Vai al contenuto

Sorgo da biomassa


Toxi 82

Messaggi raccomandati

Il sorgo se prima si conosceva come multisfalcio, da granella poi negli ultimi anni con quello da fibra e zuccherino con differenti produzioni e con differenze genetiche anche molto sostanziali se pensiamo al multisfalcio alto 80cm fino a quello da fibra che passa anche i 5m di altezza....

Modificato da Mapomac
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

ciao simone! come va? vorrei approfondire un po' il discorso del sorgo... quel sorgo che dici essere così produttivo è quello che non si alletta di cui mi parlavi? quando si semina? quando si raccoglie? che biomassa fa all'ettaro? rispetto al mais che resa ha in gas? a nascere fa più o meno fatica del mais? serve la prima irrigazione per farlo partire? grazie della mitragliata di domande.. ma se fai il bravo qualcosa vediamo di prenderti di semente, anche se probabilmente dall'anno prossimo...

 

Come KWS http://www.kws.de/go/id/tga/ abbiamo a listino 3 differenti tipi di sorgo: due zuccherini Silange King e Maya con ciclo di 130gg e uno da fibra lo Zerberus sempre 130gg

Si semina come il mais circa la metà di Aprile e come il mais si seminano su fila o da 45cm per 15cm, oppure a 70 per 6cm.

I cicli essendo così lunghi si prestano come una classe 600 di mais e come il mais si raccoglie in piedi con la barra da mais come può esser la Kemper....

Per quanto riguarda il sorgo da fibra avendo a che far con molta fibra di tipo: lignina, si utilizza una speciale barra attaccata al trattore costruita dalla Cressoni che taglia e schiaccia tramite due rulli di materiale ferroso, spaccando la fibra la pianta perde tanta umidità che nell'arco di due giorni si raccoglie con la big baller.....

Per quanto riguarda la resa a biogas è di poco inferiore però abbiamo un risparmio in termini sia di sementi comparato ad una buona classe 700, sia di irrigazione (la metà), sia di concimazioni (la metà) sia di trattamenti che un mais attualmente.... con diabrotica, notua e ferretto per non contare alle muffe che attaccano la granella... non può essere competitivo se non nei cicli brevi tipo 500 o 400.

Come produzione di biomassa come resa è simile ad un mais di classe 700 ben irrigato.

Nasce bene però ovviamente và irrigato se il terreno a 4cm è asciutto come una normalissima coltura sennò parte tranquillamente e tranquillamente resiste agli stress idrici meglio di un mais... che una volta accartoccia la foglia inizia a virar sul secco e la pianta muore mentre un sorgo resiste senza alcun problema.

Modificato da Mapomac
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Quindi secondo te è una valida alternativa al mais anche per l'impiego nei digestori? Una semina più tardiva, esempio metà maggio, può comportare dei problemi? Il normale periodo di raccolta quand'è? La ss alla raccolta quanto può essere? 30% o meno?

E' vero che queste nuove varietà non si allettano? perchè ho sentito in molti parlarne male (non di queste varietà nello specifico ma del sorgo in generale). E' vero che un sorgo destruttura il terreno molto più di un mais?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi secondo te è una valida alternativa al mais anche per l'impiego nei digestori? Una semina più tardiva, esempio metà maggio, può comportare dei problemi? Il normale periodo di raccolta quand'è? La ss alla raccolta quanto può essere? 30% o meno?

E' vero che queste nuove varietà non si allettano? perchè ho sentito in molti parlarne male (non di queste varietà nello specifico ma del sorgo in generale). E' vero che un sorgo destruttura il terreno molto più di un mais?

E' una valida alternativa al mais dove si voglia risparmiare oppure per mancanza d'acqua sia per i digestori sia per l'alimentazione bovina. Si può impiegare anche dopo un triticale raccolto a maggio senza alcun problema anzi... è il modo migliore per sfruttare il terreno al meglio e con la massima resa energetica (nel caso del biogas) come sfruttamento del terreno e resa in metano.

Bè se seminato alla seconda decade di aprile si dovrà raccogliere alla prima decade di agosto.

La s.s. alla raccolta ovviamente si passa (per quanto riguarda quello per insilato) anche sul 75% senza alcun problema però per ovviare al problema delle perdite dovute alla perdita di liquidi e quindi del dilavamento degli zuccheri concentrati... sarebbe meglio dar poca acqua negli ultimi 15gg prima della raccolta.

Per quanto riguarda la s.s. di un sorgo da fibra tagliato con la barra della Cressoni dal 75% di umidità nell'arco di due gg (periodo ovviamente di agosto) si arriva anche meno del 20% ecco perchè lo si imballa con una big baller.

Per quanto riguarda l'allettabilità... ovviamente c'è da imparare e non dar la colpa alla semente.... :fiufiu:

Ti dico i nostri e quelli della concorrenza c'è questo pericolo ma ovviamente dipende da come lo semini a come lo irrighi.... quindi fà un pò ridere certe cose....

