Vai al contenuto

Quote impianto


pastore

Messaggi raccomandati

salve, esiste anche da voi un mercato delle quote? hanno un valore predefinito o dipende dalla domanda e dall'offerta? mi è stato chiesto ma io non ne ho idea, si tratta comunque di qualche migliaio di mq

si si ci sono!si sospetta che dal 2012 vengano tolte tutte le quote e tutti i contributi esistenti in agricoltura...informati in giro prima di investire..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Salve a tutti !!!!!!!!!!!!! Avrei bisogno di qualche delucidazione da parte di chi come voi è sicuramente più esperto di me nel campo vitivinicolo:ave:Io ho lavorato per circa otto anni (inizio 2000-fine 2007) presso un'azienda vitivinicola (10 ha in zona doc tra cabernet sauvignon,cabernet franc,merlot)e mi occupavo essenzialmente del vigneto e della cantina.:perfido: Ora a distanza di tre anni (sicuramente sarò impazzito:2funny:) ho deciso di dedicare qualche ha del mio terreno all'impianto di un vigneto.Purtroppo non essendo molto ferrato in materia "burocratica" chiedo aiuto a voi. Per impiantare circa 2 ha in zona doc avrei bisogno di queste famose quote giusto? Come,quante,perchè????? Grazie a tutti in anticipo:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ti servono le quote in base ovviamente alla metratura del terreno,le puoi comperare o li nella tua zona o in qualsiasi parte d'italia,io ti consiglio di chiedere se mai al tuo vivaista,io di solito le compero in sicilia.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

Un mio vicino l'ha comprato a 4000 eur (ha),(dati ufficiosi), so che le cantine li riacquistavano e li trattavano .Io mi informerei alle Romagnole (Cevico)o Intesa (Caviro), dovrebbero esserci anche contributi per nuovi impianti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,grazie per l risposta!

penso che mi informero all'intesa(dove conferisco)

si anche io ho saputo di questi contributi......mi pare siano 5-6mila € x ha

 

Dovresti verificare nel psr della tua regione perchè ultimamente sta cambiando la logica di questo premio.

 

Un tempo, così ho fatto anch'io peraltro, il premio prevedeva una sorta di somma forfettaria. Oggi invece si tende a finanziare la spesa sostenuto entro una quota (50%) e entro una somma massima e non c'è molto margine (:perfido:) considerando che le regioni (almeno veneto e friuli) si sono dotate di un prezziario discretamente particolareggiato.

 

Altra cosa invece è verificare se il premio è limitato alla ristrutturazione/rinconversione in capo al soggetto titolare del diritto per domanda di estirpo o se l'estensione comprenda anche i nuovi impianti realizzati da soggetti che hanno acquistato il diritto di impianto.

 

In bocca al lupo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
si si ci sono!si sospetta che dal 2012 vengano tolte tutte le quote e tutti i contributi esistenti in agricoltura...informati in giro prima di investire..

 

verranno abolite dal primo gennaio 2016...se dovesse esserci una proroga non andrà più avanti del 2018....credo che sia un vero problema per molte aziende,per molti posti di lavoro e per una grossa parte dell'economia italiana e non solo.....staremo a vedere cosa succede....comunque attualmente (parlo di sardegna) la quotazione è sui 3500 euro/ha per quelle private. La regione ne mette a disposizione altre per circa 1500 euro ma con il vincolo di non accedere a contributi per ristrutturazione,che dalle nostre parti (parlo per esperienza personale) arrivano a 11400 euro/ha (di cui 9000 per il reimpianto del nuovo,più una somma forfettaria di 2400 per il mancato reddito come indennizzo per gli anni in cui non c'è produzione).....

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sono informato...qua da me in romagna provincia di ravenna per trebbiano i diritti si aggirano sui 4200-4300€xha iva compresa

e facendo l'impianto con tutti i materiali nuovi rimborsano il 50%della spesa totale

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo farvi una domanda, un vigneto per uso famiglia impiantato senza vincoli ne quote quanto può essere grande al massimo?

Saluti

 

1000 mq... Sicuro per certo perchè quando abbiamo espiantato il nostro ci eravamo informati...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille della risposta, e se si tratta di due fratelli quindi si può dividere in due il terreno ognuno si intesta il suo e si fa ognuno i suoi 1000 metri giusto? Ma poi uno potrà comprare il vigneto del fratello una volta impiantato?

 

EhEh... Questa è proprio una bella domanda... In teoria non puoi perché appunto viene a decadere il limite massimo consentito dalla legge per fare l'autoconsumo... Ma d'altro canto si potrebbe dire che te hai acquistato un terreno con delle migliorie ( es: impianto di irrigazione sotterraneo; frutteto; VIGNETO :perfido: ) e non vuoi togliere l'impianto...

