Vai al contenuto

Cingolati Landini Trekker


devil man

Messaggi raccomandati

Sono macchine ottime quando vanno e l'ho già detto...ma io sinceramente un trekker non lo prenderei,ho sentito troppi problemi riguardanti al modello nuovo , soprattutto al cambio che si rompe....Poi che vengano tutti qui dalle mie parti i trekker sfigati può essere eh... visto che altrettanti ne parlano bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuando il mio tour,in cerca del cingolo migliore,per me,:)

oggi mi sono fatto un giro dal concessionario mccormik,dove non ho capito una cosa,lui dice che il nuovo modello pesa 52qli,ma guardando nel sito landini,l'omologo trekker pesa 46...:cheazz: booo

Link al commento
Condividi su altri siti

@ diego chiedevo perchè di trekker ne ho 2 un 75 e un 95 prima serie entrambi e lavorando il sistema con l'olio del cambio sul 95 è capitato alcune volte che si bloccasse la valvolina di regolazione del manipolatore dello sterzo, e una volta ho dovuto smontare tutto il manipolatore per revisionarlo, a causa dei depositi carboniosi nell'olio provenienti dalle frizioni e freni, di cui una piccola parte riesce ad oltrepassare il filtrino, da un concessionario mi era giunta voce che nell'ultimo modello (2011) l'impianto era stato separato da quello dell'olio cambio, ma non mi è capitata sotto gli occhi una macchina per controllare se veramente fosse così, indagherò ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Davide se prendi uno dei tuoi trekker e lo metti vicino a un nuovo vedrai che le differenze sono minime...

Landini fa buone macchine ma non e che ci investe più di tanto...

Posso farti l esempio del rex la carcassa del cambio e identica a quella del vecchio 6530....

X me comunque rimane un buon mezzo qualcosa pero' potrebbe essere fatta meglio tipo il comando della pto....

Link al commento
Condividi su altri siti

i distributori hanno un serbatoio a parte che è nel fianchetto a destra del sedile, l'impianto di sterzo ha una pompa in tandem con quella del sollevatore con l'aspirazione comune, entrambe aspirano l'olio del cambio, poi la mandata che va al manipolatore dello sterzo ha un filtrino dedicato

Link al commento
Condividi su altri siti

L unico olio che nei trekker (parlo delle versioni a campo aperto) ha un circuito dedicato è quello che viene inviato ai distributori posteriori con relativo filtro molto adatto per l' uso con la ruspa....

Lo sterzo lavora con l' olio del cambio ma non c'è il difetto che avevano i primi lamborghini grimper che praticamente in pendenza non sterzavano perchè l olio andava sotto il livello...

Il sistema di sterzo del trekker come quello dei lamborghini (ovviamente non i primi )è validissimo e a mio avviso migliore dello stering o matic perchè la sterzata si governa meglio avviene più dolcemente rispetto alle strapponate dello steering....

Difetti particolari non ne ha a patto di fare la giusta manutenzione non lamentatevi se non sterza se avete la pressione dell olio bassa del blocco deviatore leve f.s.

Motore a parte anche a livello di carro e cambio la macchina è valida la trasmissione è molto più sfruttabile e rende il mezzo veloce e sempre produttivo.....

Esperienze fatte su un trekker 75CF dell ormai lontano 1995 macchian bellissima unico difetto troppo grosso per il vigneto a tendone.....

Da estimatore ed utilizzatore di cingolati sdf posso dirti che le botte le prendi e alla grandissima anche con quel sistema di sterzo se non porti i freni lenti e non ci stai attento...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vado un secondo in offff

-leggo solo ora un messaggio...lo steering-o-matic da strattoni???? allora non si è buoni a guidarlo.

Certo i primi 100 metri quando te lo scaricano dal camion ovvio....ma se usi le due dita appoggiate al corrimano diventa dolce dolce...

 

Con lo sterzo del same non ho avuto problemi di strattoni...ma non curvava proprio :asd: quindi giu di freno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la sterzata dipende molto dalle regolazioni delle frizioni e dei freni in più bisogna ogni 250 ore pulire i 2 filtri che riguardano il sollevatore (quello grande) e le frizioni (quello più piccolo) poi occore sostituire l'olio se non ogni 1000 ore almeno 1500 si, non sono mica delle 605 o dei 6500 che non avevano freni in bagno d'olio ma a secco. Proprio perchè ci sono i freni non bisogna utilizzare un qualsiasi olio per cambi ma un olio (meglio se multifunzione ) che rispetti le specifiche mf 1135 se non sbaglio (comunque nei libretti uso e manutenzione c'è scritto).

