nh72-85 Inviato 3 Agosto 2018 Condividi Inviato 3 Agosto 2018 Salve a tutti , ho comprato qualche mese fa’ un Landini trekker 105 con apripista ,soono andato a provarlo con l’apripista ma’ il cingolo della parte sinistra slitta come se si stesse sterzando non appena Sulla pala c’è un po’ di terra. Ora mi chiedo ci sono delle regolazioni che posso fare o come penso devo cambiare la frizione di sterzo? Quante ore ha? o provi a registrare la frizione , o è finita , un mio amico nell'85 le ha rifatte a poco più di 1400 ore.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 3 Agosto 2018 Autore Condividi Inviato 3 Agosto 2018 si puo provare a registrare ma se la corsa della leva è giusta ci sara sicuramente olio nella frizione o si è (pelata) saltati i denti Sicuramente c e' l olio essendo bdo...Lucaaa!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
umby75 Inviato 3 Agosto 2018 Condividi Inviato 3 Agosto 2018 ho preso tappo nuovo e pulito tutto e si è risporcato tutto, non vorrei che dove va avvitato il tappo ci sia qualche perdita, mi veniva in mente che poteva schizzare alla base del tubo dove è avvitato il tappo, altri posti non saprei da dove esce, c'è qualche tubo dell'olio che potrebbe perdere in quella zona? Non mi vengono in mente altri tubi idraulici che potrebbero sporcare il tappo, ma se così fosse sarebbe visibile all'istante. Ti consiglio di pulire bene il tutto, poi metti in moto e manda il motore a mezzo regime, osserva se inizi a vedere olio che cola dal tappo...........non aspettare che tutto si imbratti, altrimenti non si capisce da dove fuoriesce! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 3 Agosto 2018 Condividi Inviato 3 Agosto 2018 a me si imbratta ugualmente il tappo del 5h, ma credo sia una questione di sfiato del tappo olio. Da me non puo essere nessun tubo ma solo una perdita del tappo. Da me comunque e` meno pronunciata come olio buttato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 4 Agosto 2018 Condividi Inviato 4 Agosto 2018 Secondo me è tutta salute?non è nulla lo fa il 5h come lo fa 8880 che ha il tappo identico a quello del trekkier, di solito esce poca roba ma sembra tanto con la polvere attaccata Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 4 Agosto 2018 Condividi Inviato 4 Agosto 2018 Quel tappo lì ha una posizione dove deve stare, lo inserisci e lo giri di 1/4 di giro, non di più altrimenti perde. Il tappo non deve risultare bloccato, ma spingendo il centro deve fare su/giù. La tenuta la fa la guarnizione piatta al suo interno. Concordo comunque sul fatto che quel tappo li di perkins ha sempre fatto abbastanza schifo come tenuta Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1checipensa Inviato 5 Agosto 2018 Condividi Inviato 5 Agosto 2018 Quel tappo lì ha una posizione dove deve stare, lo inserisci e lo giri di 1/4 di giro, non di più altrimenti perde. Il tappo non deve risultare bloccato, ma spingendo il centro deve fare su/giù. La tenuta la fa la guarnizione piatta al suo interno. Concordo comunque sul fatto che quel tappo li di perkins ha sempre fatto abbastanza schifo come tenuta Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk non è nemmeno facile chiuderlo oppure se c'è da mettere l'olio, proverò a pulire tutto, faccio fare 1/4 di giro e tengo sotto controllo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Settembre 2018 Condividi Inviato 17 Settembre 2018 Qualcuno ha avuto notizie del Trekker con motorizzazione stage 3B ? Presumibilmente dovrebbe essere svelato ad Eima 2018. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 18 Settembre 2018 Condividi Inviato 18 Settembre 2018 Confermo che il nuovo Trekker verrà presentato ad eima 2018! il motore è il deutz AG tier 4 interim senza dpf 2,9 litri per la versione F ed M 3,6 litri per la versione C cofani nuovi,probabilmente quelli del frutteto!poi altra novita dovrebbe essere la possibilita di avere una memoria motore Per il tabu cabina non so se sara originale o meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 18 Settembre 2018 Condividi Inviato 18 Settembre 2018 Io ho visto un trekker nuovo che gli montavano una torincab, una roba oscena.. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 19 Settembre 2018 Condividi Inviato 19 Settembre 2018 (modificato) Confermo che il nuovo Trekker verrà presentato ad eima 2018! il motore è il deutz AG tier 4 interim senza dpf 2,9 litri per la versione F ed M 3,6 litri per la versione C cofani nuovi,probabilmente quelli del frutteto!poi altra novita dovrebbe essere la possibilita di avere una memoria motore Per il tabu cabina non so se sara originale o meno Speriamo che questi motori tirino perche altrimenti iniziano a prender pizze anche dai decespugliatori da 50cm^3. Sinceramente non le capisco piu` ste case costruttrici, la NH tira fuori un cingolato che per trasportarlo ci vuole un rimorchio per trasporti eccezionali da quanto pesa la landini che ancora riusciva a cavarsela con le versioni montagna per quelli che lo dovevano usare sotto chioma ci piazza un 2,9 di cilindrata.... chissa same cosa fara...... saro` io che non capisco una ceppa a voler un 88/85 moderno e bilanciato???? Modificato 19 Settembre 2018 da Viruz84 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 19 Settembre 2018 Autore Condividi Inviato 19 Settembre 2018 Prendi il tk senza zavorre...nn e' difficile...vai giusto a 42 43 q.li Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 19 Settembre 2018 Condividi Inviato 19 Settembre 2018 eh ma poi il bilanciamento?