daniele74 Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Buongiorno, mi sono appena iscritto. Sono Stefano da Verona. Volevo dire la mia sulle guide parallele! Essendo di verona, settimana scorsa in fiera ho fato l'acquisto per il mio 736! Non proprio mio sinceramente, perchè è del mio vecchio! Comunque, abbiamo passato svariate guide parallele. Da Trimble a topcon passando anche per isagri. Alla fine però abbiamo trovato la nostra isola felice. Agricad! Andavamo tanto distanti a cercare i prodotti quando a poche decine di km da casa, avevamo la nostra salvezza! Con i tre predecessori abbiamo trovato dei problemi, più o meno gravi e la mancanza di assistenza tempestiva ed esauriente ci ha fatto desistere continuamente. Da tre anni ormai giriamo con l'ST20 e non ci ha mai dato problemi! Quando mai non aver fatto l'acquisto anni prima. Cioè, sia chiaro, non che non abbiamo mai avuto problemi, il fatto è che ce li hanno sempre risolti in MASSIMO 2 giorni lavorativi! La forza di agricad è che fanno tutto in casa dal software all'assemblaggio finale. Dalla teoria alla pratica. Qualsiasi problema possono risolverlo e nell'ultimo anno quello che producono ha livelli veramente alti di efficienza. All'inizio qualche acciacco si vedeva ma lo sviluppo promette proprio bene. Promette tanto bene che oggi mi hanno montato l'autoguida! Domani la provo e vediamo i risultati. Il mio vicino è due anni che ha dei campi che sono stupendi sono la vedere! Venerdì 7 abbiamo concordato il tutto, oggi, 7 giorni dopo montaggio completato. Il monitor nuovo è una figata unica, 10 pollici retroilluminato. Mi s che di notte si può lavorare senza fari da tanto luminoso che è! E poi diciamocelo ragazzi, i prezzi che fa agricad, a parità di prodotto, sono imbattibili! Prezzo imbattibile e assistenza immediata ed efficientissima, secondo me questi sono i punti di forza di questa compagnia. Basta adesso con la pubblicità perchè potrei sembrare di parte. Ho voluto scrivere perchè ho letto che alcuni non si sono trovati bene con questo prodotto. Per me l'esperienza invece è tutta in crescendo. Il prossimo acquisto che farò sarà la livella GPS così pensiono quella laser e non devo più preoccuparmi di lavorare a singhiozzo perchè c'è troppa polvere. Vi saluto tutti e valutate anche questa piccola azienda per i vostri futuri acquisti perchè sta crescendo forte e con ottimi risultati! Ciao, SG alias Stefano. vista l'esperienza che hai maturato con i vari sistemi potresti postare come erano composti i sistemi delle varie marche(display,antenna e guida) ed elencare i vari pregi e difetti? sarebbe veramente utile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Mi sono informato in fiera a Verona, per un Trimble Fmx antenna ed un ez pilot (in rtk 2,5 cm) piú o meno si parla di 15000 € ag leader con display versa,antenna geosteer e ontrac2 si parla di 17500 € prezzi piú IVA naturalmente e poco trattabili Mi chiedo se vale la pena affrontare tali spese solo per migliorare giornate di scarsa visibilitá e stress dell'operatore! Che non mi si dica che ci sarà un ritorno per via delle sovrapposizioni,risparmio di fertilizzanti sementi o altro perché prima di ammortizzarli ce n'è vuole! La cosa che mi infastidisce di piú sono i costi per gli sblocchi all'rtk purtroppo la sola soluzione consigliata dai tecnici per la semina di precisione (rtx di 3,8 cm la sconsigliano per svariati motivi) un esempio... per lo sblocco all'rtk del mio ez 500 mi chiedono 4400 € , qualcuno mi sá spiegare perché così tanti soldi ? Forse é meglio attendere qualche tempo perché si abbassino i costi? Inoltre perché alcuni chiedono un costo di abbonamento annuale di 1000€ altri di 350€ e altri ancora a 200€ ? idem, anche io ho chiesto del trimble, stesso prezzo..... a seminare bene o male ci sono i tracciafile e con un po d' occhio ci vado...e anche se parti presto alla mattina e vai fino a sera tardi vedo che non ti stanchi molto, ormai anche con la comodità dei mezzi odierni.... adesso io non ce l ho contro le autoguide o altro......qua da me il papà di un mio amico che ha 60-65 anni, fino a qualche anno fa seminava le bietole con la 12 file....bè l' autoguida poteva nascondersi! peccato non ho mai fotografato! alla fine dei conti per me conviene aspettare ancora....15 mila euro sono ancora tantini....preferisco spenderli su altro..