landini 13500 C Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Grazie ragazzi..........ho trovato anche un 82-85 tutto rimesso a posto a livello di carro 15000€ molto trattabile C'è la faro con 7000 + same leopard. Cmq il landini è sicuramente migliore per potenza ed età ma ci sono brutte voci in giro a almeno qui....interessante il tasso zero che nn lo sapevo. Sono della provincia di siena....scusate se sono andato fuori discussione.... ..Grazie ancora Ma cosa divono queste voci perché dire il lando si rompe e la scoperta dell'acqua calda nel senso che tutti si rompono ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Mi fa piacere che Landini si sia accorta del problema,sul fatto che tanto tuonò che piovve,vale per tutti,infatti sia nh che same stanno correndo ai ripari,mi duole dirlo,ma fendt presenta molte meno rogne alla fine non credo che si spenda di più! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Mi fa piacere che Landini si sia accorta del problema,sul fatto che tanto tuonò che piovve,vale per tutti,infatti sia nh che same stanno correndo ai ripari,mi duole dirlo,ma fendt presenta molte meno rogne alla fine non credo che si spenda di più! Pensi che sulle macchine non fendt si spenda sempre in riparazioni il 100% del costo di acquisto di tale macchina? fine ot Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Pensi che sulle macchine non fendt si spenda sempre in riparazioni il 100% del costo di acquisto di tale macchina? fine ot Chi non può permettersi un fermo,il tempo perso puó superare in valore il costo della stessa macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Chi non può permettersi un fermo,il tempo perso puó superare in valore il costo della stessa macchina. Riformulo la domanda:secondo te chiunque non compra fendt passa la stagione in officina invece che sul campo??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Io non compro fendt e lavoro uguale,però senza emozionarmi,in fondo che lavoro a fare se non mi diverto?Per far soldi? A che servono se fatichi a guadagnarli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Ragazzuoli si parla di trekker ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Per esperienza personale,il Trekker è una buonissima macchina,soprattutto per fare lavori come semine,frangizolle,ripassi in generale.Ha un signor cambio e un signor motore. Poi i casi in cui si è rotto il cambio,bisogna vedere come è stato usato,se è stata fatta manutenzione ecc ecc,qualsiasi usato potrebbe avere problemi. Ad oggi se dovessi decidere di farlo nuovo,non è inferiore alla concorrenza! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 20 Gennaio 2013 Condividi Inviato 20 Gennaio 2013 Se leggiamo comunque un po' sopra, di problemi ed anche abbastanzza pallosi ce ne sono stati ed io ne sono testimone. Basta parlare del paaraolio dell'albero primario, che fino a che non hanno cambiato il ciclo di montaggio neuscivano difettosi il 90%. Danno che a me essendosi presentato oltre garanzia è costato 1500 euro e mi è andata di lusso. Poi c'è un sollevatore che se non si installano i pistoni supplementari è a dir poco scandaloso. Certo il motore è un buon motore, il cambio con l'inversore sincronizzato e la mezza mercia sincronizzata è superiore almeno al NH. Però io ci ho messo anni prima di riparare tutti i difetto di costruzione. Non ultimo quello delle viti del galleggiante spanate e conseguente fuoriuscita di gasolio. Che sarebbe da farlo pagare all'operaio che lo ha montato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 20 Gennaio 2013 Condividi Inviato 20 Gennaio 2013 Giusto quello che dice il marronaro. Il cambio come i riduttori é la nota dolente dei trekker 95. Per forza prendere un trekker 75 e mettergli una turbina senza riforzare cambio e riduttori é normale che poi si abbiano problemi. Nei primi trekker c'erano problemi all'inversiore per la cattiva lubrificazione in quanto non era forzata e perciò si rischiava di rimanere a secco soprattutto nei lavori di ruspa. Introdotta la lubrificazione forzata, lo scambiatore e un secondo filtro aggiuntivo per olio cambio e frizioni e freni di sterzo risolto il problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 Per esperienza personale,il Trekker è una buonissima macchina,soprattutto per fare lavori come semine,frangizolle,ripassi in generale.Ha un signor cambio e un signor motore. Poi i casi in cui si è rotto il cambio,bisogna vedere come è stato usato,se è stata fatta manutenzione ecc ecc,qualsiasi usato potrebbe avere problemi. Ad oggi se dovessi decidere di farlo nuovo,non è inferiore alla concorrenza! Io avendo usato più volte un 85 prima serie, posso dire che il cambio come manovrabilità era