CBO Inviato 7 Maggio 2020 Condividi Inviato 7 Maggio 2020 1 ora fa, luca ha scritto: Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Imeca decisamente meglio e soprattutto più versatile. Io ho le versioni sulla fila anteriori diventate posteriori in after market per la polvere ma come dice SAN meglio del chimico e per le ferite e per il ricaccio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 7 Maggio 2020 Condividi Inviato 7 Maggio 2020 ...ed anche per il rispetto dell'impianto.....io ne ho avute in passato ....dalla Clemens doppia alla Colombardo sempre doppia....ma hanno una manutenzione elevata ed un tempo di intervento limitato.....con la chimica riesco a fare anche 150 ettari e anche se arrivi un pò tardi comunuqe il lavoro lo fai anche se visibilmente non è bello, con la meccanca se arrivi tardi sfogli e lasci il rametto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 10 Maggio 2020 Condividi Inviato 10 Maggio 2020 (modificato) Quanto può costare una macchinetta così ? Senza botte chiaramente. Da noi il chimico e poco diffuso ma più ci penso e meno ne comprendo il motivo. Chiaramente compare anche una diserbata al sottofila nello stesso momento? Modificato 10 Maggio 2020 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 10 Maggio 2020 Condividi Inviato 10 Maggio 2020 dipende da che macchine....io ho una Volentieri-Pellenc ma è multiuso...in poche parole ho il telaio multifunzione che metto la cimatrice doppia e la spollonastrice... è ovvio che insieme allo spollonate puoi mettere anche il glifoate....lo spollonate dopo 2 ore gia vedi un pò l'effetto sui polloni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 10 Maggio 2020 Condividi Inviato 10 Maggio 2020 Quindi San la tua non ha il pannello scavallante a mo di ‘’recupero’’ per contenere la deriva dello spollonante ? Ma fai miscela spollonante più glifosate oppure hai due serbatoi separati per indirizzare l’uno sul tronco e l’altro per terra ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 10 Maggio 2020 Condividi Inviato 10 Maggio 2020 (modificato) https://www.volentieripellenc.com/ La mia è la multifunzione su telaio TBA singolo per fare 1 filare alla volta con cimatrice e spollonatrice , ma senza recupero....perche....quella a recupero avendo le vaschette sotto nel fare i filari a cordone basso tipo 80cm non ci passi perche essendo piu alta le scaglie ti striscaino sul cordone Modificato 10 Maggio 2020 da SAN64 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Maggio 2020 Condividi Inviato 10 Maggio 2020 https://www.volentieripellenc.com/ La mia è la multifunzione su telaio TBA singolo per fare 1 filare alla volta con cimatrice e spollonatrice , ma senza recupero....perche....quella a recupero avendo le vaschette sotto nel fare i filari a cordone basso tipo 80cm non ci passi perche essendo piu alta le scaglie ti striscaino sul cordoneMa con l'andanatore lo utilizzi? Se ne montano sempre due come le testate per il diserbo o solo uno dal lato trattore? Cmq credo che un portattrezzi del genere vada preso doppio, singolo rimane sempre sgaffo e oltretutto col peso sbilanciato Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 10 Maggio 2020 Condividi Inviato 10 Maggio 2020 tu parli bene perche sei in pianura...vieni da noi con salite al 28% e pendenze laterali e vigneti che a lungo andare dopo 20 anni non sono perfetti come prima.....con la 2 filari destra sinistra con le contropendenze diventi scemo e se non vuoi fare danni cammini a 2 km/h...quindi a cosa serve?....mi viene da ridere vedendo il video sopra del tutto perfetto vigneto al 5/6 anno e del tutto in pinaura.....provare per credere 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Maggio 2020 Condividi Inviato 10 Maggio 2020 tu parli bene perche sei in pianura...vieni da noi con salite al 28% e pendenze laterali e vigneti che a lungo andare dopo 20 anni non sono perfetti come prima.....con la 2 filari destra sinistra con le contropendenze diventi scemo e se non vuoi fare danni cammini a 2 km/h...quindi a cosa serve?....mi viene da ridere vedendo il video sopra del tutto perfetto vigneto al 5/6 anno e del tutto in pinaura.....provare per credereNon mi hai risposto alla domanda xò...