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Credo che l'autopilota serve nelle lavorazioni ad alta velocità. Con le nuove seminatrici a 15 km/h è difficile seguire bene il tracciafile. Comunque l'autopilota da 15000 € lo puoi usare in tutte le lavorazioni, dall'aratura fino alla raccolta. Credo che sia più un discorso psicologico, di solito in agricoltura i prezzi degli attrezzi sono a peso. Si valutano le dimensioni, non la funzionalità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gilga83 Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Questo è un video del loro sistema! Non l'ho fatto io. Teoricamente questo video è stato fatto a nogarole rocca, qui sul veronese. Da un loro cliente! Però non ne sono sicuro. In ogni caso appena vado in semina ne faccio una pure io! Sarà la mia prima volta con youtube perchè non ho mai caricato nulla.. Speriamo! Su youtube poi sono caricati altri video sempre dal loro utente. Da vedere perchè interessanti! il sistema di agricad l'avevo notato pure io in fiera.non per essere indiscreti ma quanto vi è costato il sistema di autoguida e come è composto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Tenete in considerazione che un sistema idraulico lo usate solo con una macchina. Questo vuole dire che lo usate per meno ore all'anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
supergiovane1 Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Scusate il ritardo ma non sono tutti i giorni connesso. Per rispondere a daniele 74, non mi va di fare cattiva referenza a ditte con cui non mi sono trovato bene. In fin dei conti magari per me è stato così ma magari altri hanno avuto ed hanno tutt'ora un ottima collaborazione. Ti dico un difetto dell'agricad se vuoi però! La grafica è un pò scarna ed essenziale sul display. Nulla di impressionante. Però che mi frega di avere un giocattolo sul trattore? Ci devo lavorare mica divertirmi con il disegnino in 3d del trattore. Questo è l'unico difetto che mi sento di dire ma è decisamente trascurabile. Mi interessa che il tutto funzioni bene, non che il pacco del regalo sia scintillante! Per il resto, difetti o altro sono sempre supererabili e su questo non si discute. Quanti di voi hanno avuto problemi con qualche elettrodomestico? Ovvio che una cosa non può funzionare sempre bene. Stessa cosa con questi apparecchi. Però l'asistenza deve esserci e deve essere efficiente. Le mie passat esperienze purtroppo avevano un assistenza che non mi ha proprio soddisfatto. Chiamavo chi mi ha venduto i prodotti ed esponevo i problemi, le risposte che ricevevo? "Porti pazienza ma io sono solo un rivenditore non caipsco nulla di questa cosa. Mi spedisca il tutto che mando in assistenza." Alchè ho scoperto agricad dove fanno tutto in casa e se ho problemi chiamo e mi risolvono tutto! Software lo fanno loro. Montaggio compenenti lo fanno loro. Ovvio che magari da un giorno all'altro non puoi pretendere miracoli, però in un lasso di tempo ragionevole hai il tuo prodotto sistemato in caso di rotture o un eventuale intervento telefonico per problemi risolvibili in poco tempo! Quindi assistenza OTTIMA da agricad sono soddisfatissimo. L'autoguida agricad lavora tranquillamente a 20km orari e non ha problemi a ridottissime velocità! Anche a 0.1km orari. Cosa che altri prodotti non hanno perchè sotto il km orario possono sballare la direzione. Questo comunque è un caso poco applicato per il lavoro che devo fare io ma altri hanno questo problema. L'autoguida viene 10 mila circa euro più euro meno con piccole variazioni in base all'intervento che c'è da fare sul trattore (più il trattore è nuovo minore è l'intervento per l'installazione delle valvole). La scelta della valvola sull'idroguida è dettata dal fatto che il motorino sullo sterzo non ha la correzione di direzione immediata pari alle valvole idrauliche. Il volante sapete tutti che ha un pò di "gioco" e quel gioco si riflette sulla precisione del risultato finale. A proposito di rtk, mi ero informato anche io dagli altri costruttori a suo tempo. E praticamente ti fornivano solo la rover nel loro sistema (che era già più caro di agricad) e per avere la precisione maggiore bisognava pagare