b4ftagli Inviato 25 Aprile 2015 Condividi Inviato 25 Aprile 2015 no, non può. mi spiace. Grazie AgriART, sempre gentile. saluti filippo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 27 Aprile 2015 Condividi Inviato 27 Aprile 2015 ho usato per la prima volta la guida parallela per diserbo e concimazione l'attrezzo funziona alla perfezione niente da dire su di lui (compass ag leader) ma per il resto che delusione per l'uso con lo spandiconcime ,bene visto che prima andavo a vista ma per il diserbo visto che usavo lo schiumogeno il gps è un bel passo all'indietro ,va bene in campi grandi ma nei campi piccoli e/o irregolari dove sempre hai le strisciate non complete o triangoli o piccole porzioni non irrorate come si fa per capirne la grandezza e quindi chiudere le varie sezioni della barra? per le manovre ci sono modi di operare in modo da arrivare piu facilmente alla nuova parallela? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 27 Aprile 2015 Condividi Inviato 27 Aprile 2015 Si all'inizio ti trovi un poco spaesato ma presa la mano è davvero molto più comodo di uno schiumogeno, anche su appezzamenti molto piccoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 27 Aprile 2015 Condividi Inviato 27 Aprile 2015 ho usato per la prima volta la guida parallela per diserbo e concimazione l'attrezzo funziona alla perfezione niente da dire su di lui (compass ag leader) ma per il resto che delusione per l'uso con lo spandiconcime ,bene visto che prima andavo a vista ma per il diserbo visto che usavo lo schiumogeno il gps è un bel passo all'indietro ,va bene in campi grandi ma nei campi piccoli e/o irregolari dove sempre hai le strisciate non complete o triangoli o piccole porzioni non irrorate come si fa per capirne la grandezza e quindi chiudere le varie sezioni della barra? per le manovre ci sono modi di operare in modo da arrivare piu facilmente alla nuova parallela? Cavoli visto il meteo domani volevo andare al consorzio per un trimble 250 che usero al 99% per diserbo...ho lo schiumogeno e il lavoro è sempre stato soddisfacente...poi leggo e mi passa la voglia.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 27 Aprile 2015 Condividi Inviato 27 Aprile 2015 Per le sezioni barra ti puoi fare dei riferimenti sullo schermo, per seguire le parallele è questione di abitudine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 27 Aprile 2015 Condividi Inviato 27 Aprile 2015 Cavoli visto il meteo domani volevo andare al consorzio per un trimble 250 che usero al 99% per diserbo...ho lo schiumogeno e il lavoro è sempre stato soddisfacente...poi leggo e mi passa la voglia.... Preso quest'anno trimble 250, se usi quasi sempre per diserbo e hai lo schiumogeno credo ti convenga risparmiare 1500€ anch'io come Valtra mi sono trovato spaesato, ma sono d'accordo con Gallo88, serve un po di abitudine e poi non e'male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 27 Aprile 2015 Condividi Inviato 27 Aprile 2015 Io nn tornerei mai indietro allo schiumogeno!A fine giornata tra occhi e collo ero devastato...senza pensare al fatto che lo schiumogeno di una volta nn lo fanno più (mi ricordo che rimaneva la schiuma per ore!)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 27 Aprile 2015 Condividi Inviato 27 Aprile 2015 Non è male è un conto...ma se ti lascia scoperte strisce di campo poi son dolori....penso che vada meglio per lo spandi concime...o al limite trattare cereali autunno vernini...dove se cappelli non vede niente nessuno....su mais non lo reputo necessario... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 27 Aprile 2015 Condividi Inviato 27 Aprile 2015 Diciamo che se un impianto schiumogeno costa 800-1000 e un satellitare 1500-2000, con il GPS sei sempre sicuro di coprire tutto il terreno, se restano fuori 10cm li vedi. Tutti sono molto scettici all'inizio, lo ero pure io, ora se non lo uso mi sembra di fare in lavoro approssimativo, zero sovrapposizioni e zone saltate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 28 Aprile 2015 Condividi Inviato 28 Aprile 2015 Se si prende la mano, la comodità del gps è impagabile, io con il segnale di guida egnos ho anche seminato con risultati paragonabili a quelli di un segnafile, ma passando il tempo a fare video di come girava solo lo sterzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maw67 Inviato 5 Maggio 2015 Condividi Inviato 5 Maggio 2015 Qualcuno sa il costo dell'antenna quadrata della Trimble? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Maggio 2015 Condividi Inviato 5 Maggio 2015 Qualcuno sa il costo dell'antenna quadrata della Trimble? Sicuramente agri art saprà risponderti, ma a che serve la quadrata? O meglio che vantaggi ha rispetto alla Ag 25? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 6 Maggio 2015 Condividi Inviato 6 Maggio 2015 (modificato) Qualcuno sa il costo dell'antenna quadrata della Trimble? Dovrebbe essere già predisposta per ricevere il segnale RTK ma credo ci sia da fare tipo lo sblocco se lo vuoi ricevere, ma la differenza di prezzo tra la ag 262 e la ag 25 è notevole almeno 5 volte superiore mi sembra di ricordare....dovrebbe costare intorno hai 2500 euro se non ti interessa il segnale RTK o omnistar non serve... la Ag 25 prende gli stessi satelliti.... Modificato 6 Maggio 2015 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 6 Maggio 2015 Condividi Inviato 6 Maggio 2015 Ti spiace farmi vedere come lo attacchi? Devo fare la staffa per il mio same explorer Scusa il ridardo.... su quell'attacco che ho creato sul piantone mi vado ad inbullonare con una piastra creata appositamente piegata in vari punti per essere adattata... ogni trattore ha bisogno di una piastra differente... cmq ti metto alcune foto così da rendere l'idea....[ATTACH=CONFIG]26433[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26434[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26435[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26436[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26437[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RTK Inviato 6 Maggio 2015 Condividi Inviato 6 Maggio 2015 Dovrebbe essere già predisposta per ricevere il segnale RTK ma credo ci sia da fare tipo lo sblocco se lo vuoi ricevere, ma la differenza di prezzo tra la ag 262 e la ag 25 è notevole almeno 5 volte superiore mi sembra di ricordare....dovrebbe costare intorno hai 2500 euro se non ti interessa il segnale RTK o omnistar non serve... la Ag 25 prende gli stessi satelliti.... La 262 è stata sostituita dalla 372. Che non ha nessun vantaggio rispetto ai ricevitori interni del 2050/1000/750 almeno che non venga montata su una macchina cnh predisposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 6 Maggio 2015 Condividi Inviato 6 Maggio 2015 Sicuramente agri art saprà risponderti, ma a che serve la quadrata? O meglio che vantaggi ha rispetto alla Ag 25? Se il ricevitore interno del gps è cucinato, puoi installare questo tipo di antenna. Come approccio è simile a JD. In pratica antenna GPS, radio RTK e ricevitore sono integrati in un unico contenitore. Il collegamento tra 262 e monitor avviene tramite l'ingresso correzione esterna seriale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 6 Maggio 2015 Condividi Inviato 6 Maggio 2015 Grazie brilan, so come funziona il tutto, volevo solo prendere spunto dalla tua realizzazione per crearlo al secondo trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RTK Inviato 6 Maggio 2015 Condividi Inviato 6 Maggio 2015 Se il ricevitore interno del gps è cucinato, puoi installare questo tipo di antenna. Come approccio è simile a JD. In pratica antenna GPS, radio RTK e ricevitore sono integrati in un unico contenitore. Il collegamento tra 262 e monitor avviene tramite l'ingresso correzione esterna seriale. Spendi molto meno a riparare il monitor o addirittura a comprarne uno nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maw67 Inviato 7 Maggio 2015 Condividi Inviato 7 Maggio 2015 Mi interessava sapere il costo dell'antenna quadrata trimble poiché mi è stato detto che montando quella si interfaccia direttamente con il monitor intelliview IV del t7 senza necessità di montare anche l'FM750. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
