Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Grazie per le risposte!

Lo so, il supersteer è fenomenale.... sovente guido un tnf 95 con supersteer,

per di più c'è l'innesto e disinnesto automatico della doppia trazione che ti permette di lavorare in qualsiasi terreno e situazione.

( il tnf non è mio, ma dei miei vicini che hanno una bella azienda orticola dove si fanno lavorazioni sotto tunnel o in campo aperto. Quando ho un po' di tempo libero vado volentieri ad aiutarli)

 

 

Il T4000 delux non ha la dt automatica come il il TNF...

 

Innestata o disinnestata tramite un pulsante vicino ai comandi del sollevo...

 

comunque bella macchininaO0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 999
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Per NH 72-85:

del quantum sono soddisfatto, ha un motore eccezzionale, il cambio non mi piace, ha pochi rapporti (4) e l'Hi-Lo è poco spaziato (meglio quello same con 3 gamme). La leva del cambio non è precisa, non ha un innesto marcia fluido ma avvolte tocca inserirla con forza. L'inversore è molto brusco nonostante 400h. La cabina ha il tunnel centrale che è scomodo. Il sollevatore se usato con il Lift-o-matic non è male, in modalità manuale non mi soddisfa.

Lo voglio cambiare fondamentalmente perchè ci siamo resi condo che il vario è davvero utile.

Con il quantum faccio diserbo e concimazione. Non riesco mai a dare la quantità esatta perchè non avendo la ditribuzione proporzionale dovrei andare ad una velocità costante e precisa, cosa impossibile.

Certo è folle pensare di sostituire il trattore per non mettere la ruota fonica. Ma sommando che non ha il ponte ammortizzato (dovrebbe essere di serie per legge secondo il mio parere), non ha il sollevatore anteriore, non ha (ripeto) il vario, la cabina è rigida, in fatto di ergonomia non è il massimo, e sommando tante altre cose (tipo il fatto che a 200 h il tubo dei freni è saltato, mentre trasportavo un carico di mais; fortuna ha voluto che stavo in pianura) ecco che vorrei sotituirlo.

Il candiadato ideale e il 211 perchè peserebbe 45q ed avrebbe quello che mi serve; però non era male il TTV 430, solo che a pensarci bene il TTV è una categoria superiore al quantum, e peserebbe 50q. Andrei a fare un trattore molto vicino al 415 come pesi minimi. E' tutto da valutare, da qui a fine anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il T4000 delux non ha la dt automatica come il il TNF...

 

Innestata o disinnestata tramite un pulsante vicino ai comandi del sollevo...

 

comunque bella macchininaO0

 

 

 

sul tnf vicino ai comandi del sollevamento c'è il pulsante per l'innesto del differenziale, mentre quello per la doppia trazione si trova vicino il volante (modalità auto, innestato, disinnestato).

Belle macchine sì, specialmente i motori, però perdono un po' nei particolari: plastiche e finiture (sono solo impressioni e comunque resto dell'idea che sono ottime macchine!).

Link al commento
Condividi su altri siti

finalmente è arrivato il mio nuovo "GIOCHINO".....in attesa del suo fratellone (t7030) vi posto qualche foto...

 

m8da8l.jpg2dqukg9.jpg2vmsmf4.jpgEcco dove andrà a riposare con gli altri 3 "amici" (se ne vedono solo 2 qui)

Link al commento
Condividi su altri siti

allestimento è il supersteer (che è una cosa da sogno) con cambio full power shift ,inversore elettroidraulico, super riduttore e hi - lo, 4 deviatori motore fpt da 97 cv (è il + grosso dei 4000), gommato, io lo volevo con le gomme da 600 (previste anche da libretto) ma poi si è optato per le 540....sostituisce il trattore da me più odiato al mondo un 640 del '73 (quanta polvere che ho mangiato li sopra)

Link al commento
Condividi su altri siti

allestimento è il supersteer (che è una cosa da sogno) con cambio full power shift ,inversore elettroidraulico, super riduttore e hi - lo, 4 deviatori motore fpt da 97 cv (è il + grosso dei 4000), gommato, io lo volevo con le gomme da 600 (previste anche da libretto) ma poi si è optato per le 540....sostituisce il trattore da me più odiato al mondo un 640 del '73 (quanta polvere che ho mangiato li sopra)

 

 

attento a quella frase!

qui qualcuno potrebbe dissentire da quello che hai scritto!

non certo io che sono un felice utilizzatore di supersteer dall'alba dei tempi!

