Vai al contenuto

P.S.R.: modalità di richiesta, % di contributo, requisiti ecc.


tonytorri

Messaggi raccomandati

il nuovo psr si saprà qualcosa: bandi, normative, tempistiche a settembre/ottobre, almeno fonti ben informate dicono questo

 

Stessa cosa che ha detto il mio agronomo..ma di sto passo..

 

Se il trattore lo compri perchè ti serve non vedo il problema, il PSR è solo un aiuto in più, il trattore lo compravi comunque..

Se lo compri perchè "tanto paga il PSR", devi solo ringraziare se ti danno dei soldi..

 

"tanto paga il psr" mica tanto..si ok sono sempre la metà dei soldi che paghi..ma ssocomunquesoldi...cit. Maccio..

A voi risulta il fatto dell'usato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Stessa cosa che ha detto il mio agronomo..ma di sto passo..

 

 

 

"tanto paga il psr" mica tanto..si ok sono sempre la metà dei soldi che paghi..ma ssocomunquesoldi...cit. Maccio..

A voi risulta il fatto dell'usato?

 

Be dai.

Che il PSR sia sbagliato sul nascere, perchè dovremmo prendere le macchine con i soldi che guadagniamo e non quelli che ci danno.

Che renda le aziende non competitive trà loro perchè una su 10 li prende, alla faccia della politica della comunità pac uguale per tutti.....

 

Ma dire che è sbagliata perchè la gente prende macchine che non gli servono, o che il restante 70 si deve pagare.

O peggio ancora lamentarsi perchè vogliono le aziende a norma (cosa che già dovrebbero essere.....).

Questo mi lascia perplesso.

A casa mia questi contributi mi hanno aiutato a crescere molto, con macchine e attrezzi che altrimenti difficilmente sarei riuscito a prendere da solo.

Facendo un salto sia di qualità che di quantità nel lavorare.

E ad oggi spero che ne escano altri.

Ho già dei progetti.

Di certo non mio vado a prendere una trebbia da 30 ettari giorno perchè mi danno il 35.....

Ma punterò ad attrezzi che mi servono.

Tengo duro fin che esce qualcosa.

 

Ho fatto già 2 bandi inail andati male.

Ma se aprono un nuovo bando rifaccio la domanda.....

 

Idem per il fatto prendi la macchina e poi non ti danno i soldi.

Basta prendere la macchina una volta che si è stati accettati e finanziati.

Se non ricordo male ci sono 6 mesi di tempo per presentare fatture.

 

Valà che durasse.

Il problema è che con la fame che c'è di macchine e attrezzature (purtroppo guadagnando poco si ha un naturale deperimento dei macchinari in agricoltura perchè la gente cambia meno) i fondi a disposizione saranno veramente ridicoli.

Almeno nella nostra regione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tonytorri..scusa la domanda..ma sei partito da zero o sei stato aiutato dalla tua famiglia economicamente parlando?

Nel senso..c'è speranza per chi parte da zero? o il psr può essere sfruttato solo da chi possiede l'intero capitale dell'investimento e quindi alla fine è come se gli viene mezzo gratis? se no...in banca come ci si comporta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Con il PSR prima si paga l'attrezzo con bonifico bancario, poi entro 3-6 mesi fanno il controllo, se è tutto ok (macchina corrisponde a quella messa nella domanda, pagamento effettuato correttamente, fatture ecc) ti mandano i soldi nella percentuale che era stabilita nel bando.

 

Quando invece si fa il primo insediamento per nuovi agricoltori, una parte dei soldi dell'investimento totale arrivano subito, ma comunque anche in quel caso gran parte dei soldi se uno non li ha deve andare a prenderli in banca, perchè prima che arrivi il resto del contributo uno deve aver pagato tutto.

