Vai al contenuto

Spollonatrice


Messaggi raccomandati

  • 1 anno dopo...
  • 2 settimane dopo...
sperando di non andare fuori tema visto che è il primo messaggio che lascio dopo aver spesso letto le vostre discussioni!piccola premessa come dovrebbe vedersi dal mio avatar ho una passione per quei trattori verdini che ti fanno diventare vedere ( e di mille altri colori quando chiedi quando costano) e dai vari deplian ma anche video ogni tanto si vede che hanno attaccato spesso macchine per la viticultura di alcune case tedesce...una è quella famosa per cimatrici e altro sulla gestione del verde e l'altra che non conoscevo e ho chiesto in fiera l'anno scorso a un tecnico è una marca che si chiama braun e che da quel che mi diceva lavora la parte bassa del vigneto, sembra che in germania vado molto (beh ci mancherebbe è roba loro) è guardando il sito tutto in tedesco http://www.braun-maschinenbau.de/we/default.asp?shop=1 ci sono anche delle spollonatrici...però non capisco na mazza di tedesco:2funny: e quindi di più non so!

 

 

Ciao a tutti ho visto la discussione appena adesso e in merito ai prodotti Braun vi invito a visitare il sito dell'importatore dove ci sono anche i video in merito.

Almeno è in italiano ! O0

AZ Macchine Agricole BRAUN - di Andrea Zampedri - diserbo biologico e maccanico del vigneto - viticoltura - alpha sensor - spollonatrici, colitivatori e tagliaerba

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Mio padre ha cominciato a saldare i pezzi per costruirne una (visti i prezzi dei preventivi richiesti). La prossima settimana dovrebbe arrivare il motore idraulico. Per prova al rotore ci metto dei pezzi di cinghia. Se non dovesse fare al caso mio posso sempre sostituirli con il filo per decespugliatore (filo quadro di 3mm x 3mm) visto che ne ho un rotolo di non so quanti kg...

Dovrò usarla sia per spollonare che per la pulizia dell'erba interfilare.

Comunque man mano che i lavori di costruzione proseguono provvederò a mettere foto nell'apposita sezione.

 

ciao iso:)hai più fatto la spollonatrice? ne sto costruendo una e mi servirebbero delle dritte...:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

[url=http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/progetti-e-idee-da-realizzare-432/index9.html#post92282][/url]http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/progetti-e-idee-da-realizzare-432/index9.html#post92282

 

Dai un occhio a questa discussione, trovi le foto e una breve "descrizione" della realizzazione. Se ti servono altre informazioni chiedi pure.

Hai completato la costruzione? (mi potrei essere essere perso qualcosa)

Sarebbe bello se mettessi qualche foto nella discussione che hai linkato prima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che è stata utilizzata ma non completata. Il babbo purtroppo si è scoraggiato un pochino (stranamente) e soprattutto non ha voluto fare delle cose come gli avevo suggerito (e procurato il materiale). Spero di ricordarmi di fare qualche foto quando la mettiamo all'opera la prossima stagione.

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/progetti-e-idee-da-realizzare-432/index9.html#post92282

 

Dai un occhio a questa discussione, trovi le foto e una breve "descrizione" della realizzazione. Se ti servono altre informazioni chiedi pure.

 

Grazie ISO ho letto tutto complimenti per le costruzioni fatte veram bene:n2mu:

io però ho ancora un problemino...ho un ferrari dual steer 95hp con pompa per distributori da 50 lt se io attacco il rotore da circa 20 lt e lo metto a lavoro con un regolatore di flusso credo che dopo un po di lavoro nel sottofila (al fine di tagliare l'erba e spollonare usando flagelli rotondi da 7 mm)la macchina si scalda e perde di rendita...cosa dite?sbaglio?:cheazz:tu quanti litri di olio hai sui distributori?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i complimenti.. Comunque, andando sul tecnico non posso esserti d'aiuto; ti faccio una domanda: il trattore ha lo scambiatore di calore per il circuito idraulico? E' normale comunque che lavorando l'olio si riscaldi.... La portata di olio dell' Agrokid è di 30 lt/min...

Link al commento
Condividi su altri siti

si lo scambiatore di calore per il raffreddamento dell'olio c'è...O0quindi il problema surriscaldamento non credo ci sia sbaglio?