un canone annuale. Praticamente sarei dovuto star legato alla ditta per sempre! Oltre a spendere na cifra in partenza pure il pizzo ogni anno bisogna lasciar giù. Non ci siamo! Agricad invece fornisce già la base RTK quindi la precisione centimetrica assoluta la si ha già nel pacchetto iniziale dei 10 mila e rotti euro. Nessun canone. Si sa in partenza quanto si spende! Altro punto positivo. Inoltre ho chiesto anche la motivazione per la quale il prezzo è così basso. Risposta? Noi non siamo una multinazionale, non dobbiamo mantenere manager, direttori, capi reparto o altre figure intermerdie. Facciamo tutto in casa e questo ci permette di dare prodotti di pari prestazioni a prezzi considerevolmente inferiori. Gli ho poi nominato il fatto del canone annuale da pagare per la correzione RTK che fanno gli altri concorrenti e non si sono espressi a riguardo. Comuqnue il sistema di autoguida è composto da monitor 10 pollici doppia antenna rover base RTK blocco valvole box con i componenti per comandare il tutto elettronicamente. In una giornata montano tutto tranquillamente. E' vero che provare il prodotto per poi decidere è una cosa più che logica, però io e il moi vecchio abbiamo visto i risultati sul campo da un altro signore e ci siamo decisi. Poi la disponibilità di agricad è massima quindi ci hanno convinti alla grande. @puntoluce: Mi spiace che ti sei trovato male e sul fatto di guida parallela è vero che qualche anno fa il programma non era ottimale devo essere sincero. Ma adesso è tutta un altra storia! Non cambierei sistema per nulla al mondo! Sembrerà scontato, ma provare per credere perchè gli sviluppi presenti sono fantastici. E se va così adesso posso tranquillamente levarmi ogni pensiero per il futuro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Sembra proprio uno spot pubblicitario. A parte gli scherzi capisco il tuo entusiasmo nell'aver trovato un buon prodotto e nel voler mettere gli altri al corrente. Sai cosa possa costare una guida parallela ST20. Sono contento che Tu sia cosi convinto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Il canone annuo lo paghi al Ministero delle Telecomunicazioni per poter usare le frequenze di trasmissione dei dati della stazione rtk attraverso la radio. Comunque il terminale ST20 è un tablet con windows, non mi sembra che sia una cosa artigianale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
supergiovane1 Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Il canone annuo lo paghi al Ministero delle Telecomunicazioni per poter usare le frequenze di trasmissione dei dati della stazione rtk attraverso la radio. Comunque il terminale ST20 è un tablet con windows, non mi sembra che sia una cosa artigianale. Un monitor penso che nessuno lo faccia in casa. dove vengono assemblati i sistemi che non sono agricad? Loro assemblano tutto a Verona. Il software lo sviluppano loro in loco, l'assistenza che offrono è sempre migliore rispetto quella di ogni altra compagnia proprio xk ogni fase di produzione e montaggio avviene in loco. Come avete capito io ho avuto problemi con l'assistenza in passato e scoprendoli sono rimasto piacevolmente soddisfatto. Come ha suggerito il nostro amico pochi messaggi fa sto facendo uno spot pubblicitario e non mi va più di farlo. Io ho avuto grande sostegno e supporto con i loro prodotti. Ho solo voluto esporre la mia esperienza tutto qua. Detto questo ognuno può fare e dire ciò che vuole io mi sono trovato benissimo cosa che non è successo con altri concorrenti. Ciao a tutti ragazzi! SG Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Una domanda, se voglio prendere agricad, cercando una precisione di 10 cm circa e avere anche lo sterzo automatico, quanto dovrei spendere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
