Vai al contenuto

Cingolati Landini Trekker


devil man

Messaggi raccomandati

Nn saprei come spiegarlo ho sia tk4100 , che il trekker,con le stesse velocità con il tk vado sempre meglio in salita,che sia chiaro sono piu che ottimi tutti e due ma ad impressione mia  anche coi trattamenti sale sempre meglio il tk....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Nn saprei come spiegarlo ho sia tk4100 , che il trekker,con le stesse velocità con il tk vado sempre meglio in salita,che sia chiaro sono piu che ottimi tutti e due ma ad impressione mia  anche coi trattamenti sale sempre meglio il tk....
Quale trekker possiedi ?

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
1 ora fa, Domlandpower ha scritto:

Ciao ragazzi quanto olio va nel cambio del landini trekker 75 ? Che olio devo usare ?

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
 

SAE UTTO 10W30 - 80 W (che sarebbe l'olio universale trasmissione e idraulico). La quantità non mi ricordo, ma mi sembra circa 40 litri o poco più (le ultime volte ho riempito dal fusto quindi non ho controllato)

Occhio che lo scarico ha 3 tappi, uno al centro e due ai lati sotto i freni/frizioni di sterzo. Se non li apri tutti e 3 non ti scarica tutto. Controlla bene se c'è smeriglio nelle calamite dei tappi o residui dei dischi freno

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

SAE UTTO 10W30 - 80 W (che sarebbe l'olio universale trasmissione e idraulico). La quantità non mi ricordo, ma mi sembra circa 40 litri o poco più (le ultime volte ho riempito dal fusto quindi non ho controllato)
Occhio che lo scarico ha 3 tappi, uno al centro e due ai lati sotto i freni/frizioni di sterzo. Se non li apri tutti e 3 non ti scarica tutto. Controlla bene se c'è smeriglio nelle calamite dei tappi o residui dei dischi freno
Ti ringrazio anche nella vaschetta dei distributori usi il multi-f ?

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Domlandpower ha scritto:

Ti ringrazio anche nella vaschetta dei distributori usi il multi-f ?

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
 

Si, abbiamo unificato su tutti e due i trekker così non mischiamo l'olio con gli attrezzi che attacchiamo ai gommati

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/07/2024 at 09:10, Domlandpower ha scritto:

Mica hai per caso il manuale uso e manutenzione ? Se si sai dove posso reperirlo ?

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
 

Devo guardare se riesco a ritrovarlo, ma è da una vita che non lo vedo. Comunque puoi provare se te lo trova un concessionario, la casa madre deve avere gli originali per forza

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...
Il 5/9/2024 at 11:24, Domlandpower ha scritto:

Come olio motore che olio mi consigliate di usare su Trekker 85 (A4.248) e landini 6500 c ? Il landoil uniland che riporta nelle schede originali non si trova più. L'omologo sarebbe il solea ld7 ?

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk


 

Si quello indicato sarebbe il Solea, io uso anche l'Ambra super gold

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 05/09/2024 at 11:24, Domlandpower ha scritto:

Come olio motore che olio mi consigliate di usare su Trekker 85 (A4.248) e landini 6500 c ? Il landoil uniland che riporta nelle schede originali non si trova più. L'omologo sarebbe il solea ld7 ?

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk


 

 

Sono motori che digeriscono bene un qualsiasi olio "moderno" a patto che abbiano già girato con olio sintetico altrimenti con gli additivi detergenti che hanno gli olii ti tirano giù tutte le morchie accumulate. Noi avevamo unificato prima tutto con l'unimotor td, poi da diversi anni usiamo IP Tarus Turbo 15w40, gli ultimi due cambi abbiamo messo anche il 10w40 sempre IP. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Trekker 4 Energy

Sarà una delle news di Eima.
Un generatore da 10 kW a 48 Volt direttamente flangiato sul motore Deutz tcd 2.9 consente di alimentare attrezzature posteriori.

