Vai al contenuto

Spollonatrice


Messaggi raccomandati

io ho questa spollonatrice singola ma con 2 rotori sovrapposti...per fare il lavoro che fanno li l'erba dev'essere fresca se no non riesci a macinarla...per chi vule è in vendita...ha un pò di anni e l'abbiamo sostituita perchè ne abbiamo preso una doppia...

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho questa spollonatrice singola ma con 2 rotori sovrapposti...per fare il lavoro che fanno li l'erba dev'essere fresca se no non riesci a macinarla...per chi vule è in vendita...ha un pò di anni e l'abbiamo sostituita perchè ne abbiamo preso una doppia...

e' ventrale la tua o anteriore,come ti sei trovato?se fosse stata singola un pensierino potevo farlo

Link al commento
Condividi su altri siti

e' ventrale la tua o anteriore,come ti sei trovato?se fosse stata singola un pensierino potevo farlo

nel frutteto vecchio che avevo avevamo fatto un telaietto per il sollevatore anteriore perchè non stava ventralmente ivece nel 3645 mi sta giusta ventrale e per l^altezza uso il telaio della scansaceppi clemens..se hai vigneti molto stretti la devi tenere davanti o dietro perchè ventrale non ti sta..funzioneva bene però dipende anche dal vigneto perchè se hai viti binate non pulisce perfettamente i polloni..con l^erba non ho molta esperienza perchè facciamo sempre diserbo sottofila...che altezza volevi spollonare?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch' io ho la braun monolaterale ad 1 rotore, e la uso con uno di quei trattori rossi che piacciono tanto a mè:asd:

t49560_2006-0506-162244aa.jpg

t49561_telaio3.jpg.

Pure io la uso per ripulire l' erba.

come lavora con l'erba?peso che la braun sia una delle migliori,quando ho un po di tempo volevo andare dal distributore per l'italia che e' vicino casa mia a vedere il prezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

nel frutteto vecchio che avevo avevamo fatto un telaietto per il sollevatore anteriore perchè non stava ventralmente ivece nel 3645 mi sta giusta ventrale e per l^altezza uso il telaio della scansaceppi clemens..se hai vigneti molto stretti la devi tenere davanti o dietro perchè ventrale non ti sta..funzioneva bene però dipende anche dal vigneto perchè se hai viti binate non pulisce perfettamente i polloni..con l^erba non ho molta esperienza perchè facciamo sempre diserbo sottofila...che altezza volevi spollonare?!

a me serve da mettere anteriore a far bene,ventrale no perche mi sarebbe un po d'ingombro penso,calcola che la uso su pergola e su guyot,se volessi proprio il top per me sarebbe una a due rotori ma con la possibilita' di bloccare quello sopra in modo da poter lavorare sia su pergola che su guyot

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando l' erba è verde,riesce a strapparla alla base, mentre quando è un pò matura, la sfibra abbastanza da farla seccare, sopratutto d' estate quando è molto asciutto.

Eventualmente, puoi sempre sfilare il rotore superiore, e lavorare solo con quello inferiore, oppure puoi togliere le fruste.

Link al commento
Condividi su altri siti

a me serve da mettere anteriore a far bene,ventrale no perche mi sarebbe un po d'ingombro penso,calcola che la uso su pergola e su guyot,se volessi proprio il top per me sarebbe una a due rotori ma con la possibilita' di bloccare quello sopra in modo da poter lavorare sia su pergola che su guyot

con la mia dovresti fare meno di un metro di lavoro..prova a chiedere al rivenditore..la macchina negli anni è rimasta praticamente la stessa fatta eccezione per qualche modifica alle spazzole negli anni (materiali) ma soprattutto il prezzo :fiufiu:..eventualmente puoi sempre sfilare il rotore come ha detto Twin Spark..è una vite..comunque preparati per il prezzo perchè anche se è una macchina molto semplice si fa pagare:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Alfieri ha indovinato :clapclap::clapclap: sono state costruite in azienda.

