Vai al contenuto

Guida Satellitare


puntoluce

Messaggi raccomandati

Oltre alla tassa per la radio non serve il patentino?

Diciamo che l'unico inconveniente della base fissa è che non puoi spostarti più di 30km circa (anche se è connessa a internet)

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Sono un po' ignorante in materia di patentino..di sicuro so che si deve pagare a stato occupazione della frequenza usata.Poi di privati che hanno messo giù stazione e detto niente a nessuno se ne vedeno parecchi e dubito paghino tassa concessione governativa...

Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Brilan ha scritto:

Se guida è sbloccata RTK e non hai contratti scritti per la ricezione del segnale che ti vincolano a dover per forza pagare un gestore piuttosto che un altro, uno poi il segnale si attacca sulla rete che vuole.. che sia della regione, di trimble, di cnh, di jd, di arvatec o privata a pagamento o gratuita.. non devi pagare nessun canone a JD.

Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk
 

Sono daccordo, solo che non ho ancora trovato un'utente JD con sblocco RTK che mi conferma con certezza quello che diciamo. Quando ho acquistato la guida la mia richiesta é stata molto precisa, il concessonario mi ha rassicurato che non dovevo pagare nulla. Le mie perplessità sono venute fuori dopo l'installazione, senza sblocchi funzionava con SF1, poi mi è arrivato il codice di sblocco SF3 e RTK, inseriti questi codice il sistema si è sbloccato apparendo la scritta Ready. Sul monitor non appariva il tasto per i settaggi del Modem, poi mi è arrivato in codice per licenza M-RTK con durata 12 mesi, dopo che ho insetito questo codice è apparso il pulsante per configurare il modem, ho inserito i dati della Regione Puglia e tutto funziona perfettamente. La mia perplessità è di non riuscire a distinguere l'attivazione M-RTK dal segnale JD, nel manuale parla di ricevere le credenziali di accesso per il segnale JD che io non ho mai ricevuto. Io ho dedotto questo: per attivare la prima volta il tasto di configurazione del modem devi per forza attivare un codice comprensivo di  abbonamento al segnale gratuito x 12 mesi a quel punto se utilizzi il loro segnale ti devono dare le loro credenziali altrimenti utilizzi quello che vuoi, sperando che dopo 12 mesi il pulsante di configurazione del modem che ora vedo sul monitor non sparisca.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Buonasera a tutti! 

Stavo cercando una guida automatica e sono incappato su questo forum! 

rapida presentazione : azienda di circa 300 ha. Con le dovute rotazioni annualmente coltiviamo circa 200 frumento 20 pomodoro da industria 60 cocomero/melone 30/40 carciofo.

Per cosa userei le guida parallela ? Per tutto ovviamente! Trebbiatura, sui mezzi pesanti per la lavorazione del terreno, sui mezzi leggeri per trapianti , semine , pacciamature , concimazioni e trattamenti .

Di cosa ho bisogno ? Per iniziare a importare la mentalità in azienda secondo me 1 sistema di guida completo (antenna, tablet e software, centralina, motore allo sterzo) , magari da intercambiare tra i trattori. Poi nel corso del tempo ne acquisterei altri.

Su cosa dovrei puntare? precisione di 0-4 cm ? con quale segnale , RTK? In Sardegna è gratuito ?

Esistono dei sistemi completi a meno di 5000€ o intorno a quella cifra ? 

I preventivi ricevuti da TRIMBLE sono momentaneamente proibitivi (22000 + iva).

Ho visto su CEREA un sistema completo a 3250 + iva . Qualcuno ha esperienze ?

Grazie a tutti per la disponibilità

Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, sesi94 ha scritto:

Buonasera a tutti! 

Stavo cercando una guida automatica e sono incappato su questo forum! 

rapida presentazione : azienda di circa 300 ha. Con le dovute rotazioni annualmente coltiviamo circa 200 frumento 20 pomodoro da industria 60 cocomero/melone 30/40 carciofo.

