Vai al contenuto

P.S.R.: modalità di richiesta, % di contributo, requisiti ecc.


tonytorri

Messaggi raccomandati

ma Renzi non ha detto che avrebbe tolto i contributi ai giovani in agricoltura? questo non vuol dire togliere il primo insediamento?

 

alla fine con sto nuovo psr siamo rimasti fregati tutti perchè se anche i soldi li dovessere dare, si parlerà del 2016...perchè allora l'hanno chiamato 2014-2020 visto che il 2014 non è ''esistito''?

comunque, le percentuali per mezzi e fabbricati con il nuovo psr quanto sono? ricordo che col vecchio erano sino al 30% sui mezzi e sino al 40% sui fabbricati (o viceversa)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei capire se queste bozze di programma delle regioni inviate alla comunità Europea vengono solo ratificate cioé l'Europa esercita un controllo formale sul testo o ha il potere di incidere sulle percentuali di contributo stabilite dalla regione ?grazie a chi saprà dirmi qualcosa in più

Link al commento
Condividi su altri siti

ma Renzi non ha detto che avrebbe tolto i contributi ai giovani in agricoltura? questo non vuol dire togliere il primo insediamento?

 

alla fine con sto nuovo psr siamo rimasti fregati tutti perchè se anche i soldi li dovessere dare, si parlerà del 2016...perchè allora l'hanno chiamato 2014-2020 visto che il 2014 non è ''esistito''?

comunque, le percentuali per mezzi e fabbricati con il nuovo psr quanto sono? ricordo che col vecchio erano sino al 30% sui mezzi e sino al 40% sui fabbricati (o viceversa)

non credo taglino i fondi per il primo insediamento sinceramente, sarebbe troppo clamoroso, al massimo ci sarà un taglio al 25% di surplus di cui dovrebbero godere i titoli dei nuovi insediati; comunque riguardo i soldi derivanti dal psr: è sempre stato così, anche nella precedente programmazione 2007-2013 i soldi non si sono visti prima del 2010, parlo da esperienze che mi sono state riferite per la mia regione di appartenenza cioè la puglia quindi credo che con l'attuale psr, i vincitori non vedranno soldi fino a fine 2016-2017; per le percentuali di fondo perduto su mezzi e quant altro basta vedere sulla bozza della misura 4 psr della propria regione

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza offesa, ma il premio del primo inseddiamento è ridicolo....

Ben venga se vi danno i soldi.

Ma conosco ben pochi giovani partiti con quei soldi.

Oggi poi con prezzi che non hanno senso....

Ma!!!!!

E' il solito giochetto danno soldi per aprire partite iva.

Per far vedere cosa...

Poi non dicono quelle che chiudono.

E' come il governo che fa le riforme per la ripresa, per far partire destra e sinistra.

Sarebbe già buona che facesse le riforme per aiutare a tenere aperto le fabbriche che già sono avviate.

E' come se uno si taglia un piede e gli si dà sangue senza fermare l'emorragia, per m'è quello prima o poi ci crepa....

 

Tornando in discorso PSR.

Ma raga non diamo per scontato che le macchine e attrezzature saranno finanziate.

Ad oggi nessuno lo ha detto.

E con il vecchio PSR in molte regioni c'era la chiara VOLONTA' politica di non finanziare le macchine.

A logica vista la situazione si dovrebbero dare i soldi per tutto, almeno si fa muovere qualcosa.

Ma non è detto, chi ci governa a volte ci fà sorprese...

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza offesa, ma il premio del primo inseddiamento è ridicolo....

Ben venga se vi danno i soldi.

Ma conosco ben pochi giovani partiti con quei soldi.

Oggi poi con prezzi che non hanno senso....

Ma!!!!!

E' il solito giochetto danno soldi per aprire partite iva.

Per far vedere cosa...

Poi non dicono quelle che chiudono.

E' come il governo che fa le riforme per la ripresa, per far partire destra e sinistra.

Sarebbe già buona che facesse le riforme per aiutare a tenere aperto le fabbriche che già sono avviate.