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 10 Maggio 2020 Condividi Inviato 10 Maggio 2020 no.....l'andanatore mai usato....da noi si sta abbandonando il cordone speronato e quindi anche la prepotatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 10 Maggio 2020 Condividi Inviato 10 Maggio 2020 (modificato) 4 ore fa, SAN64 ha scritto: tu parli bene perche sei in pianura...vieni da noi con salite al 28% e pendenze laterali e vigneti che a lungo andare dopo 20 anni non sono perfetti come prima.....con la 2 filari destra sinistra con le contropendenze diventi scemo e se non vuoi fare danni cammini a 2 km/h...quindi a cosa serve?....mi viene da ridere vedendo il video sopra del tutto perfetto vigneto al 5/6 anno e del tutto in pinaura.....provare per credere Io ho la Pellenc a recupero e confermo: vigneto come un biliardo se vuoi godertela, sennò son bestemmie. E cappezzagne abbondanti se non vuoi star li i quarti d'ora per girare. Però vai a 75lt su 4mila metri lineari spollonante pinot grigio che ha parecchi polloni. Modificato 10 Maggio 2020 da alefriuli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucav Inviato 10 Maggio 2020 Condividi Inviato 10 Maggio 2020 Ale riesci a fare una foto del sistema di recupero? Io ho un chimico fatto in casa e ho aggiunto un recupero sempre artigianale,magari prendo spunto PS che dose usate di spollonante? Io uso spotlight a 300ml per quintale ed erogo 150 lt su 3500m lineari.quanto recupera il recupero? Inviato dal mio Core-X3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 10 Maggio 2020 Condividi Inviato 10 Maggio 2020 1 minuto fa, lucav ha scritto: Ale riesci a fare una foto del sistema di recupero? Io ho un chimico fatto in casa e ho aggiunto un recupero sempre artigianale,magari prendo spunto Inviato dal mio Core-X3 utilizzando Tapatalk Ci provo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 10 Maggio 2020 Condividi Inviato 10 Maggio 2020 io uso 100lt ad ettaro e quindi su 3333mt/lineari con 0,4 di spotlight o simili 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 13 ore fa, SAN64 ha scritto: io uso 100lt ad ettaro e quindi su 3333mt/lineari con 0,4 di spotlight o simili Col recupero saresti a 63 litri, in proporzione. Poi dipende dalla quantità di polloni. Il glera, per esempio, neanche lo faccio dopo qualche anno. Da quest'anno provo a diserbare, allargando le cassette completamente. vediamo quanto si risparmia. SE si risparmia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 14 ore fa, SAN64 ha scritto: io uso 100lt ad ettaro e quindi su 3333mt/lineari con 0,4 di spotlight o simili Meglio lo spotlight, vero? È più efficace. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 diciamo di si.....comunque anche affinity non è male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 A me è appena arrivato l'ultimo modello di spollonatore....manuale xò! Mi hanno fregato??mInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 io quest'anno ho messo sotto i bambini...il nonno li ha pagati con un paio di gelati, ma il lavoro l'hanno fatto! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 io quest'anno ho messo sotto i bambini...il nonno li ha pagati con un paio di gelati, ma il lavoro l'hanno fatto!Poi tu Francesco che hai una quantità immensa di manovalanza minorile, fai bene!! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 (modificato) Il 7/5/2020 Alle 21:49, SAN64 ha scritto: ...ed anche per il rispetto dell'impianto.....io ne ho avute in passato ....dalla Clemens doppia alla Colombardo sempre doppia....ma hanno una manutenzione elevata ed un tempo di intervento limitato.....con la chimica riesco a fare anche 150 ettari e anche se arrivi un pò tardi comunuqe il lavoro lo fai anche se visibilmente non è bello, con la meccanca se arrivi tardi sfogli e lasci il rametto ma la differenza di lavoro tra singola e doppia? ovviamente al di là della capacità di lavoro? Modificato 11 Maggio 2020 da Francesco F. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 Adesso, Gianni il Folle ha scritto: Poi tu Francesco che hai una quantità immensa di manovalanza minorile, fai bene!! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Bisognava creare un momento di impegno, continuo e disciplinato...altrimenti vanno di matto a star sempre a casa a giocare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 11 Maggio 2020 Condividi Inviato 11 Maggio 2020 3 ore fa, Francesco F. ha scritto: ma la differenza di lavoro tra singola e doppia? ovviamente al di là della capacità di lavoro? parli di chimica o meccanica?.....la chimica singola porta un filare mentre la meccanica singola porta una spalliera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 12 Maggio 2020 Condividi Inviato 12 Maggio 2020 meccanica: cioè, la doppia lavora meglio della singola ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rulander Inviato 12 Maggio 2020 Condividi Inviato 12 Maggio 2020 16 hours ago, Gianni il Folle said: A me è appena arrivato l'ultimo modello di spollonatore....manuale xò! Mi hanno fregato??m Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Uguale al mio!! ? Non ti hanno fregato, funziona bene e la schiena ringrazia. Poi con un litro fai più di un ettaro..? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.