Malakian Inviato 25 Febbraio 2010 Condividi Inviato 25 Febbraio 2010 Un minimo di terreno non cè...C è un massimo di giornate lavorative però perciò bisogna stare attenti a cosa dichiari da fare...Per calcolare le giornate ci sono dei coefficenti che si basano sull estensione delle colture o numero di capi allevati.In caso di colture orticole come nel mio caso alcuni coefficento sono elevati,cosi some in ambito florovivaistico.La tabella te la possono fornire le associazioni oppura se la ritrovo posso dirtelo anch io in privato cosi almeno ti fai un idea.L importante è non fare alcun passo prima di aver parlato con l associazione,cose del tipo aprire una p.iva,o farsi intestare terreni,macchinari etc... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 26 Febbraio 2010 Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 ........ e a dimostrare che almeno il 50% del reddito lo ricavi dall'azienda ........ Non solo, ma non si può avere altre partecipazioni, in altre attività, devi cioè mantenere, per il periodo prestabilito, (qui da me si parte da un minimo di 6 anni, se non sbaglio) a proseguire l'attività di imprenditore agricolo a titolo principale e unico, pena la retsituzione del finanziamento con le sanzioni del caso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 26 Febbraio 2010 Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 Si per 5 anni devi dimostrare che è la tua attività altrimenti restituisci i contributi con interessi e spese.Da quello che so io potresti avere un contratto part time in un altra attività a meno che non superi tot giornate lavorative e altri parametri.Altra cosa importante bisogna attenersi all indirizzo che si decide di dare alla propria azienda.Io per esempio sono azienda orticola e la maggior parte del reddito dovrà sempre derivare da tale attività. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 26 Febbraio 2010 Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 Chiarissimo ragazzi, vi ringrazio...e che voi sappiate, se uno fa domanda anche se ha piu di 40 anni (ovviamente non di primo insediamento) ha qualche possibilità lo stesso di accedere ai contributi? lo chiedo in quanto io sono assunto in una coop ma ancora non so quante giornate dovrei fare...altrimenti toccherebbe di fare le giornate eccedenti in nero che non è possibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciclista pescador Inviato 26 Febbraio 2010 Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 Chiarissimo ragazzi, vi ringrazio...e che voi sappiate, se uno fa domanda anche se ha piu di 40 anni (ovviamente non di primo insediamento) ha qualche possibilità lo stesso di accedere ai contributi? lo chiedo in quanto io sono assunto in una coop ma ancora non so quante giornate dovrei fare...altrimenti toccherebbe di fare le giornate eccedenti in nero che non è possibile no!fino a 40 anni ha diritto poi basta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 26 Febbraio 2010 Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 Chiarissimo ragazzi, vi ringrazio...e che voi sappiate, se uno fa domanda anche se ha piu di 40 anni (ovviamente non di primo insediamento) ha qualche possibilità lo stesso di accedere ai contributi? lo chiedo in quanto io sono assunto in una coop ma ancora non so quante giornate dovrei fare...altrimenti toccherebbe di fare le giornate eccedenti in nero che non è possibile Se ho capito la domanda la risposta è SI, nel senso che oltre alla misura riguardante il "primo insediamento" che è rivolta a coloro che non hanno compiuto 40 anni, vi sono altre misure che hanno svariate finalità, la mis.121 ad esempio riguarda l'ammodernamento delle aziende agricole ed è quella che di solito riguarda gli investimenti anche per le macchine agricole. Se clicchi sul seguente collegamento Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Banca Dati Bandi PSR hai la possibilità di vedere tutte le misure fino ad ora attivate nei psr delle varie regioni, poi sul sito di ogni regione dovrebbe essrci la sezione dedicata al psr. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 26 Febbraio 2010 Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 ti ringrazio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 Be dalle vostre parti non lo so. ma da me con la 121 di macchine non se ne parla. Anzi per ora nessuna misura è buona per le macchine. Danno soldi per gli agriturismi e robe varie, è ottimo dove il turismo non si sa neanche cosa sia....... Per le macchine io ho visto questo nessuno ne sa di più? Rottamazione macchine agricole: un aiuto all'industria, ma anche alla sicurezza sul lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 26 Febbraio 2010 Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 @ tonytorri in che regione sei?? qui in provincia di piacenza funziona così come ho illustrato prima per il mio caso e cioè che le macchine di un certo indirizzo( esempio: fieno/vacche da carne/da latte/filiera corta/ecc) non devono superare il 40% dell'investimento totale previsto es: su 100000= 40000 di macchine e 60000 di fabbricati. NB è un esempio!