Vai al contenuto

P.S.R.: modalità di richiesta, % di contributo, requisiti ecc.


tonytorri

Messaggi raccomandati

Per Albe

Il tuo discorso non lo condivido per niente,tranne che per il fatto di persone giovani e non solo che azzardano attività senza conoscenze adeguate e invevitabilmente non creano profitto.

Fregature non ce ne sono affatto, c è un aiuto a chi presenza progetti di miglioramento o insediamento,e poi ci sono i classici furbi.E le cifre non mi sembrano certo elemosina perchè quando ti ripagano al 40-50-70 per cento l acquisto di un parco macchine che devi tenere 5 anni o ti rimborsano le spese per infrastrutture non so cosa si possa pretendere ancora.Per il discorso delle pratiche tortuose nel 2010 un imprenditore agricolo forse deve essere bravo tanto a fare il contadino quanto il burocrata,nessuno viene nel campo a chiederti se vuoi i contributi.

La cosa che per me è sbagliata è la troppoa disparità di trattamento a seconda delle regioni,fino ad un certo punto lo posso capire per vari aspetti ma da quanto emerge qua qualcosa andava fatto diveramente

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Da noi altro che 40-50-70%, ti danno massimo il 30 ma solo su poche cose, ed il 30% non in base alla spesa ma in base a dei loro massimali che sono ridicoli, ad esempio il massimale per una trebbia (sempre per i pochi eletti che vi possono accedere, perchè qui passano qualcosa solo per macchine nuove, senza permuta e per una tipologia di macchine non presente già prima in azienda) comunque è 80 mila euro, su questo si calcola il 30%, che è ridicolo sulla cifra finale. Se poi hai già in ballo altre domande ci sono massimali per azienda troppo bassi e quindi, morale della favola, ti danno poco e niente. Forse questi psr vanno bene per aziende piccole, ma per aziende medio-grandi, e non i soliti intrallazzati, è molta di più la perdita dovuta alla riduzione della Pac piuttosto che i contributi che ti dà il psr.

Ricordo che il psr nasce per sviluppare il secondo pilastro, e cioè la competitività, che in genere aumenta all'aumentare delle dimensioni aziendali, non solo, il psr avrebbe dovuto, e invece non lo fa, almeno stimolare il riordino fondiario, e ridurre la polverizzazione, cosa che invece non avviene affatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco pensa che la tua realtà è tutto il contrario della mia.

Come ho già detto da m'è niente macchine, dunque non ti danno neanche quei pochi li.

E finanziano agriturismi, e impianti per la produzione di energia elettrica (biogas ecc).

Morale ci si trova a competere con società e coop. che fanno spese esorbitanti e si portano via tutto loro.

Per questo motivo penso che serva uno sforzo da parte delle nostre associazioni, per far conoscere questi problemi e magari risolverli, in fin dei conti quando si fa una domanda loro vogliono i soldi prima....

Link al commento
Condividi su altri siti

A Mio avviso, ogni regione ha delle priorità avendo vissuto in veneto per molti anni sò per certo che lì l'agricoltura e gli agricoltori sono tenuti in maggiore cosiderazione. Il concessionario dove prendo le macchine agricole, in provincia di Verona un mio caro amico di scuola mi informa spesso delle agevolazioni che si hanno per l'acquisto di macchine agricole. Qui in emilia dove evidentemente le priorità sono altre risultà molto più difficile.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve, io sono veneto e ho dato un'occhiata al psr. Ho visto che per i trattori il punteggio è 0 e alla coldiretti hanno detto di non inserirli (stessa cosa lo scorso anno, poi guardacaso hanno accettato tutte le domande di chi le ha fatte...)

Ora ho un dilemma, vivendo in montagna e producendo latte di alta qualità parto già con un punteggio di circa 25 (minimo 15 per poter presentare la domanda), se inserisco solo le 2-3 cose che mi servono, vengono considerate a priorità elevate, mi danno altri 30 punti e sto in una botte di ferro.

Però se inserisco anche il trattore, dei 30 punti aggiuntivi, prenderei quasi zero dato che sarebbe la spesa più elevata.

