Vai al contenuto

Quale futuro per i cingolati nell'agricoltura italiana?


MCT

Messaggi raccomandati

So di scatenare un vespaio con un argomento del genere ma lo faccio con piacere:asd: in quanto vorrei da un lato riuscire a dare modo agli utenti del forum di esprimere le loro opinioni in merito, dall'altro vorrei evitare che certi pensieri vadano a inficiare le discussioni esistenti dedicate a modelli ben precisi, mandandole OT anche senza volerlo.

I cingoloni in gomma tipo challenger, case stx e j serie d8030T che vanno tanto di moda oggi che fine faranno fra 5 anni sul mercato italiano?

Per me le loro quote di mercato subiranno una notevole contrazione.

 

Mentre i cingolati in ferro di grosse dimensioni riusciranno a riprendersi dalla crisi in cui sono caduti da 20-25 anni a questa parte?

Io penso che se le case non cambieranno strategia commerciale con i modelli attuali ci sarà ben poco da sperare, anche se ci sono case come la SCAIP che con il WARRIOR è stata la sola ad apportare qualcosa di realmente nuovo sul mercato.

 

Infine i mezzi sotto a 100cv che ormai sono sempre uguali da almeno 15 anni, durante i quali le modifiche hanno riguardato solo i dettagli e non la filosofia costruttiva ed i relativi modi di utlilizzo, cosa dobbiamo aspettare per vedere vere evoluzioni?

I giapponesi che entrino sul nostro mercato dei cingolati o le case nostrane che decidano di apportare le necessarie evoluzioni per spirito di patria o amor proprio verso i loro clienti.

Dite la vostra, nella speranza che i costruttori capiscano quello che vuole la gente

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, il Warrior non mi sembra venga particolarmente "reclamizzato", tanto che alla fine viene venduto solo nelle zone limitrofe a quelle del Costruttore. Mai visto ad una fiera Agricola. Perchè?

 

Ecco il sito, per chi vuole vedere i Warrior Principale

 

Comunque è una macchina con trasmissione idrostatica. Personalmente lo trovo un po' un "controsenso". I vantaggi i comodità e fruibilità della trasmissione idrostatica sono innegabili ed evidenti, ma la resa? Quanta potenza viene sacrificata nei radiatori (enormi) della trasmissione?

Non ho mai visto nè sentito un Warrior lavorare, e non conosco nessuno che ce l'ha. Quindi la mia è una supposizione.

 

E, a proposito di macchine nipponiche, ecco un Mitsubishi................................

 

........................che somiglia tanto al già menzionato Warrior.

Link al commento
Condividi su altri siti

..............

Comunque è una macchina con trasmissione idrostatica. Personalmente lo trovo un po' un \"controsenso\". I vantaggi i comodità e fruibilità della trasmissione idrostatica sono innegabili ed evidenti, ma la resa? Quanta potenza viene sacrificata nei radiatori (enormi) della trasmissione?

.....

Non so come sono realizzate queste macchine, ma da quando mi sono documentato per i miniescavatori ho capito che c'è una bella differenza tra le pompe ad ingranaggi che hanno una valvola di pressione massima che sciupa potenza, carburante, e riscalda l'olio, e una pompa a pistoni a cilindrata variabile che alla pressione massima di taratura non scarica olio nel serbatoio ma riduce o annulla la cilindrata e dunque passa solo l'olio che può svolgere un lavoro con conseguente riduzione di richiesta di potenza, riduzione di consumo, e riduzione di calore.
Link al commento
Condividi su altri siti

Si filippo hai colto nel segno infatti i video da te postati li avevo visti quasi tutti ed è proprio il loro ricordo che mi ha fatto invocare i Jap per assistere ad una evoluzione anche sui mezzi presenti sul nostro mercato è pensare che la FIAT (io proprio non riesco a chiamarla newholland) una buona pate della tecnologia per la realizzazione di un cingolato moderno già ce l'ha in commercio basti pensare ai Dozer della serie DC venduti in America del Nord, tanto per fare un esempio.