E' come se uno si taglia un piede e gli si dà sangue senza fermare l'emorragia, per m'è quello prima o poi ci crepa....

 

Tornando in discorso PSR.

Ma raga non diamo per scontato che le macchine e attrezzature saranno finanziate.

Ad oggi nessuno lo ha detto.

E con il vecchio PSR in molte regioni c'era la chiara VOLONTA' politica di non finanziare le macchine.

A logica vista la situazione si dovrebbero dare i soldi per tutto, almeno si fa muovere qualcosa.

Ma non è detto, chi ci governa a volte ci fà sorprese...

 

Be Tony, dipende....il contributo a fondo perduto per chi non ha niente non è poco.....al giorno d'oggi l'unico lavoro è mettersi in gioco nell'ambito dell'agricoltura....!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Be Tony, dipende....il contributo a fondo perduto per chi non ha niente non è poco.....al giorno d'oggi l'unico lavoro è mettersi in gioco nell'ambito dell'agricoltura....!!!

 

SI per carità....

Ma se non ahi nulla poi che fai?

Se prendi pure un trattore usato, poi fai il psr ti danno i soldi sul nuovo.

E dopo la terra stalle ecc. come si fà?

Quei soldi al giorno d'oggi servono quasi solo per la burocrazia.

 

Si va a fare grano e mais ai prezzi attuali?

Per carità, è brutta da mettere cosi, però partire oggi è a mio avviso un parto difficile.

Poi se uno ha la testa e fortuna per farlo, io ho piacere per carità.

Anzi.:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

SI per carità....

Ma se non ahi nulla poi che fai?

Se prendi pure un trattore usato, poi fai il psr ti danno i soldi sul nuovo.

E dopo la terra stalle ecc. come si fà?

Quei soldi al giorno d'oggi servono quasi solo per la burocrazia.

 

Si va a fare grano e mais ai prezzi attuali?

Per carità, è brutta da mettere cosi, però partire oggi è a mio avviso un parto difficile.

Poi se uno ha la testa e fortuna per farlo, io ho piacere per carità.

Anzi.:ave:

 

Lo sò hai pienamente ragione....si parte piano piano per poi se DIO vuole si ingrandisce...!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto tonytorri quando dice che i soldi del primo insediamento non servono per avviare l'azienda perchè:

1. non si è affatto sicuri di essere vincitori

2. se è vero che daranno 40000 euro di premio è pur vero che per 5 anni bisogna essere coltivatori diretti o imprenditori agricoli e si tirano fuori 3-3500 euro di inps l'anno, poi togli la parcella all'agronomo che ti ha curato la pratica ed altri balzelli vari e vedi che ti rimane meno della metà

 

io il psr lo vedo utile per chi deve incrementare o diversificare l'azienda agricola e lo vedo come un di più

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo sò hai pienamente ragione....si parte piano piano per poi se DIO vuole si ingrandisce...!!!

giusto e l'importante è non partire con i debiti che visti i tempi fungono da cappio al collo, pertanto meglio avere X ettari di proprietà che nX ettari comprati a debito, l'agricoltura è in continua evoluzione e bisogna essere snelli dal punto di vista finanziario e ridurre al massimo le spese per affrontare al meglio cadute di prezzo al ritiro dei nostri prodotti

Link al commento
Condividi su altri siti

giusto e l'importante è non partire con i debiti che visti i tempi fungono da cappio al collo, pertanto meglio avere X ettari di proprietà che nX ettari comprati a debito, l'agricoltura è in continua evoluzione e bisogna essere snelli dal punto di vista finanziario e ridurre al massimo le spese per affrontare al meglio cadute di prezzo al ritiro dei nostri prodotti

 

hai ragione...però secondo me anche nel piccolo si può iniziare....altrimenti andranno sempre le aziende grandi avanti e noi facciamo la fame.....!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

vorrei applicare al primo insediamento appena escono i bandi della misura 6 ma ho un grosso dubbio: ho gia' una azienda agroforestale con mio padre con pIVA iniziata nel 2013, in cui entrambi siamo rappresenanti legali ed uno solo IAP iscritto all'INPS(mio padre). Aimhe', l'errore e' stato appunto essere entrambi amministratori sin dall'inizio.