supergiovane1 Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Scrivi a loro direttamente! Più bella di sottoporre a loro la questione non ce n'è Ciao, SG Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 Scusate il ritardo ma non sono tutti i giorni connesso. Per rispondere a daniele 74, non mi va di fare cattiva referenza a ditte con cui non mi sono trovato bene. In fin dei conti magari per me è stato così ma magari altri hanno avuto ed hanno tutt'ora un ottima collaborazione. Ti dico un difetto dell'agricad se vuoi però! La grafica è un pò scarna ed essenziale sul display. Nulla di impressionante. Però che mi frega di avere un giocattolo sul trattore? Ci devo lavorare mica divertirmi con il disegnino in 3d del trattore. Questo è l'unico difetto che mi sento di dire ma è decisamente trascurabile. Mi interessa che il tutto funzioni bene, non che il pacco del regalo sia scintillante! non volevo che tu facessi cattive referenze sui prodotti solamente un'analisi dove evidenziavi i vari pregi e difetti e avendo avuto ed utilizzato i prodotti della maggiori ditte la credevo una cosa utile ho sempre pensato che un forum servisse per scambiare impressioni e comfrontarsi su diversi argomenti con diversi utenti(con idee anche diverse) è una grande opportunita,cerchiamo di sfruttarla! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
supergiovane1 Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 Il canone annuo lo paghi al Ministero delle Telecomunicazioni per poter usare le frequenze di trasmissione dei dati della stazione rtk attraverso la radio. Inoltre ciò che dici è inesatto e potresti confondere le idee alle altre persone interessate. I sistemi tipo trimble o topcon che chiedono in canone annuo, non versano nulla a nessun ministero! Questi son tutti soldi puliti che vanno ad ingrassare le casse delle ditte suddette legando perennemente il cliente tramite questa metodologia di marketing. Dal punto di vista della ditta è una scelta vincente! Man mano che aumenti le vendite ti assicuri introiti crescenti più o meno certi per gli anni futuri. Economicamente parlando è una scelta azzeccatissima! Sulle spalle dei consumatori finali ovviamente. Ma vabbè tralasciamo. Questo è solo per l'utilizzo delle stazioni fisse. Che possono essere impiantate direttamente dalle ditte produttrici, oppure vendute a clienti con sconto se permettono anche ad altri in un futuro di averne libero accesso. L'unico che fa differenza è john deere. Che in un suo sistema utilizza satelliti geostazionari. Posizionati a circa 35 mila km dalla terra e a quella distanza l'orbita del satellite impiega lo stesso tempo del "giorno" inteso come 24 ore. Quindi gira alla stessa velocità della terra indi ce l'hai sempre sopra la testa quel satellite. In questo caso allora non vai ad ingrassare solo le casse john deere, ma hai anche un canone di utilizzo. Adesso non so quale percentuale di canone va a john deere e quale va per l'utilizzo diretto di questi satelliti. Però questa è una spiegazione sicuramente più accurata. Sia chiaro che questo è quello che so io. Magari sono tutte boiate che ho trovato mentre mi documentavo sull'argomento. Sarò felice se qualcuno mi smentirà! @daniele74: Daniele i pregi e difetti li hanno tutti i sistemi. Dalla mia esperienza hai capito con chi mi sono trovato meglio. La cosa veramente importante in questo campo è l'assistenza. Agricad è produttrice in tutto e per tutto. I tablet non li costruiscono! Però assemblano il tutto ed il software è di loro sviluppo. Se hai problemi non parli con rivenditori vari! Ma col produttore. E questo per me vale già più di qualsiasi altro parametro. In ultimo il prezzo. La più competitiva di tutti e su questo non si può dir nulla. Ciao ragazzi! SG Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 @Art AgrI: tu conosci bene il discorso delle licenze di trasmissione radio, puoi spiegare meglio con fonti ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
supergiovane1 Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 Resto anche io in attesa! Che se abbiamo un esperto almeno una volta per tutte vengo a conoscenza della reale situazione! Perchè va bene fidarsi di ciò che si legge, come nel mio caso, però se abbiamo un esperto ben venga! Sarà sicuramente più accurato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 20 Febbraio 2014 Condividi Inviato 20 Febbraio 2014 (modificato) Scusatemi ma sono stato molto impegnato e mi son perso le ultime discussioni, vorrei precisare qualche punto riferito a discussioni recenti presenti nelle varie pagine del forum: Credo che l'autopilota serve nelle lavorazioni ad alta velocità. Con le nuove seminatrici a 15 km/h è difficile seguire bene il tracciafile. Comunque l'autopilota da 