fatmike Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Quando si può aiutare, è sempre un piacere! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 oggi ho pesato il tn70sa risultato 3220 kg totali 1350 ant 1870 post Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 @mattia 3645: la scelta di lavorare fuorisolco deriva da più motivi, tutti strettamente collegati: certo la preferenza personale nel lavorare in questo modo (quasi tutti in zona lavorano fuorisolco se possono) visto che correre piegato non mi piace , non lo trovo salutare nè per la qualità della lavorazione (se avessi più vomeri potrei capire, ma avendone solo uno pesto sempre dentro al solco...) nè per la salute dell'operatore, nè per la salute della spalla degli pneumatici a destra, avendo una gommatura abbastanza larga... Però ti giro la domanda, alla luce di questo perchè dovrei lavorare entrosolco? Di certo se mi capitasse di lavorare certi miei terreni non in tempera, in condizioni di secco estremo o di bagnato estremo, mi dovrei adattare a lavorare entrosolco, ma visto che faccio massimo 10ha di aratura all'anno cerco di organizzarmi! la mia era pura curiosità :n2mu:...non posso darti torto solo che non mi era mai capitato di vedere arare fuorisolco con un monovomere...dai 2 in su si però e pensavo fosse una questione di tiro spostato ma vedendo il tuo video non mi sembra che l'avanzamento sia a granchio ..per curiosità quanto tempo stai a fare 1 ha? ari colmando fai 1 scolina all'andata e una al ritorno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Tranquillo mattia avevo capito che era solo curiosità! :n2mu: Diciamo che quando ci si accorge che l'avanzamento è a granchio, o si cambia qualche impostazione, o si va dentro solco...infatti sono molto curioso di provarlo con bivomere, proprio per il discorso che dici tu che con 2 vomeri il tiro è più centrale e si va via più dritti...pero li vedremo il limite del trattore! Dunque, dopo aver chiesto lumi al driver (il babbo), nell'appezzamento del primo video che è circa 1 ha ci sono volute 3 ore, diciamo che la media è 4,5-5...poi si sa sono molte le variabili, impasto del terreno e dimensione dei campi in primis. Non capisco cosa intendi per arare creando una scolina all'andata e una al ritorno, comunque nei video stavo arando a scolmare, e la scolina che si viene a creare in mezzo si richiude, sempre con l'aratro. Sicuramente l'anno prossimo arerò alla rovescia, ovverosia a colmare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Fatmike,bhe innazitutto bella recensione azz se hai scritto!!!! Volevo chiederti,quanta differenza di sforzo cè tra entro e fuori solco?e inoltre hai provato se ci son differenze nei consumi del trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 (modificato) Innanzitutto grazie Alessio, condivido il tuo pensiero! e specifico che col fatto che qualche viso noto ha voluto aggiungere la sezione confronti e quella aggiornamenti (certo che ci stanno bene!) si è inevitabilmente allungata...ma torniamo in topic. L'aratore dice che non ha notato differenze quando nel 'chiudere' le terre arava in solco...visto che entro solco non si è mai arato in maniera continua, non è stato possibile fare confronti nei consumi, anche se presumo che non siano degne di nota. Ma a me sembra di ricordare che anche tu hai esperienza di t4000 in aratura...anche se non le vuoi pubblicizzare...dai non essere timido! Modificato 18 Marzo 2011 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 (modificato) Quindi mi par di capire che entro o fuori solco il trattore fa lo stesso sforzo verò è che non avanzavi di "traverso" quindi il tuo discorso potrebbe essere giusto. Non sono un sostenitore del fuorisolco,mi sembra,ma potrei sbagliare che il trattore faccia più fatica. Si ricordi giusto aratura con t 4050 senza ss e senza zavorre e con sollevo ant,infatti la mancanza delle zavorre si sentiva e pure parecchio,son più che convinto che se avessi avuto una zavorratura adeguata avrei risparmiato gomme e gasolio infatti la macchina non calava mai di giri e più affondavo il gas più "raspava"quasi peggiorando la situazione,aravo con un monovomere da 7 q circa reversibile a metà settembre per semina medica su stoppie di grano,terreno abbastanza argilloso e secco con sassi di piccole dimensioni,ma non eccessivamente duro. Tieni presente che non ho arato molti ettari anzi e che NON sono un aratore,ma piuttosto uno che tenta di "spostare" un pò di terra di qua e di là:asd: spesso con risultati pessimi.....O0O0 Modificato 18 Marzo 2011 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Quindi mi