Semmai con il Maya in questo caso la Kws ha raggiunto l'innalletabilità totale.... se qualcuno ci riesce gli regalo il premio del Mongolino d'Oro..... perchè è certificato inalettabile.....

Link al commento
Condividi su altri siti

una curiosita'..

secondo voi del forum..dopo aver trebbiato il sorgo e' necessario passare con il trincia stocchi?o si puo' andare subito con aratro?

L'importante è sempre meglio interrare completamente i residui culturali così da poter aver un ottima pulizia del campo.... Poi ovviamente dipende se quei residui sono abbondanti oppure scarsi.... dipende tutto dalla quantità delle paglie....

Link al commento
Condividi su altri siti

c'è molta differenza in termini di resa/ha (trinciato) se effettuato in monocoltura rispetto ad un secondo raccolto (dopo triticale trinciato a maggio, per esempio)??

 

Il discorso mi interessa perchè abbiamo in progetto un piccolo impianto a biogas da 250kw alimentato a biomassa verde (silomais soprattutto), nella fattispecie per quanto riguarda terreni non irrigui, come alternativa al mais.

 

L'anno scorso abbiamo fatto delle prove con alcune varietà da biomassa della NK. Con una stagione abbastanza favorevole abbiamo ottenuto i 450-500q.li/ha non irriguo in monocoltura con piante alte anche 4m, però 2gg prima della trinciatura una bufera lo ha allettato, rendendo molto difficoltosa la raccolta.

Il terzista che mi viene a trinciare mi ha consigliato di seminare il sorgo da granella multi-sfalcio (??) che è meno sensibile all' allettamento. Ci sono differenze di resa sostanziali rispetto ad uno specifico da biomassa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Il sorgo da granella però non è multi sfalcio... Sono stato ad un convegno su queste cose della pioneer, e lì facevano notare come ad esempio nel mais, la parte più nobile per fare gas sia la pannocchia, quindi bisogna trinciare quando è ben sviluppata. Secondo lo stesso principio loro sostengono che per il biogas si stanno orientando verso sorghi da granella, però non più alti 1,5 metri come sono adesso, ma alti 2-2,5 metri, così da rimanere bassi e quindi allettarsi meno, però sfruttando la granella che fa produrre tanto gas. Io era la prima volta che sentivo questa cosa, in genere sentivo parlare di sorghi zuccherini monosfalcio, perchè coi multisfalcio porti a casa molta acqua e poca energia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il sorgo da granella però non è multi sfalcio... Sono stato ad un convegno su queste cose della pioneer, e lì facevano notare come ad esempio nel mais, la parte più nobile per fare gas sia la pannocchia, quindi bisogna trinciare quando è ben sviluppata. Secondo lo stesso principio loro sostengono che per il biogas si stanno orientando verso sorghi da granella, però non più alti 1,5 metri come sono adesso, ma alti 2-2,5 metri, così da rimanere bassi e quindi allettarsi meno, però sfruttando la granella che fa produrre tanto gas. Io era la prima volta che sentivo questa cosa, in genere sentivo parlare di sorghi zuccherini monosfalcio, perchè coi multisfalcio porti a casa molta acqua e poca energia.

Semplicemente non hanno un sorgo monosfalcio a disposizione e la loro genetica... non è propriamente della Dupont..... mentre Kws e Nk (Sygenta) sono le uniche due ditte a vantar sorghi monosfalcio.... che hanno rese a biogas similari ad un mais...

Per quanto riguarda la differenza di produzione se tu fai una semina a campo nudo oppure per un dopo triticale... (però alla fine sfrutti meno il terreno e non sò se conviene perchè comunque hai il digestato che devi spandere.....)

Sai come ho detto prima il pericolo dell'allettamento sussiste.... però con il Maya:nutkick: certificato inalettabile perchè ad ogni seme si compone di circa 4-5 piante che si sviluppano ed ognuna regge l'altra risultando inalettabile.... anche Nk si stà avvicinando a questo tipo di prodotto..... però per adesso ha listino ha un prodotto monosfalcio... come il Silange King.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Alcune immagini di 2 sorghi da biomassa Syngenta: H 133 e H 140; inoltre la barra Cressoni di cui parlava Toxi.

Senza entrare nel merito delle performance delle singole linee genetiche, posso confermare l'estrema rusticità di questa specie. Pure in presenza di terreni particolarmente argillosi e tenaci, per di più in concomitanza di annate siccitose, sostanzialmente tutte le varietà hanno avuto uno sviluppo ottimale, raggiungendo, a volte superando, i quattro metri di altezza.

Non so ancora bene, i motivi che possono portare all'allettamento, avendone riscontrato pure in situazioni dove non si è concimato né irrigato. Mi pare plausibile affermare come nonostante la ricerca genetica abbia migliorato di diversi ordini di grandezza le linee genetiche di queste specie, non si è ancora arrivati alla "perfezione" di altre come il mais ad esempio.

