Cigno Inviato 6 Agosto 2014 Condividi Inviato 6 Agosto 2014 Mi inserisco nella discussione per chiedere se esistano soli software o app, economici o utopicamente free, per la guida satellitare. Mi spiego meglio, facendo il geometra ho la strumentazione necessaria, rtk topcon gr-5 con connessione remota, gps base+rover, palmare nautiz e in ultimo anche un tab 10", allora vorrei tentare la furbata, perciò esistono software per il palmare da connettere in bt all'rtk?? l'agente topcon non mi ha prospettato alcuna soluzione economica, nonostante le migliaia di euri di strumentazione che ho già... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 6 Agosto 2014 Condividi Inviato 6 Agosto 2014 (modificato) Mi inserisco nella discussione per chiedere se esistano soli software o app, economici o utopicamente free, per la guida satellitare. Mi spiego meglio, facendo il geometra ho la strumentazione necessaria, rtk topcon gr-5 con connessione remota, gps base+rover, palmare nautiz e in ultimo anche un tab 10", allora vorrei tentare la furbata, perciò esistono software per il palmare da connettere in bt all'rtk?? l'agente topcon non mi ha prospettato alcuna soluzione economica, nonostante le migliaia di euri di strumentazione che ho già... Ti servirebbe un software che ti permetta di leggere le coordinate NMEA fornite dai tuoi ricevitori. Un trimble cfx 750 permette di utilizzare segnali tramite NMEA presi tramite seriale e a quello ci aggiungi il volante ez pilot e drovresti essere a posto. Praticamente hai l'autopilota. Qua trovi qualcosa di artigianale. http://lefebure.com/ Modificato 6 Agosto 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cigno Inviato 6 Agosto 2014 Condividi Inviato 6 Agosto 2014 Grazie Stabilo, i software ntrip sono interessanti, e soprattutto free...una volta ricevuta la posizione dall'rtk potrei accoppiarlo ad altri software di navigazione che importano mappe. Il trimble invece, il solo display è l'fm 750?? non riflette la mia idea di economico, credo...mentre l'ez pilot sarebbe troppo per me, montarlo su un fiat 766 poi ....avrei solo bisogno di un aiuto nelle concimazioni e nel diserbo, l'autosteering credo sia più per le orticole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 6 Agosto 2014 Condividi Inviato 6 Agosto 2014 Ti prendi un ez guide 250 e fine. Per concimare ti basta un segnale egnos. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cigno Inviato 6 Agosto 2014 Condividi Inviato 6 Agosto 2014 ah ecco, più accessibile...grazie! è giusto usare la 500 per andare a far la spesa, se dovessi mai piantare orticole tiro fuori la ferrari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 31 Agosto 2014 Condividi Inviato 31 Agosto 2014 Sterzata automatica in capezzagna disponibile su Trimble Autopilot Trimble Conducts Live Demonstrations of NextSwath End of Row Turns with Automatic Implement Compensation for Agriculture Cutting-Edge Technology Eliminates Undershooting or Overshooting the Intended Path to Increase Efficiency, Reduce Fuel Costs and Prevent Crop Damage BOONE, Iowa, Aug. 26, 2014—Trimble (NASDAQ: TRMB) announced today that it is conducting live demonstrations of its cutting-edge NextSwath™ end of row turn technology at the Farm Progress Show in Boone, Iowa. Trimble's NextSwath with implement compensation technology enables any farm machine—regardless of machine type, implement type or manufacturer—to calculate the best possible path to turn around and approach the next crop row or swath. By optimizing the turn for the implement, NextSwath technology can eliminate towed implement undershooting or overshooting, and minimize skips and overlaps when lining up for the next row. This improved turning efficiency and repeatability can increase yield while also saving time and fuel costs. NextSwath demonstrates Trimble's continued leadership in next generation machine and implement guidance. "The implement is actually doing the work in the soil, so we've made it the focal point for the turn. With NextSwath technology, we're turning the tractor in a path that is more precise for the implement to begin working—which is what operators really care most about," said Erik Ehn, Smart Machines business area director of Trimble's Agriculture Division. "We're able to avoid unnecessary driving, overshooting and compensating the tractor to get the implement on line for the next row." NextSwath Makes Every Operator a Great Operator When approaching the end of a crop row, the system will determine the NextSwath end of row sequence. Once engaged, NextSwath will automatically enable the vehicle to make the most efficient turn in order to align it and the implement to the beginning of the next row or swath. This saves time in the field, increases machine efficiency and improves productivity since the operator does not need to manually re-align to the next row. The