 

Visto che le regole per applicare del prossimo psr sono simili a quelle della 1.1.2, adesso mi sorge il dubbio se io in quanto sotto i 40 possa comunque applicare. Le possibilita' sarebbero:

 

  • cambio rappresentanza ora (unicamente vs mio padre) e ricambio (verso me) appena escono i bandi. => non credo sia pienamente corretto.
  • iniziare una nuova societa' con pIVA appena escono i bandi. => non so se manterrei le caratteristiche di primo insediamento in quanto ho un'altra pIVA agricola. potrei sempre chiuderla ma cmq non so se sia accettato.

 

Qualcuno ha avuto esperienze del genere e saprebbe suggerirmi come risolvere la situazione?

Potete immaginare come sia rimasto con l'agronomo che mi ha fatto fare quest'errore!:)

Link al commento
Condividi su altri siti

No penso che non funziona così. Per fare il primo insediamento, la condizione necessaria è che deve essere la prima volta che entri in agricoltura.

immaginavo...resta il fatto che non sono ne IAP ne CD (lo e' mio padre) e non sono iscritto all'INPS, ma non credo siano i requisiti essenziali.

In pratica non c'e' soluzione, vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

non so, io ho appena fatto ora il primo insediamento ed ero nella tua stessa situazione ma in edilizia.

la p. iva è a tuo nome? se no puoi fare il primo insediamento, comunque parla con l'agronomo...

si, la p.IVA e' a nome mio (ed anche la societa' semplice agroforestale).

Ma tu quindi hai fatto (e spero ottenuto) il primo insediamento avendo gia' p.IVA?

 

Leggendo nella bozza del PSR della mia regione risulta anche questo:"Allorché un giovane agricoltore ai sensi della definizione dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera n), del regolamento (UE) n. 1305/2013 non si insedia nell'azienda come unico capo della stessa, le condizioni diaccesso al finanziamento sono equivalenti a quelle richieste per un giovane agricoltore che si insedia come unico capo dell'azienda. In ogni caso, spetta ai giovani agricoltori il controllo dell'azienda.

Pertanto, il premio verrà riconosciuto a condizione che egli eserciti pieno potere decisionale (potere di rappresentanza straordinaria ed ordinaria), in base alle modalità proprie della tipologia societaria considerata e per un periodo pari almeno a quello di impegno alla conduzione aziendale"

 

 

Non saprei come interpretarlo e se fa al caso mio (sarei rapp. legale congiunto a mio padre dal 2013).

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

vorrei applicare al primo insediamento appena escono i bandi della misura 6 ma ho un grosso dubbio: ho gia' una azienda agroforestale con mio padre con pIVA iniziata nel 2013, in cui entrambi siamo rappresenanti legali ed uno solo IAP iscritto all'INPS(mio padre). Aimhe', l'errore e' stato appunto essere entrambi amministratori sin dall'inizio.

 

Visto che le regole per applicare del prossimo psr sono simili a quelle della 1.1.2, adesso mi sorge il dubbio se io in quanto sotto i 40 possa comunque applicare. Le possibilita' sarebbero:

 

  • cambio rappresentanza ora (unicamente vs mio padre) e ricambio (verso me) appena escono i bandi. => non credo sia pienamente corretto.
  • iniziare una nuova societa' con pIVA appena escono i bandi. => non so se manterrei le caratteristiche di primo insediamento in quanto ho un'altra pIVA agricola. potrei sempre chiuderla ma cmq non so se sia accettato.

 

Qualcuno ha avuto esperienze del genere e saprebbe suggerirmi come risolvere la situazione?

Potete immaginare come sia rimasto con l'agronomo che mi ha fatto fare quest'errore!:)

se hai un fratello o una sorella fai fare a loro la domanda di primo insediamento, non vedo altre alternative sinceramente

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...