Brilan Inviato 30 Marzo 2015 Condividi Inviato 30 Marzo 2015 Salve... qualcuno ha mai montato un ez steer su un newholland T4 con supersteer o su un 4000 sempre supersteer? è da stamane che sto impazzendo non riesco a trovare i parametri giusti angolo giro ecc ecc appena lo inserisco comincia a girarmi lo sterzo o tutto da una parte o tutti dall'altra.... La cosa è strana perchè lo stesso sistema lo monto sul Tm190, sul TSA135, e pure sul Fiat 640 e fiat 450 e non ho mai avuto problemi taratura e settaggi quando lo cambio dai vari trattori impiego si e no 5 minuti.... mentre sul T4 con supersteer non ne vengo fuori.....:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 30 Marzo 2015 Condividi Inviato 30 Marzo 2015 Risolto....:pilota: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 8 Aprile 2015 Condividi Inviato 8 Aprile 2015 E sì ok ma dai la soluzione potrebbe giovare ad altri non essere tirchio a parte scherzi : diserbo e autotrac Jd con sterzo universale in doppie pendenze poca portanza , salti da non poter star sul sedile : eccezIonale , una bomba ! aveva ragione puntoluce serve la guida aveva ragione anche Stabilio per quei lavori li va sicuro bene una cosa ho notato le scaffe non gli danno fastidio , ma non scaffe normali , ma scaffe continue continue continue che si stacca la cabina dai molloni tra poco . peccato non poterlo provare con un coltivatore su sodo un aratro un ripper . E' un altro modo di lavorare Vedo in giro le ruotate a mano : mamma mia che schifo che combinano e' vero si ripaga . Adesso devo escogitare il sistema per fare stessa larghezza diserbo concime in modo da ridurre i danni di fossi , grano che non si alza e così via . Incredibile lcome storti e in salita lui va dritto , come sterza bene se sbanda , come errore non ne fa . pensavo onestamente che non c'è l avrebbe mai fatta . Ma ora parto dal centro e scendo dai bordi dove era bagnata e non avanzano passate per molti magari era ovvio ma da noi si lavora sul pericolo una sterzata errata potrebbe anche farti ribaltare , non mi fa i zig zag , Son sceso col metro e paletti autotrac Jd promosso ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 9 Aprile 2015 Condividi Inviato 9 Aprile 2015 (modificato) La Jd nelle sue cabine sospese mette al anteriore silent block fissi anche sugli R dove si regola durezza dal monitor . Tutto ciò è fatto per il seguente motivo . l'antenna ha il tcm , inclinometro e se la cabina balla e fa dx e sx , inclinometro impazzisce e il gps va come un ubriaco allo sterzo . ecco perché trimble non fa inclinometro nel antenna perché con le cabine che ballano di cnh sarebbe impensabile . Messo in cabina perlomeno sulla pedana ne corregge uno su due di errori . mi hanno anche ben spiegato i limiti degli sterzi universali rispetto al sistema valvole allo sterzo sopratutto nel imboccare la passata al inizio come fa il sistema universale con sterzo e motore o rotella a sapere quanto son girate le ruote anteriori del trattore ? fa una stima misurando l'angolo di imbardata ma è privo di ogni tipo di sensore che gli permette di capire effettivamente i gradi di sterzatura, a differenza dei sistemi integrati tipo autoppilota, anche after market idraulico. Ciao, sapete se le mappature delle campagne effettuate con sistema JD sono compatibili con monitor e sistemi Trimble ed eventualmente viceversa? io ho le mappature pronte e le vorrei passare al terzista per la trinciatura (anche se non credo siano così necessarie). Il contoterzista sulla trincia Krone penso monti un sistema Trimble (che se ho capito bene è quello che Krone monta come standard per i suoi mezzi) per la mappatura della campagna e per le produzioni in campo. a me interesserebbe farmi passare per ogni campagna i dati di produzione in campo (quintali, sostanza secca, amido, ecc...) ed eventualmente anche le sue mappature (tanto il giro intorno lo deve fare cmq per iniziare quando trincia) col suo sistema , lavorarci con qualche software per stabilire il piano di concimazione e quindi caricare le mappe sul mio sistema john deere per la concimazione in campagna. è possibile tutto ciò? devo convertire i file con qualche software esterno? grazie mille si si può tranquillamente, ma si deve prima passare per il software farmworks e convertire i dati in linguaggio Trimble Modificato 9 Aprile 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 11 Aprile 2015 Condividi Inviato 11 Aprile 2015 Ma c'è modo di fare le fasce per i rotoloni? Io non stacco due file ma vado su con la seminatrice alzata e poi ritorno seguendo il segno esterno lasciato dalla ruota del trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 11 Aprile 2015 Condividi Inviato 11 Aprile 2015 Ma c'è modo di fare le fasce per i rotoloni? Io non stacco due file ma vado su con la seminatrice alzata e poi ritorno seguendo il segno