Vai al contenuto

Cingolati Landini Trekker


devil man

Messaggi raccomandati

 
Minuto 0:55
 
Nella versione Compact, posizione infelice del terminale di scarico. Altro spunto offerto dal precedente TK.
Nel tabellone informativo di lato c'è scritto "comando do guida monoleva" ...
E già, sulla brochure si legge, comando sterzo: comando monoleva operante su frizioni e freni indipendenti
E lo si vede anche dall'immagine.


Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

E già, sulla brochure si legge, comando sterzo: comando monoleva operante su frizioni e freni indipendenti
E lo si vede anche dall'immagine.


Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Non è che ce lo ritroviamo con un altro cofano blu?
Il comando monoleva non è brevettato?
Link al commento
Condividi su altri siti

Novità interessante e clamorosa...
Peccato abbiano sbagliato la posizione del poggiamano
C'è qualcosa che non va, se guardi l'immagine della brochure (penso che sia un rendering), il poggiamano è completamente diverso, ed è sotto.
Quello presentato sarà un prototipo.4d7376fc378b4006547c88c915e8c705.jpg

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Sarebbe cosa gradita se in un futuro non troppo lontano i costruttori dei cingolati mettessero come optional un inversore elettroidraulico e due-tre marce sottocarico. Io non capisco perchè non vengono montati sui cingolati, va bene che hanno meno vendite rispetto ai trattori specializzati ma ad esempio sui landini rex l'inversore elettroidraulico è da piu di 15 anni che viene montato. Che ci vuole a metterlo anche sui cingolati dato che le potenze in gioco sono uguali e per lo più montano stesso motore e cambio molto simile? Tra l'altro l'inversore elettroidraulico è un sistema che tutti i costruttori hanno gia presente in casa, ci sarebbe davvero poco da investire. Certo che i cingolati hanno minori vendite, sono i costruttori stessi a investire pochissimo in questo settore e questo comporta ad avere poche vendite perchè un agricoltore che,ad esempio, possiede un trekker anni 2000, comprando il nuovo trekker4 oltre al motore e leggere differenze sulla piattaforma non c'è stato nulla di rivoluzionario che spinge l'agricoltore a cambiare il suo vecchio trekker e comprare il nuovo. Parliamoci chiaro tutti i cingolati proposti dai vari costruttori sono più o meno uguali da circa 20 anni, in questi anni è cambiato solo il motore per le emissioni e poche cose sulla piattaforma, anzi la cosa che è cambiata è il prezzo di acquisto aumentato per una macchina che non offre tanto di diverso rispetto ad un trekker di 20 anni fa. Se, invece, il nuovo trekker4 offrisse un inversore elettroidraulico e magari due-tre marce sottocarico, il discorso cambierebbe molto, l'agricoltore dell'esempio di prima sarebbe molto più incentivato ad acquistare il nuovo trekker4 perchè otterrebbe molto più comfort di lavoro. Se tu, casa costruttrice, mi proponi un cingolato che non ha tanto di diverso rispetto ad un cingolato di 20 anni fà ,allora io mi tengo il mio vecchio cingolato che ha un motore più grintoso e meno problemi riguardante urea e rigenerazioni del filtro antiparticolato. ( P.S. ho fatto l'esempio della Landini proprio perchè siamo nel post del trekker ma anche gli altri costruttori non hanno portato grosse modifiche ai loro cingolati da piu di 20 anni ,vedi Same ad esempio dalla nascita dell'explorer cingolato nel 1987 ,il krypton attuale non è tanto diverso , cambio pressochè simile e motore diverso con più cavalli ,due rulli in più per la versione six ,ma a livello di confort poco è cambiato). 

