Vai al contenuto

Guida Satellitare


puntoluce

Messaggi raccomandati

Se stò facendo trattamenti delicati e son già passato due volte faccio senza guardare perchè è già bruciato tutto..........

 

Come detto per m'è se questi sono i limiti delle guide parallele.

Meglio 100 volte lo schiumogeno.

E se si passa, si và su sistemi molto più complessi e costosi che facciano tutto loro.

 

E si dovrebbe dire.

Invece che si deride chi prende una botte con schiuma.

Forse è più furbo di m'è....

 

rispondo in un solo post a tutte le discussioni di cui sopra...

 

sei stato sicuramente consigliato male, non sei tu a dover fare domande a chi ti vende l'attrezzature ma è lui che deve dirti le cose come stanno e considerare tutte le problematiche che puoi avere (questa si chiama esperienza del venditore! ) ;

 

- adesso non venitemi a dire che lo schiumogeno è superiore alle guide base perché come sapete meglio di me, spesso si blocca, è impossibile vederlo quando si scollina, se c'è vento o altre condizioni critiche, non serve a niente;

 

- sull'FmX, anche i guida manuale, che ha un costo di non molto superiore al cfx, è possibile inserirei le informazioni della quelli necessiti relative alla misura della sovrapposizione della copertura. prendo molto seriamente questa tua segnalazione e provvedo immediatamente a mandare un e-mail al team di sviluppo della trimble;

 

- con tutto il rispetto per la teejet dovrebbe semplicemente limitarsi a fare sistemi epr le botti e computer relativi, ciò quello che le riesce meglio, capisco anche i problemi dei venditori che si trovano a vendere dei prodotti satellitari dei quali, i più, sanno a mala pena come si accende e nessuno gli fa dei corsi e investe in formazione;

 

- anche solo utilizzando la guida per la concimazione, l'investimento viene recuperato molto velocemente.

 

per chiudere, serenamente, senza polemiche, ti dico che mi spiace che tu sia stato consigliato male e che dovete partire dal presupposto che nessuno ti regala niente e che tipicamente, si lavora onestamente senza fregare nessuno, io preferisco non vendere un sistema piuttosto che forzare la vendita e ritrovarmi un cliente scontento che mi stressa e che parla male del mio servizio, il danno di immagine cancella e va oltre il guadagno .

 

se vuoi, possiamo parlare e valutare il ritiro del tuo prodotto a fronte di un acquisto che più si addice alle tue esigenze.

 

@stabilo, la tua casella dei messaggi privati è piena, non posso rispondere alle domande che mi hai posto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa vuoi che ti dica.

Mi spiace criticare le cose per cui lavorate.

Ma il limite in questi dispositivi è EVIDENTE.

 

Quando l'ho preso ho parlato con un paio di venditori e nessuno mi ha nemmeno accennato ad un limite simile.

Poi è vero tutti lavorano per guadagnare, ed è il motivo che poi quando si è acquistato e c'è qualsiasi problema alla fine è sempre colpa di chi prende.

 

Polemiche a parte (Che non centrate voi....)

Il mio teejet è l'equivalente del vostro 250.

E mi risulta che tale limite lo abbia pure il vostro.

Poi se si passa a prodotti più costosi non metto in dubbio che il problema si risolva.

Ci mancherebbe altro si arriva a chiudere ogni singolo getto.

 

Ma su questa fascia di prezzi mi spiace ma il confronto con lo schiumogeno diventa imbarazzante.

Perchè io che sono in pianura che problemi dovrei avere?

Se c'è vento che porta via la schiuma non si esce con diserbo.

Se si blocca o che manca corrente o è una valvola non ci sono grandi cose ...

 

Come detto adesso aspetto di avere altre info e poi ci penserò.

Magari quando sarò pronto vi contatterò per sapere cosa devo spendere anche con voi.

MA attualmente la strada più breve mi sà quella di aggiungere il vecchio compressorino rosso.....

Anche perchè dopo che mio papà ha visto il salto tecnologico che ho fatto senza la vedo dura che gli vada giù che psenda altri soldi per guide.

Per poi corrermi dietro a contare le file per sapere dove devo chiudere.

Link al commento
Condividi su altri siti

credo lui abbia bisogno della misura della sovrapposizione che tenga conto della larghezza della barra spruzzatrice per valutare quando chiudere una sezione. questo è possibile farlo con l'FmX che è in grado di fornirti esattamente questa informazione.