Dico questo perchè sembra scontato ma molti invece cadono in errore.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Questi giorni ho utilizzato per la prima volta un chisel di 2,50 metri di 10,50 q.li con il mio trekker 105. I consumi in 2 veloce mezza marcia (la più veloce per intenderci) su terreni di continui saliscendi e di medio impasto facendo 15 cm di profondità massima 12-13 litri/ora.Nella media insomma ( a parte qualcuno che il motore che va un bel pò ma che consuma 6-7 litri ora). Il landini sembra che beve un botto in realtà è il serbatoio che è piccolo è solo di 95 litri contro i 120 dei concorrenti !!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Postare video e foto a 56 k è difficile vedo quello che si può fare dai.

Se inserisco qualche video con il cellulare su you tube velo faccio sapere!

E' un fraternali roberto sul sito per non c'è il modello ma quelo di 4 metri.Invece c'è il vibrocoltivatore da 4 metri che uso sempre col 105 da 930 kg il mio non ha il rastrello ma il rullo dovrebbe pesare qualcosina di più.prodotti_26_01.jpg

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

E' un fraternali roberto sul sito per non c'è il modello ma quelo di 4 metri.Invece c'è il vibrocoltivatore da 4 metri che uso sempre col 105 da 930 kg il mio non ha il rastrello ma il rullo dovrebbe pesare qualcosina di più.prodotti_26_01.jpg

 

Io ho lo stesso identico vibrocoltivatore Fraternali, mt.4 ..Cambia solo la colorazione che è rosso. O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Postare video e foto a 56 k è difficile vedo quello che si può fare dai.

Se inserisco qualche video con il cellulare su you tube velo faccio sapere!

E' un fraternali roberto sul sito per non c'è il modello ma quelo di 4 metri.Invece c'è il vibrocoltivatore da 4 metri che uso sempre col 105 da 930 kg il mio non ha il rastrello ma il rullo dovrebbe pesare qualcosina di più.prodotti_26_01.jpg

 

Io purtroppo ce l'ho uguale al tuo, e se non erro sulla targhetta c'è scritto più di 10 q.li.

Fatto sta che ho già piegato i longheroni che dal 3° punto vanno ai bordi del rullo (rinforzali prima che facciano la fine dei miei), gli spuntoni del rullo ogni tanto ne parte uno, poi quando c'è qualche sasso meglio non farlo toccare a terra altrimenti bisogna avere il martello a portata di mano per raddrizzare gli spuntoni del rullo che vanno contro i raschietti... Poi quest'ultimi si allontanano nel giro di due ore di lavoro facendo sì che il rullo si riempa non girando più. I fori per regolare l'altezza del rullo dovrebbero essere sfalzati per fare mezzo buco alla volta, invece non so dove abbiano preso le misure e non ci incontrano...

Insomma, qui in zona tutti dicono che questa marca di attrezzi è più economica dei parenti rossi per via dei materiali e del tipo di costruzione, e non posso fare altro che confermare questa affermazione....

 

 

Io ho lo stesso identico vibrocoltivatore Fraternali, mt.4 ..Cambia solo la colorazione che è rosso. O0

 

Guarda Manuel che se hai quello rosso, non è un Fraternali Roberto, ma un Fraternali Gabriella, e qualitativamente di differenza ce n'è, a vantaggio dei rossi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh sulla qualità dei materiali anche quello di Gabriela (con una elle sola) non è che siano meglio. Per costruzione sono diversi per quelli di Roberto la parte centrale è di 2,40 m mentre le laterali cono di 1,05 m in quelli rossi sono tre parti uguali in più le ruote sono più piccole molti si lamentano perchè in collina tende a ondeggiare troppo. Io sono a pochi 7 km e ho fatto direttamente da roberto diciamo che col prezzo, consegna, pagamenti etc... si ragiona meglio in più se c'è da fare qualche modifica la fa senza problemi e senza aggravi di prezzo.Nel vibro ormai 4 anni che c'è e lo'ho usato sia su terra arata che ripuntata non solo dopo la 2 passata problemi con le camere d'aria che avevano la valvola di ottone e si sono rotte subito e un perno perso del rullo è vero le punte si piegano basta un tubo di ferro ( con il martello si lavora male prova con un tubo) in caso di molte pietre è meglio il pettine.

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda Manuel che se hai quello rosso, non è un Fraternali Roberto, ma un Fraternali Gabriella, e qualitativamente di differenza ce n'è, a vantaggio dei rossi...

Si si esatto, non avevo specificato dandolo per scontato...Uguale per la forma intendevo ;)

Per costruzione sono diversi per quelli di Roberto la parte centrale è di 2,40 m mentre le laterali cono di 1,05 m in quelli rossi sono tre parti uguali in più le ruote sono più piccole molti si lamentano perchè in collina tende a ondeggiare troppo

 

Negativo, non sono tre parti uguali. Anche nel mio (rosso) la parte centrale è maggiore rispetto le estremità e nella parte posteriore ho il rullo non il pettine.

Lo uso da 4 anni, anche direttamente dopo l'aratura...Zero problemi se non il necessario, seppur saltuario, ripristino del serraggio viti delle vanghette.

 

Chiuso OT

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...