Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ciao marte,la differenza di prezzo è è quasi nulla visto che sono macchine identiche se non per prestazioni del motore 62 a 78 cv.Lo scalino tra i motori avviene tra il 4030 e il 4040.Certo passare da un solaris 45 ad un t 4030 è un bel salto (pensa che io ho l omologo hurlimann e il 4030 in azienda!).Scusa la domanda ma che cosa dovrai fare con questa macchina?perchè se fai poche ore non so se conviene spendere 25mila euro,tutto dipende dalla realtà in cui operi.Per la cabina puo prenderne una non originale ma ti avviso gia che è una schifezza in quanto devi lasciare l arco di protezione che ci passa per traverso con risultato estetico orribile.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 999
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Grazie Malakian. Lo so, per quello che dovrò farci io sono soldi "sprecati": attualmente coltivo solo un paio di ettari di terreno (tutto pianeggiante) e faccio soprattutto lavori di fienagione. Ora, però, mi trovo a dover rimettere in uso un appezzamento incolto da circa 15 anni, di una superficie di circa 4 ettari (non tutti completamente pianeggianti). Quindi ho pensato di prendere una macchina che mi permetta un pò di più del solaris (in aratura, estirpatura, ecc...). Poi, la cosa più importante è la grande passione che ho, la quale mi spinge ad avere tutta una gamma di attrezzatura (quasi da contoterzista), anche se in realtà poi lo faccio solo per hobby. Quindi, data tale passione, spendiamoli questi soldi :asd: !!!

 

Ah, dimenticavo: per quanto riguarda la cabina non originale, hai proprio ragione. Fa veramente pietà. L'ho montata sul solaris ed è proprio un aborto!!! Per il nh la prenderò originale, stai tranquillo!!!

 

Vedendo la discussione dei t4000 F V e N ho notato che il sig. Johndin inserisce a richiesta i listini prezzo delle macchine: potrei avere gentilmente quello dei 4020 e 4030 deluxe cabinati, con tutti gli optional? Scusate se ho chiesto troppo!!! Grazie anticipatamente.

Modificato da Filippo B
uniti consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti. io ha acquistato un NH t4040f nell'agosto 2009

 

Componenti

- supersteer

- 3 distributori posteriori

- braccetto destro idraulico

- larghezza 165

- ganci rapidi del sollevatore

- 540/540E

- cambio 32x16 meccanico

- prezzo 32500 euro

 

Impressioni (terreno montuoso e irregolare):

 

in generale molto buone, ottima stabilità e le motrici automatiche sono una bomba :) unica pecca la scarsa oscillazione dell'asse anteriore. comunque gran macchina, nella mia zona ne hanno venduti 15 - 20 in pochi mesi

 

Impressioni con attrezzature:

 

- Trinciatutto (larghezza 180cm da 660kg): con la 540E leggero strappo all'attivazione della PdF ma poi nessun cenno di cedimento durante il lavoro, leggero alleggerimento dell'anteriore (senza zavorre)

- Dissodatore (con 2 ancore): 2 ancore le tira ad occhi chiusi, motrici sempre attive

- Atomizzatore (10 hl): a pieno volume ed a qualsiasi pendenza con PdF attiva ha un traino regolare, senza perdite di potenza o slittamenti

- Carro (1 asse, 1,5 t di legname + tara): su strada con una pendenza a 35° di ghiaia leggero slittamento delle ruote posteriori ma nulla di eccesivo, tutto compensato dalla trazione anteriore

- Carro (2 assi, 5,5 t d'uva + tara): su strada regge bene, anche sui tornanti si sente spingere ma il posteriore tiene

- Trivella (diametro 60cm, profondità 100cm): appena usata, che dire...il trattore non cede mai :)

- Pala (larghezza 180cm): in retro la trazione è meno efficiente, slitta di più ma nel complesso è sufficiente

 

ottimo direi :AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...

Il tettuccio da quanto so io è un optional ma se vuoi inserirlo te la cavi con pochissima spesa di piu.Io sto gia pensando di levarlo perchè vorrei mettere su la cabina sono indeciso tra torincab e lochmann qualcuno ha qualche consiglio????

Link al commento
Condividi su altri siti

evita torincab...mio cugino ne ha messa una su un TD4040F nuovo, ma è praticamente come non averla...montata dal concessionario, non so se l'han montata male ma rumorosità in cabina è altissima (probabilmente rimbomba qualcosa, perchè non penso che il telaiato sia così rumoroso)...a quanto pare non è nemmeno omologata ROPS perchè ha dovuto lasciar su l'arco...in conclusione secondo me ti conviene andare su lochmann

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso Giordy che abbiano fatto male il montaggio, anche io ho visto stesso trattore con stessa cabina con anche i filtri a carboni attivi e il montaggio non mi sembrava affatto male per essere una after-market, e anche chi la usava non ne diceva male.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra che per entrambe le marche bisogna lasciare l arco (anche se esteticamente fa schifo) quanto costa all incirca contando anche il montaggio???conoscete altre marche?

