Vai al contenuto

Guida Satellitare


puntoluce

Messaggi raccomandati

lo sblocco glonass è il livello successivo dell'rtk. Se hai solo una macchina da allestire, ti conviene a quel punto andare su segnali rtx (rangepoint o centerpoint) che lo includono senza costi aggiuntivi.

 

Il glonass serve se sei in zona povera di satelliti. In quel caso, con lo sblocco glonass aumenta sensibilmente il numero di satelliti e anche la stabilità del segnale rtk.

 

non è più così, la trimble ha irodtto il prezzo del codice di sblocco glonass ed è disponibile anche per i sistemi RTk, è incluso nel costo di abbonamento del rangepoint RTX ancora in promozione gratuita per 12 mesi, e sostanzialmente non fa altro che aumentare il numero di satelliti in vista al traqttore rendendo più robusto il sistema dgps, aumenta anche la precisione sull'asse verticale, ma non si apprezza se non su sistemi per il livellamento che richiedono comunque rtk. la precisione orizonale in termini di errore passata dopo passata resta invariata.

 

Le prove ez steer vs ez pilot , quindi 2 fattori correzione contro 3 cosa dicono ?

Qualcuno ha fatto questo confronto ?

 

la differenza non sta solo negli assi che vengono corretti ma proprio dal punto di vista dell'attuazione, infatti l'ez-steer per quanto buono, lavora a frizione sul volante tramite una rotellina di gomma, quindi ad ogni invertendo è soggetto a slittamenti dipendenti anche dalla situazione di usura dle volante e della suddetta rotella, l'e-pilot ha controllo più preciso sul comando delle ruote essendo direttamente connesso al piantone dello sterzo.

 

Un altra domanda per stabilo che ne sa parecchio di questi sistemi .

 

si parla di passata dopo passata

 

io ho un attrezzo da 5 metri e mettiamo che lo uso nel ripasso , l'errore con ez steer di quanto e' al massimo ?

cioè se scendo nella prima passata e ne faccio una vuota e poi tornò a chiudere al centro , mi copre più da una parte e dal altra lascia la terra a lavorare cioè il

vuoto o cosa ?

 

alcuni dicono 80cm . Ma 80 cm cosa ?

altri 20 30 cm massimo .

 

parto da un muro di cemento armato prima passata , cosa fa ? Sbatto nel

muro o lavoro 20 cm più distante ?o 80? E nella passata dopo ?

 

la questione dell'errore di 20 cm è data da un sacco di fattori, nel tuo caso specifico viene garantito che tra due passate consecutive non ci siano più di 20cm di errore, però dipende anche, se salti una o più passate, dopo quanto tempo ritorni a coprire i buchi che hai lasciato, se questo tempo è tropp elevato dovrai ricorreggere (premendo semplicemente un pulsante) portandoti su una passata di riferimento, la deriva del'errore del DGPS

 

A che serve il riscaldamento della telecamera ad infrarossi?

serve a spannare il vetro interno e le eventuali lenti, ma questo rsulta essere particolarmente utile quando si hanno importanti sbalzi di temperatura, se ad esempio lasci il trattore all'aperto durante la notte poi la mattina per qualche motivo la temperatura è molto più aòta, in generale o in particolare sulla telecamera. sono prodotti da molti costruttori di telecamere veicolari.

 

Che funzionalità ha in più il trimble del Topcom? Ovviamente parlo del sistema entry level non mi va di spendere 15000 per il massimo della precisione e l'autopilota

con un cfx-750 sei in grado di espandere il sstema aggiungendo, guida assistita motorizzata, autopilota, sistema di controllo della distribuzione dei prodotti, sistema di controllo dell'altezza e della stabilità delle barre, sistema di monitoraggio della rese per mietitrebbie (con kit di snesori per tutte le machcine, anche le più vecchie), comandare direttamente spandiconcime volumetrici tramite il protocollo proprietario TUVR che è praticamente compatibile con tutti i costruttori, etc etc

 

costo 12800 € piu' iva e come guida ha il volante universale

beh, non t'hanno trattato male ma il prezzo è livellato con quello di un analogo sistema trimble

 

Quanto ti chiedono per il TMX 2050 ? Secondo me per andare sui campi, il cfx 750 è la scelta giusta. Con un costo intermedio hai praticamente tutte le funzioni veramente utili per un agricoltura tradizionale.

 

Se poi hai una ditta di drenaggi o fai sarchiature interpianta, allora vai sul fmx 1000.

 

Il tmx 2050 è praticamente un fmx 1000 che ti dice le previsioni del tempo, i prezzi dei cereali, controlli i pivot. Secondo me per l'Italia è poco utile.

 

vai sereno sul cfx-750, a mio parere il prezzo del tmx è ancora troppo alto per quel che fa, o per meglio dire per utilità che ha nelle nostre zone. è comunque un sistema studiato per essere integrato con tutta una serie di servizi internet che la trimble offe e che in europa faticano a decollare.