par di capire che entro o fuori solco il trattore fa lo stesso sforzo verò è che non avanzavi di "traverso" quindi il tuo discorso potrebbe essere giusto. Non sono un sostenitore del fuorisolco,mi sembra,ma potrei sbagliare che il trattore faccia più fatica. Si ricordi giusto aratura con t 4050 senza ss e senza zavorre e con sollevo ant,infatti la mancanza delle zavorre si sentiva e pure parecchio,son più che convinto che se avessi avuto una zavorratura adeguata avrei risparmiato gomme e gasolio infatti la macchina non calava mai di giri e più affondavo il gas più "raspava"quasi peggiorando la situazione,aravo con un monovomere da 7 q circa reversibile a metà settembre per semina medica su stoppie di grano,terreno abbastanza argilloso e secco con sassi di piccole dimensioni,ma non eccessivamente duro. Tieni presente che non ho arato molti ettari anzi e che NON sono un aratore,ma piuttosto uno che tenta di "spostare" un pò di terra di qua e di là:asd: spesso con risultati pessimi.....O0O0 Voglio condividere il tuo discorso sull'essere aratori, il un buon 80% di chi usa un aratro è un semplice 'rovesciatore di terra', ed è ben diverso...come hai potuto leggere anche nella mia azienda si ara pochissimo, massimo 10 ha l'anno se si va anche a fare qualche lavoretto fuori Sottolineo che probabilmente se fossi andato ad arare un mese più tardi avrei incontrato un terreno molto secco e quindi mi sarei trovato ad andare di traverso e, se non mi fosse bastato ridurre la larghezza di fetta rivoltata, sarei stato costretto ad andare in solco, ma a parte gli sforzi che provocherei alle gomme non credo che il resto del trattore ne risentirebbe. Detto questo, ho letto su qualche brochure che il supersteer aumenta il carico all'anteriore di 85 kg, se in piu aggiungiamo la zavorra, e l'aumento di passo, diventano elementi non trascurabili per questi mezzi che in queste lavorazioni sono proprio sul filo del rasoio, diciamo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Bhe no dai al limite direi di no,alla fine son sempre 100 cv per 40 q di peso e con una buona luce sottopancia,comunque riguardo ai "rovesciatori di terra"mio zio che sul arare può dire la sua mi dice sempre che finchè non imparo ad arare con 2 rm sarò sempre un aratore da quattro soldi!ed è vero quello che lui senza trazione io la faccio a malapena con 4 rm!!!!che è tutto dire.....fidati....poi è chiaro che chi ara ettari si ettari usa la dt,ma è solo un piccolo esempio di chi anni or sono arava con macchine che "aiutavano"molto meno di adesso.....ma non è che siamo un tantino ot:asd:??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 19 Marzo 2011 Condividi Inviato 19 Marzo 2011 Se posso intromettermi sul discorso aratura con t4000 vi porterei la mia esperienza.Io per esempio aro con un bivomere novi a 30-35 cm (vomeri del 28) col mio t4030.Dopo aver fatto esperienza sia a livello di macchina che dell aratro in questione mi ritengo molto soddisfatto sopratutto per il sistema di rilevamento dello sforzo visto che ero abituato con macchine differenti e avevo qualche dubbio iniziale.A fine anno se tutto va bene e prendo il fratello minore 2rm farò qualche aratura anche con quello accoppiato con un monovomere misura 35 nardi che sul 4030 uso solo nelle situazioni un po piu complicate.Concordo sul fatto che la vera scuola andrebbe fatta con un 2 rm ma fidatevi che fai una bella esperienza anche con trattorini 40-50 cv dove un buco di spostamento o qualche giro di vite nella regolazione fanno la differenza dal giorno alla notte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuovo IAP Inviato 22 Marzo 2011 Condividi Inviato 22 Marzo 2011 (modificato) ecco alcune immaggini del mio primo trattore:)[ATTACH]2235[/ATTA [ATTACH]2237[/ATTACH] [ATTACH]2238[/ATTACH] prime impressioni??? CNH come qualità non è il top appena sceso dal camion dopo mezzora che lo tenevo in moto se ne esce un tupo dell idroguida e mi svuota interamente il serbatoio idraulico!!!da sottolineare ke non era neanke un tubo ke andava in pressione ma solo di ricircolo!!! lo farò benedire!!! speriamo in bene :AAAAH: Modificato 22 Marzo 2011 da nuovo IAP Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 22 Marzo 2011 Condividi Inviato 22 Marzo 2011 Scusa ma il telaio di sicurezza dov è????Per il problema all idroguida intendi i manicotti che sono appena davanti alla scatola dello sterzo???perchè anche un mio amico ha avuto problemi di allentamento e sul mio ho notato che cono pitturati su un lato in maniera da accorgersi di eventuali problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 22 Marzo 2011 