Forse, l'elevata rusticità di base maschera altre qualità difficilmente evidenziabili dal contesto, come ad esempio appunto, la resistenza all'allettamento.

 

Confermo inoltre come mediamente con due giorni di essicazione in campo, senza rivoltare il prodotto, è possibile imballare la biomassa con un tenore di umidità prossimo al 20 %.

 

t46086_1.jpg t46087_2.jpg t46088_3.jpg

t46089_4.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

è lo stesso che ho seminato io l'anno scorso per prova.. le varietà erano tre: 133, 140 e un'altra che nn ricordo. Tutte hanno avuto all'incirca gli stessi risultati (senza irrigazione ne concimazione), purtroppo anche il fenomeno allettamento è stato comune, in seguito ad un violento acquazzone, probabilmente dovuto dalla pianta alta e voluminosa e dallo stocco di diametro contenuto.

Il nostro è stato raccolto con una normale testata kemper a tamburi.

Link al commento
Condividi su altri siti

è lo stesso che ho seminato io l'anno scorso per prova.. le varietà erano tre: 133, 140 e un'altra che nn ricordo. Tutte hanno avuto all'incirca gli stessi risultati (senza irrigazione ne concimazione), purtroppo anche il fenomeno allettamento è stato comune, in seguito ad un violento acquazzone, probabilmente dovuto dalla pianta alta e voluminosa e dallo stocco di diametro contenuto.

Il nostro è stato raccolto con una normale testata kemper a tamburi.

 

Posso chiederti indicativamente di che zona sei ?

Sai le rese finali che sono state ottenute ?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

scusa se ti rispondo con ritardo, ma nn sono tornato sul forum per diverso tempo.

 

Comunque io sto alla periferia di Perugia. Terreno di medio impasto, pianeggiante. Stagione abbastanza favorevole. Indicativamente la resa è stata di 450-500q.li/ha.

 

Se può essere utile a fianco erano seminati sorgo da granella rossa e mais da granella. nelle stesse condizioni (niente irrigazione), approssimativamente hanno reso rispettivamente 60q.li/ha e 65q.li/ha.

Se consideriamo che l'anno scorso in terreno simile il mias asciutto ha fatto i 35-40q.li/ha (granella), possiamo dire che la stagione ci ha messo del suo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
  • 5 mesi dopo...

Benvenuto su tractorum!

 

Alcune domande:

 

1) Di che zona sei?

 

2) Che tipo di terreno hai?

 

3) Leggere qui: A.Biotec - Agricoltura Biotecnologie

 

Il sorgo da biomassa è più rustico del mais, per cui in ambienti dove il mais fatica, il sorgo riesce a dare ottime produzioni400-500 q.li/ha) anche in asciutta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della risposta...sono nella provincia di Modena, nella pianura padana...Questo terreno l'ho dato in affitto in quanto non ho i mezzi necessari per lavorarlo, ma vorrei trovare qualcosa che rendesse di più del semplice affitto. Il terreno è coltivato a spagna e granoturco a rotazione, a seconda del bisogno dell'affituario; è un buon terreno anche se non drena l'acqua al meglio. Dunque vorrei avere un'opinione da chi se ne intende più di me. Ho anche visto che l'impianto più vicino che potrebbe usufruire del sorgo è a bologna, a circa 40 km da me..Sai quindi quanto è quotato al quintale??..attendo consigli :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Raccogliere te lo vengono a trinciare chi ha impianti a biogas, quindi tu vendi la pianta in campo, poi pesate i rimorchi, trovate il totale prodotto e su quello ti pagano.

 

Per il seme, di sorgo zuccherino le principali ditte sementiere ce l'hanno, non c'è tantissima ricerca genetica, quindi più o meno siamo li come prezzi e come produttività.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il campo da trinciare vale circa 2,5-3 €/q.le.

 

Anche io vorrei coltivare 6 ettari a sorgo per alimentare un impianto a biogas che hanno aperto da poco.

Ho diverse domande da porre.

 

Innanzitutto il problema principale sono i cinghiali.

Dunque vorrei coltivare del sorgo da biogas che sia il MENO possibile gradito ai cinghiali.

 

Premetto che questi terreni sono freschi, anche un po freddini, torbosi, fertili e con una ottima dotazione idrica (falde acquifere superficiali sempre presenti).

Cosa mi consigliate?

 

Sorgo da granella?

Sorgo zuccherino?

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Per alimentare l'impianto a biogas è meglio se fai quello zuccherino, sia perchè produce più biomassa, sia perchè non fa la granella a 1 metro di altezza (come quello da granella) che sarebbe molto più appetibile dai cinghiali.

 

Se fai quello zuccherino puoi seminarlo con la seminatrice da grano, chiudendo le canalette una si e una no, tanto poi ti regoli con i kg/ha di seme consigliati dalla ditta sementiera.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...