 

Se i costruttori compissero lo sforzo di lanciare mezzi evoluti come quelli mensionati in questa discussione allora il mercato dei cingolati in molte parti riprenderebbe fiato, in quanto trasporto a parte una volta nel terreno non c'è gommato che tenga.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dal mio punto di vista l agricoltura non potrà mai prescindere dalle macchine cingolate anche se la nicchia di utilizzatori andrà sempre più restringendosi a causa delle migliorie che nel corso degli anni hanno subito i terreni e le macchine gommate che in certe configurazioni(isodiametrici in particolare)hanno raggiunto un grado di stabilità (anche laterale )e di manovrabilità che poco hanno da invidiare ai cingolati.La partita quindi si gioca tutta su quel"poco hanno da invidiare" .Ormai anche qui al sud storicamente meno incline alle novità(vuoi per ignoranza vuoi per deficit economico)contemporaneamente al ricambio generazionale degli agricoltori si è avuto un lento inesorabile passaggio alla cultura del gommato.Le masserie ormai abbandonate sono diventate insicure per custodire i cingolati nei lunghi periodi di non utilizzo ma anche nelle brevi pause del lavoro, la scarsa tempra di noi giovani leve non abituati alle lunghe ore sotto il sole o peggio ancora al freddo hanno contribuito ancor più in quest opera (sciagurata per alcuni versi)e ad oggi (parlo per la realtà del mio paese)le aziende che ricorrono al cingolato si contano su una mano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho mai visto nè sentito un Warrior lavorare, e non conosco nessuno che ce l'ha. Quindi la mia è una supposizione.

 

Io ho visto lavorare il warrior, ti posso dire che la velocità di lavoro non mi è mai parsa formidabile ma comunque sia molto costante e inesorabile; dopo qualche ora ti rendevi conto che la resa era davvero alta, soprattutto se il tratto da fare è corto.

In sintesi, se la macchina è affidabile, mi pare abbia una buona produttività, bisogna aggiungere però una svalutazione incredibile del mezzo, difficilissimo da vendere come usato se non a prezzi irrisori.

A questo dobbiamo aggiungere sempre la presenza di un trattore d'appoggio con il pianale per fare i trasferimenti che , considerando il peso del cingolato più aratro, dovrà essere abbastanza grosso soprattutto se si opera in collina.

Dieci anni fa i miei amici terzisti scartarono l'acquisto di un cingolato a favore del challenger 55 proprio per quest'ultimo motivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

la scarsa tempra di noi giovani leve non abituati alle lunghe ore sotto il sole o peggio ancora al freddo hanno contribuito ancor più in quest opera (sciagurata per alcuni versi)e ad oggi (parlo per la realtà del mio paese)le aziende che ricorrono al cingolato si contano su una mano.

 

Io sinceramente queste idee non le concepisco...:asd:

In ogni campo si cerca e si sente l'esigenza di migliorare le condizioni di lavoro. Basta ricordare come lavoravano i primi operai nelle catene di montaggio e basta guardare oggi. Non ci vedo nulla di male nel voler confort e comodità, che non possono far altro che scongiurare i tipici danni fisici dei "vecchi trattoristi" ed aumentare altresì la produttività.

Se ad oggi i cingolati non sono più proposti (o meglio ne è stata ridimensionata l'offerta), non è di certo perchè non si riesce ad applicare un sedile ad aria ed una cabina decente su un carro cingolato...

 

Già ci pensano alcune ideologie a mortificare lo spirito ed a volte il corpo...ma è un'altro discorso e non vorrei creare veramente in questo caso un vespaio.

Link al commento
Condividi su altri siti

........

Se ad oggi i cingolati non sono più proposti (o meglio ne è stata ridimensionata l'offerta), non è di certo perchè non si riesce ad applicare un sedile ad aria ed una cabina decente su un carro cingolato..............

La legge di Darwin.