L'ultima cosa da chiarire è per fare un buon lavoro di sfalcio dell'erba bastano i giri di un rotore della spollonatrice o bisogna averne di più?

chiaramente scegliendo i flagelli adeguati...

un grazie a chi mi sà dare qualche delucidazione:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho mai provato a fare lo sfalcio....ma sò che con 54lt e 2 spollonatrici devo diminuire l'olio perche altrimenti gira troppo....e stò girando a oltre 400g/min.....poi tutto dipende da che motori idraulici adoperi ma credo che per sfalciare devi andare oltre ai 600g/min

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i complimenti.. Comunque, andando sul tecnico non posso esserti d'aiuto; ti faccio una domanda: il trattore ha lo scambiatore di calore per il circuito idraulico? E' normale comunque che lavorando l'olio si riscaldi.... La portata di olio dell' Agrokid è di 30 lt/min...

 

Quanto lo hai pagato il motore idraulico per la spollonatrice? Dopo quanto tempo di lavoro l'olio si scalda ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra che lo ha pagato 180 € (ma devo verificare). Per quanto riguarda l'olio, sicneramente non te lo so dire perchè io non la ho mai usata, devi comunque considerare che l' Agrokid non ha il radiatore olio...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Quindi il porta flagelli è un cilindro pieno (forse in alluminio?) a cui sono stati praticati fori passanti semplici e perpendicolarmente a quest'ultimi ci sono dei fori passanti filettati (per ospitare i grani) a formate una specie di foro a T?

Il verso di rotazione è fondamentale o è possibile farlo ruotare anche antiorario (guardandolo all'esterno)?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottieni un migliore risultato in senso orario (come una fresa) o senso antiorario (come un trincia)?

Vorrei costruirne uno da attaccare direttamente al trattore con giunto cardanico e un moltiplicatore, a quanti giri ruota approssimativamente il rotore? La scatola ad ingranaggi mi obbligherebbe a farlo ruotare come un trincia.

Mi servirebbe per diserbare il sotto filare.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

premetto che n on vedo molto bene questa spollonatura (considerando che i clienti vedono le vigne vicine all'azienda e non è un bel vedere) comunque dovendola prendere in considerazione mi orineterei sicuramente sicuramente su una con dispositivi di recupero (friuli o bertoni o altre se ci sono) vista l'esperienza positiva con tali atomizzatori...parlando con chi li fa (friuli) con la spollonatrice si recupera il 50% di prodotto controllando comunque anche la presenza dell'erba sottostante...ovviamente per tutti i tipi con o senza recupero si fa solo su filari ordinati e meccanizzabili dato che tutte vanno a cavallo della fila per poter avere uno schermo per lato ed evitare deriva...sicuramente sono molto produttive e il risultato (non visivo) è migliore rispetto alle altre spollonatrici perchè prende sia quelli grandicelli che quelli appena usciti anche se sono in posizione un pò nascosta..

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi è tre anni che usiamo la spollonatrice chimica marca OMDP.

Essenziale perchè il lavoro venga accettabile è entrare presto, quando i polloni sono ad una lunghezza tra i 5 e i 10 cm, e siano ancora allo stato totalmente erbaceo.

I prodotti utilizzabili sono Spotlight, Evolution e un altro che non ricordo.

Però a livello visivo non è il massimo, in quanto rimangono attaccati i polloni rinsecchiti.

Se orienti i getti in modo da prendere anche sotto, riesci a fare anche un diserbo sulla fila abbinando magari un prodotto tipo Buggy 360 oppure Roundup sempre 360g/l. Evitare di abbinare un glifosate a rapida azione in quanto rischieresti che il glifosate venga assorbito dai polloni prima che questi si secchino, con conseguente fitotossicità per la vite.

Link al commento
Condividi su altri siti

andando un po' ot, ma non hai problemi con lo spotlight, e' estremamente volatile!!

di solito faccio solo gliphosate su interfila, lo scorso anno ho usato lo spotlight in spollonatura e' ho avuto abbastanza danno da bruciatura, anche senza vento..

per la spollonatrice, me la sono autosostruita con la vechia pompa dell'atomizzatore, gruppo comando e botte da 300 litri, l'ugello l'ho posizionato tra le due ruote del trattore, ho un isodiametrico, come volume di acqua mi pare sui 140 - 150 lt /ha, ma devo controllare con precisione

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho provato lo scorso anno con le barrette da diserbo tradizionali che servono per fare il diseccante sulla fila......ho modificato gli ugelli in modo da dare 300lt/ha con 2 bar di pressione e ho messo 1lt/ha di Spotlight.....risultato eccezzionale!!!.....con polloni da 20cm ha funzionato alla perfezione.....se entri troppo presto cè il rischio del ricaccio......però se cè un pò di vento devi sospendere......quindi chiedevo se qulcuno adoperasse macchine specifiche tipo Amas o Tecnovit o addirittura Friuli a recupero, ma di certo molto più costosa

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...