Mi consigliate di inserirlo cmq nella domanda rischiando di non ricevere nulla oppure di andare sul sicuro?

E' un pò comica la faccenda, si chiama "rinnovo parco macchine" e non mi vogliono far sostituire il fiat 640 che ha ormai 32 anni :2funny:

Modificato da Marbury
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve Marbury e benvenuto.

 

Sono "fresco" anche io di colloquio in Associazione, e fondamentalmente mi hanno riferito le stesse cose che hanno detto a Te (sono Veneto anche io).

 

Per il trattore non c'è trippa per gatti (dicono), potrei invece fare richiesta per attrezzature per semina su sodo o minima lavorazione (in quanto considerate attrezzature che preservano il suolo) oppure impianti di irrigazione a basso consumo idrico.

Alla mia domanda: "ma se compro una seminatrice da sodo dovrò tirarla pur con qualcosa...." (il trattore, appunto), la risposta è stata appunto che per i trattori il punteggio equivale a zero.

Naturalmente mi riferisco a seminativi, quelli in gergo chiamati "grandi colture".

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora ho un dilemma, vivendo in montagna e producendo latte di alta qualità parto già con un punteggio di circa 25 (minimo 15 per poter presentare la domanda), se inserisco solo le 2-3 cose che mi servono, vengono considerate a priorità elevate, mi danno altri 30 punti e sto in una botte di ferro.

Però se inserisco anche il trattore, dei 30 punti aggiuntivi, prenderei quasi zero dato che sarebbe la spesa più elevata.

 

Lascia assolutamente perdere, se vuoi cambiare il trattore valuta uno che abbia le caratteristiche definite nella 121, quindi che sia considerata macchina di "priorità strategica", puoi scegliere tra Antonio Carraro, BCS/Ferrari/Pasquali, AEBI, Reform, e l'ottimo per qualsiasi utilizzo, BM Better!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa sta storia è nuova.

Nel senso che chi sa come funziona dovrebbe spiegarlo.

In Lombardia, a parte che le macchine sono permesse solo a chi a vacche da latte, ma il punteggio viene calcolato dai requisiti del richiedente.

Invece tu mi dici che se metti un trattore il tuo punteggio decade da 30 punti a 0, perché?

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono veneto,e sta storia non la so!

cioè anch'io devo acquistare una trattrice ma l'acquisto tramite la 111,avevo fatto richiesta se era possibile metterla nella 121,quindi con la restituzione del 50% del suo valore ma mi hanno risposto che la trattrice non rientra nell'operazione 121!non hanno mai parlato che il punteggio si azzera,han solo detto che non la puoi prendere con il finanziamento al 50%.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, intanto vi ringrazio delle risposte. Non sono riuscito a recuperare il documento che avevo letto sul sito dell'avepa di belluno, in sostanza ci sono 4 aree per gli investimenti:

1- investimenti tipo i pannelli fotovoltaici sono ad alta priorità e ricevono 40 punti

2- investimenti a priorità media/alta come le macchine agricole tranne le trattrici che ricevono 30 punti

3- investimenti a priorità media 10 punti

4- investimenti a priorità bassa i quali ricevono 0 punti

 

i trattori sono considerati a priorità bassa

 

Il punteggio viene calcolato in questo modo, faccio un esempio: nel mio caso il trattore varrebbe per circa il 75% della somma richiesta mentre gli altri macchinari a priorità medio alta per il 25%

 

punteggio = 0,75 * 0 + 0,25 * 30 = 7,5

 

se nn inserisco il trattore il punteggio è: 1 * 30 = 30

 

Dopo guardo meglio e linko la pagina con il pdf che spiega bene la cosa

Link al commento
Condividi su altri siti

a novembre ho fatto domanda psr mis 215 (benessere animale).la mia stalla è dell'80 e ci sono numerosi posti stabulazione fissa cioè legate quindi la domanda era a doc prevedeva il passaggio a stabulazione libera e numerosi altri interventi che non sto ad elencare .La domanda è stata presentata tramite tecnici coldiretti pensavo di evere buone chance ma oggi ho consultato la graduatoria uscita sul sito della regione Piemonte indovinate; il mio nome non c'era,mi si riferisce che il punteggio era basso quando ho fatto domanda con relativa spesa non lo era .Non ci sono sufficenti fondi,e sono state escluse tante domande, però i soliti miliardari conbinazione sono tutti rientrati nella domanda ma!!