Quella con il telaio azzurro è montata frontalente e ha il telaio fisso per lavorare su filari con larghezza di 2,20m e va un po meglio dell'altra che è ventrale perchè si ha una migliore visibilità delle spazzole. Quella gialla invece ha il telaio allargabile per fare anche i filari a 3,20 m. Entrambe sono ad azionamento idraulico tramite una centralina attaccata al sollevatore e hanno un comando elettroidraulico per aprire le spazzole in caso di bisogno (ad esempio se ci sono viti giovani) che usa l'olio che alimenta i motori che fanno girare le spazzole, in questo modo quando si aprono le spazzole automaticammente si fermano e riprendono a girare quando si richiudono.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao Paolo, ma a che velocità girano le setole delle spazzole o che cilindrata hanno i motori? A ache altezza arrivi con le spazzole?

Ti chiedo questo perchè 4 anni fa ho realizzato anch'io una siimile configurazione solo per un filare alla volta e non ho trovato tanto beneficio... le spazzole sono tutte piene di setole o disposte a più anelli?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

bello l'argomento e come qualcuno già sa io sono "esperto in braun" quindi con piacere vedo che ci sono già un pò di materiali della ditta tedesca nell'argomento. L'unica cosa che mi viene da dire in questo caso è che leggendo qualcuno lamentava la polvere che le spollonatrici creano:AAAAH: mannaggia ai costruttori e rivenditori che non vi dicono le cose:perfido: perchè l'uso consigliato è quello fatto in modo tale per cui le spazzole non sbattano il terreno, per alcuni motivi: 1)non stiamo facendo la lavorazione infraceppo, esistono ottime lame sarchiatrici per quello 2)andiamo a creare una suola di lavorazione a lungo andare e vuoi che avete studiato più di me l'argomento concorderete che non è il massimo 3)andiamo a consumare i gommini 4)dipende dalle zone lasciare il ciuffetto d'erba (4-5 cm) può essere utileO0

 

Ultima cosa che mi senso di dire che quando valutiamo se danneggia o no la vigna prima cosa guardiamo il materiale spollonante, cioè cosa fa il lavoro? gommini o fili tipo quelli di un decespugliatore?

 

credo che questa macchine vadano anche spiegate perchè spesso se ne conosce solo una parte e poi si rischia di lavorare male!

 

PS questione olio! non ne serve sempre tantissimo, 20 l/m normalmente siamo a posto quello che serve è il regolatore di flusso se no rischiamo che quando accelero prende il volo:fiufiu: e quando decelero invece lascio erba e polloni sottovigna!:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

mot1)non stiamo facendo la lavorazione infraceppo, esistono ottime lame sarchiatrici per quello

sicuramente,ma se lavori in collina non sono il massimo e in molti casi sono inutilizzabili,la spollonatrice e' molto piu versatile e puoi lavorare anche ina presenza di rampe,a differenza delle lame o erpici e via via.molto interessante e' il castello della herbanet che permette di utilizzare la spollonatrice sia a dx che a sx ma non oso pensare al prezzo.Norbert ci sono molte discussioni dove puoi riporatre la tua esperienza visto che tratti pellenc braun binger dragone,come nelle discussioni cimatrici,trince,lavorazione interfilare vendemmiatrici e via via

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente,ma se lavori in collina non sono il massimo e in molti casi sono inutilizzabili,la spollonatrice e' molto piu versatile e puoi lavorare anche ina presenza di rampe,a differenza delle lame o erpici e via via.molto interessante e' il castello della herbanet che permette di utilizzare la spollonatrice sia a dx che a sx ma non oso pensare al prezzo.Norbert ci sono molte discussioni dove puoi riporatre la tua esperienza visto che tratti pellenc braun binger dragone,come nelle discussioni cimatrici,trince,lavorazione interfilare vendemmiatrici e via via

 

Ma guarda Dadorex, ti dirò che in realtà quoto in pieno quello che dici io mi riferivo a chi usa la spoll talmente bassa che tira su un polverono che non finisce più:AAAAH:

Cmq una soluzione per usare spoll DX e SX insieme, diciamo interessante sui filari per chi ha da lavorare molto è adattare in modo non troppo complicato i telai delle cimatrici U rovescie per poter attaccare le spoll e creare una scavallante!

 

cmq adesso piano piano mi leggo le discussioni e porto la mia opinione che non sarà mai di parte:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...