Vai al contenuto

Cingolati Landini Trekker


devil man

Messaggi raccomandati

Il trattore ha fatto solo atomizzatore e trincia per un frutteto di 3.5 ettari... Niente lavori gravosi o di tiro.. Conosco bene il trattore perché la terra del padrone l ho io in affitto ora e so i lavori che faceva.... Per me è un ottimo prezzo per una macchina di 5 anni e 1300 ore... Ha ancora la fattura originale del 2010 e fu pagato 28400€ più iva[/QUOT

 

In questo caso le foto parlano, il trattore è praticamente nuovo!

Il landini a 1300 ore non ha nemmeno finito il rodaggio!!!

Un trattore nuovo a metà prezzo, conosci il proprietario, conosci l'utilizzo che ne ha fatto....... cosa si vuole di più!

Se fino ad ora hai lavorato con i Fiat, è arrivato il momento di gustare il Landini..........so per certo che ti troverai moooolto bene.

Pregi.........semplicemente lo reputo il miglior cingolato: motore, bilanciamento e trasmissione sono al Top.

Difetti.......sicuramente molto più comodo il modello standard da campo aperto, con semipiattaforma e guida rialzata, però poi nei frutteti non ci vai.

I più alti si lamentano che le ginocchia possono andare a toccare la leva dell'inversore, cosa facilmente risolvibile riducendo la curvatura della leva stessa.....da noi il conce provvede prima di consegnare le macchine nuove.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, come terreni ho sia uliveto che seminativo. Questo trattore lo sto facendo per i pezzi di terreno in cui ho gli uliveti da tenere puliti e che in alcune parti sono scoscesi. Se non erro tu hai un tk4040 versione montagna con pattini da 40cm, quindi molto più largo del 396cf che ho trovato io e di conseguenza, credo, cambi anche il modo di scaricare il peso a terra e sulla ruota dentata. O mi sbaglio?

 

 

 

 

Molto gentile Umby75, approfitto ancora delle tue conoscenze sul mezzo per una cosa che ieri ho dimenticato di scrivere. Dovendoci lavorare in terreni in forte pendenza il fatto che abbia filto a bagno d`olio invece che a cartucce può dare problemi di polvere durante il lavoro?

 

Grazie ancora a tutti.

 

Nessun problema con il filtro a bagno d'olio, anche nelle condizioni più impensabili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il trattore ha fatto solo atomizzatore e trincia per un frutteto di 3.5 ettari... Niente lavori gravosi o di tiro.. Conosco bene il trattore perché la terra del padrone l ho io in affitto ora e so i lavori che faceva.... Per me è un ottimo prezzo per una macchina di 5 anni e 1300 ore... Ha ancora la fattura originale del 2010 e fu pagato 28400€ più iva[/QUOT

 

In questo caso le foto parlano, il trattore è praticamente nuovo!

Il landini a 1300 ore non ha nemmeno finito il rodaggio!!!

Un trattore nuovo a metà prezzo, conosci il proprietario, conosci l'utilizzo che ne ha fatto....... cosa si vuole di più!

Se fino ad ora hai lavorato con i Fiat, è arrivato il momento di gustare il Landini..........so per certo che ti troverai moooolto bene.

Pregi.........semplicemente lo reputo il miglior cingolato: motore, bilanciamento e trasmissione sono al Top.

Difetti.......sicuramente molto più comodo il modello standard da campo aperto, con semipiattaforma e guida rialzata, però poi nei frutteti non ci vai.

I più alti si lamentano che le ginocchia possono andare a toccare la leva dell'inversore, cosa facilmente risolvibile riducendo la curvatura della leva stessa.....da noi il conce provvede prima di consegnare le macchine nuove.[/QUm

 

Non fosse stato per la mia "Esiste solo il cingolato new holland e nessun altro" lo avrei comprato io..

Finché non lo vende me lo gusto io intanto per fare i Trattamenti:nutkick:

Modificato da zazzetti93
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, volevo fare una domanda: quanto può quotare un landini trekker 90 std (quello con pompa per impianto idr. separata) del 2010, con 1000 ore di lavoro e tenuto VERAMENTE COME NUOVO?

 

...dai 20.000 euro a salire

Link al commento
Condividi su altri siti

...dai 20.000 euro a salire

Grazie. Non lo devo acquistare ma lo devo vendere. Vorrei prendere il 105 con cabina corbo che mi sembra veramente ben fatta. Ho visto anche il tk ma i comandi non mi vanno proprio giù. Il posto di guida è stretto... Però la balestra è l asse mi sembrano più massicci sul to. Cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si il posto di guida del TK fa pena la cosa buona che ha è lo sterig o matic e il motore...L asse penso sia uguale ...Come comodità il Same è superiore a tutti...A livello di prestazioni siamo quasi alla pari tra TK e Trekker...sono macchine che si equivalgono quindi prendi quello che ti piace di piu!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie. Non lo devo acquistare ma lo devo vendere. Vorrei prendere il 105 con cabina corbo che mi sembra veramente ben fatta. Ho visto anche il tk ma i comandi non mi vanno proprio giù. Il posto di guida è stretto... Però la balestra è l asse mi sembrano più massicci sul to. Cosa ne pensate?

 

Lavoro con il Trekker 90std con cabina CORBO................se scendi dal Trekker e sali sul tk cabinato, quando scendi dal tk ti allontani di corsa......mooolto di corsa!!!

Proprio non c'è confronto, basta provare.......per non parlare dell'impianto di condizionamento e della totale assenza di polvere della CORBO, il TOP!!