Per cosa userei le guida parallela ? Per tutto ovviamente! Trebbiatura, sui mezzi pesanti per la lavorazione del terreno, sui mezzi leggeri per trapianti , semine , pacciamature , concimazioni e trattamenti .

Di cosa ho bisogno ? Per iniziare a importare la mentalità in azienda secondo me 1 sistema di guida completo (antenna, tablet e software, centralina, motore allo sterzo) , magari da intercambiare tra i trattori. Poi nel corso del tempo ne acquisterei altri.

Su cosa dovrei puntare? precisione di 0-4 cm ? con quale segnale , RTK? In Sardegna è gratuito ?

Esistono dei sistemi completi a meno di 5000€ o intorno a quella cifra ? 

I preventivi ricevuti da TRIMBLE sono momentaneamente proibitivi (22000 + iva).

Ho visto su CEREA un sistema completo a 3250 + iva . Qualcuno ha esperienze ?

Grazie a tutti per la disponibilità

Di sicuro devi prendere un'autoguida per seminare e per tutti i lavori.

Ad oggi Trimble con segnale RTX a 10 cm costa minimo 10.500+ iva.

RTK verso i 15.000 circa.  Da valutare i vari sblocchi per semina molto lenta, trapianti.

Minimo devi mettere i cablaggi fissi su ogni trattore, circa 1700-1800.

Dopo il primo smontaggio da un trattore all'altro ti viene voglia minimo di comprare un altro volante per trattore perché perdi mezz'ora.

 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, sesi94 ha scritto:

Buonasera a tutti! 

Stavo cercando una guida automatica e sono incappato su questo forum! 

rapida presentazione : azienda di circa 300 ha. Con le dovute rotazioni annualmente coltiviamo circa 200 frumento 20 pomodoro da industria 60 cocomero/melone 30/40 carciofo.

Per cosa userei le guida parallela ? Per tutto ovviamente! Trebbiatura, sui mezzi pesanti per la lavorazione del terreno, sui mezzi leggeri per trapianti , semine , pacciamature , concimazioni e trattamenti .

Di cosa ho bisogno ? Per iniziare a importare la mentalità in azienda secondo me 1 sistema di guida completo (antenna, tablet e software, centralina, motore allo sterzo) , magari da intercambiare tra i trattori. Poi nel corso del tempo ne acquisterei altri.

Su cosa dovrei puntare? precisione di 0-4 cm ? con quale segnale , RTK? In Sardegna è gratuito ?

Esistono dei sistemi completi a meno di 5000€ o intorno a quella cifra ? 

I preventivi ricevuti da TRIMBLE sono momentaneamente proibitivi (22000 + iva).

Ho visto su CEREA un sistema completo a 3250 + iva . Qualcuno ha esperienze ?

Grazie a tutti per la disponibilità

AgOpenGPS - Agricoltori di tutto il mondo che aiutano gli agricoltori a imparare e costruire       Ti segnalo questo forum solo per darti una alternativa alla tua scelta. C'è anche un gruppo italiano su telegram per me molto valido, saluti Emanuele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti! 
Stavo cercando una guida automatica e sono incappato su questo forum! 
rapida presentazione : azienda di circa 300 ha. Con le dovute rotazioni annualmente coltiviamo circa 200 frumento 20 pomodoro da industria 60 cocomero/melone 30/40 carciofo.
Per cosa userei le guida parallela ? Per tutto ovviamente! Trebbiatura, sui mezzi pesanti per la lavorazione del terreno, sui mezzi leggeri per trapianti , semine , pacciamature , concimazioni e trattamenti .
Di cosa ho bisogno ? Per iniziare a importare la mentalità in azienda secondo me 1 sistema di guida completo (antenna, tablet e software, centralina, motore allo sterzo) , magari da intercambiare tra i trattori. Poi nel corso del tempo ne acquisterei altri.
Su cosa dovrei puntare? precisione di 0-4 cm ? con quale segnale , RTK? In Sardegna è gratuito ?
Esistono dei sistemi completi a meno di 5000€ o intorno a quella cifra ? 
I preventivi ricevuti da TRIMBLE sono momentaneamente proibitivi (22000 + iva).
Ho visto su CEREA un sistema completo a 3250 + iva . Qualcuno ha esperienze ?
Grazie a tutti per la disponibilità
Per il tipo di azienda che hai bella grandina al momento io ti consiglierei per evitare ogni tipo di problema di andare sui 3/4 marchi leader sul mercato e cioè Trimble,JD,Topcom,Arvatec(agleader). Il costo credo che ormai tu lo sappia per in sistema completo di autoguida in RTK si va dai 15/16k ai 18/22k in base al marchio e ai vari sblocchi a livello di autoguida che poi vorrai mettere. Se invece allora vuoi complicarti la vita e hai tempo da perdere , allora ci sono tanti sistemi a meno che però a mio avviso per una azienda come la tua non vale nemmeno la pena prendere in considerazione.

Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk


  • Like 5
Link al commento
Condividi su altri siti

Trimble per me va considerata in due occasioni, o guida Rtk completa è un ottimo consulente che ti segue passo passo, o guida base in super offerta fermo restando assistenza presente
Io avrei un po' da ridire su assistenza trimble ultimamente. Per me il 4.0 ha creato un po' di disordine. Troppi lavori. Alcune volte montaggi sbagliati. Ritardi. Poco personale preparato che ci sta dietro. E questa non è un opinione solo mia. Se fino a qualche anno fa avrei sicuramente ripreso trimble in azienda. Adesso guarderei anche altro, AG leader mi dà un buona impressione per esempio.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Io avrei un po' da ridire su assistenza trimble ultimamente. Per me il 4.0 ha creato un po' di disordine. Troppi lavori. Alcune volte montaggi sbagliati. Ritardi. Poco personale preparato che ci sta dietro. E questa non è un opinione solo mia. Se fino a qualche anno fa avrei sicuramente ripreso trimble in azienda. Adesso guarderei anche altro, AG leader mi dà un buona impressione per esempio.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk


Concordo al 100%
Link al commento
Condividi su altri siti

Se devi spostare su tanti mezzi velocemente ti consiglio Arvatec(il loro motorino si sposta in 5 minuti). Non so in che zona sei, ma nel nord sono abbastanza presenti, ho conosciuto un responsabile che segue i concessionari a livello di installazione ed è una persona che ci crede e fa volentieri il suo lavoro. Se avessi bisogno ti posso girare il suo contatto anche solo per chiarirti le idee.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti! 
Stavo cercando una guida automatica e sono incappato su questo forum! 
rapida presentazione : azienda di circa 300 ha. Con le dovute rotazioni annualmente coltiviamo circa 200 frumento 20 pomodoro da industria 60 cocomero/melone 30/40 carciofo.
Per cosa userei le guida parallela ? Per tutto ovviamente! Trebbiatura, sui mezzi pesanti per la lavorazione del terreno, sui mezzi leggeri per trapianti , semine , pacciamature , concimazioni e trattamenti .
Di cosa ho bisogno ? Per iniziare a importare la mentalità in azienda secondo me 1 sistema di guida completo (antenna, tablet e software, centralina, motore allo sterzo) , magari da intercambiare tra i trattori. Poi nel corso del tempo ne acquisterei altri.
Su cosa dovrei puntare? precisione di 0-4 cm ? con quale segnale , RTK? In Sardegna è gratuito ?
Esistono dei sistemi completi a meno di 5000€ o intorno a quella cifra ? 
I preventivi ricevuti da TRIMBLE sono momentaneamente proibitivi (22000 + iva).
Ho visto su CEREA un sistema completo a 3250 + iva . Qualcuno ha esperienze ?
Grazie a tutti per la disponibilità
L'investimento da affrontare sembra alto ma su 300 ettari con colture specializzate come hai tu si ripaga davvero in fretta.

