Vai al contenuto

Guida Satellitare


puntoluce

Messaggi raccomandati

SUNNYVALE, California, 27 agosto 2013

 

Al Farm Progress Show, Trimble presenta il nuovo terminale TMX 2050 basato su piattaforma Android e schermo multitouch da 12,1". Questo nuovo terminale integra al suo interno le funzioni Connected Farm (per la gestione dei macchinari), RainWave (per la gestione dei pluviometri), previsioni meteo, prezzi delle materie prime, le informazioni per la gestione flotta, mappe di contorno e macchina per il caffè espresso.

 

Fonte: Trimble News Release

 

product.png

 

product.png

 

 

 

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

prodotto eccellente, con funzionalità di connettività aggiuntive che rasentano l'incredibile, forse poco utili per l'agricoltura italiana, mi riferisco al meteo o alle statistiche dei prezzi, ma sicuramente accattivanti e curiose. il valore aggiunto è nella qualità del display e nell'interfaccia grafica facile da utilizzare e pratica, la cui flessibilità consente all'utilizzatore di personalizzarla a proprio comodo. Mi spiace deludervi ma non riesce ancora a fare il caffè, stiamo chiedendo con forza una versione espresso italiano, ma temo che non riusciremo ad ottenere granché.

 

qui trovate la brochure ufficiale:

https://www.dropbox.com/s/3arqxz4pcwahrge/tmx2050.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

SUNNYVALE, California, 27 agosto 2013

 

Al Farm Progress Show, Trimble presenta il nuovo terminale TMX 2050 basato su piattaforma Android e schermo multitouch da 12,1". Questo nuovo terminale integra al suo interno le funzioni Connected Farm (per la gestione dei macchinari), RainWave (per la gestione dei pluviometri), previsioni meteo, prezzi delle materie prime, le informazioni per la gestione flotta, mappe di contorno e macchina per il caffè espresso.

 

Fonte: Trimble News Release

 

product.png

 

product.png

 

 

 

 

Bello.

Bellissimo.

Non voglio osare a pensare cosa costi un impianto simile.

Anche perchè chi lo prende lo integrerà con botti e guida automatica.

Penso abbia poco senso fargli fare solo la parallela.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bello.

Bellissimo.

Non voglio osare a pensare cosa costi un impianto simile.

Anche perchè chi lo prende lo integrerà con botti e guida automatica.

Penso abbia poco senso fargli fare solo la parallela.

 

Beh, dalle prime notizie trapelate da Trimble dietro sollecito pressante si intuisce che il costo del display sia leggermente superiore a quello dell'FmX, e credo anche sia normale visto che è un prodotto appena uscito.

come anche nel caso dell'FmX, non ha alcun senso utilizzarli per la guida manuale, quindi andrebbe sicuramente affiancato ad un sistema di guida autopilota o assistita che sia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente è meglio l'FMX1000, hai un firmware più stabile e con più funzionalità.

In Italia il Connected farm non lo usa nessuno, quindi questo nuovo monitor ha più senso negli usa.

 

qualche notizia in più:

- la trimble garantisce che questo display non va a sostituire alcun prodotto presente a catalogo ma è solo un sistema aggiuntivo:

- il nuovo display è basato su Android, come già detto da te in precedenza, questo dovrebbe garantire la quasi totale assenza di instabilità;

- a livello hardware, display a parte, L'FmX è sicuramente superiore, integrando due ricevitori GPS e la radio RTK, ad ogni modo, sono due display completamente diversi, eccezion fatta per le funzioni che svolgono, quindi difficili da confrontare;

- in italia il connected farm è si poco diffuso, ma comunque presente in tutte quelle aziende che hanno esigente di constante controllo dei processi produttivi e organizzazione maniacale dei lavori;

- uno dei vantaggi principali di aver il sistema di guida connesso ad internet, indipendentemente dal modello del display, è sicuramente quello dell'assistenza remota in tempo reale che consente di non dover star fermi ad aspettare l'intervento del tecnico, anche se, per esperienza dico che, gran parte dei problemi, essendo dovuti ad inesperienza degli operatori, soprattutto nel primo periodo, si risolvono tranquillamente tramite telefono.

- il TmX-2050 è sicuramente un monitor progettato per il mercato americano, e con filosofia americana, m ala storia di questi sistemi insegna che, l'esperienza e preparazione degli agricoltori europei aiuterà la trimble a rilasciare funzionalità aggiuntive che lo renderanno ben presto insuperabile anche per il mercato europeo.

