Vai al contenuto

Sorgo da biomassa


Toxi 82

Messaggi raccomandati

Per alimentare l'impianto a biogas è meglio se fai quello zuccherino, sia perchè produce più biomassa, sia perchè non fa la granella a 1 metro di altezza (come quello da granella) che sarebbe molto più appetibile dai cinghiali.

 

Se fai quello zuccherino puoi seminarlo con la seminatrice da grano, chiudendo le canalette una si e una no, tanto poi ti regoli con i kg/ha di seme consigliati dalla ditta sementiera.

 

La mia seminatrice da grano è una vecchia seminatrice a cucchiaini e non riesce a gestire quantità ridotte di seme, riesco a seminare grano e soia ma non altro (almeno penso).

 

Però:

Oggi ho contattato la ma_ag e, tra parentesi, sono stati molto gentili ed efficienti:ave::ave::ave:

 

Probabilmente riuscirò a reperire i dischi della Pigoli per seminare sorgo con interfila a 75 cm.

L'interfila a 75 mi serve per poi poter trinciare con una piccola trincia semovente da mais a 3 file.

 

Altrimenti avrei optato per una interfila da 45 (un amico ha una seminatrice pieghevole a 10 file da 45 cm) ma poi non riuscirei a fare passare una trinciatrice con barra Kemper.

 

Domandina 1: no problem per sorgo zuccherino con interfila a 75 cm?

 

Domandina 2: usando la seminatrice da mais ho a disposizione il cassone del concime, il micro e l'impianto del diserbo localizzato.

 

Secondo voi conviene usare il 18/46 localizzato oppure è meglio a spaglio?

Mi conviene usare uno starter con l'impianto del micro?

Mi conviene usare del Geodisinfestante?

Sottolineo che i terreni sono un po freddini, ben dotati di acqua e sostanza organica, fertili, torbosi. Terreni ideali da mais.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Domandina 1: no problem per sorgo zuccherino con interfila a 75 cm?

 

Non l'ho mai visto seminato a 75, secondo me è meglio seminarlo a file più vicine, perchè tende facilmente ad allettare, magari con elevata distanza tra le file non vorrei fosse peggio da questo punto di vista.

 

Secondo voi conviene usare il 18/46 localizzato oppure è meglio a spaglio?

Mi conviene usare uno starter con l'impianto del micro?

Mi conviene usare del Geodisinfestante?

 

Io farei così: 2,5 q.li/ha di urea, + 2 q.li/ha 18/46 tutto in presemina a spaglio, e sul microgranulatore Umostart che al sorgo male non fa.

 

Riguardo al discorso Geo, se in quel campo hai sempre fatto mais mettendo il geo, non ci dovrebbero essere grossi problemi per il sorgo, per me puoi anche non metterlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non l'ho mai visto seminato a 75, secondo me è meglio seminarlo a file più vicine, perchè tende facilmente ad allettare, magari con elevata distanza tra le file non vorrei fosse peggio da questo punto di vista.

 

 

 

Io farei così: 2,5 q.li/ha di urea, + 2 q.li/ha 18/46 tutto in presemina a spaglio, e sul microgranulatore Umostart che al sorgo male non fa.

 

Riguardo al discorso Geo, se in quel campo hai sempre fatto mais mettendo il geo, non ci dovrebbero essere grossi problemi per il sorgo, per me puoi anche non metterlo.

 

In quel campo coltivo soia dal 2004 poichè se metto mais i cinghiali se lo pappano, e la provincia non ha più soldi per i risarcimenti. 5 anni fa ho interrotto la monosuccessione con triticale e mais usando il pastore elettrico ma ho avuto ugualmente problemi.

 

Domanda inerente l'interfila sorgo: sbaglio o per trinciare sorgo ci sono 2 alternative: usare la testata mais o la testata Kemper.

Le testata mais ha interfila da 75;

 

Da noi ci sono trince enormi (anche con 2 motori) che in quel campo non passano, o piccole trince mais vecchie (Laverda 150cv con trincia Gallignani)

Non mi pare di avere molte alternative.