Motore 55Kw quindi senza ADblue.

Questa soluzione sarà implementata anche sul Rex4.

Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

 

Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

 

Fonte: Dieter Danzer on Linkedin

1727324263504.jfif

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Oggi finisco di rimontare il mio trekker 85 con 3100 ore dopo aver sostituito l'anello della quarta marcia. Difetto conclamato da come ho letto anche qui sul forum. Mi aspettavo una modifica da parte di Landini, un anello di dimensioni maggiori o ....non so, ma pura utopia.

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Anello distanziale ? come sul 6830 che si apre a meta e cade dentro il cambio con il difetto che si sgancia la marcia 
Esatto proprio quello, ma quello che più mi dà fastidio è la totale indifferenza da parte delle case a voler risolvere questi piccoli problemi, che sia Landini o altri marchi. Per cambiare quel distanziale ho dovuto dividerlo con tutto ciò che ne comporta, fortunatamente ho fatto da solo.


Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 17/10/2024 at 07:12, ROBERTO69 ha scritto:

Esatto proprio quello, ma quello che più mi dà fastidio è la totale indifferenza da parte delle case a voler risolvere questi piccoli problemi, che sia Landini o altri marchi. Per cambiare quel distanziale ho dovuto dividerlo con tutto ciò che ne comporta, fortunatamente ho fatto da solo

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapat

si va aperto tutto per una cavolata che poi se tralasci in discesa o salita ora non ricordo si spostano tutti gli ingranaggi e fanno rumore rovinandosi 

Modificato da luca santolamazza
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

E' online la brochure del trekker 2025
Effettivamente hanno aggiunto la terza pompa idraulica, e hanno cambiato il cruscotto, ora sembra un po' più economico, se prima le leve del cambio uscivano dal cruscotto, ora sono scoperte, probabilmente sono piu comode e c'è più spazio per le gambe.
Fra gli opzional ci sono gli attacchi rapidi per il sollevatore.

Non hanno ancora aggiornato il configuratore.

Almeno loro cercano di migliorare.LA_CP05-CT04_TREKKER4-TREKKER3_Brochure_36p_6717668A2_Web_IT.pdf

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

E' online la brochure del trekker 2025
Effettivamente hanno aggiunto la terza pompa idraulica, e hanno cambiato il cruscotto, ora sembra un po' più economico, se prima le leve del cambio uscivano dal cruscotto, ora sono scoperte, probabilmente sono piu comode e c'è più spazio per le gambe.
Fra gli opzional ci sono gli attacchi rapidi per il sollevatore.

Non hanno ancora aggiornato il configuratore.

Almeno loro cercano di migliorare.LA_CP05-CT04_TREKKER4-TREKKER3_Brochure_36p_6717668A2_Web_IT.pdf

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk


Ho detto una cavolata, la foto della console è del trekker 3

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
15 ore fa, Domlandpower ha scritto:

Buonasera oggi il mio trekker 75 del 95 così dal nulla è rimasto con il sollevatore bloccato tutto alzato, fino a 10 giorni fa che l'ho utilizzato funzionava perfettamente e oggi dal nulla non si abbassa più in nessun modo, cosa potrebbe essere successo ?

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
 

Hai già controllato i tirantini che collegano le leve del sollevamento/sforzo controllato alle due levette che comandano il distributore interno del sollevatore? se ti esce un fermo da quelle il sollevatore va su del tutto perchè il comando del distributore tende a portarsi in posizione tutta alta. le trovi sotto alla piattaforma del sedile sul lato destro proprio sotto i comandi sollevatore

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai già controllato i tirantini che collegano le leve del sollevamento/sforzo controllato alle due levette che comandano il distributore interno del sollevatore? se ti esce un fermo da quelle il sollevatore va su del tutto perchè il comando del distributore tende a portarsi in posizione tutta alta. le trovi sotto alla piattaforma del sedile sul lato destro proprio sotto i comandi sollevatore
Controllerò appena posso

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...