavigator? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vegeta Inviato 23 Ottobre 2021 Condividi Inviato 23 Ottobre 2021 Il 6/3/2021 Alle 08:29, vegeta ha scritto: Buongiorno, ci sarebbe questo kit, in promozione, abbinato al trattore che devo prendere, lo ritenete un buon acquisto? Buongiorno, mi hanno dato questo kit insieme al trattore ma non mi sembra per niente intuitivo, non ho avuto nessun manuale e anche la messa in campo è stata tragica. Quindi sto già discutendo aspramente con l'assistenza, ma nel frattempo le semine arrivano e avrei bisogno di usarlo. Io su internet non ho trovato istruzioni di utilizzo, qualcuno di voi magari ha qualcosa? Il mio problema principale è capire come fare linee adattative perchè non ho nessun campo regolare. Dovrei ritirare i punti A e B ogni volta che so che cambierà la traiettoria? Non c'è altro metodo? Spero di essermi spiegato decentemente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.