 

qui trovi le foto del mio con le 600 posteriori e le 420 anteriori

http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/new-holland-tnd-s-317/index2.html#post8401

http://www.xtremeshack.com/scheda/47226_immag015.jpg.html

Link al commento
Condividi su altri siti

beh io la prima volta lo ho usato su un g 210 , passato a questo spero di trovarmi bene....magari stando all'occhio quando si alza l'asse su dislivelli.....perche mi dici che qualcuno "dissente"????

Link al commento
Condividi su altri siti

allestimento è il supersteer (che è una cosa da sogno) con cambio full power shift ,inversore elettroidraulico, super riduttore e hi - lo, 4 deviatori motore fpt da 97 cv (è il + grosso dei 4000), gommato, io lo volevo con le gomme da 600 (previste anche da libretto) ma poi si è optato per le 540....sostituisce il trattore da me più odiato al mondo un 640 del '73 (quanta polvere che ho mangiato li sopra)

 

scusa ma questo mi sfugge!

Link al commento
Condividi su altri siti

allestimento è il supersteer (che è una cosa da sogno) con cambio full power shift ,inversore elettroidraulico, super riduttore e hi - lo, 4 deviatori motore fpt da 97 cv (è il + grosso dei 4000), gommato, io lo volevo con le gomme da 600 (previste anche da libretto) ma poi si è optato per le 540....sostituisce il trattore da me più odiato al mondo un 640 del '73 (quanta polvere che ho mangiato li sopra)

Scusa scud, che significa full power shift. Io sul mio quantum ho il cambio a 4 marce hi-lo, con super riduttore e inversore elettroidraulico. Per cambiare (quando si va in velocità, al posto di premere la frizione si preme il pulsantino sulla manopola del cambo, ma comunque le marce non si innestano sotto carico) Forze per power schift intendevi questo?

Link al commento
Condividi su altri siti

errare umanum est.... diceva quello....

comunque siamo passati di colpo dalla bicicletta del 1960 (vedi 640) allo schuttle del 2011 (t4050) venerdì se il terreno lo consente pensavo di incominciare ad usarlo passando l'erpice da primavera....

intanto adesso ogni pomeriggio ci vado a fare un giretto per campagna (a fargli vedere dove andrà a lavorare)

Link al commento
Condividi su altri siti

errare umanum est.... diceva quello....

comunque siamo passati di colpo dalla bicicletta del 1960 (vedi 640) allo schuttle del 2011 (t4050) venerdì se il terreno lo consente pensavo di incominciare ad usarlo passando l'erpice da primavera....

intanto adesso ogni pomeriggio ci vado a fare un giretto per campagna (a fargli vedere dove andrà a lavorare)

O0. Era giusto per capire se tante volte sul NH avessere introdotto un cambio ps visto che io lo avrei voluto...! Scusami se ti contesto ancora una piccolezza ma se il T4050 per te è uno shuttle, se avessi preso Fendt a cosa lo paragonavi???:asd: (Ovviamente scherzo; non è mia intenzione innescare nessuna guerra.......:))

Link al commento
Condividi su altri siti

e beh il fendt....nelle mie zone non ne ho mai neanche visti ....ne sentiti....viaggiamo più su new holland....o come il sottoscritto su 140/90 e 180/90....

dal tuo avatar presumo tu abbia un 936??

Link al commento
Condividi su altri siti

e beh il fendt....nelle mie zone non ne ho mai neanche visti ....ne sentiti....viaggiamo più su new holland....o come il sottoscritto su 140/90 e 180/90....

dal tuo avatar presumo tu abbia un 936??