Ho speso soldi e tempo inutilmente capisco che i soldi non ci sono ma sono arrabbiato per due cose :è stato prolungato il periodo di presentazione quando ho presentato la domanda era la numero24 poil'hanno fatta fare a tutti a qualcuno sarà convenuto

Per dare così gli aiuti che non li diano perchè li prendono i soliti e creano una competizione sleale sono loro che comprano e affittano terreni a cifre irreali e dannegiano gli altri

Ditemi come si fa ad entrare nel giro sennò cambio lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

Entrare nel giro è dura....

Almeno per quel che mi riguarda rimanendo nella legalità c'è poco da fare.

E consiglio a tutti di rimanerci, anche perché con la vecchia domanda che ho presentato dopo 3 anni mi è venuta la finanza a casa e mi ha controllato tutto.

Per il resto è per questi motivi che dicevo che servono persone competenti nel fare le domande.Nei vecchi piani chi mi compilava le domande, era oltre che scrupoloso molto esperto, si studiava tutta l'azienda per riuscire a raccogliere qualche punto in più.

Poi per il resto è per questo che mi lamentavo, questi soldi li tolgono a tutti e in particolar modo alle aziende piccole e poi va a finire che riescono a portarle a casa solo le aziende grosse che fanno spese da diversi milioni di euro

Link al commento
Condividi su altri siti

allora: io ho fatto il primo insediamento, e per averlo, oltre ha insediarsi, devi avere anche un piano di sviluppo aziendale..quindi...allegata al primo insediamento abbim messo il piano di sviluppo aziendale che prevede un magazzino per la lavorazione frutta, macchina per lavorazione, cella e zona servizi per la manodopera..dentro al piano c'è anche una macchina agricola, una botte della nafta da collocare sul furgone e altre cosette...

IL PUNTEGGIO LA MACCHINA NON LO FA, MA SE IL PIANO GENERALE VIENE APPROVATO, FINANZIANO TUTTO!COMPRESO L'ACQUISTO DELLA MACCHINA...Qui in Romagna il premio è 35%.

(dipende da zone svantaggiate (+5%) agricoltori non in forma societaria gestite sia da giovani che da genitori e altre cosette...

Cmq..ha me hanno approvato il piano, pagato gia il primo insediamento e entro 1 anno chiudere l'investimento che vengono per il collaudo..sinceramente i tempi sono ottimi..peccato per l'immesa burocrazia!

Link al commento
Condividi su altri siti

Entrare nel giro è dura....

Almeno per quel che mi riguarda rimanendo nella legalità c'è poco da fare.

E consiglio a tutti di rimanerci, anche perché con la vecchia domanda che ho presentato dopo 3 anni mi è venuta la finanza a casa e mi ha controllato tutto.

Per il resto è per questi motivi che dicevo che servono persone competenti nel fare le domande.Nei vecchi piani chi mi compilava le domande, era oltre che scrupoloso molto esperto, si studiava tutta l'azienda per riuscire a raccogliere qualche punto in più.

Poi per il resto è per questo che mi lamentavo, questi soldi li tolgono a tutti e in particolar modo alle aziende piccole e poi va a finire che riescono a portarle a casa solo le aziende grosse che fanno spese da diversi milioni di euro

Pensate che dopo essere stato escluso dalla torta il tecnico mi ha detto che la regione vuole già riaprire le dommande benessere animale e mi ha detto di ripresentarla:ovviamente tutto da capo anche il compenso.Così chi ha già preso i soldi li riprende ed io pago e mi rif...o giustissimo!!

Ho pensato di scrivere a: Report oppure a Santoro voglio andare in televisione e fare un 48, penso sia l'unco sistema

Mi sento preso in giro e mi passa la voglia di lavorare

Modificato da Beppe66
Link al commento
Condividi su altri siti

Informati bene perché dalle mie parti se tu hai presentato un domanda nel piano precedente e la lasci invariata hai precedenza nel prossimo bando.