Condividi Inviato 22 Marzo 2011 (modificato) Scusa ma il telaio di sicurezza dov è???? Ecco quello che mancava,ho guardato le foto prima,vedevo che mancava qualcosa,ma non mi veniva cosa!!!!! Modificato 22 Marzo 2011 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuovo IAP Inviato 22 Marzo 2011 Condividi Inviato 22 Marzo 2011 Ecco quello che mancava,ho guardato le foto prima,vedevo che mancava qualcosa,ma non mi veniva cosa!!!!! si si raga ora vi spiego... l'ho avevo già tolto perke lavorando negli uliveti sarebbe da intralcio alle chiome:) non vedo l ora ke si asciughi il terreno per le prime prove:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 22 Marzo 2011 Condividi Inviato 22 Marzo 2011 Bè per essere il primo hai cominciato molto bene mìnon c'è che dire, pneumatici 24 post. 20 ant.? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuovo IAP Inviato 22 Marzo 2011 Condividi Inviato 22 Marzo 2011 scusate per prima ma il guasto è stato rilevato al tubo di ritorno del radiatore dell olio idraulico per una fascetta non serrata....mi ha imbrattato l intero motore e cofano di olio.....ke palle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuovo IAP Inviato 22 Marzo 2011 Condividi Inviato 22 Marzo 2011 Bè per essere il primo hai cominciato molto bene mìnon c'è che dire, pneumatici 24 post. 20 ant.? grazieeeee:) i pneumatici 30 post!!! spero solamente ke non mi deluda:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuovo IAP Inviato 28 Marzo 2011 Condividi Inviato 28 Marzo 2011 colleghi ho da chiedervi una curiosità essendo il mio primo trattore un t4000 è normale ke quando sui bracci posteriori ho un attrezzo bello pesante alzato ogni tanto scende di pokissimo e poi se lo ritirà sù??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 28 Marzo 2011 Condividi Inviato 28 Marzo 2011 se hai il sollevatore elettronico devi regolare il pomolino nel gruppo dei 4 (del radar o di quello che volete o come volete chiamarlo comunque il sensore responsabile della rilevazione dello sforzo) su 0 quindi penso ruotato tutto in senso antiorario (per chiarimenti consulta bene il tuo manuale d'uso) se invece hai il sollevatore meccanico allora non sò! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 28 Marzo 2011 Condividi Inviato 28 Marzo 2011 Se hai il sollevatore meccanico e da dei colpetti del tipo che cede un po e lo richiama sarà meglio che chiami il concessionario perchè c è qualcosa che non va! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuovo IAP Inviato 28 Marzo 2011 Condividi Inviato 28 Marzo 2011 Se hai il sollevatore meccanico e da dei colpetti del tipo che cede un po e lo richiama sarà meglio che chiami il concessionario perchè c è qualcosa che non va! si, il sollevatore e meccanico... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh4050 Inviato 3 Aprile 2011 Condividi Inviato 3 Aprile 2011 (modificato) Salve , sono nuovo del sito, ho un T4050deluxe (con cambio meccanico 28+16), penso che sia una gran macchina, ma la trasmissione è un po rumorosa in marcia alle alte velocità (fischia un po) e gli innesti dalla seconda alla terza e dalla terza alla quarta qulche volta non sono fluidissimi, volevo chiedere ai possesori dello stesso modello se concordano Modificato 3 Aprile 2011 da nh4050 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 3 Aprile 2011 Condividi Inviato 3 Aprile 2011 Con trasmissione meccanica non so ma con il cambio elettroidraulico una specie di fischio di sottofondo, è comune in praticamente tutti i modelli di tutti le marche, certo che bisognerebbe sentire per capire se rientra nei parametri della normalità. Non è che il cambio è 32+16? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh4050 Inviato 3 Aprile 2011 Condividi Inviato 3 Aprile 2011 Grazie Davide. Il 28+16 è come il 32+16, solo che invece della mezza marcia ha il super riduttore, quindi ha 16+16 e 12 super ridotte (solo in avanti) associate alle prime tre gamme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 4 Aprile 2011 Condividi Inviato 4 Aprile 2011 Con trasmissione meccanica non so ma con il cambio elettroidraulico una specie di fischio di sottofondo, è comune in praticamente tutti i modelli di tutti le marche, certo che bisognerebbe sentire per capire se rientra nei parametri della normalità. Non è che il cambio è 32+16? Il conce mi ha detto che quel "fischio" è dovuto dagli organi della distribuzione che nel 4.5 l sono dalla parte della cabina e non dalla parte del radiatore. A certi regimi è abbastanza fastidioso (T4050 con 32+16 Elettroidraulico) ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.