 

Io la interpreterei così... Sentiamo i più esperti come la risolverebbero"" sta furbata "":fiufiu::fiufiu::fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Com'è il mercato dei diritti di reimpianto in questo periodo??? sto estirpando totalmente il vigneto, 6500 mq zona collina PC, tra chardonnay, cabernet sauvignon e barbera (così divisi: 3000-2500-1000) che prezzo potrei spuntare ?? sempre ammesso che con l'uva a 40 €/q.le interessi ancora a qualcuno impiantare vigneti!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda, la quotazione in questo periodo in oltrepò pavese è di 250 € alla PM

lo so perchè oggi ho parlato con un agronomo di stradella, io ne sto cercando per completare un impianto nuovo che farò nel 2013

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, come prezzo immaginavo valessero poco!!! quindi io ho 8,5 pp x 250€ = 2125 € + iva..... bhe meglio di niente, più che altro si riusciranno a vendere??

 

Di che zona sei dell'oltrepò??

Modificato da FalcoTK
Link al commento
Condividi su altri siti

Di che zona sei dell'oltrepò??

 

sono in Valle Schizzola, vicino a Casteggio

le quote 4 anni fa valevano sui 450 euro alla PM, ma con i prezzi dell'uva in questo periodo sono andati sempre più giù

 

a me interesserebbero un paio di pertiche per l'impianto di cui dicevo

se li vuoi vendere in blocco l'ideale è rivolgersi ad un'associazione tipo coldiretti

 

sapete niente se tolgono le quote?

io sapevo che restano in vigore fino al 2016, poi, sei i maya avevano torto, si vedrà..

ma speriamo che non li tolgano o qua mettono viti anche sui balconi e addio viticultura di qualità

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero, un pò come da noi nei colli piacentini, per quanto siamo ad alti livelli saremo sempre un passo indietro rispetto ai vicini dell'oltrepò.

Non solo, qua da me cè un'azienda che fabbrica pali per vigneto (cassi cmc) e un buon 70% delle loro vendite sono dirette all'est europa (romania, bulgaria e ungheria) il resto al sud italia, figuriamoci se togliessero definitivamente le quote!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

io credo che l'unica viticoltura è quella praticata nelle zone vocate e non in mezzo alle basse dove si è sempre fatto grano...stanno solo rovinando il mercato

Concordo... Qui da me è esplosa due tre anni fa la prosecco mania... Ma sicuramente i nostri terreni non hanno nulla a che fare coi terreni trevigiani... Eppure esce marchiato... PROSECCO!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

[h=1]Vigneti, dai diritti alle autorizzazioni[/h]Dal 1° gennaio 2016 i primi non esisteranno più

 

La nuova Ocm (organizzazione comune di mercato) per il periodo 2014-2020 ha confermato l’abolizione di tutti i precendenti strumenti di contenimento dell’offerta (Reg. 1308/2013):

- quote latte dal 1° aprile 2015;

- quote zucchero dal 1° ottobre 2017;

- diritti di impianto dei vigneti dal 1° gennaio 2016.

Anche la viticoltura apre la strada alla completa liberalizzazione della produzione e finisce un’epoca, durata 30 anni, di rigido controllo degli impianti viticoli. Tuttavia, per questo settore rimane un carattere di eccezionalità nell’ambito della nuova Ocm tramite un certo livello di programmazione dell’offerta; infatti, contemporaneamente all’abolizione dei diritti di impianto dei vigneti dal 1° gennaio 2016, viene istituito un nuovo sistema di autorizzazione all’impianto, che – di fatto – rappresenta una liberalizzazione controllata.

 

La fine dei diritti di impianto

 

Il sistema vigente oggi, è imperniato sul concetto di “diritto di impianto o reimpianto”; esso cesserà ufficialmente di esistere il 31 dicembre 2015 (tab. 1).

 

In sua sostituzione, è previsto un regime transitorio dinamico che può essere attivato a scelta da parte degli Stati membri, chiamato diautorizzazione all’impianto, che avrà una durata dal 2016 al 2030. L’Italia ha deciso di adottare tale regime.

 

Dal 1° gennaio 2016, i viticoltori che vorranno impiantare nuovi vignetinon dovranno più acquistare i “diritti” da un altro produttore che espianta, ma dovranno richiedere l’autorizzazione gratuita, sulla base della disponibilità dei singoli Stati. Questa la novità più rilevante, per i viticoltori, nell’ambito della riforma della Pac 2014-2020.