 

Le regole sono queste in tutta Italia, con leggere modifiche da regione a regione, ma c'è poco da fare inutile lamentarsi, o uno riesce a sfruttarle così oppure niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

lo sò che sarà antipatico .... ma la Sardegna ha fatto bene...FUORI I TRATTORI DAI PSR..molta gente che s'è comprata il trattore SOLO perchè c'era il psr e poi realmente non se ne faceva nulla ..per non parlare poi di quelli che si hanno comprato cavalleria fuori misura aziendale perchè tanto gli costava di meno ... sulla attrezzatura invece personalmente lo avrei lasciato ma da noi neanche su quello c'è..(consiglio) fate stalle ,comprate terra ,animali,attività ..lasciate stare i ferri vecchi:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Con il PSR prima si paga l'attrezzo con bonifico bancario, poi entro 3-6 mesi fanno il controllo, se è tutto ok (macchina corrisponde a quella messa nella domanda, pagamento effettuato correttamente, fatture ecc) ti mandano i soldi nella percentuale che era stabilita nel bando.

 

Quando invece si fa il primo insediamento per nuovi agricoltori, una parte dei soldi dell'investimento totale arrivano subito, ma comunque anche in quel caso gran parte dei soldi se uno non li ha deve andare a prenderli in banca, perchè prima che arrivi il resto del contributo uno deve aver pagato tutto.

 

Le regole sono queste in tutta Italia, con leggere modifiche da regione a regione, ma c'è poco da fare inutile lamentarsi, o uno riesce a sfruttarle così oppure niente.

 

Ti faccio una domanda DjRudy..tu che ci lavori cn i psr, quali sarebbero per te, i giusti criteri e modalità di accesso ai psr?Se potevi cambiare qualcosa, cosa cambiavi?

 

lo sò che sarà antipatico .... ma la Sardegna ha fatto bene...FUORI I TRATTORI DAI PSR..molta gente che s'è comprata il trattore SOLO perchè c'era il psr e poi realmente non se ne faceva nulla ..per non parlare poi di quelli che si hanno comprato cavalleria fuori misura aziendale perchè tanto gli costava di meno ... sulla attrezzatura invece personalmente lo avrei lasciato ma da noi neanche su quello c'è..(consiglio) fate stalle ,comprate terra ,animali,attività ..lasciate stare i ferri vecchi:asd:

 

eppure quà ho visto personalmente poche aziende sfruttare i psr..sopratutto con trattori nuovi.. boh sarà un mondo apparte, sarà che quà non c'è una bella economia..invece su nelle altre prov calabresi la situazione è diversa..cmq come si fa a comprare terra se ti danno solo il 3% di finanziamento?

Modificato da dominik1990
Link al commento
Condividi su altri siti

@:dominik.

No io non son partito da 0.

Ad oggi farlo la vedo complicata più che mai, e con i pochi soldi che danno per il primo insediamento non fai nulla.

Si deve cercare raccolti che diano un reddito discreto, perchè se si parte con pochi ettari le spese fisse sono alte.

E si deve puntare su trattori macchine vecchie.

Fare debiti e poi si vedrà.

 

@DJ.

Quello che dici è giusto.

Ma prima di pagare e fatturare l'attrezzo si può aspettare la lettera di avvenuto finanziamento.

Dopo di chè c'è un tot di tempo per presentare fatture e pagamenti.

E questo è bene precisare, perchè spesso si sente dire che si fà il psr compri e non ti danno un tubo e ti rimangono i debiti.

Questo si può evitare.

Poi se uno è per il collo e non può più tirare avanti è un altro discorso ma non penso sia colpa dei psr.

 

@:franco.

Be è l'ennesimo discorso.

Per m'è non stà in piedi.

Allora non si deve dare la pac perchè c'è chi potrebbe usarla male.

La gente che lavora male c'è in tutti i settori c'è per fino che si prende una macchina e non la riesce a pagare.

Dire fan bene a non finanziarli perchè c'è chi li prende grossi.

Bò....

Da noi non finanziano la terra.

Sai il casino che sarebbe successo se lo avrebbero fatto?