Voi cosa ne pensate?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Rocco_95 ha scritto:

Sarebbe cosa gradita se in un futuro non troppo lontano i costruttori dei cingolati mettessero come optional un inversore elettroidraulico e due-tre marce sottocarico. Io non capisco perchè non vengono montati sui cingolati, va bene che hanno meno vendite rispetto ai trattori specializzati ma ad esempio sui landini rex l'inversore elettroidraulico è da piu di 15 anni che viene montato. Che ci vuole a metterlo anche sui cingolati dato che le potenze in gioco sono uguali e per lo più montano stesso motore e cambio molto simile? Tra l'altro l'inversore elettroidraulico è un sistema che tutti i costruttori hanno gia presente in casa, ci sarebbe davvero poco da investire. Certo che i cingolati hanno minori vendite, sono i costruttori stessi a investire pochissimo in questo settore e questo comporta ad avere poche vendite perchè un agricoltore che,ad esempio, possiede un trekker anni 2000, comprando il nuovo trekker4 oltre al motore e leggere differenze sulla piattaforma non c'è stato nulla di rivoluzionario che spinge l'agricoltore a cambiare il suo vecchio trekker e comprare il nuovo. Parliamoci chiaro tutti i cingolati proposti dai vari costruttori sono più o meno uguali da circa 20 anni, in questi anni è cambiato solo il motore per le emissioni e poche cose sulla piattaforma, anzi la cosa che è cambiata è il prezzo di acquisto aumentato per una macchina che non offre tanto di diverso rispetto ad un trekker di 20 anni fa. Se, invece, il nuovo trekker4 offrisse un inversore elettroidraulico e magari due-tre marce sottocarico, il discorso cambierebbe molto, l'agricoltore dell'esempio di prima sarebbe molto più incentivato ad acquistare il nuovo trekker4 perchè otterrebbe molto più comfort di lavoro. Se tu, casa costruttrice, mi proponi un cingolato che non ha tanto di diverso rispetto ad un cingolato di 20 anni fà ,allora io mi tengo il mio vecchio cingolato che ha un motore più grintoso e meno problemi riguardante urea e rigenerazioni del filtro antiparticolato. ( P.S. ho fatto l'esempio della Landini proprio perchè siamo nel post del trekker ma anche gli altri costruttori non hanno portato grosse modifiche ai loro cingolati da piu di 20 anni ,vedi Same ad esempio dalla nascita dell'explorer cingolato nel 1987 ,il krypton attuale non è tanto diverso , cambio pressochè simile e motore diverso con più cavalli ,due rulli in più per la versione six ,ma a livello di confort poco è cambiato). 

Voi cosa ne pensate?

Penso la stessa cosa anch'io, ma se poi vedo i prezzi di adesso aggiungendo queste migliorie sarebbero ancora più fuori mercato.

Poi ora ci si sta abituando ad andare da tutte le parti con il gommato e quindi il cingolato viene lasciato da parte.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, d9n ha scritto:

Penso la stessa cosa anch'io, ma se poi vedo i prezzi di adesso aggiungendo queste migliorie sarebbero ancora più fuori mercato.

Poi ora ci si sta abituando ad andare da tutte le parti con il gommato e quindi il cingolato viene lasciato da parte.

 

si questo è vero ,però ti garantisco che ci sono delle zone in Italia dove ancora il cingolato serve molto. Già solo se provassero a mettere un inversore elettroidraulico le vendite cambierebbero molto secodo me, io stesso ci farei un pensiero. Un mio conoscente ha un fiat 1355c con inversore idraulico e nonostante è una macchina con più di 30 anni la uso ancora per livellamenti con apripista, aratura , semina ecc e mi ha detto che è comoda proprio per l'inversore idraulico che monta questa macchina che in collina aiuta tantissimo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisogna anche considerare che molti usano il cingolato con l' aratro carrellato, e girano sempre in tondo anziche fare manovra, ed inoltre il cingolo ha la possibilità di ruotare su se stesso.

A parte l' uso con la ruspa, non mi sembra che l ' inversore idraulico sia così utile su un cingolato.

Modificato da Twin Spark
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Twin Spark ha scritto:

Bisogna anche considerare che molti usano il cingolato con l' aratro carrellato, e girano sempre in tondo anziche fare manovra, ed inoltre il cingolo ha la possibilità di ruotare su se stesso.

A parte l' uso con la ruspa, non mi sembra che l ' inversore idraulico sia così utile su un cingolato.

