Vai al contenuto

Guida Satellitare


puntoluce

Messaggi raccomandati

Ho per le mani e devo decidere se tenerla o meno una Fm750 o che dir si voglia CfX750, chi sa dirmi dove posso reperire il file con lingua italiana per il firm 6.0 o 7.0?

Per fare attivare la copertura tramite interruttore esterno che fili devo ponteggiare? porta a o b ? numero dei pin?

grazie.

Modificato da Brilan
Link al commento
Condividi su altri siti

http://agpartners.trimble.com/agsupport/FirmwareMatrix/

 

qui trovi tutti firmware

 

il pin è l'11 della porta A che leggedo sui forum americani dice che voglia il 12V quindi da ponticellare con il 9 che è l'uscita a 12V

 

Da quest'anno uso un trimble fm 750 con ez-pilot per le operazioni agricole,ed ho una irroratrice gaspardo con computer proporzionale Arag Bravo 180S.

 

Sin da subito ho deciso di non usare il sensore fonico sulla ruota del trattore, perchè tra salita e discesa la differenza come scarto sulla velocità reale è consistente, infatti in salita il trattore tende a scartare, mentre in discesa tende a scivolare con una differenza a velocità costante del trattore di circa in+/-1kmh.

 

da subito ho deciso di attaccare il bravo tramite uscita radar simulata del trimble attaccandolo all'uscita digitale che si trova sulla porta A del 750 al pin 2 e collegandola direttamente al posto del sensore di velocità sul pin dell'uscita del segnale onda quadra.

 

il bravo funziona bene in condizioni di terreno senza variazioni di pendenza tipo salita o discesa perchè nei primi 10 20 mt del percorso lui calcola la quantità da distribuire e la mantiene, ma se per caso durante il viaggio capita di scollinare e quindi il trattore cambia il rapporto tra pdf e velocità lui si accorge molto tardi e vedi la quantità ad ettaro aumentare o diminuire anche di 20 30 lt ad ettaro ed impiega molto tempo per compensare la differenza e tornare alla quantità stabilita.

 

dopodichè ho deciso di utilizzare un altro sistema e di far comunicare il trimble con il bravo tramite protocollo NMEA e quindi il bravo si fa i calcoli della velocità da solo e non è più il trimble che trasforma i dati in impulsi ma il bravo fa da solo.

con questo sistema basterebbe un antenna solamente con uscita NMEA senza l'ausilio di una guida parallela per funzionare.

 

per attaccare il trimble al bravo ho comprato un cavo apposito che si collega al bravo ed ho dovuto adattarlo al trimble usando i pin 3 4 5 della porta A del 750(che sono i pin della porta seriale RS232).

 

con questo sistema il bravo è reattivissimo e corregge in modo istantaneo a tutte le differenze di velocità e difficilmente si nota una differenza di dosaggio di +/-1 lt/ha.

 

qui sotto inserico il pinout del trimble 750

get-attachment.asp?action=view&attachmentid=143015&imagerotation=190

 

unica cosa che ho dovuto stare attenti è stato di collegare il cavo rs232 tx del trimble con il pin rs232 rx del bravo e viceversa per farli dialogare.

inoltre ho dovuto configurare l'uscita NMEA sul trimble a 19600 baud a 5hz con nessun pin si stop e segnale in GGA

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

http://agpartners.trimble.com/agsupport/FirmwareMatrix/

 

qui trovi tutti firmware

 

il pin è l'11 della porta A che leggedo sui forum americani dice che voglia il 12V quindi da ponticellare con il 9 che è l'uscita a 12V

 

Io ho preso un pedale e collegato i pin 6 e 7 dell'ez-steer per attivare e disattivare la guida, ma se lo clicco mi fa partire la guida appena lo sterzo sul monitor diventa giallo, ma una volta in fondo non disattiva la guida devo staccarla dal monitor, una volta tornato in linea e agganciata la linea si innesta da solo senza dover spingere nulla, per evitare che avvenga devo tener premuto il pedale.... insomma... un macello

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è che il pedale invece di chiudere il contatto solo da premuto, cioè detto instabile, sia di tipo che per rilasciare il contatto si debba premere nuovamente? Se si andrebbe bene per la copertura ma non per l abilitazione della guida.

 

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

il pedale dovrebbe funzionare in modo che tenendolo premuto per poco più di un secondo ti attacca la guida, ma poi rilasciandolo deve riaprire i contatti... infatti ri premendolo te la fa staccare...

Link al commento
Condividi su altri siti

il pedale dovrebbe funzionare in modo che tenendolo premuto per poco più di un secondo ti attacca la guida, ma poi rilasciandolo deve riaprire i contatti... infatti ri premendolo te la fa staccare...

 

Infatti è quello che mi aspettavo, ma ogni prova è andata male finora

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno ha avuto esperienze con Agricad di verona? mi interessa perchè hanno un palmare che grazie a un gps mi consente di fare lo squadro del terreno e mi dice tutti i punti in cui andrò a piantare le piante, ma so che hanno anche guide satellitari tipo EZ steer per trattori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Appena arrivata una CFX 750 anche nella mia azienda!!