A cosa mi serve avere un bel prodotto da lasciare marcire nel campo?

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Alberto io non sapevo di questi problemi relativi alle trince.... dato che sei in questa condizione, lo semini a 75 e via basta di sicuro verrà comunque data l'elevata rusticità del sorgo.

 

Ok, grazie per le risposte.

 

Domani ordino alla ma_ag i dischi sorgo per la Pigoli. Poi vedrò se seminare un po di sorgo da granella ed un po di zuccherino, in settimana dovrei incontrare il gestore dell'impianto Biogas.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, grazie per le risposte.

 

Domani ordino alla ma_ag i dischi sorgo per la Pigoli. Poi vedrò se seminare un po di sorgo da granella ed un po di zuccherino, in settimana dovrei incontrare il gestore dell'impianto Biogas.

 

come è stato gia detto da DJRUDY nei post precedenti, il sorgo zuccherino non va tanto bene seminato a 75 perche si alletta.. piu fitto è meglio è... se lo metti potresti fare come ho suggerito a un vicino... accavalli le passate e ti resta un'interfila di circa 37,5 cm..il "circa" dipende da quanto si va dritto :)

Link al commento
Condividi su altri siti

come è stato gia detto da DJRUDY nei post precedenti, il sorgo zuccherino non va tanto bene seminato a 75 perche si alletta.. piu fitto è meglio è... se lo metti potresti fare come ho suggerito a un vicino... accavalli le passate e ti resta un'interfila di circa 37,5 cm..il "circa" dipende da quanto si va dritto :)

 

Il problema non è seminarlo fitto, ho un amico con seminatrice da sorgo ed interfila 45, ma trinciarlo con trincia da mais.

Enrico, sai se quancuno ha una trincia con barra Kemper larga meno di 2,90 metri su strada?

 

Il sorgo da granella è più idoneo ad interfila 75?

 

Alcune varietà da granella ben si prestano all'uso in biogas.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Io farei così: 2,5 q.li/ha di urea, + 2 q.li/ha 18/46 tutto in presemina a spaglio, e sul microgranulatore Umostart che al sorgo male non fa.

 

.

 

Non è meglio mettere l'urea in copertura, a spaglio od addirittura durante la sarchiatura?

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiaramente se lo semini a 75 puoi anche concimarlo in sarchiatura.

 

L'anno scorso il mio vicino ha messo l'urea a spaglio anche se lo aveva seminato a 45 cm, ha semplicemente montato le ruote strette.

 

Avete consigli sulle varietà da usare per il Biogas, magari tenendo presente che, seminando a 75 cm, meglio evitare varietà che si allettano facilmente?

Ho visto sul catalogo Renk venturoli la varietà Arbatax.

Dovrebbe avere una altezza di 2 metri ed un investimento di 26-30 piante/metro, ossia un seme ogni 5 cm con interfila 75.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' una valida alternativa al mais dove si voglia risparmiare oppure per mancanza d'acqua sia per i digestori sia per l'alimentazione bovina. Si può impiegare anche dopo un triticale raccolto a maggio senza alcun problema anzi... è il modo migliore per sfruttare il terreno al meglio e con la massima resa energetica (nel caso del biogas) come sfruttamento del terreno e resa in metano.

Bè se seminato alla seconda decade di aprile si dovrà raccogliere alla prima decade di agosto.

La s.s. alla raccolta ovviamente si passa (per quanto riguarda quello per insilato) anche sul 75% senza alcun problema però per ovviare al problema delle perdite dovute alla perdita di liquidi e quindi del dilavamento degli zuccheri concentrati... sarebbe meglio dar poca acqua negli ultimi 15gg prima della raccolta.

Per quanto riguarda la s.s. di un sorgo da fibra tagliato con la barra della Cressoni dal 75% di umidità nell'arco di due gg (periodo ovviamente di agosto) si arriva anche meno del 20% ecco perchè lo si imballa con una big baller.

