Stabilo Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 per quel che ne so io (molto poco quindi perdonatemi eventuali castronerie) l'RTK necessita stazioni fisse o mobili, e sono quest'ultime a mandare il segnale di correzione, quindi per un eventuale abbonamento RTK bisognerebbe prima trovare qualcuno che le abbia installate e sia disposto a offrirle in uso a terzi. Nella mia zona sapevo di un servizio simile che usavano i geometri in abbonamento ma non mi sembra si riferissero a RTK nello specifico. In sostanza, salvo aver la fortuna di essere in una "zona del 21esimo secolo", tocca comprarsi la stazione e la licenza per farla trasmettere.. Da quel che so pero', RTK e' uno standard e una stazione fissa ha un raggio di copertura di 15-20km e quindi sorge spontanea la domanda: possibile che stato e/o regioni non riescano a far saltar fuori i soldi per coprire il territorio di stazioni RTK? e non dico neanche di offrirlo gratis.. penso che per i 2,5cm la gente sia ben disposta pure a pagarsi il suo abbonamento.. C'è la possibilità della rete rtk dei geometri. Fai richiesta alla regione e ti vengono date le credenziali per accendere all'NTRIP. In pratica ti servirà il codice di sblocco rtk, il modem dcm 3000 e una sim con abbonamento dati. Facendo un pò di conti, ogni soluzioni dopo 5 anni di utilizzo viene ad avere un costo simile. Forse la soluzione NTRIP è quella più economica, ma anche in quel caso bisogna avere una buona copertura con il segnale 3g. La soluzione più immediata è il codice di sblocco centerpoint rtx e pagare i 1500 € annui (come ha scritto sopra artagri), o altrimenti dovrebbero esserci abbonamenti semestrali (per risparmiare qualcosa). La spesa sicura è cfx 750 ed ez pilot, poi per avere questo benedetto segnale centrimetrico le vie sono infinite. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 Stabilo sempre informatissimo sulle tecnologie avanzate! Numero 1! Peccato che poi ha le vipere nelle tasche e non le sfrutta! Si scherza è! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 C'è anche la possibilità di evitare l'acquisto del modem dcm 3000 e usare l'app android sviluppata da Lance di Lefebure.com, e su un forum americano dicono che funzioni http://lefebure.com/software/ntripclient/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 anche io ho preso il 750 ma senza guida, oggi l'ho montato domani lo provo a diserbare frumento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 prezzo stikkio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt716 Inviato 7 Marzo 2014 Condividi Inviato 7 Marzo 2014 @veronese: il primo anno di abbonamento gratuito è per il rangepoint RTX. Ovvero c'è la promozione Trimble, per ogni CFX750 acquistato è possibile avere un anno di abbonamento rangepoint RTX da 15 cm. Invece il Centerpoint RTX è un'altra cosa, costa molto di più, ma si arriva ai 3.8 cm (l'RTK siamo a 2.5 cm). Poi l'RTK costa ancora di più, ma bisogna sempre valutare, che c'è una radio e una licenza RTK da acquistare. L'rtx da 10 cm non esiste. @artagri: quanto incide la disponibilità del sistema Glonass nel caso del rangepoint rtx ? @maxun: le staffe sono ram mount, attenzione al tipo di sfera (A, B, C, ecc), le stesse che trovate nel Fendt SCR: http://www.motogps.it Ecchecazzo perché a me non l'hanno proposta la promozione?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 @fendt716: è sufficiente acquistare il cfx e registrarlo al sito dedicato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt716 Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 @fendt716: è sufficiente acquistare il cfx e registrarlo al sito dedicato. In che senso stabilo non capisco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 (modificato) https://start.trimblertx.com/OA_HTML/tnvortx_ibeBoltHome.jsp Modificato 8 Marzo 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt716 Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 Grazie stabilo..... una domanda, ma il fungo è meglio sopra il tetto o davanti al cofano? A me l'hanno montata sul cofano ma vedo che molti l'hanno sul tetto della cabina! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 da quello che so io, meglio sopra la cabina ma leggermente avanzato rispetto al tetto (con una staffa) per evitare che la cabina stessa faccia da ostacolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 (modificato) Bastra che la mettere sul tetto più avanti possibile. Non è la posizione dell'antenna che influenza il risultato finale. La pedana sulle seminatrici serve a qualcosa. Modificato 9 Marzo 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt716 Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 Perché mi diceva il tecnico che che essendo sull'assale anteriore anticipi la correzione, a me personalmente mi sta un po' sulle palle il pistolotto lì sul cofano!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 Mettilo sulla parte anteriore del tetto. L'importante che sia al centro del trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt716 Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 Mettilo sulla parte anteriore del tetto. L'importante che sia al centro del trattore. Tutto in avanti o come dicono alcuni mettere una staffa per portarlo a fuori a sbalzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 9 Marzo 2014 Condividi Inviato 9 Marzo 2014 (modificato) ti rispondo io : a me hanno consigliato di far così nel kit di montaggio è previsto di far così e credo me lo monteranno in questa maniera, oltre ad averne visti di già montati in quella maniera poi anche la scatolina dell'inclinometro (o correttore) va fissata bene immobile e dritta non storta o inclinata mi hanno detto Modificato 9 Marzo 2014 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Forse per non creae zone di ombra non si mette sul cofano . l'inclinometro quanto e' grande ? Qualche foto ? dove lo mettete voi ? comunque Stabilio e' una fonte infinita di info. Incredibile . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt716 Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Infatti Conte, poi con la info della registrazione al sito per l'RTX si è superato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Grazie stabilo..... una domanda, ma il fungo è meglio sopra il tetto o davanti al cofano? A me l'hanno montata sul cofano ma vedo che molti l'hanno sul tetto della cabina! da quello che so io, meglio sopra la cabina ma leggermente avanzato rispetto al tetto (con una staffa) per evitare che la cabina stessa faccia da ostacolo Bastra che la mettere sul tetto più avanti possibile. Non è la posizione dell'antenna che influenza il risultato finale. La pedana sulle seminatrici serve a qualcosa. Perché mi diceva il tecnico che che essendo sull'assale anteriore anticipi la correzione, a me personalmente mi sta un po' sulle palle il pistolotto lì sul cofano!! Tutto in avanti o come dicono alcuni mettere una staffa per portarlo a fuori a sbalzo? Forse per non creae zone di ombra non si mette sul cofano . l'inclinometro quanto e' grande ? Qualche foto ? dove lo mettete voi ? comunque Stabilio e' una fonte infinita di info. Incredibile . ti rispondo io : a me hanno consigliato di far così nel kit di montaggio è previsto di far così e credo me lo monteranno in questa maniera, oltre ad averne visti di già montati in quella maniera poi anche la scatolina dell'inclinometro (o correttore) va fissata bene immobile e dritta non storta o inclinata mi hanno detto Buongiorno a tutti, vediamo se riesco a fare un po' di chiarezza sulla questione: - c'è per prima cosa una distinzione da fare, tra sistemi con la guida manuale e sistemi con guida automatica (di qualsiasi tipo essa sia); - i trattori a ruote hanno il centro di rotazione sull'asse posteriore quin di in linea di principio, più l'antenna è lontana rispetto a quest'asse più la risposta del sistema è veloce, anche se ci sono dei limiti da rispettare e delle considerazioni da fare nel caso che il sistema preveda la guida automatica; Guida Manuale - senza inclinometro Antenna sul cofano---> Pro: la risposta del sistema è più veloce, anche se in condizioni estreme può esserlo troppo non consentendo all'operatore di correggere correttamente la posizione; è più bassa rispetto al terreno quindi, il sistema risente di meno degli errori dovuti alle contropendenze, nel caso in cui non sia installato un inclinometro ovviamente: Contro: La cabina del trattore scherma la ricezione dell'antenna che si trova quindi a disposizione meno satelliti, il sistema quindi potrebbe non essere in condizioni di scegliere satelliti meglio posizionati per la