Non so in che termini se ti danno dei punti o cosa devi chiedere.

Se invece devi mettere in preventivo altre spese ho devi aggiungere qualcosa che ti possa dare più punti il discorso cambia.

Valuta la possibilità di mettere in preventivo panelli solari per l'acqua calda, di solito ti danno punti e costano poco.

Se sei in una zona sensibile ai nitrati vedi se riesci a prendere anche quei punti.

Io ti consiglio di cercare il bando in rete, e studiartelo un po, e poi vedi il da farsi.

Per il resto arrabbiarsi conta poco, come avevo già detto io per primo non è giusto, ma se non fanno qualcosa le associazioni noi cosa possiamo fare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Informati bene perché dalle mie parti se tu hai presentato un domanda nel piano precedente e la lasci invariata hai precedenza nel prossimo bando.

Non so in che termini se ti danno dei punti o cosa devi chiedere.

Se invece devi mettere in preventivo altre spese ho devi aggiungere qualcosa che ti possa dare più punti il discorso cambia.

Valuta la possibilità di mettere in preventivo panelli solari per l'acqua calda, di solito ti danno punti e costano poco.

Se sei in una zona sensibile ai nitrati vedi se riesci a prendere anche quei punti.

Io ti consiglio di cercare il bando in rete, e studiartelo un po, e poi vedi il da farsi.

Per il resto arrabbiarsi conta poco, come avevo già detto io per primo non è giusto, ma se non fanno qualcosa le associazioni noi cosa possiamo fare...

Tonytorri vedo che sei un tipo intelligente e hai capito tutto: la mia zona non è vulnerabile da nitrati e nel punteggio ha influito negativamente . alzare il punteggio nella misura 215 a chi è in zona vulnerabile è la cosa più ingiusta e illogica che potessero fare,cosa c'entra il benessere dell'animale con il problema nitrati??

proprio niente,se c'è questo problema si faccia un bando specifico invece io mi trovo con la stalla rotta e le mucche legate chi ha fatto la stalla nuova recentemente e ha già preso soldi ,ora li riprende giusto!!!:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora io sono della Lombardia dunque come potrai aver capito dalla discussione ogni regione è a una sua storia.

Comunque penso che chi prende i soldi una volta non può più prenderli ancora, almeno per quel investimento.

Se poi fa altre misure o spese il discorso cambia.

Per il discorso nitrati rimango un po sconcertato da quello che mi dici, non è che non eri già in regola e con la stalla nuova andavi a peggiorare la tua situazione?

Se la stalla nuova era coperta con i terreni necessari e con le vasce non capisco come possa influire negativamente.Però come ho detto non conosco i tuoi bandi.

Come ti ho detto leggili e vedi se ci sono delle scappatoie, a volte lo stesso lavoro descritto da un tecnico in maniera particolare fa si che vengano dati punti preziosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora io sono della Lombardia dunque come potrai aver capito dalla discussione ogni regione è a una sua storia.

Comunque penso che chi prende i soldi una volta non può più prenderli ancora, almeno per quel investimento.

Se poi fa altre misure o spese il discorso cambia.

Per il discorso nitrati rimango un po sconcertato da quello che mi dici, non è che non eri già in regola e con la stalla nuova andavi a peggiorare la tua situazione?

Se la stalla nuova era coperta con i terreni necessari e con le vasce non capisco come possa influire negativamente.Però come ho detto non conosco i tuoi bandi.

Come ti ho detto leggili e vedi se ci sono delle scappatoie, a volte lo stesso lavoro descritto da un tecnico in maniera particolare fa si che vengano dati punti preziosi.

forse non mi sono spiegato bene :personalmente sono in una botte di ferro per quanto riguarda la direttiva nitrati:i terreni che coltivo non sono vulnerabili e anzi se volessi con il conteggio che mi hanno fatto potrei più che raddoppiare il mio allevamento

Non trovo giusto l'aumento del punteggio alle aziende che sono in zona vulnerabile.