Inizierei, come diceva già qualcuno, solo ed esclusivamente con un marchio già consolidato tipo Trimble, Topcon, John Deere o Arvatec e partirei già con un sistema in RTK che ti consenta di aver ripetibilità e alta precisione per i trapianti e trattamenti/concimazioni, lavoro dove ne benefici maggiormente (puoi ancora approfittare del 4.0).

Io da qualche anno ho 2 sistemi Topcon, di cui 1 in rtk e mi trovo molto bene, anche e soprattutto per l'assistenza. Da quest'anno con la seminatrice isobus ne proverò le ulteriori funzionalità (al momento, con una prova in bianco, zero problemi).
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

L'investimento da affrontare sembra alto ma su 300 ettari con colture specializzate come hai tu si ripaga davvero in fretta.

Inizierei, come diceva già qualcuno, solo ed esclusivamente con un marchio già consolidato tipo Trimble, Topcon, John Deere o Arvatec e partirei già con un sistema in RTK che ti consenta di aver ripetibilità e alta precisione per i trapianti e trattamenti/concimazioni, lavoro dove ne benefici maggiormente (puoi ancora approfittare del 4.0).

Io da qualche anno ho 2 sistemi Topcon, di cui 1 in rtk e mi trovo molto bene, anche e soprattutto per l'assistenza. Da quest'anno con la seminatrice isobus ne proverò le ulteriori funzionalità (al momento, con una prova in bianco, zero problemi).
Qualche anno e le guide automatiche cinesi rimpiazzano i marchi che hai citato,(senza nulla togliere a questi, che sono ottime guide)
Ora gli manca solo l'isobus per la gestione delle attrezzature, per quello ci sarà da aspettare un pò.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk


Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche anno e le guide automatiche cinesi rimpiazzano i marchi che hai citato,
Ora gli manca solo l'isobus per la gestione delle attrezzature, per quello ci sarà da aspettare un pò.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Tipo? Che aziende sono? Prezzi?

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Tipo? Che aziende sono? Prezzi?

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Fjdynamics in rtk sei sui 5000 euro, ho sentito che ne parlano bene.
Mi piacerebbe vederla lavorare però, considera che sono uscite da poco

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche anno e le guide automatiche cinesi rimpiazzano i marchi che hai citato,
Ora gli manca solo l'isobus per la gestione delle attrezzature, per quello ci sarà da aspettare un pò.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Si diceva così anche 10/12 anni fa.. che poi i prezzi col passare degli anni si sarebbero abbassati ecc ecc.. invece i marchi storici han mantenuto sempre prezzi alti e han continuato a vendere.. altre cinesate comparse per qualche anno poi scomparse...

Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Si diceva così anche 10/12 anni fa.. che poi i prezzi col passare degli anni si sarebbero abbassati ecc ecc.. invece i marchi storici han mantenuto sempre prezzi alti e han continuato a vendere.. altre cinesate comparse per qualche anno poi scomparse...

Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk

Vedremo, secondo me invece c'è buona probabilità che i cinesi si prendano una fetta di mercato

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Si diceva così anche 10/12 anni fa.. che poi i prezzi col passare degli anni si sarebbero abbassati ecc ecc.. invece i marchi storici han mantenuto sempre prezzi alti e han continuato a vendere.. altre cinesate comparse per qualche anno poi scomparse...

Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk

Nei cellulari è stato così. Credo che i prodotti di elettronica siano destinati ad andare in quella direzione.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Posso solo dare bastone e carota.....