A stò punto o che si toglie tutto pac psr ecc.

E tali soldi vengano destinati dalla comunità europea per sostenere i prezzi, e guadagnare il giusto.

Invece che si produce sotto costo e poi ci fanno la carità (che siano tanti o pochi sempre carità è perchè siamo l'unico settore messo cosi).

Oppure lo acetiamo cosi.

E cerchiamo di prendere macchine attrezzi e quello che si può con un aiuto.

E perchè no pure un pelo sovradimensionate, almeno ci si arrangia senza manodopera ( o con meno) visto che con quello che costa un operaio in molti non sello potrebbero permettere, e dovrebbero smettere di crescere.

Se poi c'è chi non ha sale in zucca e si prende un STX per far rabbia al vicino.

Be li non è che sia la comunità/regione/provincia a doverlo poterlo salvare.

Questo col tempo chiuderà e fine.

Link al commento
Condividi su altri siti

non sto dicendo che i finanziamenti vanno tolti ...io dico di investire in altre cose che hanno maggior ritorno ..secondo te perche la regione sardegna ha tolto i psr sulle macchine ?? perchè fino a quando c'era si faceva domanda principalmente su quello invece di cercare di ammodernare e ingrandire le aziende dove noi siamo indietro ...poi il trattore si prende lo stesso se uno ha davvero la neccessità di prenderlo ..magari con sconti molto maggiori che con un psr alla mano..mentre farsi la stalla nuova o piu grande senza un finanziamento è piu difficile ...

 

P.S. la terra anche da noi non viene finanziata però c'è l'ISMEA con tassi bassissimi e preammortamento di 2 anni

 

aggiungo ... secondo me su 100 domande di psr (dove ci sono le macchine) 70 sono per quello

Modificato da fr@nco
Link al commento
Condividi su altri siti

Bò, non sò che dire.

Per m'è una azienda dovrebbe avere comunque il diritto di seguire la propria strada.

E non dover seguire la strada che decidono gli altri.

Pure questa cosa succede solo nel nostro settore.

E dobbiamo pure essere contenti perchè altrimenti partono i soliti discorsi.

Se non va bene non prendete i soldi ecc.

Ma se si fosse pagati per quello che facciamo prenderemmo le nostre decisioni.

Ed andremmo ad acquistare quello che ci pare più giusto (magari rovinandoci perchè nò).

MA invece si deve andare per la strada che decidono gli altri.

 

Fai l'esempio delle stalle.

Da noi chi ha potuto e riesce a prendere qualcosa con l'allevamento ha rifatto la stalla.

MA a parte che hanno finanziato SOLO il settore da latte (gli altri che si arrangino....), ma personalmente se mi d'assero non il 35/40% ma l'80% per fare una stalla da tori da ingrasso non la farei.

Perchè quelli si sarebbero soldi buttati....

Stessa cosa per il turismo.

E' inutile che mi vengano a forzare per fare un agriturismo in piena pianura padana, che in estate c'è solo mais zanzare e puzza di m...a.

E in inverno solo nebbie.

Quei soldi dalli in sardegna che li c'è bello.

Infatti chi si è avventurato in un agriturismo da noi nel 90 % dei casi è finita che di giorno va nei campi come un dannato per mangiare.

E di notte fà da mangiare a poche persone per ripagare tutto quello che ha speso.

e forse gli serve nà mezza vita per farlo.

Quelli si che sono affari....

 

Capisco che il mio discorso non vale nulla perchè tanto è e rimane cosi.

PErò io la vedo cosi.

 

Speriamo nel prossimo.

Anche se come detto ho i miei dubbi nel riuscire a prendere qualcosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

@tonytorri..ma sei sicuro che non riesci ad entrare nella prossima agenda? per avere buone possibilità non dovresti preparare un buon business plain e ottenere un buon punteggio? o ci sono altri criteri?