 

Cosa vuoi che ti dica.

Mi spiace criticare le cose per cui lavorate.

Ma il limite in questi dispositivi è EVIDENTE.

 

Quando l'ho preso ho parlato con un paio di venditori e nessuno mi ha nemmeno accennato ad un limite simile.

Poi è vero tutti lavorano per guadagnare, ed è il motivo che poi quando si è acquistato e c'è qualsiasi problema alla fine è sempre colpa di chi prende.

 

Polemiche a parte (Che non centrate voi....)

Il mio teejet è l'equivalente del vostro 250.

E mi risulta che tale limite lo abbia pure il vostro.

Poi se si passa a prodotti più costosi non metto in dubbio che il problema si risolva.

Ci mancherebbe altro si arriva a chiudere ogni singolo getto.

 

Ma su questa fascia di prezzi mi spiace ma il confronto con lo schiumogeno diventa imbarazzante.

Perchè io che sono in pianura che problemi dovrei avere?

Se c'è vento che porta via la schiuma non si esce con diserbo.

Se si blocca o che manca corrente o è una valvola non ci sono grandi cose ...

 

Come detto adesso aspetto di avere altre info e poi ci penserò.

Magari quando sarò pronto vi contatterò per sapere cosa devo spendere anche con voi.

MA attualmente la strada più breve mi sà quella di aggiungere il vecchio compressorino rosso.....

Anche perchè dopo che mio papà ha visto il salto tecnologico che ho fatto senza la vedo dura che gli vada giù che psenda altri soldi per guide.

Per poi corrermi dietro a contare le file per sapere dove devo chiudere.

 

 

la mia critica e più per i venditori che hai contattato piuttosto che sul prodotto particolare ad ogni modo, l'ez-guide 250, ti fornisce il numero di file, la copertura e integra funzioni per gestire tutte le varie passate. resta comunque la base e i quanto tale limitate rispetto ai fratelli maggiori.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

credo lui abbia bisogno della misura della sovrapposizione che tenga conto della larghezza della barra spruzzatrice per valutare quando chiudere una sezione. questo è possibile farlo con l'FmX che è in grado di fornirti esattamente questa informazione.

 

 

 

 

la mia critica e più per i venditori che hai contattato piuttosto che sul prodotto particolare ad ogni modo, l'ez-guide 250, ti fornisce il numero di file, la copertura e integra funzioni per gestire tutte le varie passate. resta comunque la base e i quanto tale limitate rispetto ai fratelli maggiori.

 

Sono d'accordo sul fatto che un base sia comunque limitato.

Però si suppone che dovrebbe fare almeno per quello che è fatto.

Tutto li.

La mia critica era rivolta proprio a questi prodotti.

E se è cosi, come già detto metto in dubbio la loro utilità.

Come detto ad oggi, se qualcuno mi chiede gli dico o prendi GPS più gestione botte (A quel punto meglio i porta getti elettrici che mi ispirano un casino) altrimenti meglio rimanere sul vecchio schiumogeno.

PErchè le guide base hanno grossi limiti ( E per m'è ridicoli) che sia perchè sono nate in paesi dove non ci sono le nostre esigenze, o più semplicemente per giochi di mercato non lo sò.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi rendo disponibile ad inviare manuali in italiano dei prodotti che avete acquistato all'estero. Ogni prodotto ha il suo manuale in italiano e anche il suo firmware ovviamente.

 

Ciao Agri Art,

ti ho risposto in mp, comunque rendo pubblico che a me fa molto comodo avere il manuale del 250 in italiano, visto che il mio l'ho acquistato negli USA e visto che in rete ad oggi ho trovato in italiano solo quello sintetico.

Grazie mille :clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
ci è stato proposto in questi giorni un arag skipper LT a 1800 + iva

lascio perdere? lo tengo in considerazione?

quanto preciso o non preciso è?

rispetto al famoso trimble di cui palate cos'ha in meno?

 

Se posso permettermi di darti un consiglio, visto che ce l'ho, come tanti altri, prendi un trimble ez 250 con antenna ag15 e non pensarci più, ne potrai essere solo contento. Anch'io ero scettico, ho provato arag, leika, topcon ma alla fine come sistema entry level il 250 è il migliore; so benissimo che è vecchio e limitato ma vale la spesa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Veronese conoscendo il tuo vecchio (a cui l'appetito vien mangiando) fai fare una spesa seria una volta per tutte, prendi un 750, che tanto tra 2 anni lo so che mette la guida automatica e magari pure RTK, cose che poi il 250 non supporta.

