Vai al contenuto

Iniziare da zero ...... ai tropici!


thailand

Messaggi raccomandati

Grazie Beppepal per i consigli,

le differenze di costi mi sembrano importanti,quello della Giordano che vorrei prendere costa poche migliaia di euro,posso miscelare in parte qualche altro ingrediente e distribuire sulla mangiatoia.

Vedremo in futuro se la cosa funziona magari di potenziare l'attrezzatura,per il momento già con le poche cose che vorrei prendere ai miei vicini sembrerò un marziano.

 

Qualcuno conosce i macchinari della SIP slovena?

silo_v_b.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 162
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Grazie Beppepal per i consigli,

le differenze di costi mi sembrano importanti,quello della Giordano che vorrei prendere costa poche migliaia di euro,posso miscelare in parte qualche altro ingrediente e distribuire sulla mangiatoia.

Vedremo in futuro se la cosa funziona magari di potenziare l'attrezzatura,per il momento già con le poche cose che vorrei prendere ai miei vicini sembrerò un marziano.

 

Qualcuno conosce i macchinari della SIP slovena?

silo_v_b.jpg

 

...gli atrezzi da fienagione della SIP, derivano e in parte usano componenti della krone,sono delle macchine ottime,molto diffuse in SLOVENIA e apprezzate,io conosco molti utilizzatori,sono tutti soddisfatti,e anche il prezzo e' ok,la ditta costruisce anche per altri marchi,anche molto blasonati le linee da foraggio "entry level",ma come si puo' immaginare non pubblicizza il fatto,...capita che pero' passando nei paraggi dello stabilimento si notino atrezzi con marchi e colori noti pronti per il carico e spedeizione....:fiufiu::fiufiu:..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Sono uno studente di agraria e vorrei portare un'umile consiglio per un futuro miglioramento genetico:

La Frisona è un'animale di origine Nord Europea, geneticamente programmato per i climi freddi, dove produce al meglio, nei mesi estivi si verifica infatti un calo produttivo nei paesi del sud europa rispetto a quelli del nord, tuttavia la frisona è una razza cosmopolita, ovvero diffusa praticamente quasi ovunque, dove è stata selezionata per adattarsi a produrre nelle condizioni più disparate, per cui consiglio di orientarsi sull' acquisto di materiale genetico proveniente da paesi caldi come ad esempio Israele.

 

Questo è solo un'inquadramento generale poi si dovrà approfondire

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Scusami CASE IH se ti rispondo solo ora anche se leggo spesso il forum non avevo notato la tua offerta. Grazie per i possibili aiuti sono sempre molto graditi.

Qui le vacche da latte sono al 99% frisone,le migliori,trattate abbastanza bene,producono 20,25 kg al giorno,

La stalla è a buon punto,devo iniziare ad allestire l'interno con muretti e cancelli e poi pensare alla zona di mungitura che non ho ancora chiaro al 100% come farla.

Ce la siamo presi un po con calma perchè comunque non sono riuscito a sfruttare il raccolti per produrre il foraggio visto che i macchinari non sono ancora arrivati.

Fra poco miteremo una dozzina di ettari di mais che dovrebbero dare bene e terrò una parte di granella.

Per l'alimentazione ho deciso di basarmi su mais insilato,fieno di una graminacea che si chiama ruzigrass,poi inizieremo a coltivare soia. Nella stagione delle piogge ci sarà una parte importante di foraggio verde.

Ho affittato una cinquantina di ettari di terreno che iniziamo a preparare così siamo arrivati ad un centinaio in totale.

Ho ricomprato anche un Ford 6600 ben funzionante che se tutto va bene sostituiro fra un anno o due.Avevo trattato questo trattore qui http://www.truck2hand.com/index.php?module=InnoForum&func=list&ctrl=posts&id=22473 ma ho deciso di risparmiare per quest'anno che ho già speso abbastanza.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

be con un centinaio di ettari hai il tuo bel da fare. ho visto il trattore che hai trattato e un ford 6640 praticamente un 6600 un pò più moderno. Hai fatto bene a risparmiare. il mio motto è quello che ci vuole ci vuole ma guai a spendere. Un Saluto, prima o poi faremo una corriera e ti verremo a trovare.