Per quanto riguarda l'allettabilità... ovviamente c'è da imparare e non dar la colpa alla semente.... :fiufiu:

Ti dico i nostri e quelli della concorrenza c'è questo pericolo ma ovviamente dipende da come lo semini a come lo irrighi.... quindi fà un pò ridere certe cose....

Semmai con il Maya in questo caso la Kws ha raggiunto l'innalletabilità totale.... se qualcuno ci riesce gli regalo il premio del Mongolino d'Oro..... perchè è certificato inalettabile.....

 

Esistono delle varietà da biogas che meglio si adattano alla semina a 75 cm?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema non è seminarlo fitto, ho un amico con seminatrice da sorgo ed interfila 45, ma trinciarlo con trincia da mais.

Enrico, sai se quancuno ha una trincia con barra Kemper larga meno di 2,90 metri su strada?

 

Il sorgo da granella è più idoneo ad interfila 75?

 

Alcune varietà da granella ben si prestano all'uso in biogas.

 

rispondo solo su quello che so per certo: a 75 cm il sorgo da granella viene bene, qui è stato fatto così anche in semine tardive, e la varietà che ha dato maggiori soddisfazioni la Aralba della Renk. non troppo alta ma moltra granella e l'hanno venduta a prezzo maggiore proprio per questo (ora non ricordo le quotazioni, non vorrei dire un'eresia ma mi pare 3 euro al quintale in campo). comunque anche in asciutta e semina dopo grano hanno fatto i 250 qli/ha di insilato. sui sorghi Pioneer lasciamo stare....

Link al commento
Condividi su altri siti

rispondo solo su quello che so per certo: a 75 cm il sorgo da granella viene bene, qui è stato fatto così anche in semine tardive, e la varietà che ha dato maggiori soddisfazioni la Aralba della Renk. non troppo alta ma moltra granella e l'hanno venduta a prezzo maggiore proprio per questo (ora non ricordo le quotazioni, non vorrei dire un'eresia ma mi pare 3 euro al quintale in campo). comunque anche in asciutta e semina dopo grano hanno fatto i 250 qli/ha di insilato. sui sorghi Pioneer lasciamo stare....

 

Grazie per la dritta...

Spero che in primo raccolto produca un po di più.

 

Qualcuno mi ha anche parlato bene dei KWS.

Certo tra zuccherini, da granella, da fibra, ecc, è difficile orientarsi nella scelta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la dritta...

Spero che in primo raccolto produca un po di più.

 

Qualcuno mi ha anche parlato bene dei KWS.

Certo tra zuccherini, da granella, da fibra, ecc, è difficile orientarsi nella scelta.

 

si, è difficile orientarsi, consiglio banale: metti il tipo di sorgo che ha piu mercato. se è per biodigestore, senti loro cosa preferiscono. qui da me li hanno provati un pò tutti, e hanno prevalso i "rosari" di terzisti e agricoltori per raccogliere certi sorghi maledettamente allettati e fibrosi. inoltre i prodotti con cui fai piu quintali/ettaro, qui in zona te li pagano meno e alla fine come PLV/ha sei sempre li.. per questo ti suggerisco, sul sorgo da granella: Renk di taglia medio bassa come ad es. Aralba, o sorgo Apsov da granella (non ricordo varietà); se vai sul sorgo zuccherino scegli Dekalb Grazer N che si alletta meno di prodotti analoghi o da fibra e ne fai anche 400- 500 qli/Ha se piove un pò durante l'estate.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Quest'anno qualcuno biogas-dipendente prova il sorgo della Venturoli?

 

http://www.rv-venturoli.com/pdf/IA-1509.pdf

 

E' un nuovo sorgo da biomassa che hanno fatto, che diciamo ha un'altezza intermedia tra sorgo da granella e sorgo da biomassa, unendo le 2 caratteristiche.

 

Infatti il sorgo da granella se insilato fa un ottimo prodotto ma produce al massimo 300-350 q.li/ha, mentre, il sorgo da biomassa fa anche 6-700 q.li/ha, solo che non fa un prodotto molto buono (tanto stocco e quasi 0 di granella), questo nuovo sorgo fa dai 400 ai 500 q.li/ha, ma fa un'ottima produzione anche di granella, migliorando molto le caratteristiche qualitative del trinciato.