S.D.C.T. Inviato 8 Maggio 2015 Condividi Inviato 8 Maggio 2015 Sgr1 non ha l' inclinometro come nn ha l'inclinomero???? :cheazz::cheazz::cheazz: mi hanno fatto montare questa antenna prorpio per il suo inclinometro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri ART Inviato 13 Maggio 2015 Condividi Inviato 13 Maggio 2015 Mi interessava sapere il costo dell'antenna quadrata trimble poiché mi è stato detto che montando quella si interfaccia direttamente con il monitor intelliview IV del t7 senza necessità di montare anche l'FM750. qualche precisazione tecnica indispensabile che vi pemettono di capire perché una differenza di prezzo così enorme tra AG25 e ag372 - l'ag25 è una semplice antenna, che riceve i segnali, li invia tramite un cavo coassiale al ricevitore interno si display trimble; - tutti i ricevitri "quadrati" sono dei veri e propri ricevitori con antenna integrata quindi effettuano tutti i calcoli e inviano in uscita, tramite collegamento sereiale o CAN le ccordinate GPS del trattore. nello specifico il 372 può essere integrato, aggingendo un modulo che si avvita sulla parte sottostante, ad un ricevitore RTK che va comprato a parte insieme a tutti i relativi codici di sblocco. son d'accordo con chi dice che,s e si romep il ricevitore interno al sistema trimble, cosa che non ho mai visto in 7 anni in questo campo, conviene far riparar eil ricevitore interno piuttosto che prenderne uno esterno. per quanto riguarda le macchine prededisposte NH, se vuoi la guida manuale su display integrato intelliview è effettivamente sufficiente un ricevitore esterno trimble dal ag162 fino al 372, mentre se vuoi la guida autoamtica le cose sui complicano un po', perchè devi anche prendere una centralina di bordo, NAV controller III, il tutto andrebbe venduto ed installato da qualcuno che sa quel che sta vendendo e quel che sta facendo, altrimenti si incorre in tutti i problemi dei quali in questo forum si discte frequentemente, essenzialmente dovuta alla poca preparazione in questo campo dei vari rivednitori improvvisati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 17 Maggio 2015 Condividi Inviato 17 Maggio 2015 per quanto riguarda le macchine prededisposte NH, se vuoi la guida manuale su display integrato intelliview è effettivamente sufficiente un ricevitore esterno trimble dal ag162 fino al 372, mentre se vuoi la guida autoamtica le cose sui complicano un po', perchè devi anche prendere una centralina di bordo, NAV controller III, il tutto andrebbe venduto ed installato da qualcuno che sa quel che sta vendendo e quel che sta facendo, altrimenti si incorre in tutti i problemi dei quali in questo forum si discte frequentemente, essenzialmente dovuta alla poca preparazione in questo campo dei vari rivednitori improvvisati. Pongo alcune domande da ignorante Se il sistema è gps perchè devo montare una antenna sul tetto dell'azienda o nel caso della provincia di parma sul tetto del consorzio ? Mi è stato detto che se sospendo la lavorazione di un campo e ad esempio torno il giorno successivo per riprenderla mi trovo tutte le tracce traslate di una decina di cm. Questo perchè accade? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 17 Maggio 2015 Condividi Inviato 17 Maggio 2015 Pongo alcune domande da ignorante Se il sistema è gps perchè devo montare una antenna sul tetto dell'azienda o nel caso della provincia di parma sul tetto del consorzio ? Mi è stato detto che se sospendo la lavorazione di un campo e ad esempio torno il giorno successivo per riprenderla mi trovo tutte le tracce traslate di una decina di cm. Questo perchè accade? L'antenna sul tetto di casa è un'antenna RTK. Serve per correggere l'errore e scendere sotto i più o meno due centimetri. Le tracce traslate accadono con i segnali egnos, rangepoint rtx. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 17 Maggio 2015 Condividi Inviato 17 Maggio 2015 Ma ci sono tornato dopo tre giorni sulle linee ma errore di 20 cm non c era . Non c'è stato bisogno di spostare linee . Son andato sulla stessa e continuato . Ho provato il gps ad arare entrosolco nel piano non c'è problema . Chiaramente in collina se pende porta meno terra e più sterza verso il sodo meno ne porta quindi unico sistema sarebbe ruotare l aratro per fargli portare sempre la stessa terra ma viene complicato . Sicuramente da noi ci vuole un po il sistema , impensabile partire dal bordo campo perché i limiti Son con curve e rientranze anche di 50'metri . Appena posso ripassare su zolle di aratura a velocità voglio capire cosa fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 il tutto andrebbe venduto ed installato da qualcuno che sa quel che sta vendendo e quel che sta facendo, altrimenti si incorre in tutti i problemi dei quali in questo forum si discte frequentemente, essenzialmente dovuta alla poca preparazione in questo campo dei vari rivednitori improvvisati. Un nuovo venditore improvvisato, che di GPS conosce solo i listini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.