DjRudy Inviato 17 Agosto 2014 Condividi Inviato 17 Agosto 2014 ragazzi ma se uno sa che non ha i soldi che senso ha chiedere il psr? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 17 Agosto 2014 Condividi Inviato 17 Agosto 2014 Non sono ferratissimo, ma DjRudy che senso ha chiedere il psr se hai tutti i soldi che ti servono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 17 Agosto 2014 Non sono ferratissimo, ma DjRudy che senso ha chiedere il psr se hai tutti i soldi che ti servono? Ha il senso di fare l'imprenditore, e lo dice uno che manco sà il significato.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 17 Agosto 2014 Condividi Inviato 17 Agosto 2014 Non sono ferratissimo, ma DjRudy che senso ha chiedere il psr se hai tutti i soldi che ti servono? ha il senso che il tuo conto in banca ne risente molto meno perchè ti pagano il trattore coi soldi della UE... certo bisogna averli cash perchè altrimenti è meglio fare un finanziamento con il costruttore a quel punto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoletto Inviato 17 Agosto 2014 Condividi Inviato 17 Agosto 2014 mio padre è agricoltore di 2a e io vorrei diventare agricoltore di 1a acquisendo l'azienda, razionalizzarla e cercare di ricavarne un reddito (allevamento conigli, allevamento galline ovaiole, fienagione, allevamento api, colture orticole, ho un trattore che ormai ha 25 anni e dovrei sostituirlo più altre piccole spese e il premio di primo insediamento mi aiuterebbe. In questo momento le banche non danno prestiti se non sono sicurissime di avere garanzie, l'azienda per ora è di piccole dimensioni, io vorrei cercare di incrementare il numero di galline ovaiole e di colture orticole, non ho una azienda già insediata di grandi dimensioni quindi dubito di ricevere così facilmente un finanziamento. La mia è una realtà completamente diversa e non comparabile con la vostra in quanto siamo in zone molto diverse e lontane Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 17 Agosto 2014 Condividi Inviato 17 Agosto 2014 la vedo dura Paoletto. I soldi vanno sempre in compagnia di altri soldi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoletto Inviato 17 Agosto 2014 Condividi Inviato 17 Agosto 2014 credo che la miglior cosa sia andare a chiedere di persona negli uffici preposti e vedere cosa mi dicono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 17 Agosto 2014 Condividi Inviato 17 Agosto 2014 Se vai in banca con la conferma del contributo europeo secondo me basta. Guarda sul sito di Unicredit che ha una sezione apposita per fideiussioni agricole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 17 Agosto 2014 Condividi Inviato 17 Agosto 2014 Ha il senso di fare l'imprenditore, e lo dice uno che manco sà il significato.... ha il senso che il tuo conto in banca ne risente molto meno perchè ti pagano il trattore coi soldi della UE... certo bisogna averli cash perchè altrimenti è meglio fare un finanziamento con il costruttore a quel punto ottimo.... queste due risposte mi bastanno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 17 Agosto 2014 Il fatto è che al momento della domanda serve una dichiarazione della banca che certifica la sanità dell'azienda. Se l'azienda non è finanziabile in teoria non si può fare. E questo è pure giusto. Perché in passato con la scusa del contributo ci sono stati fenomeni che si sono rovinati..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoletto Inviato 17 Agosto 2014 Condividi Inviato 17 Agosto 2014 Mi sono riletto tutte le condizioni di ammissibiltà del premio per giovani agricoltori e non si trova nulla a riguardo, penso che poi cambi da regione a regione e dal periodo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 17 Agosto 2014 Condividi Inviato 17 Agosto 2014 Fai un salto in ufficio che ti sapranno spiegare meglio e ti daranno qualche consiglio utile, dato che mi sa che se il tuo unico intervento di miglioramento dell'azienda è "mi compro il trattore nuovo" o quasi, potresti non essere finanziabile, anche perchè in Trentino già da anni normalmente non sono finanziati i trattori, a meno di mezzi per alte pendenze (Aebi, BM-Better..) ma anche quelli solo se si parla di superfici importanti.