MAGARI!!!! Per ora solo un 415! Non ho superfici così grandi da 936 e poi non faccio aratura ma semina su sodo; non mi serve tanta cavalleria (solo che ora siamo OT)

Link al commento
Condividi su altri siti

Da possessore di un gemello del tuo trattore non posso che complimentarmi con te scud, tra l'altro visti gli altri tuoi trattori penso che tu abbia anche la possibilità di farci piu ore che col mio, spero che riceverai la stessa ottima impressione che ne sto avendo io.

Link al commento
Condividi su altri siti

perche mi dici che qualcuno "dissente"????

 

Perché tutti non apprezzano questo accessorio ritenendolo anche inutile e pericoloso.

Ti faccio anch'io i complimenti per l'acquisto e per averci messo il supersteerO0

Link al commento
Condividi su altri siti

MAGARI!!!! Per ora solo un 415! Non ho superfici così grandi da 936 e poi non faccio aratura ma semina su sodo; non mi serve tanta cavalleria (solo che ora siamo OT)

 

 

Poverino,:asd::asd:solo un Fendt 415 hai,nuovo di pacca tra l'altro,che sfigato che sei!!:asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ecco un paio di brevi e brutti video da me realizzati questa estate mentre si arava con il t4050...sicuramente la terra, presa in tempera, si lascia lavorare bene, ma in certi punti di raggiungere e a volte superare i 7km/h non me lo sarei mai aspettato...anche negli appezzamenti con terra più dura non sono mai andato entrosolco, basta una regolazione accorta dell'aratro e si riesce a stare, certo massimo a 5 km/h...

 

Aratro Spada e Gatti, spostamento idraulico, peso dichiarato cosi configurato non meno di 7q.li, profondità 35-40cm, larghezza fetta max 40cm (vado a occhio e memoria) originariamente bivomere (si vede dalla lunghezza del telaio) reso monovomere perchè pensavo fosse impossibile lavorare con l'assetto originale...invece penso proprio che quest'anno riuscirò ad arare almeno la metà dei terreni col bivomere, naturalmente seguirà video.

 

 

 

Allego qualche foto

t83309_07082010.jpg

 

t83310_09082010-001-.jpg

 

t83312_10082010-001-.jpg

 

Qui si vede bene l'ottimo interramento dei residui

 

t83311_09082010.jpg

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

mi scuso in anticipo se faccio delle domande così banali me essendo la prima volta ke salgo sù un trattore qualcuno mi direbbe gentilmente qual'è la leva del superriduttore giusto per verificare se il trattore realmente dispone di questo superriduttore.......il trattore in questione è un t4040

Link al commento
Condividi su altri siti

Aratro Spada e Gatti, spostamento idraulico, peso dichiarato cosi configurato non meno di 7q.li, profondità 35-40cm, larghezza fetta max 40cm (vado a occhio e memoria) originariamente bivomere (si vede dalla lunghezza del telaio) reso monovomere perchè pensavo fosse impossibile lavorare con l'assetto originale...invece penso proprio che quest'anno riuscirò ad arare almeno la metà dei terreni col bivomere, naturalmente seguirà video.

 

scusa la domanda ma perchè lavorare fuorisolco? eri stufo di correre piegato o altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

@ nuovo IAP: Il superriduttore (che è optional) nel t4000 è comandato da una leva posta a sinistra del posto guida, in basso, diciamo vicino a dove è quella del freno a mano. Se non c'e, si nota una 'botola' al suo posto.

 

@mattia 3645: la scelta di lavorare fuorisolco deriva da più motivi, tutti strettamente collegati: certo la preferenza personale nel lavorare in questo modo (quasi tutti in zona lavorano fuorisolco se possono) visto che correre piegato non mi piace :asd:, non lo trovo salutare

nè per la qualità della lavorazione (se avessi più vomeri potrei capire, ma avendone solo uno pesto sempre dentro al solco...)

nè per la salute dell'operatore,

nè per la salute della spalla degli pneumatici a destra, avendo una gommatura abbastanza larga...

 

Però ti giro la domanda, alla luce di questo perchè dovrei lavorare entrosolco?

Di certo se mi capitasse di lavorare certi miei terreni non in tempera, in condizioni di secco estremo o di bagnato estremo, mi dovrei adattare a lavorare entrosolco, ma visto che faccio massimo 10ha di aratura all'anno cerco di organizzarmi! :asd::)

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...