precisione massima, andando in casi estremi a degradare la posizione fino a perderla; Antenna sul tesso, da installare più avanti possibile, anche a sbalzo magari -->Pro: l'antenna ha la visibilità massima, senza alcun ostacolo, prende tutti i satelliti in vista e può scegliere quelli meglio posizionati per massimizzare la precisione; Contro: l'antenna è più alta, quindi l'errore introdotto dalle contrompendenze, quando non è installato l'inclinometro, è maggiore; l'antenna è più vicina all'asse posteriore, quindi il sistema risulta essere leggermente meno reattivo. Guida Manuale - con inclinometro l'antenna va categoricamente posizionata sul tetto del trattore, l'inclinometro oltre che a correggere l'errore introdotto dalle pendenze, aiuta il sistema a capire sbandate e posizioni errate della macchina, migliorando notevolmente la precisione delle indicazioni fornite dallo schermo per la guida. Guida Automatica tutti i sistemi di guida, hanno una centralina elettronica che integra, tra l'latro, piattaforme inerziali per la correzione delle inclinazioni e una serie di sensori che tengono costantemente sotto controllo sbandate e direzione del trattore, per questo motivo, l'antenna va posizionata sul tetto del trattore ad una distanza dall'asse posteriore compresa tra i 40cm e i 100cm, non superiore, per motivi di stabilità. come richiesto vi allego qualche immagine delle centraline di controllo: centralina di controllo sistema ez-steer che può essere usata separatamente dal motore, come inclinometro: [ATTACH=CONFIG]18555[/ATTACH] centralina di controllo del sistema di guida ez-pilot, che NON può essere usata singolarmente per la correzione delle pendenze: [ATTACH=CONFIG]18556[/ATTACH] buona giornata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 Forse per non creae zone di ombra non si mette sul cofano . l'inclinometro quanto e' grande ? Qualche foto ? dove lo mettete voi ? comunque Stabilio e' una fonte infinita di info. Incredibile . Sui forum americani si trova di tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt716 Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 (modificato) Buongiorno a tutti, vediamo se riesco a fare un po' di chiarezza sulla questione: - c'è per prima cosa una distinzione da fare, tra sistemi con la guida manuale e sistemi con guida automatica (di qualsiasi tipo essa sia); - i trattori a ruote hanno il centro di rotazione sull'asse posteriore quin di in linea di principio, più l'antenna è lontana rispetto a quest'asse più la risposta del sistema è veloce, anche se ci sono dei limiti da rispettare e delle considerazioni da fare nel caso che il sistema preveda la guida automatica; Guida Manuale - senza inclinometro Antenna sul cofano---> Pro: la risposta del sistema è più veloce, anche se in condizioni estreme può esserlo troppo non consentendo all'operatore di correggere correttamente la posizione; è più bassa rispetto al terreno quindi, il sistema risente di meno degli errori dovuti alle contropendenze, nel caso in cui non sia installato un inclinometro ovviamente: Contro: La cabina del trattore scherma la ricezione dell'antenna che si trova quindi a disposizione meno satelliti, il sistema quindi potrebbe non essere in condizioni di scegliere satelliti meglio posizionati per la precisione massima, andando in casi estremi a degradare la posizione fino a perderla; Antenna sul tesso, da installare più avanti possibile, anche a sbalzo magari -->Pro: l'antenna ha la visibilità massima, senza alcun ostacolo, prende tutti i satelliti in vista e può scegliere quelli meglio posizionati per massimizzare la precisione; Contro: l'antenna è più alta, quindi l'errore introdotto dalle contrompendenze, quando non è installato l'inclinometro, è maggiore; l'antenna è più vicina all'asse posteriore, quindi il sistema risulta essere leggermente meno reattivo. Guida Manuale - con inclinometro l'antenna va categoricamente posizionata sul tetto del trattore, l'inclinometro oltre che a correggere l'errore introdotto dalle pendenze, aiuta il sistema a capire sbandate e posizioni errate della macchina, migliorando notevolmente la precisione delle indicazioni fornite dallo schermo per la guida. Guida Automatica tutti i sistemi di guida, hanno una centralina elettronica che integra, tra l'latro, piattaforme