un disastro, in quanto quando si doveva cambiar marcia, si doveva far in modo che il trattore facesse qualche cm all'indietro, altrimenti la maria inserita non usciva. E questo difetto è stato riscontrato su tutte le macchine della serie qui in zona, sia 75 che 95. Poi l'esemplare che ho usato nelle prime 1000 h ha presentato altri problemi anche molto gravi, tanto da obbligare il padrone a sostituirlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 La prima serie aveva un'unico filtro per il cambio . Il difetto é che per non avere problemi, a freni, frizioni e cambio e sollevatore occorre pulire spesso il filtro, ogni 250-300 ore se no diventa un problema. Io comunque problemi per togliere le marcie non né ho mai avute semmai per metterle ma c'é un trucchetto. Al cambio di marcia conviene fare così si vuol passare dalla seconda alla terza prendo stacco la marcia e l'inversore inserisco la marcia senza usare il pedale frizione poi visto che l'inversore é sincronizzato pigio il pedale frizione inserisco l'avanzamento . Sembra macchinoso ma presa la mano é un'attimo e soprattutto non si gratta mai e alla fine si perde meno tempo . Certo tra il vecchi trekker e i gli ultimi le cambiate sono migliorate moltissimi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 Le cambiate come dice landini 13500 si riescono a fare anche al volo, certo è un po' macchinoso ma si fa, se le marce non escono non è che la frizione non è regolata bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 Le cambiate come dice landini 13500 si riescono a fare anche al volo, certo è un po' macchinoso ma si fa, se le marce non escono non è che la frizione non è regolata bene? Mah, se era su un esemplare solo potevo pensarlo anche io, ma visto che lo fà su tutti mi sà che non era un problema di frizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 7 Marzo 2013 Condividi Inviato 7 Marzo 2013 un bel video con riprese inedite! fatte con una go pro ed una parodia sempre sul landini [video=youtube;Bv7L6t-1330] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 29 Maggio 2013 Condividi Inviato 29 Maggio 2013 L'amico presente qua sul forum,Gregori Stefano ha cambiato le scarpe al suo Landini trekker 105,mettendo le suole da 50 cm. Siccome il trattore fa piu di 180 ettari,mediamente di semina cereali,è meglio avere piu galleggiabilità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 29 Maggio 2013 Condividi Inviato 29 Maggio 2013 E la peppa da 50 é veramente tanto. Ci fa solo le semine ? Con che macchina ? Per lavori di velocità meglio del lando non c'é niente, certo con sollevatore perde tutto !!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 certo che di spazio tra l'interno del pattino e i parafanghi ne rimano molto poco, però così ci va sull'acqua!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Panzer Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 ma le suole da 50 sono aftermarket o optional per il landini? si potrebbero montare anche sul nh o sul lambo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 L'amico presente qua sul forum,Gregori Stefano ha cambiato le scarpe al suo Landini trekker 105,mettendo le suole da 50 cm. Siccome il trattore fa piu di 180 ettari,mediamente di semina cereali,è meglio avere piu galleggiabilità Ammazza che cattiveria coi cingoloni.................... come fa 180 ha di semina all'anno rischiamo di sfatare i miti...................funziona?????????? Delle volte tanti pregiudizi............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 ma le suole da 50 sono aftermarket o optional per il landini? si potrebbero montare anche sul nh o sul lambo? Landini e Lamborghini montano la stessa marca di catenarie,quindi si potrebbero montare anche su Same/lamborghini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 dopo quando si carica di terra a chi chiama?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 dopo quando si carica di terra a chi chiama?? Beh dopo ci vuole il challenger.................cosa ho vinto??????????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 Da vedere esteticamente è cattivissimo con quelle suole li. Di sicuro galleggia meglio ma va anche a tirare meno ............. stesso peso ma piu' area a terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 31 Maggio 2013 Condividi Inviato 31 Maggio 2013 L'amico presente qua sul forum,Gregori Stefano ha cambiato le scarpe al suo Landini trekker 105,mettendo le suole da 50 cm. Siccome il trattore fa piu di 180 ettari,mediamente di semina cereali,è meglio avere piu galleggiabilità Mi sembra che ci sia da intervenire anche sul carro, mi sembra un pò sbagato davanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.