esterno lasciato dalla ruota del trattore Con le frizioni. E poi devi andare a cercare il numero di retta. Non esiste un sistema automatico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RTK Inviato 11 Aprile 2015 Condividi Inviato 11 Aprile 2015 Con il 1000 si può fare automaticamente. Anche senza frizioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maw67 Inviato 12 Aprile 2015 Condividi Inviato 12 Aprile 2015 Montato il sistema EZ-pilot su 750 brandizzato NewHolland, dal conc. ma non sono molto soddisfatto. Nell'inserimento sulla linea dopo la svolta sul bordo campo si mette in linea dopo aver zigzagato almeno un paio di volte anche se io lo posiziono perfettamente sulla linea da prendere. Alle volte poi anche il tracciato non è perfettamente lineare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RTK Inviato 12 Aprile 2015 Condividi Inviato 12 Aprile 2015 Ha solo bisogno di essere calibrato correttamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albyberto Inviato 12 Aprile 2015 Condividi Inviato 12 Aprile 2015 Montato il sistema EZ-pilot su 750 brandizzato NewHolland, dal conc. ma non sono molto soddisfatto. Nell'inserimento sulla linea dopo la svolta sul bordo campo si mette in linea dopo aver zigzagato almeno un paio di volte anche se io lo posiziono perfettamente sulla linea da prendere. Alle volte poi anche il tracciato non è perfettamente lineare. Su che aggressività l'hai impostato? Io in semina lo metto tra i 105 e i 115 a 6 /10 km ora ,se si va più veloci bisogna lasciarlo più morrbido,in quanto allo zig zagare bisogna inserirlo quando l'icona è gialla prova inoltre a rivedere le impostazioni di inserimento sulla linea e distanza trattore attrezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 13 Aprile 2015 Condividi Inviato 13 Aprile 2015 Con le frizioni. E poi devi andare a cercare il numero di retta. Non esiste un sistema automatico. staccando le file le fasce vengono troppo strette per me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt716 Inviato 15 Aprile 2015 Condividi Inviato 15 Aprile 2015 Su che aggressività l'hai impostato? Io in semina lo metto tra i 105 e i 115 a 6 /10 km ora ,se si va più veloci bisogna lasciarlo più morrbido,in quanto allo zig zagare bisogna inserirlo quando l'icona è gialla prova inoltre a rivedere le impostazioni di inserimento sulla linea e distanza trattore attrezzo È cosa nuova anche per me quest'anno l'EZ PILOT, quando ho iniziato a seminare sono partito con i valori di default, cioè con aggressività a 125 era una serpentina unica, volevo prendere il martello, ho chiamato il venditore e mi disse di aumentarla di 5 alla volta, alla fine sono arrivato al massimo, 150 e sembra che v abbastanza dritto, non come immaginavo io però. Onestamente anch'io non sono molto soddisfatto, a parte la retta di A e B, sul dritto andavo meglio io a occhio, penso che ci vuole un bravo tecnico a settarlo come si deve. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 15 Aprile 2015 Condividi Inviato 15 Aprile 2015 Ragazzi non so se ne abbiate già parlato na ho trovato un app per cellulare che dice che faccia da guida satellitare Sì chiama Agribus Navi Qui c'è anche il video Io non capisco bene l Inglese e quindi non la so usare però qualcosa ho capito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 17 Aprile 2015 Condividi Inviato 17 Aprile 2015 Meglio tardi che mais. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 18 Aprile 2015 Condividi Inviato 18 Aprile 2015 Ma è vero che con il supersteer non si riesce a far funzionare nè ez steer nè ez guide? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 18 Aprile 2015 Condividi Inviato 18 Aprile 2015 Perché non dovrebbe funzionare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 19 Aprile 2015 Condividi Inviato 19 Aprile 2015 Ma è vero che con il supersteer non si riesce a far funzionare nè ez steer nè ez guide? Montato ezsteer su un T4 con supersteer.... ci ho messo un pò a settare i parametri, ma una volta trovati va perfettamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 19 Aprile 2015 Condividi Inviato 19 Aprile 2015 C'e chi sostiene che senza montare l'inclinometro, il sistema vada ''in confusione'' in quanto è come se avesse due snodi e quando sterzi col supersteer i movimenti che fa l'avantreno non sono proprio uguali a chi ha il ponte normale... Giovanniv tu che hai il trattore identico al mio, sei riuscito a montarlo? Brilan tu sei riuscito da solo o hai chiamato i tecnici Spektra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 20 Aprile 2015 Condividi Inviato 20 Aprile 2015 Io monto solo ez guide per ora ma non è escluso a breve l acquisto dell unclinometro con la guida a motorino. L ho usato molto a diserbo e snche in semina e va benissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 20 Aprile 2015 Condividi