Vai al contenuto

Guida Satellitare


puntoluce

Messaggi raccomandati

no, ma me lo sono finito come volevo io, altrimenti ci avrebbero messo troppo tempo

 

Hai fatto altre prove con il segnale rangepoint RTX ?

 

________________________________________________________________________________________

 

C'è di nuovo l'offerta New Holland fino al 31 marzo. Praticamente con l'acquisto di un trattore, si può accedere ad un finanziamento a tasso zero per il sistema di guida (vale per tutti i tipi di guida) e inoltre c'è la telecamera AMS vicam ad un prezzo speciale.

 

Come offerta è molto vaga, magari qualcuno è interessato.

 

Infine è disponibile il monitor TMX 2050 in abbinamento all'antenna trimble 372

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

provato anche con il mais...

stiamo tra i 70 e gli 80cm

se va così siamo contenti... mediamente 74 / 76 cm

sempre attnzione a partir dritti però... altrimenti fa un po' di gobba

 

In pratica hai uno spostamento di +/- 5 cm rispetto alla retta di riferimento ?

 

Per il discorso andare dritti, dovresti prima andare qualche metro avanti e poi fare retromarcia. Con l'autopilot questo funziona.

 

Ecco agriART che spiega la retromarcia con AutoPilot.

 

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

:hysterical::hysterical:

 

@veronese: il 716 hai già l'attaco ram fissato di serie. Quindi non serve forare.

 

finora al consorzio agrario di mantova sono stati gentili e disponibili (oltre che concorrenziali)

onestamente ci compreremmo volentieri ancora altre cose se ci fosse occasione

 

 

si stamattina ho provato a seminare un pezzo piccolo(non tutto) di bietole ( per prova) e l'errore più grosso tra una macchinata e l'altra è stato dai 45cm ai 50 52cm che ho corretto dando una larghezza della passata leggermente più stretta per andare quasi perfetto

sul mais sono sicuro andrà benone,

ultimo appunto: devo capire bene l'aggressività dello sterzo per il riallineamento altrimenti all'inizio se nn hai i culo bello dritto della macchina, lo sterzo tende a rientrare troppo prima di mettersi in traiettoria

 

si, confermo, son seri, anche se si dovrà valutare quanto ti si presenteranno dei problemi, cosa che spero non ti accada, ad ogni modo, devo farti notare alcune mancanze, ad esempio già il fatto che hai fatto l'installazione da solo non è il massimo, anche solo per l'aspetto dell'installazione senza considerare che, noi tutti (indipendentemente dalla marca) chi più e chi meno, che lo facciamo di mestiere abbiamo tutta una serie di accessori per cavi (passacavi, spirali, supporti, fascette, supporti per la plastica) che rendono l'installazione praticamente invisibile ed eterna, la parte più delicata dell'installazione è sicuramente la messa a punto e la calibrazione del sistema che deve essere fatta da persone esperte affinché il sistema dia il massimo.

 

Il sistema che stai usando adesso è del tipo pass to pass. Ovvero devi ritornare al punto di parteza fra una passata e l'altra entro 20 minuti.

 

Ho piacere che tu riesca a seminare anche se il tipo di segnale non è il più indicato. L'ez pilot è fatto per essere attivato quando sei già bello dritto con l'asse sagittale del trattore quali coincidente con la retta parallella di riferimento.

 

non è esatto, il sistema cfx-750 + ez-pilot

DGPS (meglio se RangePoint RTX) sono perfetti anche per la semina dei cereali, ma son sconsigliati per la semina di precisione, anche in virtù del fatto che, come dicevi giustamente te (Stabilo), per questo tipo di correzioni si parla di precisione passata dopo passata.

il problema relativo all'aggancio della linea si può limitare fortemente con una buona calibrazione e con dei piccoli trucchi relativi all'impostazione del sistema che rendono il tutto molto più veloce nell'aggancio della giusta linea senza "gobbe". garantisco che, se ben fatto, il problema non è consistente, anche se ovviamente è sempre consigliabile allinearsi il più precisamente possibile. dietro nostra (rivenditori europei) pressione costante, la tirmble ha iniziato a sperimentare la funzione per l'allineamento in retromarcia anche per l'ez-pilot, non so ancora dirvi quando sarà disponibile

 

Nel 716 scr c'è una slitta porta terminali. Nel topic del 700 @vara la usa per sostenere il controllo della botte.

 

la slitta che dici t'è è presente solo in alcune versioni ed in particolare su tutte quelle predisposte per la guida satellitare, altrimenti, la slitta attaccata sul montante superiore, è optional, si può montare comunque a parte, ma il kit, da quel che mi diceva il mio cliente da quale sono stato a montare un satellitare qualche giorno fa, costa una esagerazione (ma lui la voluto prendere lo stesso affinché il lavoro fosse pulito anche per altri computer/attrezzi, ed effettivamente è venuto un bel lavoro)

 

 

no, ma me lo sono finito come volevo io, altrimenti ci avrebbero messo troppo tempo

 

ok, ora si spiega anche il prezzo.