ability to make tighter end of row turns with pull-type implements can also reduce the headland space needed at the end of the field for turning machines. In addition to the onboard automation, farm managers can use the equipment utilization functionality in Connected Farm to observe and measure the efficiencies gained by automating the end of row turns. Trimble will also be conducting live demonstrations of its recently announced OnSwath advanced line acquisition technology for farm vehicles during the Farm Progress Show in Boone, Iowa, August 26-28, 2014, booth #9N. About Trimble's Agriculture Division Trimble Agriculture solutions enable customers to maximize efficiency and reduce chemical and fertilizer inputs while also protecting natural resources and the environment. Trimble's precision agriculture solutions cover all seasons, crops, terrains, and farm sizes, and its brand-agnostic strategy allows farmers to use Trimble products on most vehicles in their fleet—regardless of manufacturer. To enable better decision making, Trimble offers the Connected Farm solution which allows farmers to collect, share, and manage information across their farm in real time. To optimize water use, Trimble provides water solutions for irrigation, drainage, and land leveling. Trimble's product suite includes vehicle and implement guidance and steering, as well as a portfolio of correction options that are the most versatile of their kind in the industry. Additional solutions include an unmanned aircraft system (UAS) for aerial imaging and mapping; application control for seed, liquid, and granular products; a harvest solution; and farm management software. For more information on Trimble Agriculture, visit: www.trimble.com/agriculture. About Trimble Trimble applies technology to make field and mobile workers in businesses and government significantly more productive. Solutions are focused on applications requiring position or location—including surveying, construction, agriculture, fleet and asset management, public safety and mapping. In addition to utilizing positioning technologies, such as GPS, lasers and optics, Trimble solutions may include software content specific to the needs of the user. Wireless technologies are utilized to deliver the solution to the user and to ensure a tight coupling of the field and the back office. Founded in 1978, Trimble is headquartered in Sunnyvale, Calif. Media Contact: LeaAnn McNabb of Trimble: 408-481-7808 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 10 Settembre 2014 Condividi Inviato 10 Settembre 2014 Salve, sono a comunicarvi il rilascio del primo draft del catalogo prodotti Trimble in italiano; VERSIONE 2014. potete scaricarlo tramite il link in fondo a questa pagina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cj7 Inviato 8 Ottobre 2014 Condividi Inviato 8 Ottobre 2014 sto trattando con un amico che vive negli stati uniti l'acquisto di un trimble ez 250 completo di antenna ag15. lo acquisto io con carta di credito e poi lui tra qualche mese me lo porta in italia...e qui sta il problema e la conseguente domanda che io giro qui... quanto peserà tutto l'insieme?soprattutto l'antenna è quella che maggiormente preoccupa il mio amico. a me a vederla in foto non sembra pesante però se qualcuno di voi che la possiede potesse confermarmelo sarebbe meglio. ancora una domanda...l'antenna ag 15 è un accessorio in più,ma il trimble non ha una sua antenna di serie?e come funziona con questa antenna che viene data in dotazione? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 15 Ottobre 2014 Autore Condividi Inviato 15 Ottobre 2014 T5.115 con guida satellitare Arvatec con precisione rtk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 3 Novembre 2014 Condividi Inviato 3 Novembre 2014 @puntoluce: quali sono i motivi che ti hanno portato a scegliere Arvatec ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 4 Novembre 2014 Condividi Inviato 4 Novembre 2014 Qualcuno vende un trimble 250 usato? vorrei partire piano ad approcciarmi al satellite ed un usato per concimazioni e trattamenti mi sembra un buon inizio. grazie filippo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Novembre 2014 Condividi Inviato 5 Novembre 2014 Manda un mp al conte, lui ne ha uno da vendere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Grazie Dj. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Visto che si parlava di ARVATERC pagine addietro: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pixall Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Qualcuno sa darmi indicazioni su che gps montare su un Fendt 720 profi plus, utilizzando ovviamente il monitor del trattore. Non mi servirebbe con grossa precisione. Alla fendt hanno soluzioni costose e volevo qualcosa di più semplice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Qualcuno sa darmi indicazioni su che gps montare su un Fendt 720 profi plus, utilizzando ovviamente il monitor del trattore. Non mi servirebbe con grossa precisione. Alla fendt hanno soluzioni costose e volevo qualcosa di più semplice. Per risparmiare puoi fare CFX 750 + ez pilot. (vedi @ilveronese) altrimenti CFX750 + Nav controller II e ti inserisci nella rete CAN del Fendt. Il monitor della Fendt non lo puoi usare, se non altro per la loro guida. Ovvero dovresti vedere con la topcon se c'è una soluzione meno impegnativa. Comunque Fendt lavora solo con guide dirette sull'idroguida del trattore e quindi costa molto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pixall Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 Per risparmiare puoi fare CFX 750 + ez pilot. (vedi @ilveronese) altrimenti CFX750 + Nav controller II e ti inserisci nella rete CAN del Fendt. Il monitor della Fendt non lo puoi usare, se non altro per la loro guida. Ovvero dovresti vedere con la topcon se c'è una soluzione meno impegnativa. Comunque Fendt lavora solo con guide dirette sull'idroguida del trattore e quindi costa molto. Forse l'ho dato per scontato scrivendo la versione del mio trattore , ma quando si parla di profi plus , vuol dire che ha già la predisposizione per la guida parallela: nel tettuccio ho già i cavi per connettere un'antenna, nel monitor ho la videata sulla guida parallela e dovrebbe esserci già il controllo sterzo. Quello che manca è l'antenna che per le mie esigenze non dovrebbe avere un altissima precisione (RTK) ma stare nel +-30 cm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 Forse l'ho dato per scontato scrivendo la versione del mio trattore , ma quando si parla di profi plus , vuol dire che ha già la predisposizione per la guida parallela: nel tettuccio ho già i cavi per connettere un'antenna, nel monitor ho la videata sulla guida parallela e dovrebbe esserci già il controllo sterzo. Quello che manca è l'antenna che per le mie esigenze non dovrebbe avere un altissima precisione (RTK) ma stare nel +-30 cm. Allora ti basta il nav controller 2, un cfx750 e uno sblocco rangepoint RTX. Se poi non è sufficiente passi al centerpoint RTX o all'RTK. PEr usare la schermata del Fendt devi usare il loro sistema che ti offre il concessionario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 cmq se mi ricordo bene il configuratore fendt.. la guida parallela e' un optional anche se prendi il profiplus, quindi non credo ti "manchi" solo l'antenna.. poi magari il software c'e' gia', ma va abilitato col portafogli.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 cmq se mi ricordo bene il configuratore fendt.. la guida parallela e' un optional anche se prendi il profiplus, quindi non credo ti "manchi" solo l'antenna.. poi magari il software c'e' gia', ma va abilitato col portafogli.. Di solito montano già tutti i sensori e cablaggi e idroguida elettrica. Devi aggiungere i moduli dell'elettronica, l'antenna e pagargli i codici. E poi nel caso del fendt (che ti costringe all'rtk) devi trovare una base o acquistarla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 Io durante l'ultima semina ho tarato a dovere l'ez-steer e l'FM-750, e malgrado il segnale di precisione più basso ed economico, mi sono trovato davvero bene, lo scarto è stato minimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 Io durante l'ultima semina ho tarato a dovere l'ez-steer e l'FM-750, e malgrado il segnale di precisione più basso ed economico, mi sono trovato davvero bene, lo scarto è stato minimo. è un discorso molto complesso. Dipende dalla velocità operativa, dalla necessità di ripassare nello stesso punto nella sarchiatura. Se provi con un rangepoint rtx dovresti migliorare senza spendere in licenze costose. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 Purtroppo la mia antenna ha qualche problema e non sopporta il range point , l'ho mandata in assistenza e bisogna cambiarla, quindi memla tengo così e sono contento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Novembre 2014 Condividi Inviato 17 Novembre 2014 Nuovo Satellitare Arag, espandibile RTK e guida automatica... [ATTACH=CONFIG]23144[/ATTACH] Per la mia esperienza per chi cerca un satellitare semplice e abbastanza basilare da utilizzare in collina, Arag offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Noi abbiamo il Navigator 400 e fin'ora è andato benissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 17 Novembre 2014 Condividi Inviato 17 Novembre 2014 Nuovo Satellitare Arag, espandibile RTK e guida automatica... [ATTACH=CONFIG]23144[/ATTACH] Per la mia esperienza per chi cerca un satellitare semplice e abbastanza basilare da utilizzare in collina, Arag offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Noi abbiamo il Navigator 400 e fin'ora è andato benissimo Spesa indicativa ???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.