 

noi stiamo già lavorando alla traduzione del tutto e attendiamo ansiosamente le prime consegne per capire l'effettive potenzialità di tale sistema.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

poi non entra acqua in cabina? io stavo pensando ad una piastra da fargli dove applicare la placca quadrata dove va ad appoggiare i magneti dell antenna senza bucare la cabina, anche se nelle istruzioni dice di usare le strisce incolllanti in dotazione e applicare la placca quadrata così sul tetto poi appoggiare l'antenna magnetica, vorrei una soluzione veloce da mettere e poi togliere quando non mi serve

p.s l'antenna e la placca di supporto non hanno bulloni o fori

Modificato da gianlu81
Link al commento
Condividi su altri siti

poi non entra acqua in cabina? io stavo pensando ad una piastra da fargli dove applicare la placca quadrata dove va ad appoggiare i magneti dell antenna senza bucare la cabina, anche se nelle istruzioni dice di usare le strisce incolllanti in dotazione e applicare la placca quadrata così sul tetto poi appoggiare l'antenna magnetica, vorrei una soluzione veloce da mettere e poi togliere quando non mi serve

 

Usa la piastra quadrata in dotazione con il biadesivo in dotazione. Vedrai che non avrai problemi. Mi raccomando, sistema l'antenna bene, al centro della cabina e più avanti possibile.

 

$T2eC16ZHJIUFHHOKNsUyBRywvY3VPQ~~60_35.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

ma il biadesivo sulla plastica della cabina tiene? o al primo scossone o ramo va via il tutto? poi mi stava venendo la pazza idea di provarla anche sul 640 che ha solo il tettuccio senza cabina

 

L'importante è pulire bene con uno sgrassatore la superficie. I problemi c'è li avrai per togliere la piastrina. Del tipo strappi via pezzi di cabina.

 

Se vuoi mettere su un altro trattore (specialmente se vecchio) ti conviene andare a collegarti direttamente alla batteria e con un fusibile di protezione dedicato. L'unica cosa che dovresti prendere è una seconda sfera RAM da fissare in cabina.

Link al commento
Condividi su altri siti

dis eugito la procedura, collaudata e garantita, che utilizziamo per attaccare la piastra adesiva alla cabina:

- prendere le misure del centro del tetto, nel senso trasversale (laterale del trattore), trattandosi di guida manuale, è opportuno posizionare l'antenna più avanti possibile, quindi all'estremità anteriore del tetto;

- una volta individuato il punto giusto, pulire accuratamente la superficie con uno sgrassatore universale;

- munirsi di asciugacapelli elettrico e, facendo attenzione a non esagerare, scaldare la parte del tetto dove si vuole mettere l'antenna, scaldatela per bene prendendovi tutto il tempo che serve* ;

- togliere la protezione dal biadesivo della piastra e posizionare la piastra sul luogo individuato e premere energicamente facendo attenzione che la pressione sia uniforme;

- lasciare raffreddare e il gioco è fatto.

 

l'antenna ha dei supermagneti, questi ne consentono il distaccamento in caso di urti per prevenire danneggiamenti, ti consiglio quindi di fissare anche il cavo GPS con delle fascette in punti strategici, come ad esempio il supporto del lampeggiate o cosa simile, (noi utilizziamo dei supporti per fascette adesivi per far passere decentemente il cavo dell'antenna lungo il tetto)

 

per quanto riguarda il 640, se non vado errato il tettino di vetroresina è sorretto da una basilare struttura metallica, sulla quale, facendo dei fori filettati, si può tranquillamente avvitare una piastra di metallo sulla quale poi mettere l'antenna. se fai caso alla piastra che ti è stata inviata, questa presenta una piccola protuberanza al centro che serve affinché l'antenna non si muova trasversalmente e quindi che esca dalla piastra fino al punto in cui, la presa dei magneti non è più sufficiente, inoltre questa ti permette di riposizionare in modo preciso l'antenna sempre nello stesso punto, ti consiglio, nella piastra che ti autoproduci, di fare la stessa protuberanza, facilmente realizzabile.

 

 

* il riscaldamento della superficie, qualunque essa sia, plastica, vetro, metallo, porta al dilatamento della struttura della materia, questo crea tutta una serie di microscopici pori, dove la colla del biadesivo va a inserirsi e dove viene intrappolata quando il tutto si raffredda creando un ancoraggio molto solido. se non si adotta questa procedura, il biadesivo non ha buona tenuta e nei periodi estivi, di grande clado, il tutto si stacca per l'effetto inverso.

 

 

resto a disposizione

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...