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 Io provincia di Mantova. Allora per quel che ne so in questi giorni hanno aperto le macchine per chi ha vacche da latte. Io ho tori da ingrasso le ho guardate tutte, ma niente. Dovrei fare un paio di acquisti abbastanza gravosi, ma senza aiuti ci rinuncio con quel che si guadagna quando finisco di pagarli.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bandulleri Inviato 26 Febbraio 2010 Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 Io ho un altra attività con p.IVA già da 10 anni,ma la domanda per nuovo insediamento lo fatta uguale.. e non ho nemmeno terra di mia proprietà ma solo in affitto e la potevo fare ma devo tenere l'attività di agricoltore per almeno 8 anni solo per avere Più' punteggio se no basta anche 5 anni. se metti in domanda che vuoi fare allevamento anche meglio, almeno da noi Sardegna è cosi'.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 Da noi penso che non si possa. Io spero che esca qualche rottamazione almeno tiro fiato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bandulleri Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 purtroppo a Gennaio sono scadute le domande per ammodernamento dell'azienda e li si poteva includere anche l'acquisto di nuovi mezzi, la fatta anche un amico terzista per la trebbia nuova..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 Possibile che non riusciamo ad annoverare nei nostri ranghi un super esperto in materia, cosicchè possa indirizzarci per il meglio ad usufruire dei fondi previsti per l'agricoltura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 Sarebbe ottimo! perche non sempre le associazioni di categoria riescono a tenere testa a queste pratiche, conosco aziende 'serie' che per farlo si avvalgono di specialisti ma perchè hanno la possibilità di pagarli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 Si ci vorrebbe qualcuno che sappa bene tutti gli intrighi di tali pratiche oltretutto come constato molto differenti da regione a regione.Mi dispiace e mi fa un po rabbia sentire di altri ragazzi che hanno difficolta ad accedere a questi aiuti (che tra l altro sono anche un diritto) per colpa magari di un impegato,perchè a questi punti direi che il problema è tutto li.Le pratiche sono laboriose,richiedono molta attenzione e tempo e magari qualcuno preferisce dire che non c è niente da fare anzichè perdere tempo con noi.Mi accorgo di essere stato fortunato davvero ad aver trovato certe persone che mi seguono,addirittura mi sono andati a registrare i contratti di affitto loro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciclista pescador Inviato 27 Febbraio 2010 Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 Be dalle vostre parti non lo so. ma da me con la 121 di macchine non se ne parla. Anzi per ora nessuna misura è buona per le macchine. Danno soldi per gli agriturismi e robe varie, è ottimo dove il turismo non si sa neanche cosa sia....... Per le macchine io ho visto questo nessuno ne sa di più? Rottamazione macchine agricole: un aiuto all'industria, ma anche alla sicurezza sul lavoro io son di verona...ho appena finito di fare tutte le carte nel mio piano ho inserito...per quanto riguarda la 111 trattrice frutteto+ spese di domanda,nella 121 ho inserito un impianto antigrandine per vigneto,spandiconcime interfilare,un carretto porta bins,delle botti in acciaio inox per la cantina...e mi passano tutto...son a 47 punti...speriamo bene!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 27 Febbraio 2010 Per il discorso di un esperto sarebbe ottimo. Però c'è da dire che come vedete ogni regione a i propri bandi. Non capisco perché sono soldi comunitari con direttive sempre comunitarie, e le regioni regolamentano il tutto a loro piacimento. E per di più ho sentito che hanno anche difficoltà a spendere tutti i fondi stanziati, perché con la storia dei controlli dell'ASL molte aziende rinunciano. Se entro fine anno non riescono a spendere i fondi destinati, la comunità europea ci riduce la quota, penso che solo in Italia possa succedere tali pazzie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 28 Febbraio 2010 Condividi Inviato 28 Febbraio 2010 Vorrei dire 2 parole con molta calma, come sempre. I PSR per direttiva comunitaria sono gestiti, in Italia, dalle Regioni, per aderire meglio alle realtà locali. Infatti, giusto o sbagliato, leggendo gli interbenti in questa discussione, vedo che bene o male, l'obiettivo è stato in alcuni casi raggiunto. Mi