 

Dal 1° gennaio 2016, i viticoltori che decidono di espiantare un vignetoregolare riceveranno un’autorizzazione all’impianto, che non sarà trasferibile; quindi potranno solamente impiantare il vigneto nella propria azienda, senza possibilità di venderla.

 

Il viticoltore che intende espiantare un vigneto può anche ottenere unreimpianto anticipato di 4 anni, per l’entrata in produzione del nuovo vigneto, prima dell’espianto dell’altro vigneto. Il nuovo sistema di gestione del potenziale produttivo, basato sulle autorizzazioni, a partire dal 1° gennaio 2016 e fino al 2030, metterà fine al sistema dei diritti di impianto dei vigneti con l’obbiettivo di assicurare una maggiore flessibilità alle imprese, ma senza i rischi della temuta liberalizzazione.

 

Crescita dell’1% annuo

 

Dal 1° gennaio 2016, gli Stati membri possono concedere autorizzazioni gratuite ad impiantare nuovi vigneti per una quota non superiore all’1% annuo del totale vigneto nazionale.

 

Gli Stati membri avranno la facoltà di ridurre questa percentuale e limitarne il rilascio in zone specifiche (vini di qualità), tenendo conto delle raccomandazioni dei Consorzi di Tutela e/o Organizzazione di Produttori.

 

Se le richieste di autorizzazione saranno superiori alla percentuale fissata dell’1%, le autorizzazioni saranno concesse in proporzione e/o in base a criteri di priorità: giovani produttori, requisiti ambientali, ricomposizione fondiaria, sostenibilità economica, incremento della competitività aziendale e di territorio, incremento della qualità dei prodotti a Dop-Igp, aumento della dimensione di aziende piccole e medie.

 

Questa clausola non significa che gli Stati membri possono liberamente ridurre o limitare la concessione di autorizzazioni all’impianto di vigneti; anzi tali politiche restrittive dovranno essere giustificate (es. rischio di offerta eccedentaria o svalutazione dei prodotti a Dop o Igp), al fine di contribuire ad un aumento ordinato degli impianti vitati.

 

Fra diritto e autorizzazione

 

Sia il “diritto” d’impianto che il nuovo sistema di “autorizzazione” hanno la stessa finalità, quella di consentire al soggetto titolare di impiantare un vigneto all’interno di un sistema di contenimento dell’offerta; ciononostante le differenze sono notevoli tra diritto e autorizzazione (tab. 2).

 

Innanzitutto, il diritto è oggi commercializzabile, quindi si può venderlo senza la terra. Questa opzione non è invece prevista nel sistema francese, dove ogni diritto all’impianto è sempre legato a una particella di vigneto. In Italia, il diritto ha quindi un valore di mercato, direttamente proporzionale alla domanda e offerta di diritti d’impianto.

 

L’autorizzazione imita lo schema francese: essa viene concessa dall’Autorità pubblica (Stato o Regioni) e non può essere compravenduta neppure a titolo gratuito. Con il nuovo sistema di autorizzazioni, a ogni viticoltore che espianta viene automaticamente concessa la possibilità di richiedere un’autorizzazione per il reimpianto del medesimo ettaro; ma se l’autorizzazione non viene esercitata nella sua azienda, si perde.

 

La grande differenza tra il sistema dei diritti e quello delle autorizzazioni è quindi la commerciabilità, con le sue conseguenze. Il diritto, oltre ad una sua naturale scadenza più ampia rispetto all’autorizzazione (cinqueotto campagne a seconda delle regioni), consentiva innanzitutto più opzioni al produttore:

- piantare il vigneto;

- vendere il diritto, separatamente dalla terra.

Il diritto aveva quindi un suo valore patrimoniale.

 

Cosa succederà ai diritti in portafoglio?

 

Oggi, in Italia, sono in circolazione circa 50.000 ettari di diritti: di questi, il 90% sono detenuti dai produttori, il resto è nelle riserve regionali.

 

La nuova Ocm prevede che tutti questi diritti in portafoglio possano essere convertiti in autorizzazioni nel momento in cui andrà a regime il nuovo il sistema.

 

Dal 1° gennaio 2016, quindi, in Europa non si avranno più diritti, ma solo autorizzazioni; nessuna di queste potrà essere compravenduta e ceduta a terzi.

 

La proroga italiana

 

In sede di negoziato sulla Pac 2014-2020, proprio in considerazione dell’alto numero di ettari detenuti in forma di diritti, l’Italia aveva chiesto e ottenuto una proroga al termine di conversione dei diritti in autorizzazioni.