Link al commento
Condividi su altri siti

ci è stato proposto in questi giorni un arag skipper LT a 1800 + iva

lascio perdere? lo tengo in considerazione?

quanto preciso o non preciso è?

rispetto al famoso trimble di cui palate cos'ha in meno?

 

Senti l'utente Agri Art, una chiacchierata con lui ti convincerà di quale è il migliore acquisto... senza nulla togliere a quanto detto da Fede e sopratutto da Dj... io cmq ho il 750 e sono stracontento, se riesco a risparmiare qualcosa da altri acquisti, quest'anno prendo anche la guida.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi sono nuovo...

Volevo chiedervi: ho un ez 500 con antenna AG15 precisione + o - di 20 cm,sempre usato per concimare durante la preparazione del terreno,ma dal prossimo anno dovrei utilizzarlo per la semina di precisione qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi (molto dettagliatamente) cosa dovrei fare e aggiungere per avere la precisione dei 2,5 cm oltre all'ez-pilot?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao gente.

sto iniziando a trattare una barra da diserbo e parlando con uno dei concessionari mi fa che il tracciafila schiumogeno costa 700€ (e il satellitare della barra con gesntione settori ecc attorno ai 4000€ ma non mi interessa) allora gli risposto che piuttosto mi tengo quei soldi e aggiungendone un po prendo il trimble 250, lui mi ha detto che lo vende a 2200€....ma non è un po' caro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi sono nuovo...

Volevo chiedervi: ho un ez 500 con antenna AG15 precisione + o - di 20 cm,sempre usato per concimare durante la preparazione del terreno,ma dal prossimo anno dovrei utilizzarlo per la semina di precisione qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi (molto dettagliatamente) cosa dovrei fare e aggiungere per avere la precisione dei 2,5 cm oltre all'ez-pilot?

grazie

 

Ci vuole la radio rtk collegata tramite seriale. Poi ci vuole l'ez steer. E infine i codici di sblocco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Posto qui, questo messaggio privato che ho ricevuto da un utente del forum perché credo che l'argomento possa essere di interesse comune:

 

Salve Daniele

... possiedo un Trimble ez-500 con antenna AG15, precisione come ben saprá di piú o meno 20 cm usato per lavorazioni di concimazione in pieno campo,ma.dalla prossima stagione vorremmo utilizzarlo per la semina di precisione,cosa dovrei aggiungere e a che costi potrei renderlo più preciso, ez-pilot è compatibile o dovrei passare al CFX-750 inoltre cosa ne pensa del modello superiore a 12" ne varrebbe la pena?

grazie

 

cercherò di essere schematico e chiaro:

- l'Ez-Guide 500, non è compatibile con il sistema Ez-Pilot (il motore toroidale che va montato interno allo sterzo), ma solo con l'ez-steer (motore esterno) e l'autopilota, con o senza idraulica in base alla tipologia di trattore, dovrebbe quindi acquistare un CFX-750 o superiore;

 

- per le operazioni di semina dei cereali, l'esperienza mi insegna che la precisione di 20cm è più che accettabile dato che l'errore massimo non lo si raggiunge quasi mai, se lo deve utilizzare per le monogerme, il discorso cambia e deve aggiornare il suo prodotto con sistemi di correzione di ultima generazione con precisione di almeno 7cm, purtroppo con il suo display non può accedere all'ultima tecnologia satellitare, esclusiva trimble, chiamata CenterPoint RTX che lavora a 4cm, quindi lo scalino successivo ai 7cm nel caso dell'ez-guide è quello dell'RTK, con tutto ciò che comporta in termini di costi aggiuntivi. acquistando invece un cfx-750, potrebbe abbonarsi al sistema di correzione CenterPoint RTX e lavorare a 4cm per la semina del mais, ad esempio. i costi variano in base al tipo di guida e di precisione che sceglie.

 

- a meno che lei non abbia bisogno di sistemi di controllo di posizione dell'attrezzatura o controllo automatico delle lame per livellamento del terreno, le sconsiglio i modelli da 12' in quanto la differenza di prezzo non giustifica l'investimento se lo si considera solo per la grandezza maggiore dello schermo. Il CFX-750 si vede comunque molto bene e ha un ottimo schermo da 8''.

