luca Inviato 4 Aprile 2023 Condividi Inviato 4 Aprile 2023 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 4 Aprile 2023 Condividi Inviato 4 Aprile 2023 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkMa funziona veramente?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Aprile 2023 Condividi Inviato 4 Aprile 2023 credici!!.....a video tutto è bello...poi i risultati si vedono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 5 Aprile 2023 Condividi Inviato 5 Aprile 2023 credici!!.....a video tutto è bello...poi i risultati si vedonoAh ecco Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 7 Aprile 2023 Condividi Inviato 7 Aprile 2023 Insisto Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarone Inviato 8 Aprile 2023 Condividi Inviato 8 Aprile 2023 Insisto Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkSpollona, o serve solo per fare il diserbo meccanico?Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 8 Aprile 2023 Condividi Inviato 8 Aprile 2023 A me sembra una bella trovata, ovviamente quelle protezioni impediscono di spollonare limitando il lavoro ad un semplice diserbo meccanico se l'erba non è troppo alta 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 8 Aprile 2023 Condividi Inviato 8 Aprile 2023 per me non è ne carne e ne pesce.....fatemi capire una cosa, dove mai si trovano realta di viti che avrenno un eta di oltre 15 anni con rimpiazzi di 1 anno?......poi...se salvi la piccola non spolloni la grande e quindi che spollonatrice sarebbe? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 8 Aprile 2023 Condividi Inviato 8 Aprile 2023 Cioe non fai rimpiazzi in vigneti con 15 anni?qua le fallanze le passiamo anche in quelli di 35....ovvio che non è uno spollonatore...io le chiamo spazzole...chissà magari di possono togliere le gomme per fare una spollonatura...boh...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 11 Aprile 2023 Condividi Inviato 11 Aprile 2023 Secondo me questo fa solo diserbo meccanico, e non mi dispiace per nulla come lavora anzi non lavorano molto il ceppo della vite che con le macchine a fili un pò si lucida nel tempo se passi spesso. Bisognerebbe sapere quanto costa ma saranno i soliti 10 15 20 come minimo. Mi informo dal produttore 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 25 Aprile 2023 Condividi Inviato 25 Aprile 2023 Secondo voi questa Berti diserbatrice?? Può fare anche da spollonatrice??, Valore??1500?? pompa Nuova VID-20230414-WA0009.mp4 VID-20230414-WA0007.mp4 VID-20230414-WA0006.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 26 Aprile 2023 Condividi Inviato 26 Aprile 2023 Guardando a che altezza taglia l'erba direi di no. Parere personale chiaramente, e direi che le macchine non possono essere unificate perchè per spollonare non deve girare forte e avere le bandelle un pò più grandi per non fare danni, mentre per diserbare deve girare forte e quindi meno toccano il tronco della pianta meglio è. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MWines Inviato 27 Agosto 2023 Condividi Inviato 27 Agosto 2023 Buongiorno, Qualcuno possiede o ha visto come lavora questa macchina della vbc? Mi interessa principalmente per lo sfalcio, visto poi che ha un peso ridotto e posso metterla all'anteriore. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Agosto 2023 Condividi Inviato 27 Agosto 2023 con questa non sfalci nulla......io l'ho provata diversi anni fà ed era con attacco al posteriore, ma il sistema è lo stesso......toglie bene i polloni delle viti ma giustamente l'erba non riesce a farla.....se è piccola forse ...ma se è da sfalcio no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MWines Inviato 27 Agosto 2023 Condividi Inviato 27 Agosto 2023 Grazie, ma hai provato questa "per erba"? Perché me l'ha consigliata il vivaista docendo lavora molto bene per sfalcio. Sto usando una vimas, testata classica a spaghi lunghi e a breve ci do la terza passata dell'anno, però pela abbastanza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreakr Inviato 16 Aprile 2024 Condividi Inviato 16 Aprile 2024 Salve ragazzi, io ho una spollonatrice Rinieri, semplice che lavora con l'impianto del trattore. Per quel che devo fare io fa abbastanza bene, l'unica pecca è che i fili durano poco, ho messo quelli diametro 6mm neri duri, ma non fai piu di un paio d'ore di lavoro e li devi sostituire. Avete informazioni a riguardo su fili più resistenti?? Grazie a presto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 21 Aprile 2024 Condividi Inviato 21 Aprile 2024 Mi dispiace ma è la macchina secondo me. Io con i fili da 9 metri da 5mm ci faccio tranquillamente 10ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreakr Inviato 23 Aprile 2024 Condividi Inviato 23 Aprile 2024 Il 21/4/2024 at 18:46, Johndin ha scritto: Mi dispiace ma è la macchina secondo me. Io con i fili da 9 metri da 5mm ci faccio tranquillamente 10ha 9 metri??? mi dici che macchina hai?