 

domanda: con un ezguide 250 si riescono a fare passate parallele anche a distanza tra loro non costante? mi spiego meglio: dovrei fare 5 interfila a 3 metri e poi lasciare un passaggio a 5 metri. si riesce a fare senza dover ripartire da capo a registrare la passata?

si, puoi farlo, non è molto pratico, non c'è una funzione specifica devi procedere con lo spostamento delle linee.

 

Basta spostare con un tasto la passata teorica che devi fare...lo fa di 3 cm ogni tocco...riesci...

il valore di variazione ad ogni pressione del pulsante, è configurabile quindi lo puoi aumentare per fartelo rimanere più comodo ed evitare di dover premere il bottone per 100 volte.. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Quanto ti chiedono per il TMX 2050 ? Secondo me per andare sui campi, il cfx 750 è la scelta giusta. Con un costo intermedio hai praticamente tutte le funzioni veramente utili per un agricoltura tradizionale.

 

Se poi hai una ditta di drenaggi o fai sarchiature interpianta, allora vai sul fmx 1000.

 

Il tmx 2050 è praticamente un fmx 1000 che ti dice le previsioni del tempo, i prezzi dei cereali, controlli i pivot. Secondo me per l'Italia è poco utile.

 

 

allora

EZ-250 2200€

FM-750 3400€

TMX-2050 3500€

per il montaggio non ho chiesto e comunque il TMX-2050 l'installatore non l'ha mai visto per cui mai montato, io per iniziare lo userò per concimare e diserbare e per restare dritti nelle lavorazioni

Modificato da logro
Link al commento
Condividi su altri siti

Il TMX 2050 è composto da due moduli: il display TMX2050 e il modulo I/O TM-200

 

http://agtechservices.com/linked/tmx-2050_cablingguide_1a.pdf

 

esatto ma vengono tipicamente inseriti nella stessa confezione, il prezzo di 3.500 non credo sia esatto, troppo basso, è più probabile che sia intorno ai 5.500, visti anche i prezzi alti degli altri due display, suppongo ci sia stato un errore da parte del venditore, non credo neanche si possa riferire al solo display, ma è comunque probabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda a voi che siete più esperti. Sto seguendo da un po' il discorso satellitari. Ciò che mi piacerebbe acquistare è qualcosa tipo un ez-250 visto che ci farei solo concimazioni e diserbi. Stavo pensando però che potrebbe tornare utile anche nel vigneto per evitare di lasciare filari senza trattare o di passare due volte sullo stesso. Domenica a Bastia parlavo con un tecnico della Isagri e diceva che il loro è l'unico con cui si può impostare una larghezza di lavoro inferiore ai 3 metri. è vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda a voi che siete più esperti. Sto seguendo da un po' il discorso satellitari. Ciò che mi piacerebbe acquistare è qualcosa tipo un ez-250 visto che ci farei solo concimazioni e diserbi. Stavo pensando però che potrebbe tornare utile anche nel vigneto per evitare di lasciare filari senza trattare o di passare due volte sullo stesso. Domenica a Bastia parlavo con un tecnico della Isagri e diceva che il loro è l'unico con cui si può impostare una larghezza di lavoro inferiore ai 3 metri. è vero?

 

no non e vero

anche con leica lo puoi fare

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto ma vengono tipicamente inseriti nella stessa confezione, il prezzo di 3.500 non credo sia esatto, troppo basso, è più probabile che sia intorno ai 5.500, visti anche i prezzi alti degli altri due display, suppongo ci sia stato un errore da parte del venditore, non credo neanche si possa riferire al solo display, ma è comunque probabile.

Quindi la scelta ricadrebbe sul FM-750 perchè se ho capito bene EZ-250 non è aggiornabile ed è molto limitato quindi come investimento è bloccato all'acquisto, mentre il primo nel tempo potrei sempre aggiornarlo e non sostituire tutto l'impianto, anche a me sembrava troppo basso il prezzo del TM-2050.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda a voi che siete più esperti. Sto seguendo da un po' il discorso satellitari. Ciò che mi piacerebbe acquistare è qualcosa tipo un ez-250 visto che ci farei solo concimazioni e diserbi. Stavo pensando però che potrebbe tornare utile anche nel vigneto per evitare di lasciare filari senza trattare o di passare due volte sullo stesso. Domenica a Bastia parlavo con un tecnico della Isagri e diceva che il loro è l'unico con cui si può impostare una larghezza di lavoro inferiore ai 3 metri. è vero?

 

più commerciante che tecnico....

 

 

Comunque è una fesseria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho intenzione di aggiungere al mio FM-750 brandizzato NewHolland l'EzPilot , ma volevo capire se posso utilizzarlo interfacciadolo con il servizio RTK messo a disposizione "gratuitamente" dalla Regione Puglia, e se per sbloccare questa funzione comunque si debba pagare pedaggio al concessionario. Inoltre volendo scaricare i dati tramite usb per visualizzarli su un pc bisogna per forza acquistare il sw originale, oppure esistono sw alternativi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho intenzione di aggiungere al mio FM-750 brandizzato NewHolland l'EzPilot , ma volevo capire se posso utilizzarlo interfacciadolo con il servizio RTK messo a disposizione "gratuitamente" dalla Regione Puglia, e se per sbloccare questa funzione comunque si debba pagare pedaggio al concessionario. Inoltre volendo scaricare i dati tramite usb per visualizzarli su un pc bisogna per forza acquistare il sw originale, oppure esistono sw alternativi.