 

- nel caso in cui decidesse di acquistare un nuovo display, visto l'ottima qualità dell'ez-guide 500 le consiglio di tenerlo perché ridandocelo indietro lo potremmo valorizzare molto poco, oppure di venderlo a qualche amico, ad eccezione della presenza di una qualche campagna di rottamazione Trimble in corso in quel periodo, che però solitamente non tiene conto dei modelli con precisione più bassa e privi di guida.

 

trova altre informazioni sul nostro sito, www.artagri.it, alcune pagine sono in fase di aggiornamento ma credo che siano presenti tutte le informazioni che le necessitano.

 

Veronese conoscendo il tuo vecchio (a cui l'appetito vien mangiando) fai fare una spesa seria una volta per tutte, prendi un 750, che tanto tra 2 anni lo so che mette la guida automatica e magari pure RTK, cose che poi il 250 non supporta.

 

vorrei sol precisare, senza nulla togliere all'RTK, che, acquistando un sistema centerpoint RTX con abbonamento satellitare (quindi non legato alla copertura di una base o rete RTK in una particolare area) si lavora a 4cm, più che sufficienti, e si risparmiano diversi soldi nell'acquisto del display che non ha più bisogno della radio interna e del codice di sblocco per l'RTK.

 

i sistemi trimble, per come sono strutturati, consentono di aggiungere blocchi, codici e espansioni in qualsiasi momento, senza dover cambiare niente e quindi buttare soldi, per chi ha necessità può diluire l'investimento in diversi step.

 

l'unico sistema di correzione supportato dal sistema ez-guide 250 è l'EGNOS che può lavorare ad una precisione massima di 20cm con antenna AG15.

 

E 10 mila € almeno.

 

in realtà si sta molto al disotto, ma dipende dalla situazione di copertura della zona di lavora, dalla regione di utilizzo, quindi da valutare, ma a 10k non ci si arriva.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

A prescindere dalla cifra, credo che il vantaggio maggiore sia nel fatto che con RTK una volta spesi i soldi per la base mon si hanno costi di abbonamenti, mentre le altre soluzioni prescindono dei costi annuali più o meno elevati che nel corso degli anni pesano, favorendo forse l'acquisto del kit RTK

Link al commento
Condividi su altri siti

beh, non è proprio corretto in quanto anche la base RTK necessita dei costi di mantenimento. A conti fatti e con le promozioni disponibili per l'RTX con i costi da sostenere per l'RTK, si pagano 12 anni di abbonamento all'RTX. inoltre, la legge è molto chiara in termini di utilizzo delle basi RTK che vanno regolamentate inviando relativa richiesta al ministero per le telecomunicazioni per l'utilizzo della frequenza, la quale licenza ha un costo annuale di circa 1.200€. per molti regioni sono disponibili altri sistemi tramite modem e di sicuro il sistema può essere utilizzato non tramite radio ma tramite connessione internet, quindi è da valutare caso per caso.

per quanto riguarda l'umbria ad esempio c'è un servizio regionale gratuito che permette di arrivare alla precisione RTK e noi abbiamo una rete già esistente per coprire tutte quelle zone rurali dove non c'è buona copertura cellulare.

l'RTK risulta comunque ancora conveniente in tutte quelle situazioni con più display e sistemi satellitari in genere in virtù del fatto che, si dovrebbero altrimenti pagare abbonamenti RTX per ciascun sistema. .

Link al commento
Condividi su altri siti

Agri ART io faccio riferimento a casa mia, dove RTK non ce ne sono, e se un giorno dovessi mettere l'antenna, la vorrei mia e non in comproprietà con voi o con Spektra, ergo il costo è quello che dico io nel mio caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Agri ART io faccio riferimento a casa mia, dove RTK non ce ne sono, e se un giorno dovessi mettere l'antenna, la vorrei mia e non in comproprietà con voi o con Spektra, ergo il costo è quello che dico io nel mio caso.

Lecito, ma nei costi dovete considerare il mantenimento delle licenze ministeriali, da versare annualmente e stanno intorno ai 1.000€..

comunque tutto si può fare, le opzioni sono molteplici. non so che tipo di offerta di cooproprietà l'è stata fatta, quindi non posso valutare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...