Non devi considerare solo l'uso dell'inversore idraulico in aratura oppure solo con la ruspa ma anche in tante altre lavorazioni. In collina ,ad esempio ,in forti pendenze mentre si lavora con erpice rotante o in tante altre lavorazioni l'inversore idraulico ti permette di invertire il senso di marcia anche in pendenza e in totale sicurezza, con un inversore meccanico bisogna premere la frizione ed entrambi i freni contemporaneamente(parlo di forti pendenze) e spesso in forti pendenze l'operatore tende a scivolare dal sedile verso avanti e bisogna tenersi aggrappati al trattore per poter premere frizione e freni insieme . A mio parere ,ribadisco, è molto utile l'inversore idraulico e magari anche due-tre marce sottocarico. Poi considera che c'è anche chi fa contoterzi che usa il cingolato tutto il giorno. Io non dico che dovrebbero installare l'inversore idraulico di serie ,ma almeno come optional così chi lo preferisce può richiederlo al momento dell'acquisto. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Rocco_95 ha scritto:

si questo è vero ,però ti garantisco che ci sono delle zone in Italia dove ancora il cingolato serve molto. Già solo se provassero a mettere un inversore elettroidraulico le vendite cambierebbero molto secodo me, io stesso ci farei un pensiero. Un mio conoscente ha un fiat 1355c con inversore idraulico e nonostante è una macchina con più di 30 anni la uso ancora per livellamenti con apripista, aratura , semina ecc e mi ha detto che è comoda proprio per l'inversore idraulico che monta questa macchina che in collina aiuta tantissimo. 

Lo dici a me lavoravo zone dove andavo di traverso con la 70c, con un gommato manco se mi pagavano ci sarei andato, con la 88 seminavo sempre su e giù di 3/4 veloce, qui in certe zone il gommato lavora solo in discesa(semina).

Modificato da d9n
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, d9n ha scritto:

Lo dici a me lavoravo zone dove andavo di traverso con la 70c, con un gommato manco se mi pagavano ci sarei andato, con la 88 seminavo sempre su e giù di 3/4 veloce, qui in certe zone il gommato lavora solo in discesa(semina).

Esattamente,quello che dico io. Anche nelle mie zone il gommato può lavorare solo in discesa . 

Ho scritto a Landini su YouTube, dicendo se in futuro monteranno un inversore elettroidraulico sui trekker. Mi hanno risposto se ritenevo utile un inversore elettroidraulico su un cingolato e ho provato ad elencare le mie motivazioni.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Rocco_95 ha scritto:

Esattamente,quello che dico io. Anche nelle mie zone il gommato può lavorare solo in discesa . 

Ho scritto a Landini su YouTube, dicendo se in futuro monteranno un inversore elettroidraulico sui trekker. Mi hanno risposto se ritenevo utile un inversore elettroidraulico su un cingolato e ho provato ad elencare le mie motivazioni.

 

Almeno a te hanno risposto, io quando feci una domanda del genere a New Holland 4/5 anni fa sto aspettando ancora risposta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dobbiamo già essere fortunati di avere ancora delle ditte che fanno cingolati anche se con prezzi assurdi....figuriamoci se li faranno con inversore elettroidraulico (che non serve ad un cazzo) oppure con 3 marce sotto carico che nemmeno alcune macchine specializzate ancora non hanno.....poi se il tutto si rendesse possibile e costasse 10k euro in piu, allora sarebbero dei ladri

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, SAN64 ha scritto:

Dobbiamo già essere fortunati di avere ancora delle ditte che fanno cingolati anche se con prezzi assurdi....figuriamoci se li faranno con inversore elettroidraulico (che non serve ad un cazzo) oppure con 3 marce sotto carico che nemmeno alcune macchine specializzate ancora non hanno.....poi se il tutto si rendesse possibile e costasse 10k euro in piu, allora sarebbero dei ladri

Per me, invece, un inversore elettroidraulico su un cingolato potrebbe essere d'aiuto in tante situazioni, ovviamante è una mia opinione personale. Un mio conoscente utilizza il cingolato tutti i giorni per 8 e passa ore al giorno, ha un fiat 1355c con inversore idraulico e non lo cambierebbe con nessun altro cingolato con inversore meccanico.