 

Alla luce della normativa approvata, i produttori potranno chiedere la conversione non entro il 31 dicembre 2015, ma cinque anni più tardi, i1 31 dicembre 2020. Da qui, decorrono tre anni di validità del autorizzazione, per cui il limite massimo per effettuare l’impianto del vigneto autorizzato è il 31 dicembre 2023. Nel frattempo, nel 2018 interverrà la revisione di metà percorso della Pac.

 

Non ci sarà un doppio binario

 

Sempre in sede di negoziato si era ventilata l’ipotesi di una sorta di doppio binario ovvero la possibilità di mantenere in vita il sistema dei diritti vigente, compresa quindi la possibilità della commercializzazione.

 

L’ipotesi del doppio binario (diritti commercializzabili in attesa di convertirli in autorizzazioni), è preclusa e il sistema dei diritti di reimpianto è formalmente abolito il 31 dicembre 2015.

 

Quello che la Commissione concede, in gran sostanza, è solo un lasso di tempo maggiore per dar modo a ogni azienda di valutare il momento più opportuno di convenire il diritto posseduto in autorizzazione. Trascorso infruttuosamente questo tempo, il diritto cocomunque decade ovvero, il 31 dicembre 2020 se il produttore non ha fatto richiesta di conversione, al più tardi il 31 dicembre 2023 se ha fatto richiesta di conversione, ma non ha effettuato l’impianto (e qui si pagherà la relativa sanzione).

 

Bisogna sottolineare che, con il nuovo sistema autorizzativo, il settore viticolo manterrà comunque una forma di regolazione, e sarà l’unico a farlo nell’ambito della Pac, dato che le quote latte e le quote dello zucchero saranno definitivamente abolite.

 

Gli effetti su patrimonio viticolo

 

Il passaggio dai diritti di impianto al sistema delle autorizzazioni avrà un grande impatto sul potenziale viticolo nazionale.

 

Il diritto era una sorta di paracadute per il vigneto Italia: consentiva a chi intendeva smettere l’attività produttiva di cederlo ad altri soggetti intenzionati invece a espandere il proprio vigneto. Questo sistema non faceva crescere il potenziale produttivo, ma ne limitava il depauperamento.

 

Con il nuovo sistema di autorizzazioni, se l’espianto è dovuto a cause economiche o semplicemente all’età avanzata del titolare, quell’ettaro di vigneto andrà perduto per sempre, per due ragioni:

- l’autorizzazione è data nominalmente all’azienda e ancorata alla sua superficie, per cui se l’azienda cessa, scompaiono anche le sue prerogative;

- la soppressione del regime dei diritti, a partire dal 1° gennaio 2016, comporta la scomparsa delle “riserve”, che avrebbero potuto fungere da centri di raccolta delle autorizzazioni non richieste a seguito di espianto.

In Italia, che ha visto e continua a vedere forti erosioni della superficie, il sistema autorizzativo mostra un altro problema. Le autorizzazioni consentono la possibilità di ampliare le superfici a vite degli Stati membri per una quota non superiore all’1% del totale vigneto nazionale.

 

In Italia, il potenziale aumento del vigneto sarebbe di circa 6.000 ettari annui. A ciò si aggiungono i diritti in portafoglio e quelli delle riserve, che ammontano a circa 50.000 ettari; se venissero convertiti e piantati tutti nel giro di due anni, allora entrerebbero anch’essi nel calcolo dell’1%, contribuendo ad aumentare leggermente gli ettari a disposizione.

 

Questa ragione è alla base della scelta del Ministero di sbloccare i diritti detenuti nelle riserve e dall’altra di revocare ove previsti i limiti alla commercializzazione extra regione, consentendo di sfruttare al massimo il meccanismo delle compravendite fino al 31 dicembre 2015.

 

Per l’Italia, a questo punto, si pongono alcuni scenari:

- quello peggiore, che vede un’ondata erosiva di ampia portata (negli ultimi dieci anni circa 7-8.000 ettari di vigneto l’anno non più rimpiazzabili dalla compravendita dei diritti), con richieste per nuove autorizzazioni che non arrivano a coprire il massimale dell’1% disponibile; in tal caso il saldo sarebbe zero o addirittura in passivo.

- quello migliore, a fronte sempre di estirpi fisiologici per 4-5.000 ettari, di avere richieste che coprono i 6-7.000 ettari disponibili, quindi con un saldo finale di crescita di 2.000 ettari circa.