15000 € lo puoi usare in tutte le lavorazioni, dall'aratura fino alla raccolta. Credo che sia più un discorso psicologico, di solito in agricoltura i prezzi degli attrezzi sono a peso. Si valutano le dimensioni, non la funzionalità. non sono s'accordo, l'autopilota è particolarmente comodo alle basse velocità, ad ogni modo dipende da una serie di fattori variabili in ogni diversa situazione, vi do qualche spunto di riflessione, anche per rispondere a chi sostiene che non sono investimenti proficui ancora: - cosa succede se il terreno ha delle sconnessioni non uniformi, come correggete manualmente la traiettoria? - come si vede il tracciafile quando si è in contropendenza, in zone collinari, con dossi ampi e cunette, come fate a vedere dove andare ? - cosa succede quando l'attrezzo piantato nel terreno incontra zone a durezza e resistenza diversa, come fate a correggere tempestivamente la direzione? - cosa succede quando c'è nebbia, polvere o altre condizioni estreme; - come gestite lo schiumogeno quando c'è vento o comunque condizioni critiche? inoltre per esperienza vi dico che: - per le operazioni sui cereali, tutti, dalla preparazione del terrone, semina, raccolto, è più che sufficiente un sistema come motore allo sterzo e precisione 20cm che tipicamente non supera gli 8.000€, dipendentemente dal tipo di trattore e display; - se dovete seminare e lavorare monogerme, potete acquistare pacchetti per l'aumento temporaneo della precisione che vi permetto di lavorare sotto ai 10cm di errore; Scusate il ritardo ma non sono tutti i giorni connesso. ... Inoltre ho chiesto anche la motivazione per la quale il prezzo è così basso. Risposta? Noi non siamo una multinazionale, non dobbiamo mantenere manager, direttori, capi reparto o altre figure intermerdie. Facciamo tutto in casa e questo ci permette di dare prodotti di pari prestazioni a prezzi considerevolmente inferiori. Gli ho poi nominato il fatto del canone annuale da pagare per la correzione RTK che fanno gli altri concorrenti e non si sono espressi a riguardo. .. - il prezzo di un prodotto non è solo dato dallo stipendio dei manager ma dal costo della ricerca per arrivare al prodotto stesso, tipicamente i vari costruttori non si limitano a sviluppare software ma, come nel caso di jd, topcon, trimble, leica e altri, ad ricercare, sviluppare e realizzare anche l'hardware, si certo il display lo comprano ma non è un tablet con windows. fanno investimenti milionari in ricerca andando a migliorare costantemente le prestazioni e ad aggiungere funzioni. scusate ma a costo di risultare antipatico, mi trovo costretto a correggere alcune imprecisioni che apportano confusione: Inoltre ciò che dici è inesatto e potresti confondere le idee alle altre persone interessate. I sistemi tipo trimble o topcon che chiedono in canone annuo, non versano nulla a nessun ministero! Questi son tutti soldi puliti che vanno ad ingrassare le casse delle ditte suddette legando perennemente il cliente tramite questa metodologia di marketing. Dal punto di vista della ditta è una scelta vincente! Man mano che aumenti le vendite ti assicuri introiti crescenti più o meno certi per gli anni futuri. Economicamente parlando è una scelta azzeccatissima! Sulle spalle dei consumatori finali ovviamente. Ma vabbè tralasciamo. Questo è solo per l'utilizzo delle stazioni fisse. Che possono essere impiantate direttamente dalle ditte produttrici, oppure vendute a clienti con sconto se permettono anche ad altri in un futuro di averne libero accesso. Topcon: utilizza quella che viene chiamata tecnologia VRS basata su una rete di stazioni fisse distribuite sul territorio nazionale alla quale il rover si connette facendo uso di un modem peer connessione internet e scaricare quindi i dati per la correzione RTk, non utilizzando frequenze non hanno costi per license ministeriali, ma dovete considerare tutti i costi di gestione della rete. La regione umrbia ha finanziato diversi anni fa, la costruzione di una rete topcon interna che attualmente è in grado di fornire anche precisioni rtk, ci si connette sempre tramite modem (quindi ci deve essere ottima copertura della rete GSM, ed è ad accesso completamente gratuito, non funziona fuori dall'umbria, accessibile con ogni tipo di sistema da jd a