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, d9n ha scritto:

Almeno a te hanno risposto, io quando feci una domanda del genere a New Holland 4/5 anni fa sto aspettando ancora risposta.

si mi hanno risposto su youtube , devo dire anche molto velocemente. Mi hanno risposto che le motivazioni che ho scritto saranno uno spunto per una loro riflessione interna in merito ad un inversore elettroidraulico.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Rocco_95 ha scritto:

si mi hanno risposto su youtube , devo dire anche molto velocemente. Mi hanno risposto che le motivazioni che ho scritto saranno uno spunto per una loro riflessione interna in merito ad un inversore elettroidraulico.

Io New Holland avevo indicato possibilità di simulare frizione centrale a punto morto  e del tipo a pedale in via elettroidraulica da inserire sulla cloche ma niente, poi hanno fatto loro per via idromeccanica.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/1/2023 at 12:45, d9n ha scritto:

Io New Holland avevo indicato possibilità di simulare frizione centrale a punto morto  e del tipo a pedale in via elettroidraulica da inserire sulla cloche ma niente, poi hanno fatto loro per via idromeccanica.

Ma con questi chiari di luna chi si mette a rifare la campana per mettere 2 frizioni dentro e per di più con molti dischi oppure di grande diametro, che siciramente varierà le misure per appoggiare il carro, per T5 lo hanno fatto da dual command a elettrocommand fino al vario ma il T5 è molto utilizzato rispetto ai cingolati....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, bardak909 ha scritto:

Ma con questi chiari di luna chi si mette a rifare la campana per mettere 2 frizioni dentro e per di più con molti dischi oppure di grande diametro, che siciramente varierà le misure per appoggiare il carro, per T5 lo hanno fatto da dual command a elettrocommand fino al vario ma il T5 è molto utilizzato rispetto ai cingolati....

A parte che  ti parlo di più di 5 anni fa, ma non si doveva cambiare nulla, l'azionamento era per via elettroidraulica con una elettrovalvola e pistoncino di azionamento, anzi non avrebbero più dovuto fare il sistema a punto morto, perchè la frizione doveva essere come quella dei Landini

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/1/2023 at 12:25, d9n ha scritto:

A parte che  ti parlo di più di 5 anni fa, ma non si doveva cambiare nulla, l'azionamento era per via elettroidraulica con una elettrovalvola e pistoncino di azionamento, anzi non avrebbero più dovuto fare il sistema a punto morto, perchè la frizione doveva essere come quella dei Landini

Tutto un meccanismo inutile per attuare una cosa semplice, molto meglio mettere 2campane con dentro almeno 10 dischi e fare avanti e indietto con le frizioni idrauliche ma serve bassa pressione - elettrovalvole e pressostati e una centralina di gestione, in questo modo togli frizone centrale e inversore.....tutta la campana frizone con dentro solo 2 frizone a bagno d'olio e il rinvio della retro...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, bardak909 ha scritto:

Tutto un meccanismo inutile per attuare una cosa semplice, molto meglio mettere 2campane con dentro almeno 10 dischi e fare avanti e indietto con le frizioni idrauliche ma serve bassa pressione - elettrovalvole e pressostati e una centralina di gestione, in questo modo togli frizone centrale e inversore.....tutta la campana frizone con dentro solo 2 frizone a bagno d'olio e il rinvio della retro...

E' normale che sarebbe meglio così, ma come dicevi sopra, chi si mette a fare queste modifiche con questi chiari di Luna senza intaccare troppo il prezzo finale?

Quello che dicevo io sarebbe stato come uno steering o matic applicato alla frizione centrale per via elettroidraulica, se non sbaglio invece quello che hanno fatto nel tk senza leva a punto morto dovrebbe essere idromeccanico o sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, d9n ha scritto:

E' normale che sarebbe meglio così, ma come dicevi sopra, chi si mette a fare queste modifiche con questi chiari di Luna senza intaccare troppo il prezzo finale?

Quello che dicevo io sarebbe stato come uno steering o matic applicato alla frizione centrale per via elettroidraulica, se non sbaglio invece quello che hanno fatto nel tk senza leva a punto morto dovrebbe essere idromeccanico o sbaglio?

Più o meno giusto diciamo servossistito con pistone elettro pompa 12v accumulatori, sensori e centralina però non hanno ristudiato la campana frizione che oltre alla progettazione va anche adattata tutta la catena di produzione che la crea, questa cosa costa di più le loro

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...