inerziali per la correzione delle inclinazioni e una serie di sensori che tengono costantemente sotto controllo sbandate e direzione del trattore, per questo motivo, l'antenna va posizionata sul tetto del trattore ad una distanza dall'asse posteriore compresa tra i 40cm e i 100cm, non superiore, per motivi di stabilità. come richiesto vi allego qualche immagine delle centraline di controllo: centralina di controllo sistema ez-steer che può essere usata separatamente dal motore, come inclinometro: [ATTACH=CONFIG]18555[/ATTACH] centralina di controllo del sistema di guida ez-pilot, che NON può essere usata singolarmente per la correzione delle pendenze: [ATTACH=CONFIG]18556[/ATTACH] buona giornata Grazie agriart per la precisa delucidazione. Da parte mia tutto questo è un mondo nuovo e fa sempre piacere leggere i pareri di persone competenti o che hanno già avuto modo di usare questi sistemi, grazie a tutti Sui forum americani si trova di tutto. Vero Stabilo però bisogna anche conoscere l'inglese ...... Non fa per me! Modificato 11 Marzo 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 11 Marzo 2014 Condividi Inviato 11 Marzo 2014 "comunicazione di servizio, la scorsaa settimana contattai uno di voi della val di chiana , non mi ricordo che, non capisco perché i messaggi privati inviati non vengono salvati, con il quale avevo concordato una visita per mettere a confronto cfx e ez-guide, a causa del furto (bastardi) del mio organizer, non ho più i contatti, se è ancora interessato mi contatti telefonicamente, grazie. " Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 11 Marzo 2014 Condividi Inviato 11 Marzo 2014 Posizionamento antenna per guida parallela ez guide plus senza inclinometro. altezza antenna da terra 100cm (quindi ad una pendenza laterale del 20% avrò il segnale spostato di 20cm a valle rispetto al reale. [ATTACH=CONFIG]18583[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18582[/ATTACH] passaggio cavo antenna tramite il cruscotto fino al muso anteriore del trattore tramite connettori TNC a crimpare, e costruzione di cavetti di collegamento per un facile trasporto da una macchina all'altra. palo antenna con vite filettata passo 5/8" per far si che non si sposti con le vibrazioni, o a causa di "urti" con rami pendenti. [ATTACH=CONFIG]18584[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 11 Marzo 2014 Condividi Inviato 11 Marzo 2014 Posizionamento antenna per guida parallela ez guide plus senza inclinometro. altezza antenna da terra 100cm (quindi ad una pendenza laterale del 20% avrò il segnale spostato di 20cm a valle rispetto al reale. [ATTACH=CONFIG]18583[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18582[/ATTACH] passaggio cavo antenna tramite il cruscotto fino al muso anteriore del trattore tramite connettori TNC a crimpare, e costruzione di cavetti di collegamento per un facile trasporto da una macchina all'altra. palo antenna con vite filettata passo 5/8" per far si che non si sposti con le vibrazioni, o a causa di "urti" con rami pendenti. [ATTACH=CONFIG]18584[/ATTACH] eccellente, complimenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 11 Marzo 2014 Condividi Inviato 11 Marzo 2014 avevo pensato anche io di metterla davanti... però mi è stato sconsigliato perché l'antenna è meglio se non supera l'asse anteriore. che dite? ps: una caratteristica dei fendt che è qulla di lascare poco spazio vuoto e tutto sigillato per i cavi in cabina per evitare che i topi vadano a far danni si sta rivelando un problema per i cavi da inserire dentro l cabina per vedere un lavoro pulito. ps2: ho chiesto per sicurezza nel caso avessi capito male e mi è stato confermato che per questioni commerciali certe informazioni sono imprecise e che l'rtx da 15cm in realtà è 10cm ed è equivalente a un omnistar HP da 10cm ma non poteva essere venduto come doppione. L'unica cosa è da valutare se si vuole passare nello stesso punto preciso dove si era passati precedentemente in questo caso ci vuole rtk e alta precisione, se si usa per drenaggio o livellamento, per semina già è sufficiente un rtx che arriva anche a 4cm a seconda dell'abbonamento. Inoltre anche con rtk vrs si può evitare i avere una stazione base perché prende il segnale di correzione da cellulare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.