Per il fissaggio ho ordinato la tripla ventosa da vetro, sul TN non trovavo il modo di staffarla meglio, speriamo tenga!!

 

Tripla ventosa dovrebbe bastare, ma cmq io non mi fiderei molto....basta una volta cade e metti la sfiga che in quelle occasioni capita sempre sbatte lo schermo e ciao ciao... prova a guadare quì..http://www.motogps.it/ricercaprodotti.asp?sfera=C potresti trovare qualcosa che può tornarti utile.... la 750 mi sembra che abbia ram di diametro sfera da 1,5' quindi circa 3,50cm-3,80 cm..... in pratica sfera tipo C

Modificato da Brilan
Link al commento
Condividi su altri siti

Tripla ventosa dovrebbe bastare, ma cmq io non mi fiderei molto....basta una volta cade e metti la sfiga che in quelle occasioni capita sempre sbatte lo schermo e ciao ciao... prova a guadare quì..http://www.motogps.it/ricercaprodotti.asp?sfera=C potresti trovare qualcosa che può tornarti utile.... la 750 mi sembra che abbia ram di diametro sfera da 1,5' quindi circa 3,50cm-3,80 cm..... in pratica sfera tipo C

Grazie Brilan, ho acquistato proprio da loro e precisamente questo.

Ieri l'ho provato e sembra reggere molto bene, al massimo metterò un cavetto di sicurezza in modo tale da evitare l'impatto a terra rimanendo a penzoloni.

L'alternativa era fissarlo con cavallotti al corrimano della portiera dx ma non mi piaceva l'idea.

Mi sono letto quasi tutte le pagine della discussione e dal tempo che usi la guida mi sembri molto esperto, se avrò bisogno di consigli ti romperò le balle visto che siamo anche vicini!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sul 4050 ho fatto una staffa tipo sui fratelli maggiori tra il montante sportello e il cielo ed è stabilissima

a fine video vedi la staffa

 

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

Io sul 4050 ho fatto una staffa tipo sui fratelli maggiori tra il montante sportello e il cielo ed è stabilissima

a fine video vedi la staffa

 

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Ottima idea Giovanniv, se avrò problemi con il mio supporto prenderò spunto dalla tua idea!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto valutando una guida automatica rtk secondo voi qual'è la migliore? Topcon o spektra?

 

Dipende...se vai con rtk tramite radio cioè cavalletto o base fissa io opterei per Trimble, mentre se userai rtk tramite dati internet andrei su topcon dato che raggruppa tutto nell'antenna e non hai altri cavi e modem da aggiungere....i costi sono più o meno uguali .

poi bisogna valutare anche dove l'andrai ad applicare e che uso ne devi fare, su che trattore desideri metterla, se è già predisposto per l'autopilot,se invece devi mettere un motorino al volante... ci sono tante e troppe varianti da prendere in considerazione... fatti fare il preventivo sia da uno che dall'altro esponendo quello che servirebbe a te e poi valuta... tanto tra i due dove scegli non sbagli....

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende...se vai con rtk tramite radio cioè cavalletto o base fissa io opterei per Trimble, mentre se userai rtk tramite dati internet andrei su topcon dato che raggruppa tutto nell'antenna e non hai altri cavi e modem da aggiungere....i costi sono più o meno uguali .

poi bisogna valutare anche dove l'andrai ad applicare e che uso ne devi fare, su che trattore desideri metterla, se è già predisposto per l'autopilot,se invece devi mettere un motorino al volante... ci sono tante e troppe varianti da prendere in considerazione... fatti fare il preventivo sia da uno che dall'altro esponendo quello che servirebbe a te e poi valuta... tanto tra i due dove scegli non sbagli....

In realtà sarebbe da valutare il contrario perché è vero che topcon ha tutto integrato ma è anche vero che se si perde la correzione anche per solo qualche secondo sei fermo fino alla riconnessione (pochi secondi per la radio e qualche minuto per il gsm) mentre con trimble non noti niente perché utilizza xFill.

Quindi se pensi a gsm, tra i due è meglio guardare trimble

 

 

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Opterei per il GSM..E dovrei metterla in un Lamborghini sprint e un Kubota m5111..Topcon devi cambiare tutto il volante da quello che ho capito per questo avrei preferito spektra.. sembra più facile da spostare da ogni trattore..Poi vorrei anche capire se ha senso spendere qualcosa in più per avere un monitor isobus per gestire anche gli attrezzi e poi risparmiare nel loro monitor..Oppure se ci sono ancora problemi di compatibilità

Link al commento
Condividi su altri siti

Opterei per il GSM..E dovrei metterla in un Lamborghini sprint e un Kubota m5111..Topcon devi cambiare tutto il volante da quello che ho capito per questo avrei preferito spektra.. sembra più facile da spostare da ogni trattore..Poi vorrei anche capire se ha senso spendere qualcosa in più per avere un monitor isobus per gestire anche gli attrezzi e poi risparmiare nel loro monitor..Oppure se ci sono ancora problemi di compatibilità

Spostare i 2 volanti richiede esattamente lo stesso tempo..

Per quanto riguarda isobus dipende dall'attrezzo

 

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...