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 19 Settembre 2018 Autore Condividi Inviato 19 Settembre 2018 Bilanciamento di cosa??se vi sta bene l 88 vi sta bene pure il tk senza zavorre essendo molto simile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Viruz84 Inviato 19 Settembre 2018 Condividi Inviato 19 Settembre 2018 avrei chiesto un 88 moderno e bilanciato, appunto dicevo il bilanciamento si va a far benedire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 19 Settembre 2018 Autore Condividi Inviato 19 Settembre 2018 Con 37 suole di piu nn si puo fare...se vuoi una makkina piu stabile devi prendere il six...40 suole ed e' un altro mondo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 20 Settembre 2018 Condividi Inviato 20 Settembre 2018 (modificato) Confermo che il nuovo Trekker verrà presentato ad eima 2018! il motore è il deutz AG tier 4 interim senza dpf 2,9 litri per la versione F ed M 3,6 litri per la versione C cofani nuovi,probabilmente quelli del frutteto!poi altra novita dovrebbe essere la possibilita di avere una memoria motore Per il tabu cabina non so se sara originale o meno Probabilmente il 2.9 litri sarà usato per le versioni F e C con tarature Suppongo anche per motivi dimensionali. Modificato 20 Settembre 2018 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sangue Blu Inviato 20 Settembre 2018 Condividi Inviato 20 Settembre 2018 Probabilmente il 2.9 litri sarà usato per le versioni F e C con tarature Suppongo anche per motivi dimensionali. Penso che i modelli motorizzati 2.9 litri siano l'M e F come indicati da Toso, un po più leggeri e con arco di protezione, mentre il C avrà il 3.6 essendo più grande e pesante e con protezione a 4 montanti. O almeno nei modelli attuali è così, poi non so se ci saranno cambiamenti riguardo le nomenclature con la nuova serie. Comunque io credo non cambieranno più di tanto per il solito discorso che non si investe sui cingolati, uscirà un Trekker come quelli attuali ma con motore nuovo e cofano rinnovato e molto poco altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 21 Settembre 2018 Condividi Inviato 21 Settembre 2018 Probabilmente non ci siamo compresi. Ad ogni modo al momento montano tutti lo stesso propulsore 1104T, siano essi F, M o C (o meglio dire STD). Passando al tcd 2.9 per le versioni F ed M ... per "il piccolo" di Colonia sarà un bella sfida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 22 Settembre 2018 Condividi Inviato 22 Settembre 2018 ho un landini trekker 75cf del 2007 è possibile abbassare il gancio traino? ho difficoltà con gli attrezzi attaccati alla pfd. Praticamente negli avvallamenti il giunto cardanico tocca sul gancio traino e sopratutto con l atomizzatore ho già rovinato 2 giunti. Ma ho problemi anche se minori con tutti gli attrezzi attaccati alla pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 22 Settembre 2018 Condividi Inviato 22 Settembre 2018 (modificato) mettilo d un lato o toglilo, se lo abassi ti tocca prima a terra Modificato 22 Settembre 2018 da luca santolamazza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 23 Settembre 2018 Condividi Inviato 23 Settembre 2018 (modificato) mettilo d un lato o toglilo, se lo abassi ti tocca prima a terra Se lo metto di lato con gli attrezzi portati c è il problema che i bracci del sollevatore e le catene di serraggio toccano sulla barra tenendo gli attrezzi squilibrati. Con quelli trainati sopratutto atomizzatore mettendola da un lato il giunto non lavora bene perché l attrezzo non è centrato e bastano piccole sterzate per mandare il giunto in sofferenza Chissà se si può girare sotto sopra? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Modificato 23 Settembre 2018 da biemme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 23 Settembre 2018 Condividi Inviato 23 Settembre 2018 Io credo che si può girare , al mio Lambo lo avevo tolto , e per piccole cose agganciavo direttamente sulla barra trasversale , oppure puoi trovare o fare una traversa da attaccare ai bracci e poi ci agganci il timone dell atomizzatore , in pratica lo fai semiportato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 23 Settembre 2018 Condividi Inviato 23 Settembre 2018 Io credo che si può girare , al mio Lambo lo avevo tolto , e per piccole cose agganciavo direttamente sulla barra trasversale , oppure puoi trovare o fare una traversa da attaccare ai bracci e poi ci agganci il timone dell atomizzatore , in pratica lo fai semiportatoGrazie per il consiglio, ma in questo modo il giunto continuerà a toccare sul gancio traino del trattore ?? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 23 Settembre 2018 Condividi Inviato 23 Settembre 2018 (modificato) Ho lo stesso problema su trekker 90f, non riesco a mettere il cardano dell'atomizzatore Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Ho risolto provvisoriamente togliendo la protezione del cardano. Ho lo stesso problema su trekker 90f, non riesco a mettere il cardano dell'atomizzatore Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Modificato 15 Ottobre 2018 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.