Vai al contenuto

P.S.R.: modalità di richiesta, % di contributo, requisiti ecc.


tonytorri

Messaggi raccomandati

adesso non linciarmi,.....anche io ho dovuto fare la fidejussione bancaria per il primo insediamento ma la mia banca ha voluto 1,1 % sul totale quindi 440 € gli avevo lasciato su 40.000€, ho via ancora il documento, ora dovrò farne un'altra per i 150.000 € ,ma penso sia sempre quella se non sarà più 1 sarà 2 % ma la richiesta è quella. Per la richiesta dell'anticipo ricordo di avere compilato un modulo apposito alla coldiretti fornito dalla provincia poi sono andato in banca che ha espletato le pratiche quindi ho presentato richiesta alla provincia con tutto il pacco di carte.

io di fidejussione aL credem tra spese burocratiche e ineressi ecc spendevo 1470 o roba simile e tutti gli anni la dovevo rinnovare sempre allo stesso costo....... è stato cosi x 5 anni e il miuo finanziamento erano i vecchi 25.000 euro di primo insediamento della pac 2007

Link al commento
Condividi su altri siti

mai preso una lira di finanziamento e quello Inail è una farsa. Poi dal momento che entri nel giro inail te ne accorgi. Non lo so quando vado a fare le domande non ho mai i requisiti. Adesso stò facendo per esempio quella della siccità. Be allora siccome mi sono fatto un mazzo tanto ad irrigare giorno e notte, spese di nafta e deperimento macchine succede che avendo fatto molto prodotto non ho diritto a niente invece chi è andato in ferie o al bar riceve l'aiuto. Con i PSR abbiamo rinunciato adesso vediamo ismea ma anche li andrà a finire a tarallucci e vino.

 

Esatto alfieri, più o meno è quello che penso anche io, ma cosa intendi nel dire 'dal momento che entri nel giro inail te ne accorgi? '. Nel senso che poi tra vari controlli sulla sicurezza non ci si cava più i piedi?

 

esatto, la domanda inail la gestisco in prima persona e la invio io oltre alla parte cartacea che la fornisco sempre io il problema è curare l'orario preciso che diranno loro per inviare la domanda ma anche fossero le 3 di notte sto sveglio sicuramente. Secondo i parametri inseriti nella domanda ho 142 punti su 120 minimi di soglia.

se va bene va bene sennò pazienza , avanti un altro!!!

 

Falco ma anche tu sei un agrotecnico iscritto all'albo? Perchè ho dato un'occhiata veloce al bando, per la nostra Regione sembra che alcuni moduli vadano compilati da dei professionisti (leggasi, associazioni o privati con studio).

Link al commento
Condividi su altri siti

Esempio di fidejussione fatta ad agosto 2012, contributo di 30 mila euro (misura 112 Veneto) i soldi sono arrivati a metà novembre mi è costata 1200 € per 3 anni più 6 mesi mi sembra. Tasso d'interessi il 0,9 % annuo, presso un gruppo di assicurazione, che mi ha fatto lo sconto perchè siamo buoni clienti. Adesso entro metà marzo consegno la prima fattura d'acquista sulla misura 121 con i realtivi bonifici, e vediamo entro quando mi danno l'anticipo sul contributo.

Inoltre mi sto informando sul nuovo bando Psr 2013.

 

Secondo me un'azienda se vuole rimanere competiva deve investire, maggiormente nel settore orticolo, Quindi ben vengano i contributi del Psr.

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è uno schifo tale qua da noi...ma parlo di province...

Sono voci ma ho sentito che molti enti provinciali hanno bocciato per anni progetti appunto del psr per "gestire" le quote un po come volevano loro...e quest'anno li hanno ritirati fuori per evitare di perdere le quote promesse dall'Europa...

Alla fin fine nn so se è vero...ma un detto dice che a pensare male ci si prende...

Link al commento
Condividi su altri siti

@ fatmike

No non sono un agrotecnico iscritto a nessun albo.

la pratica che non posso fare io è la perizia giurata che deve fare un perito agrotecnico o altro (pagando), per il resto sono semplici autocertificazioni che posso compilare io al massimo mi farò aiutare dal tecnico coldiretti di zona.

Link al commento
Condividi su altri siti

misura 112(primo insediamento) emilia romagna

alla voce:

miglioramento sostenibilità ambientale-azioni per il risparmio idrico e/o energetico

 

voce G tabella 1

 

http://www.ermesagricoltura.it/content/download/25444/250281/file/misura112_vers_5.pdf

 

può considerarsi valido un impianto barre diserbo o guida assistita o è necessaria la botte completa?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Si io ho PROVATO a farla, ma nulla.

E' una mezza presa in giro, nel senso noi possiamo prendere max 7500 euro a fondo perduto, che lavora nell'ambiente alimentare fino a 100000.

I fondi sono limitati, si fà una domanda prima e poi si deve inserire la domanda il giorno che aprono.

Di solito i soldi durano per 2/3 SECONDI :AAAAH:

 

Dunque nulla...

Se devo dare un consiglio, se fate questa domanda provate ad inserire la domanda voi stessi (sempre che abbiate una connessione veloce.....).

Perchè se aspettate le associazioni non riuscite sicuri.

 

Io poi ho fatto quella della camera del commercio, li ho preso molto meno il 25% però almeno li ho presi....

E sò che pure il veneto ha questi bandi (mi pare il 18% ).

