Viruz84 Inviato 7 Gennaio 2018 Condividi Inviato 7 Gennaio 2018 (modificato) Come fai a conoscerlo?!:cheazz: Secondo me ha riconosciuto l'estirpatore!! TOSO ci hai fatto un video quando lo aveva preso e stava proprio con l`estirpatore come diceva SAN64 ..... certo che..... gia sta voglia di venderlo mi fa pensare che non ne sia rimasto entusiasta. Modificato 7 Gennaio 2018 da Viruz84 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 7 Gennaio 2018 Condividi Inviato 7 Gennaio 2018 Che estirpare ridicolo. Il sollevatore del Landini va bene giusto per i lavori obbligati come la trinciatura o giusto se uno ha degli 'orti come campi'. Certo che se uno lavora sempre col sollevatore in pieno campo povere frizioni. :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 7 Gennaio 2018 Condividi Inviato 7 Gennaio 2018 (modificato) Si esatto ci ho fatto il video!!!ora ho capito Il trattore non lo vende (non ho mai detto che lo vende,non so dove lo hai letto)detto cio il trattore fa 500 h anno,e di estirpatore 100 ettari,non ha problemi di frezioni come non lo ha l'altro trekker 105 che ne ha fatte 5000h e mai rifatte frezioni. Da noi molti estirpano con il cingolo! Modificato 7 Gennaio 2018 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 7 Gennaio 2018 Condividi Inviato 7 Gennaio 2018 (modificato) Mi chiedo perché non farlo trainato tutt'altra storia :cheazz: Anche da noi si estirpa col cingolato ma trainato, in passato erano a corda ma sempre trainati. Modificato 7 Gennaio 2018 da landini 13500 C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 7 Gennaio 2018 Condividi Inviato 7 Gennaio 2018 Si esatto ci ho fatto il video!!!ora ho capito Il trattore non lo vende (non ho mai detto che lo vende,non so dove lo hai letto)detto cio il trattore fa 500 h anno,e di estirpatore 100 ettari,non ha problemi di frezioni come non lo ha l'altro trekker 105 che ne ha fatte 5000h e mai rifatte frezioni. Da noi molti estirpano con il cingolo! sono contento che non ha avuto problemi, avrei fatto la figura del menagramo perchè ad un raduno di qualche anno fa dissi che in zona due trekker avevano avuto problemi alla sterzata dovute ai freni e il povero Gregori drizzò le orecchie e ci mancava poco che si grattasse i .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 7 Gennaio 2018 Condividi Inviato 7 Gennaio 2018 Si esatto ci ho fatto il video!!!ora ho capito Il trattore non lo vende (non ho mai detto che lo vende,non so dove lo hai letto)detto cio il trattore fa 500 h anno,e di estirpatore 100 ettari,non ha problemi di frezioni come non lo ha l'altro trekker 105 che ne ha fatte 5000h e mai rifatte frezioni. Da noi molti estirpano con il cingolo! Avendo risposto a bananao76 pensavo gli stessi facendo vedere il trattore perche lo vendeva... comunque niente frainteso io ..... quindi gregori è contento del cingolato. Quanto tempo ci si impiega a rispristinare il funzionamento del sistema di sterzo? Il vecchio trekker è quello a fari tondi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 7 Gennaio 2018 Condividi Inviato 7 Gennaio 2018 Il vecchio trekker è quello con i fari tondi esatto! A ripristinare il sistema di sterzo,nn ci vuole molto qualche ora! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 7 Gennaio 2018 Condividi Inviato 7 Gennaio 2018 da quel poco che so degli sviluppi della vicenda si trattava di qualcosa di congenito che dopo qualche cura palliativa operata dal concessionario a me vicino (che ora ha smesso) su direttive dell' ispettore Landini sono stati indirizzati al concessionario delle tue zone che almeno con uno ci ha tribolato e risolto visto che il proprietario poco dopo ne ha preso un' altro da affiancargli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 22 Gennaio 2018 Condividi Inviato 22 Gennaio 2018 scusate ma a senso secondo voi prendere gli attacchi rapidi nel sollevatore di un trattore a cingoli?io pensavo di si, ma il conce in effetti mi ha fatto riflettere sulla barra di traino..però è anche vero che nn ci sono di solito attrezzi appoggiati a terra da attaccare...voi come li avete e che consigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 22 Gennaio 2018 Condividi Inviato 22 Gennaio 2018 scusate ma a senso secondo voi prendere gli attacchi rapidi nel sollevatore di un trattore a cingoli?io pensavo di si, ma il conce in effetti mi ha fatto riflettere sulla barra di traino..però è anche vero che nn ci sono di solito attrezzi appoggiati a terra da attaccare...voi come li avete e che consigliate?Sul mio non ho attacchi rapidi. Gli attrezzi ideali per un cingolato sono quelli trainati e i portati per me sarebbero da evitare, quindi il sollevatore andrebbe usato poco ecco qua che forse i rapidi non hanno senso. Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 22 Gennaio 2018 Condividi Inviato 22 Gennaio 2018 io lo userò sopratutto nei frutteti quindi attrezzi portati...pertanto mi chiedo se forse non convenga l'attacco rapido Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 22 Gennaio 2018 Condividi Inviato 22 Gennaio 2018 Se devi prendere un mezzo nuovo assolutamente rapidi tanto batte di pochi euro, io ho mezzi con un po’ di anni quindi senza attacchi rapidi , ma farebbero comodo, alla fine nei frutteti attacchi un trincia, un tosaerba, una fresa, un interfilare... se ne usano di attrezzi portati, nel campo aperto è un altro discorso ma anche li vedo molti rotanti portati ad esempio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 22 Gennaio 2018 Condividi Inviato 22 Gennaio 2018 (modificato) Per quello che costan, attacchi rapidi tutta la vita... su qualsiasi mezzo.. chi è il concessionario landini su ravenna? Modificato 22 Gennaio 2018 da cece Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 22 Gennaio 2018 Condividi Inviato 22 Gennaio 2018 C’è né più di uno o meglio sarebbe Geminiani di Lugo ma da noi vendono anche italmacchine di Cesena senza troppi problemi. Che ganci rapidi siano!!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1checipensa Inviato 26 Gennaio 2018 Condividi Inviato 26 Gennaio 2018 Una domanda, i punti di ingranaggio su un trekker 100, oltre a freno e frizione, sul carro ce ne sono altri? Dove sono posizionati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 26 Gennaio 2018 Autore Condividi Inviato 26 Gennaio 2018 Sull asse centrale e sullo spinotto della balestra...Informati pure sulla frizione centrale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
umby75 Inviato 26 Gennaio 2018 Condividi Inviato 26 Gennaio 2018 L'ingrassatore del cuscinetto reggispinta della frizione/canotto di scorrimento lo trovi sul lato destro all'altezza della frizione centrale, vicino i pedali freno. Gli ingrassatori delle boccole dell'assale sono davanti la ruota dentata, nel punto di incernieramento dei carrelli dei cingoli........nelle versioni STD puoi trovare l'ingrassatore spostato sui carter del carrello, circa 20cm più avanti dell'assale. Trovi due ingrassatori ai lati del perno del terzo punto, appena sopra la balestra di rilevamento dello sforzo del sollevatore. Altri due ingrassatori sui tiranti verticali del sollevatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1checipensa Inviato 27 Gennaio 2018 Condividi Inviato 27 Gennaio 2018 Grazie delle informazioni!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1checipensa Inviato 2 Febbraio 2018 Condividi Inviato 2 Febbraio 2018 Smontare il radiatore, sempre dello stesso trekker 100, perché perde acqua, è una cosa complicata? Devo toccare anche la ventola oppure non devo smontarla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
umby75 Inviato 2 Febbraio 2018 Condividi Inviato 2 Febbraio 2018 Smontare il radiatore, sempre dello stesso trekker 100, perché perde acqua, è una cosa complicata? Devo toccare anche la ventola oppure non devo smontarla? E'cosa fattibile senza troppi problemi, in genere la ventola non si tocca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1checipensa Inviato 3 Febbraio 2018 Condividi Inviato 3 Febbraio 2018 E'cosa fattibile senza troppi problemi, in genere la ventola non si tocca. ok grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1checipensa Inviato 9 Febbraio 2018 Condividi Inviato 9 Febbraio 2018 ok grazie! smontato, è in pessime condizioni, dubito si possa riparare, stamattina lo porto qui in zona che c'è uno che li sistema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 8 Marzo 2018 Condividi Inviato 8 Marzo 2018 Ultimo arrivato nel gruppo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 9 Marzo 2018 Condividi Inviato 9 Marzo 2018 Ultimo arrivato nel gruppo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Auguri per il nuovo arrivo, è il 90? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 9 Marzo 2018 Condividi Inviato 9 Marzo 2018 100f suole da 36 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.