trimble Trimble: utilizza in italia, nel resto d'europa la situazione è molto differente, connessioni tramite link radio, anche in virtù della sarsa copertura della rete gsm in aree rurali. questo porta ad un costo elevato di mantenimento di ogni singola base station che trasmette, in termini di diritti di utilizzo delle frequenze da versare al ministero delle telecomunicazioni, ogni base ha un suo contratto, ogni base ha una sua frequenza e un suo canone; senza considerare il costo per la realizzazione della rete stessa, per il suo mantenimento, per l'assicurazione e rischio rotture causa fulmine. Per quanto ci riguarda, chiediamo ai clienti un versamento di un contributo minimo che non è legato al numero di display ma alla singola azienda, quindi paghi una quota fissa e utilizzi un numero infinito di ricevitori anche di tipi differenti da trimble, per il recupero delle varie spese. vorrei che sia chiaro che, il codice per le comunicazioni radio elettriche impone la richiesta di utilizzo dell'apparato e della relativa frequenza anche se questo è mobile e quindi, anche per l'utilizzo delle stazioni mobili avete bisogno di un autorizzazione dal ministero, sempre. siete altrimenti passibili di denuncia e soggetti ad una multa che va da un minimo di 2.500€ ad un massimo indefinito. Non fidatevi di chi vi dice che è solo un discorso di potenza trasmessa perché, in questo caso particolare non è così facile, il codice parla chiaro e i requisiti per l'utilizzo di questo tipologia di apparati possono essere sintetizzati nel modo seguente: - la radio RTK deve essere certificata e registrata nel database del ministero italiano come base radio autorizzata per l'utilizzo all'interno del territorio; - ci sono due tipi di autorizzazione, una ad uso libero e l'altra d uso normato, non ho mai visto alcuna base rtk di nessuna marca, autorizzata ad uso libero in virtù della banda e della potenza massima erogabile; - se ad uso normato, si deve fare richiesta di autorizzazione dell'uso e richiesta di rilascio della relativa frequenza che può essere rilasciata a titolo provvisorio o definitivo (10 anni di concessione); tutto questo perché: - la banda assegnata a questo tipo di servizi è una banca UHF condivisa con altri servizi importanti, dai ponti radio, agli antifurti alla comunicazione dati a distanza e soprattutto alla radiocomunicazione di protezione civile, 188, misericordia e altri servizi di principale importanza che non possono in alcun modo essere disturbati e interrotti e che pagano regolarmente il canone e i relativi diritti d'uso della frequenza e che quindi possono in qualsiasi momento richiedere accertamenti e presentare denunce, nel caso in cui uno dei loro servizi venga disturbato da segnali esterni. ... L'unico che fa differenza è john deere. Che in un suo sistema utilizza satelliti geostazionari. Posizionati a circa 35 mila km dalla terra e a quella distanza l'orbita del satellite impiega lo stesso tempo del "giorno" inteso come 24 ore. Quindi gira alla stessa velocità della terra indi ce l'hai sempre sopra la testa quel satellite. In questo caso allora non vai ad ingrassare solo le casse john deere, ma hai anche un canone di utilizzo. Adesso non so quale percentuale di canone va a john deere e quale va per l'utilizzo diretto di questi satelliti. Però questa è una spiegazione sicuramente più accurata. credo che tu ti riferisca alla rete satellitare Omnistar che è accessibile da tutti i ricevitori anche non john deer, previo pagamento abbonamento, e che è stata acquistata dalla Trimble (tutta la struttura Omnistar) circa due anni fa. le precisioni vanno dai 15 ai 5 cm, il costo dell'abbonamento è relativo alla precisione che si vuole ottenere ed è possibile fare dei pacchetti mensili da utilizzare solo nel periodo della semina o comunque solo quando serve. resto a disposizione. Modificato 20 Febbraio 2014 da Agri ART Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 20 Febbraio 2014 Condividi Inviato 20 Febbraio 2014 credo che tu ti riferisca alla rete satellitare Omnistar che è accessibile da tutti i ricevitori anche non john deer, previo pagamento abbonamento, e che è stata acquistata dalla Trimble (tutta la struttura Omnistar) circa due anni fa. le precisioni vanno dai 15 ai 5 cm, il costo dell'abbonamento è relativo alla precisione che si vuole ottenere ed è possibile fare dei pacchetti mensili da utilizzare solo nel periodo della semina o comunque solo quando serve. resto a disposizione. omnistar necessita di un antenna apposita o basta l'ag 15?