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 23 Aprile 2024 Condividi Inviato 23 Aprile 2024 1630862969_Tagliaerbasottofilaprimavera_Trim.mp4 Il 23/4/2024 at 07:07, andreakr ha scritto: 9 metri??? mi dici che macchina hai?? Ho un tagliaerba ventrale Braun adesso sono via e le foto le tengo sul pc fisso ma allego quello che ho. Quando vado a casa ti metto anche un video 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 Ciao a tutti, mi sto guardando un po' in giro per una spollonatrice chimica, abbiamo una decina di ettari di vigneto e credo che sia molto più veloce e ed efficacie rispetto ad una meccanica. Qualcuno ha consigli da darmi? Sapete piú o meno i prezzi di qualche marca? Per ora ho in mano solo un preventivo della Amas e non mi pare male. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 Io ho Pellenc che cambio la testa spollonante al posto della cimatrice.....il telaio è unTBA con gruppo scavallante di cimatura a coltelli e con spollonatrice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 Io ho Pellenc che cambio la testa spollonante al posto della cimatrice.....il telaio è unTBA con gruppo scavallante di cimatura a coltelli e con spollonatriceCome ti trovi San con la spollonatura chimica? Usi Revolution o spotlight? A che dose?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 26 Aprile 2024 Condividi Inviato 26 Aprile 2024 li uso un pò tutti a 0,5 litri ettaro su 100 litri di acqua.....mi trovo bene anche se esteticamente magari non è bello, però anche il glifosate fatto sotto fila non è quella bellezza......ho smesso per sempre di incazzarmi con le spollonatrici meccaniche fontali doppie ....ne ho cambiate 3......Clemens...Colombardo....VBC.....se hai i vigneti perfetti allora piu o meno vai....se ti fanno un lavoro in potatura non buono, o ti lasciano i fili troppo bassi, oppure non ti controllano i tutori se sono ok, i danni all'ordine del giorno. Con il chimico mi è successo di prendere un temporale e il giorno dopo dove ero arrivato erano gia secchi i polloni.....se arrivi anche tardi secchi lo stesso.....il selvatico che trovi sotto lo secchi comunque (con la meccanica non gli fai una sega) 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 26 Aprile 2024 Condividi Inviato 26 Aprile 2024 li uso un pò tutti a 0,5 litri ettaro su 100 litri di acqua.....mi trovo bene anche se esteticamente magari non è bello, però anche il glifosate fatto sotto fila non è quella bellezza......ho smesso per sempre di incazzarmi con le spollonatrici meccaniche fontali doppie ....ne ho cambiate 3......Clemens...Colombardo....VBC.....se hai i vigneti perfetti allora piu o meno vai....se ti fanno un lavoro in potatura non buono, o ti lasciano i fili troppo bassi, oppure non ti controllano i tutori se sono ok, i danni all'ordine del giorno. Con il chimico mi è successo di prendere un temporale e il giorno dopo dove ero arrivato erano gia secchi i polloni.....se arrivi anche tardi secchi lo stesso.....il selvatico che trovi sotto lo secchi comunque (con la meccanica non gli fai una sega)Si si infatti San ti dò ragione, è esattamente il mio pensiero e credo proprio che comprerò una macchina così. Onestamente pensavo costasse di più, ho preventivi in mano di macchine singole sotto i 5k. La botte uso quella del glifo quindi credo non ci sia altro da aggiungereInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 2 Maggio 2024 Condividi Inviato 2 Maggio 2024 Il 26/4/2024 at 11:20, Gianni il Folle ha scritto: Si si infatti San ti dò ragione, è esattamente il mio pensiero e credo proprio che comprerò una macchina così. Onestamente pensavo costasse di più, ho preventivi in mano di macchine singole sotto i 5k. La botte uso quella del glifo quindi credo non ci sia altro da aggiungere Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk io a casa uso la stessa attrezzatura del diserbo. alzo un po' gli ugelli per colpire il fusto e amen, lavoro fatto. anche io ho testato la spollonatrice meccanica, bellissima macchina, ma mi ritrovo con quanto scritto da SAN Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.