GI ant Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 Ottimo lavoro:ave: mi sembra quasi impeccabile .. Mi aggiungo come interessato ai costi dell' abbonamento.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 29 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 29 Aprile 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 Anche io sono super contento...anche se senza ez steer... Unica sfiga per me è la presenza di fossi di scolo...perchè capita che il passaggio sia proprio in quella passata in alcuni casi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 Questa cosa è molto importante,dato che anch'io avrei il medesimo problema,come risolvi il problema? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 (modificato) avevo visto questo identico all'eima qualche anno fa... se si volesse spostare da un trattore ad un altro è una cosa pratica da fare? senza motore che gira il volante funziona bene lo tesso o conviente tutto completo? xchè se mi da una guida e lo giro io manualmente a me andrebbe bene lo stesso (credo) a casa stamattina a mio padre è stato proposto per 1000 euro un topcon..(devo verificarne il modello) può andare come inizio per spandiconcime e diserbatrice? Modificato 29 Aprile 2013 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 Con lo spandiconcime imposto i 20 metri ma faccio le passate a 19...così se ho il fosso almeno li copro quei metri...invece con il diserbo perdo quel metro...o provo a tenere più inclinata in alto la parte della barra dedicata...in modo che faccia qualche centimetro in più di larghezza...però sono metodi approsimativi purtroppo...altre soluzioni nn le vedo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 2 Maggio 2013 Condividi Inviato 2 Maggio 2013 avevo visto questo identico all'eima qualche anno fa... se si volesse spostare da un trattore ad un altro è una cosa pratica da fare? senza motore che gira il volante funziona bene lo tesso o conviente tutto completo? xchè se mi da una guida e lo giro io manualmente a me andrebbe bene lo stesso (credo) a casa stamattina a mio padre è stato proposto per 1000 euro un topcon..(devo verificarne il modello) può andare come inizio per spandiconcime e diserbatrice? Dipende dove vuoi arrivare. Comunque un ez 250 è l'ideale per iniziare. La cosa fondamente è la presenza della barra a led per indicare la direzione e quando bisogna girare il volante. A te hanno proposto un topcon perchè esiste un accordo OEM per quanto riguarda la fornitura di sistemi satellitari al gruppo AGCO. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 10 Maggio 2013 Condividi Inviato 10 Maggio 2013 Finito di trattare il frumento adesso....non ci vedo più a forza di tirare gli occhi per vedere le carreggiate! Ho utilizzato Caramba + contest e Caramba + Decis da un cliente. compra un gps e non perdi più decimi alla vista e tratti fino a quando vuoi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Maggio 2013 Condividi Inviato 10 Maggio 2013 compra un gps e non perdi più decimi alla vista e tratti fino a quando vuoi! Un gps è una gran bella cosa, ma meglio due fari perchè con le ruotine devi passare nelle tracce giuste, con un sistema con dieci centimetri di errore già sbagli troppo.. Dieci cm per trattamenti e concimazioni sono fin troppo precisi, per riprendere le stesse carrwggiate proprio no.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 10 Maggio 2013 Condividi Inviato 10 Maggio 2013 Per quello che ne so io se tu usi il gps dall'inizio con la concimazione alla fine col diserbo passi sempre nella stessa carreggiata.. a meno che non hai lo spandi e la botte che hanno una larghezza diversa.. forse ho capito male la tua frase ma non trovo dove sia il problema.. eh ti dirò di più non ho mai visto lavorare un sistema satellitare a parte nei video del forum.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 10 Maggio 2013 Condividi Inviato 10 Maggio 2013 Dubito tu riesca ad occhio nudo ad avere una precisione inferiore ai 10 cm...io col gps mi trovo benissimo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Maggio 2013 Condividi Inviato 10 Maggio 2013 Infatti cosa ho scritto? Il gps va bene per trattamenti e concimazioni, dieci centimetri di tolleranza vanno più che bene, ma per riprendere le carreggiate già fatte, specie con il frumento già alto vai molto meglio a occhio.. Se seguendo il gps si sbagliasse di 10 cm equivarrebbe praticamente a fare nuove ruotate, tra imprecisione, correzione dell'operatore ecc.. Resta il fatto che la prima volta il gps sia parecchio utile.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 10 Maggio 2013 Condividi Inviato 10 Maggio 2013 naa purin ti sbagli.. non ce paragone, se poi hai anche la guida automatica ripassi nelle stesse carreggiate 3000 volte o quante ne vuoi.. chiedi a chi ha il gps che poi la precisione con l'occhio fa pena in confronto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 10 Maggio 2013 Condividi Inviato 10 Maggio 2013 Io ho notato col gps che negli anni scorsi andando ad occhio o contando le file...lasciavo dei punti dove poi mi cresceva qualsiasi tipo di erba...e parlo di "spizze" o triangolini miseri di terreno...roba che col gps nn succede.Purin il fatto è che se hai sbagliato la prima traccia sbagli anche quelle successive...col gps nn succede... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 11 Maggio 2013 Condividi Inviato 11 Maggio 2013 martin in mp fammi sapere che gps e dove e quanto hai speso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 11 Maggio 2013 Condividi Inviato 11 Maggio 2013 Io ho notato col gps che negli anni scorsi andando ad occhio o contando le file...lasciavo dei punti dove poi mi cresceva qualsiasi tipo di erba...e parlo di "spizze" o triangolini miseri di terreno...roba che col gps nn succede.Purin il fatto è che se hai sbagliato la prima traccia sbagli anche quelle successive...col gps nn succede... infatti ho scritto di fare la prima traccia con il gps, ma di seguirle a occhio le volte successive..inutile usare un sistema complesso quando a mano si va pure meglio.