spiego: Ho notato che al Nord Italia, vedi Piacentino e zone limitrofe, dove l'agricoltura è sicuramente più redditizia che in altre zone del paese (badate bene, non ho detto ricca, ma solo "più redditizia"), gli acquisti del solo trattore, non sono considerati ammissibili, perchè per innovazione di una azienda che magari nel parco attrezzature annovera già piu di un trattore, non si può obiettivamente parlare di innovazione quando viene proposto la'acquisto di un ulteriore gommato. Pertanto l'investimento, deve essere accompagnato, dalla creazione magari di infrastrutture innovative. Nel centri Italia (Umbria), la situzione, non è molto diversa, perchè il mero acquisto del trattore fine a se stesso, non è considerato ammissibile, pertanto, pur non avendo una quota macchinari/infrastrutture, bisogna dimostrare che il trattore sia veramente un acquisto che migliori il benessere dei lavoratori o che crei un guadagno effettivo all'azienda. Nel mio caso, Trattore con caricatore e rotopressa, oltre agli investimenti di contorno indirizzati all'allevamento di bovini ed alla gienagione in genere, hanno reso la mia domanda ammissibile prima, finanziabile poi con il risultato che stò aspettando il collaudo e quindi i soldi. Certo, in tutto questo, mi sono dovuto per prima cosa affidare ad un tecnico valido ed in seconda istanza ho dovuto seguire le procedure alla lettera cosa che magari per una persona di una certa età magari no avvezza alle scartoffie non sempre risulta agevole. Oggi, come dice un utente poco sopra, se faccio i conti di quelolo che ho ottenuto e del tempo impiegato ad ottenerlo, sicuramente, ho guadagnato di più che andare nel campo. Il consiglio che mi sento di dare a chi volesse intraprendere la strada della richiesta di aiuti tramite i PSR, è quello di affidarsi ad un tecnico agronomo, preferendolo alle associazioni di categoria, non perchè quest'ultime non siano istituti validi, ma solo perchè nella norma, il tecnico privato, è normalmente pià aggiornato. Ora ditemi che non dovrebbe essere così, io rispondo bene è vero, ma portroppo la realtà mi dice il contrario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bandulleri Inviato 28 Febbraio 2010 Condividi Inviato 28 Febbraio 2010 Vorrei dire 2 parole con molta calma, come sempre. I PSR per direttiva comunitaria sono gestiti, in Italia, dalle Regioni, per aderire meglio alle realtà locali. Infatti, giusto o sbagliato, leggendo gli interbenti in questa discussione, vedo che bene o male, l'obiettivo è stato in alcuni casi raggiunto. Mi spiego: Ho notato che al Nord Italia, vedi Piacentino e zone limitrofe, dove l'agricoltura è sicuramente più redditizia che in altre zone del paese (badate bene, non ho detto ricca, ma solo "più redditizia"), gli acquisti del solo trattore, non sono considerati ammissibili, perchè per innovazione di una azienda che magari nel parco attrezzature annovera già piu di un trattore, non si può obiettivamente parlare di innovazione quando viene proposto la'acquisto di un ulteriore gommato. Pertanto l'investimento, deve essere accompagnato, dalla creazione magari di infrastrutture innovative. Nel centri Italia (Umbria), la situzione, non è molto diversa, perchè il mero acquisto del trattore fine a se stesso, non è considerato ammissibile, pertanto, pur non avendo una quota macchinari/infrastrutture, bisogna dimostrare che il trattore sia veramente un acquisto che migliori il benessere dei lavoratori o che crei un guadagno effettivo all'azienda. Nel mio caso, Trattore con caricatore e rotopressa, oltre agli investimenti di contorno indirizzati all'allevamento di bovini ed alla gienagione in genere, hanno reso la mia domanda ammissibile prima, finanziabile poi con il risultato che stò aspettando il collaudo e quindi i soldi. Certo, in tutto questo, mi sono dovuto per prima cosa affidare ad un tecnico valido ed in seconda istanza ho dovuto seguire le procedure alla lettera cosa che magari per una persona di una certa età magari no avvezza alle scartoffie non sempre risulta agevole. Oggi, come dice un utente poco sopra, se faccio i conti di quelolo che ho ottenuto e del tempo impiegato ad ottenerlo, sicuramente, ho guadagnato di più che andare nel campo. Il consiglio che mi sento di dare a chi volesse intraprendere la strada della richiesta di aiuti tramite i PSR, è quello di affidarsi ad un tecnico agronomo, preferendolo alle associazioni di categoria, non perchè quest'ultime non siano istituti validi, ma solo perchè nella norma, il tecnico privato, è normalmente pià aggiornato. Ora ditemi che non dovrebbe essere così, io rispondo bene è vero, ma portroppo la realtà mi dice il contrario. Verissimo!! io ho trovato un agronomo in gamba,e devo dire che sono molto fortunato perché lavora per una associazione di categoria e quindi mi da una mano ho notato che essendo giovane anche lei, e molto preparata e disponibile e devo dire che a voglia di fare.Questo è molto importante, per mia esperienza personale!