Modificato da Malakian
Link al commento
Condividi su altri siti

Penso Giordy che abbiano fatto male il montaggio, anche io ho visto stesso trattore con stessa cabina con anche i filtri a carboni attivi e il montaggio non mi sembrava affatto male per essere una after-market, e anche chi la usava non ne diceva male.

 

Può anche darsi, perchè dal punto di vista costruttivo la cabina sembra buona, a parte (ma penso sia perchè è nuova) che fai fatica a chiudere le portiere...

Link al commento
Condividi su altri siti

qualche foto del T4050 dell'amico 80-90 con erpice maschio drago da 2,5m.

che motore e che stabilità in salita...

t70222_31102010253.jpg t70223_31102010254.jpg t70224_31102010256.jpg

t70225_31102010258.jpg t70226_31102010260.jpg

 

 

L’amico 80-90 ha pesato il T4050 con pala Sigma 4 Iron.

Trattore con gasolio in riserva, pala montata come in foto.

Totale 39,70 q.li a cui vanno tolti i 4,43 q.li dichiarati sulla targhetta della pala, e la struttura di collegamento della pala.

Link al commento
Condividi su altri siti

t4040 deluxe telaiato 4rm, allestimento 734/03,agganci rapidi, 3 uscite idrauliche a doppio effetto, braccetto dx e terzo punto idraulico,kit zavorre anteriori, cambio elettroidraulico con superriduttore 44+16, pulsante power clutch e cabina a schancio rapido torincab!!!:)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

anche io possiedo un t4040 deluxe gommato largo/stretto,zero problemi,molta grinta.

quest'anno gli ho fatto fare poco più di 600 ore ed è andato da dio

 

 

 

il mio gommato 420 post e 360 ant...parto dal presupposto ke non faccio arature di tipo pesante al max col 9 dischi no-stop e lavori di routin nei frutteti e oliveti!! te ke tipo di lavori fai??? nessun problema di fabbrica???

Salutiiiii:clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda,io lo uso soprattutto per le concimazioni,la preparazione dei terreni,per le semine e una valanga di ore per i trattamenti.

come difetti solo 3 all'inizio:stavo seminando del mais e a forza di avanti e indietro mi si è staccato la leva dell'inversore perchè avevano stretto poco le 3 vitine.l'ho smontato e gli messo del frena filetti,così fidati che non si stacca più!

poi non stava innestata la leva della p.d.p perchè mi avevano montato una molla già snervata,il pacco è che bisogna tirare via la ruota destra per rimontarlaperò siccome era in garanzia non ho speso nulla

terzo,questa estate ho avuto un problema con una elettrovalvola e non predeva il segnale della retro dall'inversore.

 

non spaventarti,solitamente sono problemi da nulla ma rompono un poco perchè ti fanno stare fermo.

 

in poche parole il collaudo della macchina lo fa chi la compra ahah

però vai tranquillo hai fatto un buon aquisto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Salve a tutti, mi sono appena registrato a questo forum che trovo molto interessante.

La mia famiglia possiede alcuni appezzamenti di terreno che si mandano avanti come secondo lavoro.

Leggendo i post precedenti si capisce che il t4000 delux è un ottimo trattore polivalente: lavorazione terreno (aratura magari con bivomero in tereni leggeri), concimazione, semina..).

La mia uriosità è sapere se con questo trattore sarebbe possibile passare tra le file di mais per la rincalzatura... non è che sia un po' basso?

Sicuramente un 2 ruote motrici sarebbe più agile e con più luce libera da terra, ma con il 4 ruote motrici si può fare qualsiasi lavoro e senza difficoltà!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se monti le ruote strette lo puoi fare tranquillamente, conosco gente che la fa senza problemi, per ovviare al problema della sterzata, con il supersteer non hai nessun problema anzi..

 

Benvenuto su tractorum!

 

Se lo prendi gommato 360/70R20 420/70R30 (o meglio ancora un Kit di ruote strette 230/95 r 40) è sufficientemente alto per poter sarchiare senza particolari problemi.

 

 

Grazie per le risposte!

Lo so, il supersteer è fenomenale.... sovente guido un tnf 95 con supersteer,

per di più c'è l'innesto e disinnesto automatico della doppia trazione che ti permette di lavorare in qualsiasi terreno e situazione.

( il tnf non è mio, ma dei miei vicini che hanno una bella azienda orticola dove si fanno lavorazioni sotto tunnel o in campo aperto. Quando ho un po' di tempo libero vado volentieri ad aiutarli)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...