Il resto si può discutere, ma il bilanciamento rimane una caratteristica di estrema importanza a favore del Trekker.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Same non lo hai considerato?
il same 110 sic è troppo pesante e il motore da quanto ho sentito è un po inferiore sia al end che al perkins. Comunque oggi ho visto un trekker 105 cab. Corbo e un t kcon cabina originale. Ho deciso x il primo ma senza carro zavorrata. Chi conosce il peso reale del 105 con cabina corno 240 kg davanti e senza carro zavorrata?
Link al commento
Condividi su altri siti

Il six per campo aperto e molto superiore almeno l unico con un po di minima innovazione..e con la cabina lochman e molto bello.. si porta via a 48 000

 

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi con 8 zavorre davanti da 30 kg e cabina dovrebbe arrivare a 46 47 q.li? La cabina corbo mi hanno proposto. È la migliore?

 

La Corbo per me è assolutamente la migliore, niente vibrazioni, condizionatore efficiente e niente polvere!!!

Merito anche della semipiattaforma sospesa del Trekker, sulla quale la Corbo calza a pennello come fosse di fabbrica..........certo è importantissimo che venga installata a regola d'arte, mettendo tutti i materiali isolanti previsti, fatto cio, il risultato è degno di una macchina movimento terra.....il TOP.

Link al commento
Condividi su altri siti

La Corbo per me è assolutamente la migliore, niente vibrazioni, condizionatore efficiente e niente polvere!!!

Merito anche della semipiattaforma sospesa del Trekker, sulla quale la Corbo calza a pennello come fosse di fabbrica..........certo è importantissimo che venga installata a regola d'arte, mettendo tutti i materiali isolanti previsti, fatto cio, il risultato è degno di una macchina movimento terra.....il TOP.

 

 

Ciao, mi sai dire su che prezzi siamo per la corbo con aria condizionata per trekker?

Link al commento
Condividi su altri siti

ho deciso per il landini. il tk avrà sicuramente più motore ma il posto guida è adir poco indecente. il same in campo aperto sarà il migliore, ma è troppo pesante per le mie esigenze. aratura ne dovrebbe fare poca con un nardi brr56. francizolle 22 61 da 13 q.li, poi semina vibro leggero e concime. poi il motore non del same non mi convince. quindi trekker 105 senza carro zavorrato, cabina corbo (che a detta del conc. verrebbe montata direttamente alla corbo portando il trattore lì) con a/c e riscaldamento tettuccio apribile e vetro ant. apribile. pistoni supplementari al sollevatore, eiettore polveri e suole da 45 lubrificate. altro non posso mettere. 45000 più iva è giusto come prezzo o è un pò alto?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

colleghi ma qualcuno ha sentito parlare o meglio ancora ha lavorato con il masseyferguson 396 tc?? di quale serie trekker è il gemello?....è vero che le frizioni di sterzo sono a bagno d'olio?....che difetti presenta essenzialmente?...dovrei cambiare il 70/65 perchè in azienda serve una macchina di media potenza polivalente per ripasso,per attaccare la seminatrice e magari anche per l'aratura....un concessionario di zona mi ha proposto questo MF 396tc con 5000 ore a 10000 eurozzi...

Link al commento
Condividi su altri siti

colleghi ma qualcuno ha sentito parlare o meglio ancora ha lavorato con il masseyferguson 396 tc?? di quale serie trekker è il gemello?....è vero che le frizioni di sterzo sono a bagno d'olio?....che difetti presenta essenzialmente?...dovrei cambiare il 70/65 perchè in azienda serve una macchina di media potenza polivalente per ripasso,per attaccare la seminatrice e magari anche per l'aratura....un concessionario di zona mi ha proposto questo MF 396tc con 5000 ore a 10000 eurozzi...

 

Trekker 95 ............ Perkins 3,86 cc. 4 cil. turbo 85 cv. Din.

Link al commento
Condividi su altri siti

No negativo ............. io ho la versione precedente ed anche più piccola come macchina ............ ossia il 294C, macchina da circa 73 cv. Din, Perkins 4 cil. 4,07 cc. aspirato ........... a parte il fatto che avendo purtroppo frizioni di sterzo e freni a secco e quindi naturalmente hanno durata limitata per il resto è un'autentico carroarmato, il mio lavora poco in campo aperto e di più in vigneto, comunque anche il vigneto è situato aimè in condizioni di forte pendenza quindi la macchina comunque quando deve salire con attrezzo al seguito propio tanto tanto a passeggio non va ......... l' acquistammo nell'ormai lontano '89 e da allora ad oggi ha sempre svolto più che egregiamente il suo lavoro .......... spannometricamente siamo attorno alle 13-14mila ore di lavoro. (il contaore è ormai fermo al palo da un pezzo).

 

Purtroppo, ma non ne ho la certezza e la costatazione personale, per sentito dire e sottolineo per sentito dire, non se ne parla altrettanto bene delle serie successive quindi il 396 tc (Landini Treker 95) in questione.

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

Un mio amico ne ha avuti due di trekker 95 , il primo venduto dalla disperazione , per poi ricomprare lo stesso trattore avendo fiducia in landini in quanto il parco macchine era completamente azzurro.....e anche quel 95 venduto dalla disperazione nel 2012 per il krypton 110 six..

Avevano tutti e due più o meno 3/4 mila ore...utilizzati con apripista e arature ripassi...problemi con la frizione centrale , entrambe le frizioni di sterzo , la volvola pilota dello sterzo,carro debole , secondo lui è il carro del 85 con un motore troppo potente sopra...infatti il motore non ha niente da invidiare al krypton di adesso...il perkins è il perkins!

Altri trekker 95 non ce n'erano che io ricordi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...