Mio nonno e i suoi coetanei con la zappa non lasciavano un centimetro di terra incolto, ma i contadini erano tanti, proprio tanti. E' arrivato mio padre, ha parcheggiato la zappa e si è fatto il fiat 455 cingolato, diversi centimetri di terra sono rimasti incolti. Oggi io uso ancora il cingolato, ma molti miei coetanei che fanno agricoltura hanno parcheggiato il cingolato e sono passati al gommatone, e molti metri di terra sono rimasti incolti, ma la produttività per singolo agricoltore si è enormemente elevata. Se un giorno situazioni internazionali ci costringeranno a recuperare i metri di terra incolti rimetteremo (o rimetterano) in moto i cingolati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mapomac secondo me un rapporto fra la salubrità del posto guida di un gommato odierno e di un cngolato non si può fare perchè l'evoluzione ergonomica dei cingolati è ferma ad almeno 20-25 anni fà, un gommato dellepoca non è che poi fosee molto meglio a livello di confort.

Il tk130 che è già uscito di produzione aveva una cabina degna di questo nome ed anche se non ci ho mai lavorato, sedendomi al suo interno all'eima del 2006 mi sono accorto che alle cabine dei gommati non aveva niente da invidiare.

Dico ciò perchè mivoglio ricollegare al tuo discorso sulla scomodità dei cingolati, secondo me affermi ciò tralasciando il fatto che negli ultimi decenni essi non sono stati sviluppati per nulla.

l'unico vero problema del cingolo sta nella rapidità dei spostamenti che nell'agricoltura moderna sembra è diventata un must, per il resto, secondo me non c'è gomma che tenga, sopratutto in collina e montagna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con te e forse mi sono spiegato male.

E' infatti vero che uno sviluppo serio dei cingolati manchi ormai da parecchi anni. Su questo non ci piove e quello che sono a mio avviso le cause, l'ho già detto nell'altra discussione.

 

L'ultimo mio post era per affermare che è legittimo chiedere confort anche ai cingolati ed ad oggi (anzi da un bel po') è tecnicamente fattibile raggiungere i livelli di confort dei gommati. O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cingolato è presente in molte aziende, diciamo che le uniche che non hanno dubbi per comperare un cingolato nuovo sono quelle aziende accorpate dove il cingolato non ha bisogno di carrelli per spostarsi. Forse dovrebbe nascere un nuovo modello di agricoltore che al posto del gommatone per spostare un cingolato da 60 - 100 Q.li si attrezzi con un camion carrello che potrebbe usare anche per trasporto rotoballe, e un gommato da 80-90 cavalli con pala caricatrice.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

L'ultimo mio post era per affermare che è legittimo chiedere confort anche ai cingolati ed ad oggi (anzi da un bel po') è tecnicamente fattibile raggiungere i livelli di confort dei gommati. O0

Più che essere legittimo chiedere, è obbligatorio da parte dei costruttori, rispettare i limiti di rumorosità e vibrazioni imposti dalle normative europee.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri stavi davanti al mio Triump 90 lamborghini e affinaco avevo R2 76 lamborghini e pensavo ........ma se sul cingolato mettessero la piattaforma del ruotato in questo caso r2 o dorado same sarebbe un successo!:briai:........sotto ai passaruota della cabina ci si potrebbe mettere i serbatioi!:cheazz:.....provate ad immaginare e dite la vostra.......io quattro misure le ho prese e devo dire che non cè da modificare tanto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 mesi dopo...
Mi pare che ultimamente la passione o l'intersse per i cingolati sia in leggera ripresa?

 

bhe non ce ne molta...

 

per lo meno io per cingolato intendo il 120 c , il 70 c , cioè le vecchie glorie del passato...

 

la serie tk per quanto sia stupenda credo che sia troppo leggero per i suoi cavalli ( pero diciamo che è fantastica come serie,)

concordo con quello che ha detto mapomac.. manca una seria evoluzione nei cingolati....

 

penso anche che al diminuzione dei cingolati sia dovuta anche perché chi deve fare molti spostamenti col trattore non può stare sempre a mobilitare il camion come dice il saggio HP90...

Modificato da fiat 540 c
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...