 

Adatto a quelle zone di terreni argillosi, dove il mais fa fatica, e dove invece il sorgo normalmente riesce a competere molto di più, così come per chi magari ha terreni fertili si ma non irrigui e quindi dove in annate asciutta il mais può andare in crisi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno qualcuno biogas-dipendente prova il sorgo della Venturoli?

 

http://www.rv-venturoli.com/pdf/IA-1509.pdf

 

E' un nuovo sorgo da biomassa che hanno fatto, che diciamo ha un'altezza intermedia tra sorgo da granella e sorgo da biomassa, unendo le 2 caratteristiche.

 

Infatti il sorgo da granella se insilato fa un ottimo prodotto ma produce al massimo 300-350 q.li/ha, mentre, il sorgo da biomassa fa anche 6-700 q.li/ha, solo che non fa un prodotto molto buono (tanto stocco e quasi 0 di granella), questo nuovo sorgo fa dai 400 ai 500 q.li/ha, ma fa un'ottima produzione anche di granella, migliorando molto le caratteristiche qualitative del trinciato.

 

Adatto a quelle zone di terreni argillosi, dove il mais fa fatica, e dove invece il sorgo normalmente riesce a competere molto di più, così come per chi magari ha terreni fertili si ma non irrigui e quindi dove in annate asciutta il mais può andare in crisi.

 

Stai parlando della varietà Aralba?

Non è nuova, mi pare che Alfieri la semini da diversi anni per uso granella.

E' una delle varietà che probabilmente seminerò, non sapendo ancora se la userò da granella o se la venderò per fare biomassa.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

è vero che impoverisce il terreno, ma non è particolarmente esigente in fatto di terreni, preferisce suoli sani, profondi, non troppo pesanti, ma si sviluppa bene anche in terreni alcalini e sopporta discretamente la salinità.

per il pagamento non so..

mi sembra di ricordare che tu hai letame percui potresti metterlo, per il pagamento se non hai bisogno di cash si può anche aspettare o no??

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

è vero che impoverisce il terreno, ma non è particolarmente esigente in fatto di terreni, preferisce suoli sani, profondi, non troppo pesanti, ma si sviluppa bene anche in terreni alcalini e sopporta discretamente la salinità.

per il pagamento non so..

mi sembra di ricordare che tu hai letame percui potresti metterlo, per il pagamento se non hai bisogno di cash si può anche aspettare o no??

diciamo che prima porti a casa meglio è... comunque ho una gran disposizione di liquame suino. i miei terreni sono di tipo medio impasto tendente all'argilloso. Solo che ormai mio padre ha già deciso di provarci l'anno prossimo :nutkick:
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi andresti a seminare Sorgo,dopo colza con quale tecnica colturale?!ovvero come andresti a preparare il terreno per la semina?!lo faresti in asciutto o irreiguo?!

 

Se prendiamo come esempio questo anno,in questi giorni si sta trebbiando il colza,dopo quando andresti a toglierlo il sorgo?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi andresti a seminare Sorgo,dopo colza con quale tecnica colturale?!ovvero come andresti a preparare il terreno per la semina?!lo faresti in asciutto o irreiguo?!

 

Se prendiamo come esempio questo anno,in questi giorni si sta trebbiando il colza,dopo quando andresti a toglierlo il sorgo?!

è su asciutta, andrei a raccoglierlo verso la fine di settembre (?), comunque trincerei i culmi della colza, passata abbondante di liquame, passata con estirpatore e affinamento con erpice ma-ag con doppio rullo frastagliato. può andare??:fiufiu:
Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai terreno medio impasto tendente all'argilloso, appena lo muovi si asciuga e poi il sorgo fatica a nascere.

 

PEr cui ok per il coltivatore, ma poi devi raffinarlo subito con il rotante, seminare e rullare, sempre che il seme riesca ad andare nel terreno umido a max 2,5-3 cm altrimenti poi non nasce e va irrigato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...