Inviato 20 Aprile 2015 Un trimble 250 riesce a dire allo spandiconcime quando aprire e chiudere la distribuzione in base alle zone già distribuite? grazie filippo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 21 Aprile 2015 Condividi Inviato 21 Aprile 2015 (modificato) Un trimble 250 riesce a dire allo spandiconcime quando aprire e chiudere la distribuzione in base alle zone già distribuite? grazie filippo no, non può. mi spiace. C'e chi sostiene che senza montare l'inclinometro, il sistema vada ''in confusione'' in quanto è come se avesse due snodi e quando sterzi col supersteer i movimenti che fa l'avantreno non sono proprio uguali a chi ha il ponte normale... Giovanniv tu che hai il trattore identico al mio, sei riuscito a montarlo? Brilan tu sei riuscito da solo o hai chiamato i tecnici Spektra? cambia informatori, mi pare una stronzata.-. Modificato 21 Aprile 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 22 Aprile 2015 Condividi Inviato 22 Aprile 2015 C'e chi sostiene che senza montare l'inclinometro, il sistema vada ''in confusione'' in quanto è come se avesse due snodi e quando sterzi col supersteer i movimenti che fa l'avantreno non sono proprio uguali a chi ha il ponte normale... Giovanniv tu che hai il trattore identico al mio, sei riuscito a montarlo? Brilan tu sei riuscito da solo o hai chiamato i tecnici Spektra? Ho una trimble ez500 in pratica la vecchia versione della FX750 ... ho anche l'ezsteer. Con inclinometro è molto più precisa, ma manualmente è quasi impossibile da seguire...solo il motorino riesce a tenere sempre la guida perfettamente allineata e sul verde... mentre senza inclinometro si riesce ad andare anche manualmente senza problemi. Non ho chiamato i tecnici anche se la spektra dista pochi km da me... sono ormai 8 anni che ho questo sistema e ho sempre fatto tutto da me. Per montare sull NH T4 con supersteer ho tribolato un pò a fare l'attacco per sostenere il motorino, dato che non volevo fare una porcata ho dovuto smontare l'intero cruscotto per creare il supporto che si attaccasse direttamente sul piantone dello sterzo. Allego foto.... Poi una volta trovati i giusti parametri cioè angolo giro 14(sarebbe il parametro del diametro del volante) e aggressività 85-90% devo dire che va molto bene... quindi chi ti ha detto che con supersteer non andava non sapeva che dice[ATTACH=CONFIG]26148[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26149[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26150[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26151[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26152[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 22 Aprile 2015 Condividi Inviato 22 Aprile 2015 Ho una trimble ez500 in pratica la vecchia versione della FX750 ... ho anche l'ezsteer. Con inclinometro è molto più precisa, ma manualmente è quasi impossibile da seguire...solo il motorino riesce a tenere sempre la guida perfettamente allineata e sul verde... mentre senza inclinometro si riesce ad andare anche manualmente senza problemi. Non ho chiamato i tecnici anche se la spektra dista pochi km da me... sono ormai 8 anni che ho questo sistema e ho sempre fatto tutto da me. Per montare sull NH T4 con supersteer ho tribolato un pò a fare l'attacco per sostenere il motorino, dato che non volevo fare una porcata ho dovuto smontare l'intero cruscotto per creare il supporto che si attaccasse direttamente sul piantone dello sterzo. Allego foto.... Poi una volta trovati i giusti parametri cioè angolo giro 14(sarebbe il parametro del diametro del volante) e aggressività 85-90% devo dire che va molto bene... quindi chi ti ha detto che con supersteer non andava non sapeva che dice[ATTACH=CONFIG]26148[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26149[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26150[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26151[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26152[/ATTACH] Ti spiace farmi vedere come lo attacchi? Devo fare la staffa per il mio same explorer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 24 Aprile 2015 Condividi Inviato 24 Aprile 2015 salve a tutti :n2mu: possiedo un top con 110 e da quest'anno ho cambiato l'antenna montando una sgr1 con inclinometro pensando di avere una maggiore precisone come errore e una migliore linea nella passata, perchè anche l'occhio vuole la sua parte e sinceramnte non mi tovo molto bene. Lo uso in concimazione e diserbo in modalità linea A-B ma in pendenza le linee rette non coincide con la distanza effettiva della passata mandandomi "fuori strada". Qualcuno di voi a esperienza con top con? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RTK Inviato 25 Aprile 2015 Condividi Inviato 25 Aprile 2015 Sgr1 non ha l' inclinometro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.