 

Questo secondo scenario che prevede un saldo positivo tra cessazioni e nuovi impianti si produce se le autorizzazioni hanno un appeal appeal per le aziende. Qui un ruolo fondamentale avrà il meccanismo con cui verranno concesse.

 

I Paesi possono agire in due fasi: per scremare sin dall’inizio le domande, attivando criteri preliminari di ammissibilità, e successivamente - in caso comunque di domande in eccesso - agendo con criteri di priorità. Ricordiamo a questo proposito un dettaglio non trascurabile, che deriva dall’architettura istituzionale della gestione della materia agricola, dove la Costituzione assegna un ruolo centrale alle Regioni. Il sistema autorizzativo dev’essere. quindi, condiviso con le Regioni: è facilmente intuibile che i 6.000 ettari potenziali finirebbero per essere suddivisi tra 21 Regioni e Province autonome che si troverebbero con richieste massicce, e altre invece con richieste inferiori al disponibile.

È evidente quindi la necessità di attivare dei meccanismi di compensazione o travaso che allungherebbero in maniera esponenziale i tempi di rilascio delle autorizzazioni.

 

Sistema più rigido

 

Il nuovo sistema delle autorizzazioni permette un incremento delle superfici (1%), ma è più rigido dell’attuale sistema dei diritti di impianto, in quanto:

- non consente di concentrare le autorizzazioni là dove servono e in tempi brevi;

- non permette l’immediato trasferimento di ettari da zone in crisi a zone in espansione, penalizzando di fatto entrambe;

- non garantisce a regioni, zone, aziende che hanno la possibilità di crescere la certezza di avere le risorse per farlo in tempi e quantità sufficienti allo scopo prefisso.

 

Ad esempio, un fenomeno come quello del Prosecco, che ha drenato diritti di reimpianto per 4.000 ettari in 4 anni, non sarebbe più replicabile nelle modalità e nei tempi che lo hanno caratterizzato.

 

Le conseguenze sono molto negative per un Paese come l’Italia, che presenta un panorama vitivinicolo molto variegato:

- non avendo più meccanismi di “travaso” tra produttori o “riserve” dove far confluire le autorizzazioni non esercitate a seguito di espianto, non mette al riparo da dinamiche di crisi del sistema produttivo che portino a massicci abbandoni, come verificatisi negli anni recenti;

- un saldo negativo tra espianti e nuovi impianti si ripercuote sull’1% della dotazione complessiva di autorizzazioni disponibile l’anno seguente, attivando una sorta di meccanismo involutivo del patrimonio vitato nazionale da cui sembra difficile uscire.

 

Per alleggerire gli effetti negativi di questo nuovo sistema, due sono fattori che l’Italia deve valutare con grande attenzione: - i criteri di selezione delle domande;

- il soggetto gestore delle concessioni. La scelta dell’Italia di revocare i limiti alla commercializzazione extra regione, consentendo di sfruttare al massimo il meccanismo delle compravendite fino al 31 dicembre 2015, va nella giusta direzione.

Questa celta sarà prevista in un decreto ministeriale di prossima emanazione.

 

Conclusioni

 

I diritti di impianto sono una garanzia della viticoltura di qualità legata al territorio, che ha accompagnato l’espansione delle vendite di vino, con una crescita regolare del vigneto che ha contribuito a mantenere l’equilibrio tra offerta e domanda.

 

L’abolizione dei diritti d’impianto genera conseguenze economiche e sociali gravi per il nostro Paese con rischi di eccedenze di produzione e di delocalizzazione in zone a più alta resa per ettaro.

 

Il vino è il fiore all’occhiello del commercio agroalimentare italiano (4,4 miliardi di euro) con un fatturato di 10,7 miliardi di euro e riveste un ruolo strategico dal punto di vista economico e occupazionale in molte aree del Paese.

 

La gestione degli impianti è importante per tutti i tipi di vino, sia Dop e Igp che quelli senza indicazione geografica; anzi le criticità della liberalizzazione sono ancora più marcate per i vini senza indicazione, in particolare quelli varietali, ai quali non è possibile applicare strumenti aggiuntivi di regolamentazione.

 

http://www.agricoltura24.com/vigneti-dai-diritti-alle-autorizzazioni/0,1254,54_ART_8919,00.html

 

  • carattere piccolo
  • carattere medio
  • carattere grande

 

 

inShare

 

 

 

 

StampaInvia un commentoInvia questo articolo

 

[h=3]Vigneti[/h]Scarica il file:

TV_14_48_Vigneti.pdf

Visualizza l'articolo di Terra e Vita n. 48/2014 completo di tabelle e box informativi.

 

[h=3]Tag[/h]

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...