Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

giovanni, come gia detto nel pari tutto va bene.......

 

Solo che in provincia di AN mi sa che delle pianure ce ne sono molto poche...

 

A volte il problema del SuperSteer è che all'utilizzatore scoccia fermarsi ogni 50 ore per fare una decina di ingrassatori, e si fa il patatrac

 

Se volesse giovanniv potrebbe anche farvi vedere qualche foto mentre carica e libera strade dalla neve

 

Comunque nei frutteti e vigneti di montagna se non hai almeno le capezzagne in 'piano', io non so se lo prenderei, ha il brutto vizio che se lasci la DT in AUTO questa viene staccata oltre un certo angolo di sterzo. Se la lasci attaccata in manuale perdi un po il vantaggio del SS e forse conviene avere un trattore 'normale', posto che tutta la concorrenza a 4 cilindri con una gommatura anteriore piazzata (405 o 420) ha una sterzata al limite dello scandaloso, incluso il T4000 deluxe.

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 999
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

agrofarm io di piano ho si e no il letto di casa. le foto di certo le fo dove il terreno non e' dei peggiori, perche' li e' difficile lasciare il trattore da solo per fare le foto.

nn capisco, io quando andavo a radunare i balloni avevo problemi con un 70cv da quasi 40q con assale fisso e tu come fai ad andare tranquillamente con un t4 supersteeer? fai balle da 160cm da 450kg? o fai quelle da 120cm?

Link al commento
Condividi su altri siti

nn capisco, io quando andavo a radunare i balloni avevo problemi con un 70cv da quasi 40q con assale fisso e tu come fai ad andare tranquillamente con un t4 supersteeer? fai balle da 160cm da 450kg? o fai quelle da 120cm?

 

 

tutte da 160 che pesano a volte anche più di 450. ho una vicon a camera variabile e spesso al tengo tutta stretta se il fieno permette, ma raccolgo anche balle prismatiche sia da 70 che da 90 sia di fieno che di paglia e mai problemi.

come vedi solleva tranquillamente 12 qli di concime in pianura e con il saccone da 6 ci vado ovunque senza paura.

( prima avevo un 700 lamborghini omologo del same aster e con una forca quike alzavo solo 5 qli poi si alzava dietro, infatti ero costretto a comprare il concime in sacconi da 500 invece che da 600kg)

 

i benefici del supersteer, sul caricatore, non sono nel supersterzo, ma nel fatto che il ponte si trova molto sotto il caricatore, e quindi il braccio del momento che fa alzare il trattore al posteriore è ridotto, quindi può sollevare maggior peso del suo pari senza il supersteer.ultretutto una volta presa mano con lo sterzo, ruotando il volante da fermo, il caricatore ha un escursione laterale di 30cm che aiuta come il traslatore sui muletti.

per quanto riguarda la manutenzione, il mio essendo uno dei primi del 1999 aveva la chiocciola del ss a secco ed a 2000 ore si è sbriciolata. al che ordinando la nuova ho notato che le nuove sono ingrassate, quindi ho fatto un foro sul coperchio e l'ho riempito di grasso. dopo quasi altre 5000 ore la chiocciola è come nuova senza giochi ne scricchiolii vari.

Link al commento
Condividi su altri siti

tutte da 160 che pesano a volte anche più di 450. ho una vicon a camera variabile e spesso al tengo tutta stretta se il fieno permette, ma raccolgo anche balle prismatiche sia da 70 che da 90 sia di fieno che di paglia e mai problemi.

come vedi solleva tranquillamente 12 qli di concime in pianura e con il saccone da 6 ci vado ovunque senza paura.

( prima avevo un 700 lamborghini omologo del same aster e con una forca quike alzavo solo 5 qli poi si alzava dietro, infatti ero costretto a comprare il concime in sacconi da 500 invece che da 600kg)

 

i benefici del supersteer, sul caricatore, non sono nel supersterzo, ma nel fatto che il ponte si trova molto sotto il caricatore, e quindi il braccio del momento che fa alzare il trattore al posteriore è ridotto, quindi può sollevare maggior peso del suo pari senza il supersteer.ultretutto una volta presa mano con lo sterzo, ruotando il volante da fermo, il caricatore ha un escursione laterale di 30cm che aiuta come il traslatore sui muletti.

per quanto riguarda la manutenzione, il mio essendo uno dei primi del 1999 aveva la chiocciola del ss a secco ed a 2000 ore si è sbriciolata. al che ordinando la nuova ho notato che le nuove sono ingrassate, quindi ho fatto un foro sul coperchio e l'ho riempito di grasso. dopo quasi altre 5000 ore la chiocciola è come nuova senza giochi ne scricchiolii vari.