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 18 Agosto 2014 Condividi Inviato 18 Agosto 2014 comunque paoletto tutti i maggiori costruttori di trattori fanno finanziamenti sui trattori con tassi quasi sempre vantaggiosi rispetto alle banche e con molte meno garanzie da dare... per farti un esempio io ho fatto il psr 1 anno e mezzo fa e il trattore l'ho preso col finanziamento, basta fare credito agrario e non leasing perché il trattore deve essere di proprietà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Agosto 2014 Condividi Inviato 18 Agosto 2014 Infatti fare un PSR per comprare un trattore nuovo nel tuo caso non ha molto senso, molto meglio investire il PSR in strutture o macchinari per l'allevamento, tanto è quello che ti fa guadagnare, se va bene quello non hai problemi poi a cambiare il trattore anche senza PSR. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 18 Agosto 2014 Condividi Inviato 18 Agosto 2014 che poi cmq di trattori usati usati se ne trovano a pacchi e tra iva e svalutazione spesso si spende meno che con un psr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 18 Agosto 2014 Condividi Inviato 18 Agosto 2014 (modificato) ascolta.. ti spiego come funziona primo.. fai il progetto per il psr con una associazione che ne sa qualcosa e che ha fatto altri progetti, per questo chiedi ad altri giovani imprenditori dove sono stati appoggiati, tieni presente che l' agronomo che ti fara il progetto va pagato ma questa quota fa parte dello stesso finaziamneto. secondo ragiona bene su cosa ti serve facendo questo semplice conto. il psr si sviluppa cosi..( almeno nel nostro caso Lazio) quota per giovane imprenditore euro 40.000 quota a fondo perduto per macchinari 40% iva esclusa. facciamo un conto a 100.000 euro di spesa iva esclusa 40.000 euro a fondo perduto insediamento piu 40.000 che sarebbero il 40% a fondo perduto totale euro 80.000 questa è la somma che ti viene concessa , te devi dare 20.000 euro di differenza oltre l' iva. tieni presente che ti conviene segnarti in regime di contabilita perche cosi l' iva che hai versato la recuperi pagandoci tasse e inps..mentrese se ti metti in regime agevolato la perdi completamente. adesso..se non ha da parte un anticipo puoi chiederlo alla regione come anticipo del psr.. puoi anche chiedere un finanziamaneto all' unicredit che è la banca di appoggio del psr.. se nel frattempo ( sei mesi) ti danno il saldo te restituisci i soldi all unicredit praticamente senza interessi. noi abbiamo avuto culo e ci hanno dato il saldo dopo due mesi dalla consegna delle macchine e pertanto abbiamo saldato subito l unicredit e stiamo pagado a rate..la nostra quota residua perche abbiamo acceso un finanziameto samedeutz per il trattore.. se non avessimoa vuto culo saremmo praticamente falliti..quindi valuta bene e cerca di capire i veri tempi di erogazione dei fondi psr..il nocciolo della questione eè questo e non spendere piu di quanto si puo' ottenere a meno di aver i soldi in cassa da poter anticipare. tieni conto che per cinque anni devi fare l agricoltore..e che devi tenere da parte fatture e documenti ed inoltre non puoi vendere nulla di quanto ti hanno dato ma nemmeno dei terreni impegnati nel psr.. ciao in pratica noi abbiamo preso i seguenti macchinari: c110 six scuotitore intercettatore verdegiglio, trincia laterale totale 90.000 euro oltre iva tot circa 110.000 praticamente ci resta da pagare il trattore con la deut,(40.000) il resto è venuto tutto finanziato abbiamo risparmiato 60.000 euro..buttali un po....de sti tempi... Modificato 18 Agosto 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Mark, o chiunque altro voglia, potete illuminarmi su un fatto? se io ho intenzione di acquistare nuovi terreni posso sfruttare il psr? Ti faccio un esempio pratico. Io decido di fare un investimento di max 100-120 mila €, della quale un 40 saranno spesi per attrezzature, 20 per reimpianto di agrumi e il restante 60 da dedicare per l'acquisto di terra. Se decido di fare richiesta di finanziamento bancario, questi soldi da dedicare ai terreni me li posso spendere come voglio? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 A mio avviso no. Per i terreni ce ismea e il primo insediamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tizio.8020 Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Da "AgriNews" : http://www.agrinews.info/giovani-in-agricoltura-10-azioni-per-il-ricambio-generazionale_news_x_24472.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter_agrinews_29_29_08_2014&utm_campaign=newsletter_agrinews_29_29_08_2014&utm_medium=email&utm_source=Agrinews-Newsletter Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 2 Settembre 2014 Condividi Inviato 2 Settembre 2014 Sempre la solita porcata allora. Cioè è chi non è primo insediamento? che poi se non sbaglio come avevi detto tu Alfieri è un casino contrattare con Ismea.. Grazie per le news Tizio, da approfondire il discorso dei mutui a tasso zero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 2 Settembre 2014 Condividi Inviato 2 Settembre 2014 Non ho capito bene...ma tutte queste agevolazioni sarebbero per chi comincia da zero o anche chi subentra nell'azienda del padre? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tizio.8020 Inviato 2 Settembre 2014 Condividi Inviato 2 Settembre 2014 Anche per chi subentra! http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3253 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 2 Settembre 2014 Condividi Inviato 2 Settembre 2014 Da "AgriNews" : http://www.agrinews.info/giovani-in-agricoltura-10-azioni-per-il-ricambio-generazionale_news_x_24472.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter_agrinews_29_29_08_2014&utm_campaign=newsletter_agrinews_29_29_08_2014&utm_medium=email&utm_source=Agrinews-Newsletter ciao tizio... a cosa si riferisce queste agevolazione??? in cosa mi può aiutare visto che faccio parte del giovane insediamento?? UNA DOMANDA RIVOLTA A TUTTI....... dovrei cambiare il modello del trattore e varie attrezzature messe nel preventivo.....come posso fare??? si può fare?? grazieeeee:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tizio.8020 Inviato 2 Settembre 2014 Condividi Inviato 2 Settembre 2014 In sostanza, tu subentri nella conduzione della Azienda Agricola di famiglia. Può esser anche di sconosciuti, non vi è più il vincol di parentela. L'intera Azienda deve venir ceduta da chi la possiede/conduce , il quale NON può più fare l'agricoltore, a te, che la acquisisci. Ismea valuta il prezzo dell'Azienda, la acquista, e te la gira. Una parte del prezzo viene erogato a fondo perduto, una parte resta a tuo carico, il rimanente viene coperto da un mutuo a tassi bassissimi. Questo sulla carta. I benefici del "primo insediamento" son cumulabili con quelli del "subentro". SE hai i requisiti, perchè mai non dovresti approfittarne? Hai mai avuto una Partita IVA intestata a te? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 2 Settembre 2014 Condividi Inviato 2 Settembre 2014 Ora chiedo anche io aiuto. E' tutto il pomeriggio che sto cercando di spiegare al babbo di ste nuove agevolazioni, ma in sostanza c'ho capito poco pure io. Dato che non sono primo insediamento e che quindi non posso acquistare terra con ismea, vorrei cercare di capire a cosa ci si riferisce quando si parla di mutui a tassi zero. Perchè leggendo un file c'è scritto cosi: Ci sono i mutui fino a 10 anni a tasso zero per imprese agricole condotte da under 40 per investimenti fino a 1 milione e mezzo di euro nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e della pesca. Che cavolo vuol dire nei settori produzione, trasf e commerc?? secondo voi sono inclusi gli investimenti per le terre? grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.