 

@ [email protected] mi potresti spiegare come funziona l'ismea? cioè puoi comprare qualciasi pezzo di terra tu desideri? ti faccio un esempio molto veritiero..il mio anziano vicino di terreno, nel momento in cui si mette in testa di vendere, e io sono intenzionato ad espandermi come terreni..posso utilizzare i finanziamenti ismea?

Link al commento
Condividi su altri siti

@tonytorri..ma sei sicuro che non riesci ad entrare nella prossima agenda? per avere buone possibilità non dovresti preparare un buon business plain e ottenere un buon punteggio? o ci sono altri criteri?

 

@ [email protected]mente mi potresti spiegare come funziona l'ismea? cioè puoi comprare qualciasi pezzo di terra tu desideri? ti faccio un esempio molto veritiero..il mio anziano vicino di terreno, nel momento in cui si mette in testa di vendere, e io sono intenzionato ad espandermi come terreni..posso utilizzare i finanziamenti ismea?

 

Certo che non ne sono sicuro.

Anche perchè non si sanno ancora le nuove regole.

Dunque come faccio a saperlo?

Ho solo detto che se mettono le macchine e attrezzature ci sarà un tale mole di domande che solo chi riuscirà ad avere determinati requisiti (quasi tutti però) riuscirà ad entrarci.

E considerando che ad oggi da noi danno priorità ai giovani (e potrei rientrarci ma ho partita iva da un tot di anni dunque sono fuori) alle vacche da latte ecc.

Sono già fortemente svantaggiato.

Comunque si vedrà.

Anche perchè non è assolutamente detto che aprano alle macchine.

E se lo faranno non è detto che aprano a tutte, senza vincoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

come funziona l'ismea? cioè puoi comprare qualciasi pezzo di terra tu desideri? ti faccio un esempio molto veritiero..il mio anziano vicino di terreno, nel momento in cui si mette in testa di vendere, e io sono intenzionato ad espandermi come terreni..posso utilizzare i finanziamenti ismea?

 

l'ismea finanzia investimenti di giovani imprenditori agricoli( età inferiore a 40 anni) a partire da 180000 euro, con un tasso di interessi che arriva massimo al 3% se si sceglie la durata massima del prestito, ovvero 30 anni, in più viene dato un premio da 40000euro in conto interessi e si diventa proprietari del terreno contestualmente al pagamento dell'ultima rata, correggetemi se sbaglio

Link al commento
Condividi su altri siti

l'ismea finanzia investimenti di giovani imprenditori agricoli( età inferiore a 40 anni) a partire da 180000 euro, con un tasso di interessi che arriva massimo al 3% se si sceglie la durata massima del prestito, ovvero 30 anni, in più viene dato un premio da 40000euro in conto interessi e si diventa proprietari del terreno contestualmente al pagamento dell'ultima rata, correggetemi se sbaglio

 

tutto giusto c'è da aggiungere che per i primi 2 anni non si paga neanche un euro che non bisogna avere come per le banche una garanzia del prestito perchè sono loro che comprano e ancora ,non da poco visto il periodo , se per qualsiasi motivo non si riesce a pagare non si rischia nulla

...di contro pratiche lunghe ma all'incirca come un comune prestito

Link al commento
Condividi su altri siti

180000..è un bell'investimento se si considera che è il minimo..Ma cammina di pari passo con i psr l'istituto? cmq mi devo far spiegare ancora meglio di sto ismea.. i bandi sono sempre aperti?

 

 

Beh nella mia zona parlano di 40-50.000 €/Ha, quindi minimo 4-5 Ha che non mi sembrano un'esagerazione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io con ismea non son mai riuscito a far nulla.

Ho meno di 40 anni.

Ma sono molti anni che ho partita iva.

Posso farlo uguale?

Mi era stato detto poi che la burocrazia è molto costosa (notaio) e che in parte sfuma il contributo.

Anche perché per acquisto terreni su aziende sane le banche fanno ancora bei tassi. ..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...