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'avevo pronta compilata sul sito INAIL - Punto cliente, ma per alcune circostanze straordinarie ho dovuto rinunciarvi e cancellarla (nel senso che ho preferito spendere gli stessi soldi per rifare la soletta della cascina vecchia sennò mi cadeva in testa), il problema di questo contributo è che per le imprese agricole si rispetta la legge "de minimis" dei 7500€ in 3 esercizi finanziari (3 anni) con un minimo di contributo richiedibile di 5000€/domanda , io avevo in preventivo una falciatrice e un coltivatore per un totale di 12000€ quindi avrei ottenuto 6000 € di contributo.

Nella nostra zona l'hanno fatta tutti questa domanda di contributo poi vedremo come finirà, le tempistiche purtroppo sono lunghissime!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma chi è nell'alimentare non ha il de minimis e il contributo è alzato fino a 100000, e con pochi fondi si fa presto a immaginare quanto durino quei soldi.

 

E pensare che questo bando era nato apposta per gli agricoltori perchè siamo l'unico settore che non possiamo scaricare le spese destinate alla sicurezza sulle tasse (non sò in che modo mi è stato detto cosi) e nessuno capisce il perchè ci si sia infilato dentro altri settori, che poco hanno a che fare con noi....

Misteri Italiani.

Link al commento
Condividi su altri siti

Parole dell'INAIL: " Installazione o sostituzione di macchinari" a fronte di eliminazione o riduzione dei rischi di infortuni o malattie da lavoro. Io sono andato all'ufficio inail piacenza e mi hanno detto che si potevano finanziare il mero acquisto o l'acquisto + demolizione di macchina obsoleta di qualsiasi macchinario agricolo trattori attrezzatura in genere, rimorchi o altro. nel caso dell'acquisto e demolizine dovevi fare una perizia anche sulla macchina vecchia che voui sosituire con tanto di foto eccecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma in base a cosa ti danno,i soldi a fondo perduto?!La domanda cosa deve riguardare?!

Si alla fine passano tutto, compreso smaltimento amianto.

Passano tutto perchè vogliono specificato cosa si fà per la sicurezza.

Alla fine le macchine nuove sono tutte Cee dunque sicure......

Io per lo spandi avevo messo che aveva le protezioni agli organi di movimento.:2funny:

 

Dunque alla fine accettano un pò tutto, ma poi il vero casino è entrare nel cervellone.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui in zona buona parte dei soldi inspiegabilmente li hanno presi quelli che già hanno i miliardi...

Praticamente ad andare bene è una lotteria dove vince chi arriva prima, ad andar male invece... :perfido:

 

bhe mi sembra normale questa cosa.. mai visto un barbone che gli passano i soldi per aiutarlo??? macchè gli danno ai finti ciechi che hanno i soldi..

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi alla fine nessuno ha preso i soldi?!Se si dopo quanto tempo dalla presentazione della pratica?!

 

Dunque polemiche a parte (e non è che le facciamo solo noi, perchè per il primo bando era saltato fuori un mezzo scandalo....).

Se dovessi dare consigli per fare questo bando direi.

Fatelo, partendo da un preventivo facendo tutta la procedura, senza acquistare nulla, perchè comunque sia le probabilità sono basse, però per m'è vale la pena perchè su investimenti piccoli sui 15/20 mila euro il 50% è un contributo importante.

 

Secondo consiglio provate da voi ad inserire la pratica in rete nel giorno che aprono.

Mi risulta che le pochissime pratiche andate a buon fine oltre che avere qualche santo trà noi (contano più che in paradiso a volte....) siano riusciti inserendo loro stessi la pratica.

E penso che sia facile da capire perchè se i soldi durano pochi secondi una associazione pur mettendo diverse persone a fare il tutto non possono farle tutte assieme, e poi rallentano la loro connessione.

Di più non posso dire, posso solo giungere che alla fine è il solito mangiar rabbia dei contributi, che c'è chi li prende e altri nò, alla faccia della libera concorrenza che richiede l'europa....

Ma che comunque di grazia che ci siano e speriamo che continuino perchè è un modo per le aziende non grandi come la mia, di far diventare ammortizzabile macchine che altrimenti non lo sarebbero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il psr lo vedo come una mezza bufala per il 2013... Perchè alcuni consiglieri regionali han chiesto di istituire il reddito minimo di cittadinanza vista la crisi che gira e i morti ammazzati per perdite di lavoro o fallimento... I soldi dove li prendono? Dal psr certamente, perchè (secondo loro) l' agricoltura non ha disoccupati e va a gonfie vele, quindi possono sottrarre contributi stanziati in origine all' agricoltura oer destinarli ad "altri usi"

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'avevo pronta compilata sul sito INAIL - Punto cliente, ma per alcune circostanze straordinarie ho dovuto rinunciarvi e cancellarla (nel senso che ho preferito spendere gli stessi soldi per rifare la soletta della cascina vecchia sennò mi cadeva in testa), il problema di questo contributo è che per le imprese agricole si rispetta la legge "de minimis" dei 7500€ in 3 esercizi finanziari (3 anni) con un minimo di contributo richiedibile di 5000€/domanda , io avevo in preventivo una falciatrice e un coltivatore per un totale di 12000€ quindi avrei ottenuto 6000 € di contributo.

Nella nostra zona l'hanno fatta tutti questa domanda di contributo poi vedremo come finirà, le tempistiche purtroppo sono lunghissime!!!

 

Ma come si chiama questa domanda? Cioè, sotto quale vose è inserita?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...