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 11 Maggio 2013 Condividi Inviato 11 Maggio 2013 (modificato) Poi spiegami perchè se uno ha il gps deve usarlo solo una volta.. dai su avanzati, non rimanere nel 1800.. Si va meglio a occhio.. ahahaha voglio vedere su campi da 2km come si va bene! proprio non ti capisco qualche volta! Modificato 11 Maggio 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 11 Maggio 2013 Condividi Inviato 11 Maggio 2013 Martin per favore mi mandi un mp con le info che ti ha chiesto Alfieri? Grazie. Anche io sto iniziando a sondare per un futuro acquisto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 11 Maggio 2013 Condividi Inviato 11 Maggio 2013 Poi spiegami perchè se uno ha il gps deve usarlo solo una volta.. dai su avanzati, non rimanere nel 1800.. Si va meglio a occhio.. ahahaha voglio vedere su campi da 2km come si va bene! proprio non ti capisco qualche volta! da quanto tempo è che esiste gps? non dirmi che prima non si concimava, diserbava ecc... si, hai dei risparmi, comodità, sei più tranquillo.... ma a diserbare mais e bietole non ho mai visto un trinagolino con erba nemmeno nel grano, segui le file... il più è concimare, nel diserbo bene o male ce la schiuma... gps ha i suoi vantaggi...ma non è di fondamentale importanza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 11 Maggio 2013 Condividi Inviato 11 Maggio 2013 johndeerista è solo la tecnologia che avanza, anche prima si arava con i buoi ma si arava poi si è passati a trattori rumorosi e tutti meccanici oggi con trattori sempre più sofisticati anche se il lavoro è lo stesso e per le concimazioni e diserbi è uguale, io ti faccio il mio esempio, col gps potrei fare queste operazioni di notte visto che di giorno non ho tempo, solo con i fari del trattore ci ho provato a seguire le linee ma con campi non lineari è un bel casino, poi se ti capita il grano non tutto alla stessa altezza ti sembra di vedere la passata precedente con tutto che io in diserbo ho la barra da 8 metri quindi le passate non sono così distanti l'una dall'altra, invece col gps potrei permettermi una barra larga anche il doppio senza paura di sbagliare l'allineamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 11 Maggio 2013 Condividi Inviato 11 Maggio 2013 gianlu hai piu che ragione infatti a me piacerebbe autoguida dato che il lavoro e molto e in qualsiasi lavoro e comoda adesso si valuta un po la cosa perche anche a trebbiare e comoda e si ammortizza meglio la spesa...e che tale strumento ha prezzi elevati ancora... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 11 Maggio 2013 Condividi Inviato 11 Maggio 2013 mi trovi d'accordo, avevo ricevuto un'offerta da top con a Bologna per 1000 euri, ma parlandone con persone che l'anno provata c'era di meglio, quindi per quest'anno passo. L'anno prossimo i vedrà poi mi dovrei cambiare anche irroratrice visto che ormai quella che ho è in età pensionabile, colgo l'occasione per avere una barra di almeno 16 metri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 11 Maggio 2013 Condividi Inviato 11 Maggio 2013 Poi spiegami perchè se uno ha il gps deve usarlo solo una volta.. dai su avanzati, non rimanere nel 1800.. Si va meglio a occhio.. ahahaha voglio vedere su campi da 2km come si va bene! proprio non ti capisco qualche volta! Green deer sei pregato di leggere quello che scrivono gli altri oltre che di scrivere:) Siccome una buona organizzazione prevede di utilizzare sempre le stesse corsie per trattamenti e concimazioni a pieno campo una volta che hai fatto la prima passata nel frumento un po' sviluppato con le ruote strette, ti rimane un po' di carreggiata.. A seguirla ad occhio sei più preciso che seguendo un segnale gps.. Addirittura mi risulta che chi fa strip till e lavora e semina in due passaggi, a volte preferisca fare il secondo passaggio ad occhio sul primo anzichè con il gps.. A parte questo, che tu abbia barre da 6 o da 36 metri, le ruotate ce le hai davanti agli occhi e ti regoli benissimo.. Il mais si sarchia ad occhio, non viene peggio che con l'autotrack.. In ogni caso mi pare di capire che l'utente katta80 ne sappia parecchio più di me e saprà spiegare meglio se scrivo stupidate. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 12 Maggio 2013 Condividi Inviato 12 Maggio 2013 Bella tecnologia quella che ti fa lavorare anche di notte,voglio gli anni settanta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 12 Maggio 2013 Condividi Inviato 12 Maggio 2013 da quanto tempo è che esiste gps? non dirmi che prima non si concimava, diserbava ecc... si, hai dei risparmi, comodità, sei più tranquillo.... ma a diserbare mais e bietole non ho mai visto un trinagolino con erba nemmeno nel grano, segui le file... il più è concimare, nel diserbo bene o male ce la schiuma... gps ha i suoi vantaggi...ma non è di fondamentale importanza... ti contraddici da solo dicendo prima che non è di fondamentale importanza, poi scrivi che lo vorresti pure sulle trebbie.. deciditi!! io sono favorevole a quello che dice gianlu e come ho già detto non bisogna rimanere nel 1800.. parlo io che non c'è l'ho, ma ho pezzetti che mettendo due bandierine qua e la concimo abbastanza bene, ma pensa uno che ha un campo di 2km per 700m come cavolo fai ad occhio?? solo la superficie curva della terra su 2km ti sballa tutto l'occhio! ormai questi sistemi vanno presi ad occhi chiusi per chi fa contoterzismo! c'è poco da fare! i clienti non sono soddisfatti se in capezzagna raddoppi e li bruci il grano eh.. ha sarchiare il mais ci riesce anche un bambino piccolo senza gps grazie.. però bisogna dare ragione anche a 450v che già lavoriamo tanto, se poi lo facciamo anche di notte!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.