 

 

si anche meno, io ho scritto per dover di cronaca gli scarti maggiori

 

per le manovre a fine campo, per non tornare indietro, si fa prima a cominciare in manuale e si aspetta qualche metro prima di mettere in auto

ribadisco quanto detto sopra, se ben tarato e con qualche trucchetto puoi accorciare il tempo per l'inserimento della guida e ridurre eventuali sbandamenti.
Link al commento
Condividi su altri siti

infatti il problema principale è lo sbandamento iniziale a causa del riallineamento

x quel he vedo io meglio iniziare in manuale poi si preme l'icona

vero, ci sono degli accorgimenti per trovare il compromesso accettabile (Poi consideriamo che è il mio primo approccio con sitemi del genere)

 

in effetti col tracciafile a occhio si fa peggio (o uguale per chi è molto bravo) ed è molto più riposante, specie se si fanno molte ore (o x chi come me non va drittissimo)

 

a mantova cmq mi hanno messo su quasi tutto ma sotto richiesta di mio padre certe cose le ho fatte io, non xchè non ci fosse volontà o disponibilità (sul 211 c'è cmq veramente poco spazio speriamo sul 312 sia meglio)

staffe supporti e kit adattamenti erano compresi

da quello che sò il prezzo è anche i virtù del fatto che avevano preso una partita in settembre

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti il problema principale è lo sbandamento iniziale a causa del riallineamento

x quel he vedo io meglio iniziare in manuale poi si preme l'icona

vero, ci sono degli accorgimenti per trovare il compromesso accettabile (Poi consideriamo che è il mio primo approccio con sitemi del genere)

 

in effetti col tracciafile a occhio si fa peggio (o uguale per chi è molto bravo) ed è molto più riposante, specie se si fanno molte ore (o x chi come me non va drittissimo)

 

a mantova cmq mi hanno messo su quasi tutto ma sotto richiesta di mio padre certe cose le ho fatte io, non xchè non ci fosse volontà o disponibilità (sul 211 c'è cmq veramente poco spazio speriamo sul 312 sia meglio)

staffe supporti e kit adattamenti erano compresi

da quello che sò il prezzo è anche i virtù del fatto che avevano preso una partita in settembre

 

fatti fare la calibrazione da una persona esperta, come Dio comanda, vedrai un notevole miglioramento nelle prestazioni, ci sono dei settaggi avanzati che cambiano radicalmente il comportamento del sistema

 

La famosa staffa Fendt prodotta da non si sà chi.

 

u7a7e7ed.jpg

 

 

4agyha8e.jpg

 

 

la barra è prodotta da una ditta Tedesca con la quale siamo in contatto e dalla quale prendiamo spesso prodotti ed accessori in virtù dell'elevata qualità, carrelli, slitte, supporti, snodi, cuscinetti plastici, etc etc, ha un catalogo infinito. La ditta si chiama Igus.

 

Cosa sarebbe incluso per quella cifra ? La slitta e il binario e l'attacco ram ?

 

nel kit sono compresi:

- le mollette da mettere sula lamiera per avere la filettatura doove avvitare le viti;

- le viti (ce ne servono tipo una ventina)

- due slitte

- la ram mount

- la leva per il blocco

- un supporto di metallo che unisce le due slitte e ha i buchi per attaccare la ram mount

- degli occhielli passacavo da infilare sulla slitta

 

 

credo che costi così tanto anche perché, tutti questi componenti sono imbustati singolarmente (INCREDIBILE), c'è un cartone di buste di plastica con una sola vite, una sola molletta, etc etc.

 

installarla è un po' rognosa, ma si fa armandosi di pazienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
ma sul cfx 750, lo sblocco del glonass di quanto migliora l'errore di gps+egnos? (e se e' dato sapere quanto costa il codice di sblocco..)

 

lo sblocco glonass è il livello successivo dell'rtk. Se hai solo una macchina da allestire, ti conviene a quel punto andare su segnali rtx (rangepoint o centerpoint) che lo includono senza costi aggiuntivi.

 

Il glonass serve se sei in zona povera di satelliti. In quel caso, con lo sblocco glonass aumenta sensibilmente il numero di satelliti e anche la stabilità del segnale rtk.

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

Le prove ez steer vs ez pilot , quindi 2 fattori correzione contro 3 cosa dicono ?

Qualcuno ha fatto questo confronto ?

 

Difficile. Di solito o prendi l'ez steer o l'ez pilot e poi lavori con uno dei due.

 

Sicuramente il controllo di rollio, beccheggio e imbardata è superiore al solo controllo di rollio e beccheggio.

 

La cosa migliore in assoluto è l'autopilot, il quale aggiunge altri sensori ed è più preciso.

 

Se devi prendere adesso un sistema di sterzo. La soluzione più indicata è l'ez pilot. Se invece hai esigenze di lavorare sotto i 2,5 km/h devi andare per forza sull'autopilot.

 

La cosa sicura è un segnale rtk o centerpoint rtx.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un altra domanda per stabilo che ne sa parecchio di questi sistemi .

 

si parla di passata dopo passata

 

io ho un attrezzo da 5 metri e mettiamo che lo uso nel ripasso , l'errore con ez steer di quanto e' al massimo ?

cioè se scendo nella prima passata e ne faccio una vuota e poi tornò a chiudere al centro , mi copre più da una parte e dal altra lascia la terra a lavorare cioè il

vuoto o cosa ?

 

alcuni dicono 80cm . Ma 80 cm cosa ?

altri 20 30 cm massimo .

 

parto da un muro di cemento armato prima passata , cosa fa ? Sbatto nel

muro o lavoro 20 cm più distante ?o 80? E nella passata dopo ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Con il cfx 750 puoi impostare un valore di sovrapposizione. Se fai ripasso devi per forza sovrapporre 10 cm per vedere tutto uniforme. In pratica la distanza delle rette parallele diminuisce di 10 cm.

Se vedi che c'è il muro, puoi azionare la funzione off set, ovvero puoi spostare la linea di guida di quanto vuoi a sinistra o a destra.

 

Se il muro è solo in una parte del campo, c'è la funzione curva adattativa e in pratica nella passata successiva lo sterzo seguirà la curva tracciata precedentemente.

 

 

 

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...