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 20 Febbraio 2014 Condividi Inviato 20 Febbraio 2014 omnistar necessita di un antenna apposita o basta l'ag 15?? Omnistar non è comaptibile ne con l'ez-guide 250 ne con l'Ag15 , ma con l'AG25 che è fornita di base con tutti i display dal CFX.750 (compreso) in su in virtù del fatto che ha bisongo di una frequenza aggiuntiva (L1+L2) per funzionare e l'antenna A15 è a singola frequenza (L1) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
supergiovane1 Inviato 23 Febbraio 2014 Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 - per le operazioni sui cereali, tutti, dalla preparazione del terrone, semina, raccolto, è più che sufficiente un sistema come motore allo sterzo e precisione 20cm che tipicamente non supera gli 8.000€, dipendentemente dal tipo di trattore e display; Ringrazio agriart per la risposta più che esauriente! ancora una volta quello che si reperisce in internet non è mai così accurato quanto si crede. in ogni caso io userò rtk senza canoni ne nient'altro. Precisione centimetrica dove l'errore massimo va a 2 cm. Questo è quello che mi importa! Ho riportato sopra una tua frase. Citi il sistema adatto per cereali con una precisione sui 20 centimetri come ottimale in quel caso. con 2000 in più mi son fatto l'autoguida a 2 centimetri e potrò fare qualsiasi cosa. Non so se siano quelli da cui sono andato io che si svendono oppure qualche altro arcano motivo per cui i prezzi sono così sfalsati! Mah, chissà. in ogni caso ti ringrazio ancora per la tua risposta più che accurata ne farò buon uso per sopperire alle mie lacune personali. Grazie e ciao! SG Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 23 Febbraio 2014 Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 A me hanno fatto una proposta per una guida parallela ST20 a 2000+iva, non mi sono addentrato nella trattativa quindi non so se si riesce a spuntare qualcosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Stavo pensando alla concimazione del frumento, e mi son chiesto se esiste un sistema che in automatico chiude 1-2+1-2 file di semina per creare le due ruotate per fare concimazioni-trattamenti? Ovviamente su seminatrici pneumatiche, e collegato alla guida parallela che chiude ogni tot passate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 28 Febbraio 2014 Condividi Inviato 28 Febbraio 2014 Esiste, sono dei motorini elettrici posti sui tubi interessati, subito dopo il fungo, che si aprono per far cadere il seme nel cassone anzichè fino al terreno, collegato al computer della semitrice, e questo al satellitare, sicuramente ci sarà il sistema.... ma non so più di questo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Truggia Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Salve mi sono informato dal rivenditore topcon della zona valdichiana che mi ha fatto vedere all'opera il sistema x110 con precisione +-30 cm. tutto il sistema lo mette 2600 + iva con doppia cablatura per non dover tutte le volte spostare i cavi da un trattore all'altro. c'e qualcuno di voi che gia lo usa? come vi trovate. o preferito questo modello perche ha la barra a led che si puo spostare indipendentemente dallo schermo e quindi mettere lateralente lo schermo e davanbti la barra. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Non capisco perché dal America pagò un 750 , 2000 euro compreso di antenna e in Italia costa un sacco di soldi . terreno arato . Zolle grosse , velocità alta , ripasso con estirpatore , pendenza 30 % , cosa riesce a fare con la guida automatica ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 1 Marzo 2014 Condividi Inviato 1 Marzo 2014 Il tuo è il 250 non il 750, cè una bella differenza, cmq se lo prendi in italia hai l'assistenza che è importantissima su questi sistemi. Se al tuo 250 abbini un inclinometro ti dà la precisione di più o meno 25 cm anche con pendenze del 45 %, meglio ancora se abbini lo sterzo automatico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.