Una cosa è il benessere e un'altra il problema nitrati

Le aziende vulnerabili trovano finchè vogliono altri terreni in asservimento non è questo il problema, cercano di affittare direttamente per motivi fiscali e un giorno o l'altro rimarranno solo loro se non cambia la politica

Link al commento
Condividi su altri siti

Be su questo ci sarebbe da discutere.

Io sono in zona vulnerabile e ti posso dire che non hai niente da invidiare, qua si fa la guerra sugli affitti pensa che si sta arrivando a più di 1000 euro a ettaro, e alla fine il mais, latte, e carne prendiamo come gli altri, e per di più la regione a dato carta bianca a tutti coloro che vogliono fare impianti di biogas senza considerare che siamo già saturi......

Per i punti forse non è giusto ma non è neanche giusto che un giovane imprenditore in montagna porti a casa più del 50%.

Torniamo sempre al vecchio discorso di cose non giuste cene sono parecchie, ma da soli ci possiamo far poco.

Prova a rifare la domanda e cerca di recuperare qualche punto prezioso.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Io tra poco ho il collaudo dell azienda,poi farò l esamino di abilitazione dopodichè arriverà il premio di insediamento mentre per il rimborso sulle spese (70 %) mi arrivano in 2 volte a distanza di mesi quando a fine anno dovrei aver finito di prendere tale rimborso

Link al commento
Condividi su altri siti

Mala....scusa se ti rompo, ma visto che hai fatto la domanda di primo insediamento vorrei sapere bene come funziona. Avevi già un titolo di studio adeguato o hai fatto il corso di 150 ore? Se si quanto ti è costato?

cos'è la revisione dell'azienda?

da te era previsto che avessi già del terreno a disposizioni (un minimo di giornate lavorative).

 

PS....se lo stesso mala dell'ex forum di simtractor?

Link al commento
Condividi su altri siti

@Toso

 

sì io spero di aver concluso qualcosa, sto aspettando la liquidazione anticipata dei 40.000 € del primo insediamento che arriverà a giorni, riguardo ai pesci grossi che mangiano di più è vero, mi sono accorto come in coldiretti trattino diversamente certe persone (tra cui me) proprio perchè raccomandate (es mio nonno era segretario di zona coldiretti).

 

@TL-A

 

ogni normativa cambia da regione a regione, qui in emilia e nel mio caso funziona così:

- possedere adeguato titolo di studio - perito agrario-laurea in agraria-altrimenti si fà un corso di tre mesi con rimborso spese;

-possedere un numero minimo di ULU (Unità lavorative uomo), dette anche le giornate di lavoro e variano in base al tipo di coltura che pratichi e al numero di Ha che lavori (affitto, proprietà o comodato d'uso) sono un minimo di 254 giornate(se non erro) nel mio caso faccio cereali,foraggi, vigneto su 42 ha e ho circa 296 giornate!

-dedicare all'attività agricola un minimo di 50% del proprio lavoro totale

-sviluppare un piano di sviluppo aziendale(PSA) nel quale oltre a dimostrare un incremento di reddito da attività agricola, devi dimostrare un investimento in denaro in base ad una scala di valori con la quale puoi accedere ad un contributo a fondo perduto (es io ho dovuto spendere 60.001 € per ottenerne 40.000 a fondo perduto!!) il valore dei contributi ottenibili sono 10-20-30-40.000 €!!

-18 mesi di tempo dall'apertura della partita iva per acquistare la o le macchine sul PSA e 3 anni per dimostrare l'incremento di reddito agricolo!

 

con tutte queste caratteristiche messe assieme hai un ottima probabilità che la tua domanda sia accettata e quindi finanziata!!

Modificato da FalcoTK
Link al commento
Condividi su altri siti

Con qualche piccola differenza direi che falco ha gia risposto adeguatamente!L unica differenza che qui ti fanno fare direttamente l esame senza seguire il corso obbligatoriamente,io ho fatto lo scientifico e 3 anni di scienze agrarie quindi sarebbe stato superfluo,l uniche cose da studire sono le norme sul psr ma vendolo fatto in prima persona basta una ripassata.

P.S. Si sono io e non mi rompi non ti preoccupare!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...