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 28 Febbraio 2010 Condividi Inviato 28 Febbraio 2010 Confermo anche i 2 ragazzi della mia associazione sono agronomi,uno segue le aziende vitivinicole e olivicole e l altra le attività orticole e allevamento.Ho notato che oltre alla competenza burocratica hanno quel di piu nel consigliarti nelle scelte anche relative all azienda stessa insomma si vede che sono del ramo e hanno passione per il settore.Certo nel caso uno non prenda 2 piccioni con una fava e si trovi davanti un semplice impiegato forse è meglio trovare un ulteriore appoggio esterno che ahimè costicchia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 28 Febbraio 2010 Be si sa che dire non dovrebbe essere cosi non conta un tubo. Pero in Lombardia non si possono prendere le macchine, in Veneto che dista 10KM da casa mia si. Mi sa che in Veneto siano più furbi, per lo meno aiutano a crescere sia le aziende sia chi vende il tutto. Il fatto è che in Lombardia non si può praticamente far niente, le uniche cose permesse sono turismo (quasi inesistente dalle mie parti......), e vari investimenti sulle energie rinnovabili, fattibili solo da aziende grosse per ovvi motivi. E Visto che i soldi per il PSR derivano dalle quote che annualmente ci scalano dal premio PAC, vorrei aver il diritto di usufruirne anche io almeno in parte. Secondo il mio modesto punto di vista, dovrebbero essere le nostre associazioni (presenti su tutto il territorio nazionale), discutere con le varie regioni e chiedere di sistemare il tutto, per aiutare l'economia della stessa regione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 28 Febbraio 2010 Condividi Inviato 28 Febbraio 2010 Concordo con tonytorri, a mio avviso il PSR per ora è solo una grossa fregatura, perchè c'è troppa disparità di trattamento e poi l'accesso agli aiuti è troppo difficoltoso e tortuoso. Inizialmente ci hanno indorato la pillola dicendo che quello che ci tolgono dalla pac ce lo restituiscono in forma diversa col psr, ma in realtà è difficile accedere a questi aiuti e quindi noi ci perdiamo comunque, non facciamoci abbagliare dall'elemosina che a volte qualcuno riesce a portare a casa. Poi c'è un'altra questione: che senso ha dare aiuti ai giovani agricoltori per insediarsi o iniziare un'attivitià se poi non ci sono le condizioni economiche e di mercato per far sì che questa attività prolifichi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 28 Febbraio 2010 Pensa io che la settimana scorsa sono andato alla riunione della mia associazzione, e mi sentivo un neonato........ Il più giovane dopo di m'è era chi spiegava le norme.......... E non posso portare a casa il contributo parchè ho fatto la domanda precedente, non ho preso i soldi e non posso prendere questi....... Comunque i soldi ci sono, ma vengono spesi male, si parla di aiutare chi a più bisogni, o i giovani. Poi ci si trova delle società e delle cooperative che fanno investimenti di 1,5/2 milioni di euro. Essendo fondi limitati, un paio di ditte del genere portano vi il 30/40% dell'intera disponibilità economica. Personalmente (è sempre il mio parere e nient'altro) Penso che sia anche errato il sistema dei punti. Si dovrebbe mettere un tetto massimo di spesa, e i fondi dividerli per tutti quelli che hanno diritto. Anni fa nella mia azienda era capitato che hanno pagato meta di un punteggio poi hanno finito i fondi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciclista pescador Inviato 28 Febbraio 2010 Condividi Inviato 28 Febbraio 2010 non riesco a capire come mai tutti questi problemi diversi da regione a regione...parlando quì dalla provincia di verona mi sembra che sia tutto ok e il servizio funzioni molto bene! son di primo insediamento,ho 25 anni con azienda a indirizzo frutticolo e viticolo...la mia associazione mi ha dato una lista di vari interventi che sono finanziabili al 50%(oltra alla 111 che è la spesa di 30.000euro rimborsabile tutta)gli ho dato un'occhiata,ho valutato quello che servirebbe alla mia azienda per migliorarla,ho fatto le decisioni appropriate e ho concluso la domanda... da come la vedo io non è che in veneto son più furbi o altro...mi sembra solo che le cose funzionano correttamente,una della poche volte che sia chiaro! certo ci son un sacco di carte burocratiche che alle volte ti fan prendere il nervoso!ma con calma(visto la stagione che non richiede tanta manodopera la campagna)ti informi su internet,vai per uffici 2 volte a settimana io in un mese ho concluso...aspetto solo la fine di maggio per sapere com'è andata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.