 

Ti serve lo sblocco rtk e il modem dcm3000 e sim con abbonamento dati 3g.

 

Il software per il pc si chiama farmworks. Ed è a pagamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti serve lo sblocco rtk e il modem dcm3000 e sim con abbonamento dati 3g.

 

Il software per il pc si chiama farmworks. Ed è a pagamento.

Appunto ma lo sblocco RTK posso farlo io? Per quanto riguarda il sw chi mi ha venduto l'FM750 solo dopo la vendita e l'incasso del corrispettivo mi ha detto che costa poco meno di mille euro!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto ma lo sblocco RTK posso farlo io? Per quanto riguarda il sw chi mi ha venduto l'FM750 solo dopo la vendita e l'incasso del corrispettivo mi ha detto che costa poco meno di mille euro!!!!

Lo sblocco rtk è un codice. Praticamente devi andare dal rivenditore, pgare e lui ti darà un codice. In pratica nel menù degli sblocchi,inserisci il codice e sei operativo. Però considerando quanto costa dovrebbero fare quelli che te lo vendono. Con annessa installazione e regolazione. In pratica tu dovresti acquistare chiavi in mano. Non spendere soldi e poi doverti arrangiare a far funzionare tutta la baracca.

Con meno di mille euro prendi solo una parte del software, dipende da cosa ti serve e SE veramente ti serve.

https://partnerstore.trimble.com/OA_HTML/ibeCCtpSctDspRte.jsp;jsessionid=357ed5235e7c63470b3e35a06eeac43dfe878da8aa12e09bde99847cf586846e.e3uPahyMchmOe34MbxyMbhiTbhv0?section=79693&sitex=10720:22372:US

Link al commento
Condividi su altri siti

Anzi il codice di sblocco non si paga ..almeno con leica viene sbloccato al momento dell istallazione da parte dell istallatore e arriva un sms e una mail per averlo in caso di eventuale necessità

 

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Anzi il codice di sblocco non si paga ..almeno con leica viene sbloccato al momento dell istallazione da parte dell istallatore e arriva un sms e una mail per averlo in caso di eventuale necessità

 

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

 

Con trimble puoi prendere la guida già sbloccata, da sbloccare. Ovviamente alla fine paghi il dovuto. L'importate che funzioni tutto. Se non funziona son dolori.

 

Trimble FMX 1000 con field iq su Gaspardo Balena.

 

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

Queste funzioni sono possibili solo sul 1000? O anche sul 750?

 

Lo puoi fare al massimo con 2 materiali contemporaneamente. Ovvero sementi e concime. O sementi e diserbo.

Se vuoi gestire un maggior numero di DPA ci vuole l'FMX 1000. Interessante il discorso del field iq come monitor di semina. Praticamente può fare il controllo della popolazione e della singolarizzazione.

 

 

http://www.trimble.com/Agriculture/field-iq.aspx?tab=Display_Comparison

 

Ho intenzione di aggiungere al mio FM-750 brandizzato NewHolland l'EzPilot , ma volevo capire se posso utilizzarlo interfacciadolo con il servizio RTK messo a disposizione "gratuitamente" dalla Regione Puglia, e se per sbloccare questa funzione comunque si debba pagare pedaggio al concessionario. Inoltre volendo scaricare i dati tramite usb per visualizzarli su un pc bisogna per forza acquistare il sw originale, oppure esistono sw alternativi.

 

pr connetterti alla rete vrs messati a disposizione dalla regione, devi acquistare deu codici di sblocco per il display che ti fanno raggiungere la precisione RTK e un modem per la connessione alla rete.

se hai bisogno della sola visualizzazione, il software necessario è completamente gratuito, in lingua italiana e lo puoi scaricare da qui

la versione a pagamento ti consente di modificare e programmare tutte le lavorazioni, ci sono diversi pacchetti a disposizione, ognuno con il suo costo e dipende da quali sono le tue necessità effettive.

resto a disposizione

D.

 

no non e vero

anche con leica lo puoi fare

 

lo fanno praticamente tutti, quindi non farti prendere in giro!

 

ezguide 250 che larghezza minima ha dell'attrezzo?

non avevo mai provato a raggiungere il valore minimo della larghezza, è sempre stimolante questo forum; la risposta alla tua domanda è 30,5 centimetri, quindi ben al disotto dei 3m di cui sopra.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno usa il Mojomini della Leica?

Impressioni? Come prodotto è paragonabile col EZ 250?

Leggendo le schede tecniche i due prodotti sono molto simili.

Il costo del Mojo è interessante, per piccole aziende come la mia è una spesa accettabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...