Sul discorso della stabilita' in pendenza laterale in fase di manovra verso monte sinceramente qualche problema lo si potrebbe trovare ,pero' una volta che si capisce il limite ci si comporta di conseguenza ,questa lacuna viene altamente arginata da tutte le altre potenzialita' di cui una macchina del genere dotata di s.steer puo' offrire ,penso che una volta saliti e provato ci si renda conto !!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Posto anche qui il video. Da notare: con i bracci del sollevatore originali, il T4050 in questione non riesce a sollevare la frantumasassi. Come modifica, i tiranti del sollevatore sono vincolati ai bracci inferiori quasi vicino ai ganci, come potete notare.

 

Bastava fare la modifica e mettere i martinetti supplementari.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Per continuare il filone: il supersteer è un cesso per tutti i versi...e non si puo usare per strada...e salta e va sempre corretto ed è un cesso...questo è un 4050 A POSTO per strada senza zavorra...i tremolamenti mentre caricavo il video su youtube li ho lasciati apposta...

 

 

Per la cronaca, passate le 1150 ore, nel frattempo ci sono andati oltre a una batteria anche i cuscinetti dell'alternatore (con relativo fermo macchina una giornata), non funziona piu la lampadina nell'interruttore che segnala che il lampeggiante è acceso, è sostituibile? se si, come?

 

Tra 50 ore cambio oltre filtri O&G anche i due di sollevatore e mezza marcia oltre all'olio del cambio e quello dei riduttori...e speriamo che continui cosi (tocco ferro e non solo)...

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Nel mio TN95D-A (2350 ore) noto che il sollevatore con motore a bassi giri non se la sente di alzare attrezzi anche non troppo pesanti (esempio trincia da 600kg, ma anche monovomere semplice più leggero) e bisogna dare gas per farlo muovere.

Chiedo agli altri utilizzatori di questi trattori, è così anche per voi?

A me non sembra normale e non mi sembra che facesse così prima..

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel mio TN95D-A (2350 ore) noto che il sollevatore con motore a bassi giri non se la sente di alzare attrezzi anche non troppo pesanti (esempio trincia da 600kg, ma anche monovomere semplice più leggero) e bisogna dare gas per farlo muovere.

Chiedo agli altri utilizzatori di questi trattori, è così anche per voi?

A me non sembra normale e non mi sembra che facesse così prima..

livello e filtro olio sono ok?

Link al commento
Condividi su altri siti

livello e filtro olio sono ok?

mi sento un cretino!!

ho ricontrollato il livello dell'olio ed era basso.. il bello è che ci avevo guardato e mi sembrava ok.

Riprovato ad attaccare la trincia e ora la solleva abbastanza bene da 1200rpm.

Grazie per il suggerimento!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il filtro è stato appena cambiato, mi spiego; il problema del sollevamento, non troppo accentuato l'avevo anche prima della sostituzione, il livello dell'olio mi sembrava ok.

Poi a 2350 (sostituzione precedente 1850) ore mi è accesa la spia della frenatura idraulica del rimorchio (peraltro non ho il rimorchio con tale frenatura, ma il trattore è predisposto) che segnala pressione insufficiente. Quindi cambio filtri olio idraulico e hi-lo, e rabbocco olio.

La spia smette di accendersi però non si risolve, anzi si accentua il problema del sollevamento, ricontrollo l'olio ed effettivamente non segna quindi ne ho aggunto ed ora da 1200 rpm tutto ok.

Interessante e utile la sensibilità di quel bulbo, in quanto l'altra spia per la pressione del cambio e idroguida (che si accende a trattore spento) in moto rimane spenta.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...