secondo me i sistemi Trimble sono validi in tutti i sensi....io sono stato il primo a provare ed acquistare una GFX 750, autopilot, e controllo sezioni......ora ne ho 3 di sistemi che uso in vari mezzi.....il dover spostare i sistemi è molto rapido per me, perche ho in diverse macchine la predisposizione per autoguida e quindi solo su 2 macchine ho lo sterzo e resta lì fermo......il problema è diventato quando da un pò di tempo a questa parte hanno fatto enormi numeri sul suolo italiano , negli ultimi 2 anni circa 3000 impianti venduti....e tutto và bene finche funziona ....mio padre diceva sempre che "quello che non c'è non si rompe".....ma a noi non basta mai...ed io ho iniziato 12 anni fà con una semplice EZ 250 ed ora invece RTX , Autopilot, cazzi e mazzi e le cose si complicano .....e quando non funzionano sò cazzi amari.....perche non solo non sei piu abituato a fare ad occhio MA A VOLTE NON FAI NULLA E DEVI STARE FERMO PERCHE NON FUNZIONA NULLA!!!!!!!......ed è qui che entra in gioco l'assistenza......che non cè e non potra esserci...perche 3000 impianti sparsi in tutta italia dovrebbero avere almeno 10 esperti validi che corrano a destra e manca ...o per lo meno che ti rispondano al telefono e ti diano una mano....ed io sono uno fortunato perche il venditore di Spektra abita a 20km e l'istallatore abita a 7km da casa mia.....intervengono anche di domenica ma non basta, perche una volta amnca un cavo ...una volta manca una centralina...una volta manca un connettore e sei li che bestemmi

Io credo che negli altri concorrenti la situazione sia analoga, o per lo meno fino a quando avranno pochi numeri da gestire vengono a portarti anche il caffè, ma poi tutti diventano uguali

  • Like 6
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno, ho fatto questa riflessione.... sesi94 l'utente che ha animato la discussione che possiede 300 ettari ecc. è sparito dalla discussione, voi veramente credere che uno con 300 ettari e addirittura con 20 ettari di pomodoro non conosce questi strumenti ? Non ha un concessonario dove informarsi ? Mi fermo qui.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno, ho fatto questa riflessione.... sesi94 l'utente che ha animato la discussione che possiede 300 ettari ecc. è sparito dalla discussione, voi veramente credere che uno con 300 ettari e addirittura con 20 ettari di pomodoro non conosce questi strumenti ? Non ha un concessonario dove informarsi ? Mi fermo qui.
Non saprei, un'azienda del genere qui al nord avrebbe già in dotazione almeno un sistema rtk perché i numeri sono sostenibili. Più che 20 ettari di pomodoro mi colpiscono i 50 di melone (che non sono sicuramente la stessa cosa...) E anche la plv totale aziendale secondo me si attesta facilmente sul milioncino di euro (mi pare sia in Sardegna, non conosco la plv del carciofo ma credo sia buona, pomodoro e melone la conosco, grano da loro non fa molto ma i mille euro credo si raggiungano). Con un milioncino lordo annuo credo che un sistema rtk da 20k euro si ammortizzi facilmente, oltretutto potendo ancora usufruire del 4.0
Poi vuoi che non abbiano comprato un trattore nuovo in questi due anni? Gestire 300 ettari servono attrezzature e trattori efficienti. Bisogna capire la realtà aziendale.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno, ho fatto questa riflessione.... sesi94 l'utente che ha animato la discussione che possiede 300 ettari ecc. è sparito dalla discussione, voi veramente credere che uno con 300 ettari e addirittura con 20 ettari di pomodoro non conosce questi strumenti ? Non ha un concessonario dove informarsi ? Mi fermo qui.
Concordo..anche io ho trovato la sua domanda alquanto strana vista la dimensione aziendale..ma di cose al mondo c'è ne sono tante.. io ad esempio ho poco più di 100 ettari e ne lavoro altri 65 non miei, ed ho 3 sistemi satellitari, uno in RTK e altri due in segnale libero.. mio vicino ha più terreno di me ma non sa nemmeno cosa siano i sistemi satellitari e quando parliamo di costi si tappa le orecchie e se ne va. Quindi come detto per chi conosce questa tecnologia sentire che ci sono aziende di 300 ettari che non usano sistemi satellitari fa strano ma ci sta...

Inviato dal mio SM-M205FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...