Link al commento
Condividi su altri siti

bhe se qualcuno ha voglia di venire a svernare da queste parti fa un ottima scelta :briai:e se passa a trovarmi sarà mio ospite al modico prezzo di qualche consiglio :n2mu:

 

Eccome sto preparando il bagaglio con i costumi...........................i trattori visto cosa gira potrei pure usarli tanto quelli li so adoperare...................non sono moderni....O0

 

 

Guardando bene dove stai penso che farò uno spezzato 80% dekl tempo al mare 20% campagna........................non avertene a male.............a meno che non hai delle proposte interessanti.......allora si valuta

 

Via con la corriera

Modificato da Johndin
Link al commento
Condividi su altri siti

proposte interessanti,mmmm

la vacanza divertente effettivamente è meglio farla nelle zone turistiche dove non manca nulla e divertimenti ce n'è di ogni genere e gusto. Anche da me non manca nulla devo dire,però non è messo in vetrina come al mare e bisogna sapere dove guardare.

In ogni caso a chi passa di qui offro il "tutto compreso" e quando dico tutto ............. :asd:

 

tornando in tema ieri sera mi sono letto tutte le 17 pagine del forun sulla soia che sicuramente inizierà a coltivare anche perchè vicino a casa mia stanno aprenda unìazienda che produrrà il latte di soia.O0

quando ho un po di tempo vi farò un po di domandine.

Link al commento
Condividi su altri siti

sto iniziando a costruire le strutture interne della stalla

primo punto: separazione fra corsia di alimentazione e mangiatoia o meglio corsia di foraggiamento visto che lascerò in paino e piastrellerò

Le altezze?

la mia idea è muretto in cemento armato di 35 o 40 cm appoggiato sopra al muretto la rastrelliera che andrà dai 40 45 cm fino a 120 cm

in larghezza una postazione ogni 70 cm ma quale è la larghezza ideeale della "finestra" dove la vacca sporge la testa?

sono misure corrette?

 

grazie in anticipo per i consigli:ave:

 

PS a che punto siamo con la corriera?:briai:

Link al commento
Condividi su altri siti

sto iniziando a costruire le strutture interne della stalla

primo punto: separazione fra corsia di alimentazione e mangiatoia o meglio corsia di foraggiamento visto che lascerò in paino e piastrellerò

Le altezze?

la mia idea è muretto in cemento armato di 35 o 40 cm appoggiato sopra al muretto la rastrelliera che andrà dai 40 45 cm fino a 120 cm

in larghezza una postazione ogni 70 cm ma quale è la larghezza ideeale della "finestra" dove la vacca sporge la testa?

sono misure corrette?

 

grazie in anticipo per i consigli:ave:

 

PS a che punto siamo con la corriera?:briai:

 

...stiamo valutando una corriera modello anfibio,visto che PROBABILMENTE ci sara' qualche breve tratto del viaggio,interessato dall'attraversamento di qualche specchio acqueo.....:2funny::2funny::2funny::2funny:....

Link al commento
Condividi su altri siti

sto iniziando a costruire le strutture interne della stalla

primo punto: separazione fra corsia di alimentazione e mangiatoia o meglio corsia di foraggiamento visto che lascerò in paino e piastrellerò

Le altezze?

la mia idea è muretto in cemento armato di 35 o 40 cm appoggiato sopra al muretto la rastrelliera che andrà dai 40 45 cm fino a 120 cm

in larghezza una postazione ogni 70 cm ma quale è la larghezza ideeale della "finestra" dove la vacca sporge la testa?

sono misure corrette?

 

grazie in anticipo per i consigli:ave:

 

PS a che punto siamo con la corriera?:briai:

io fare il muretto alto 50 largo 20. Per la rastrelliera vuoi farla autocatturante? perchè se non hai necessità di catturare la vacche basta anche un semplice tubo all'altezza giusta, ovvio che senza autocattura ci si complica molto la vita ogni volta che devi intervenire su un animale, prova a dare un'occhiata nei vari siti dei costruttori. I tuoi vicini come le hanno?

Link al commento
Condividi su altri siti

x sten,attenzione che l'acqua fa male!!! :gluglu:

 

x 5820 jd,no per il momento non penso di farle autocatturanti,anche se ne ho viste di non troppo complicate che con un po di pazienza riuscirei a far capire al mio fabbro di fiducia. No qui non le usano,legaggio e via,ma faccio un po fatica a spigarvi la realtà dell'allevamento qui,siamo molto lontani dalla vostra realtà,ma ogni giorno vedo che si fa un passettino avanti. Io penso di catturare la vacca interessata all'uscita della sala mungitura con un cancello che indirizza nella zona predisposta, Un cancello diciamo a compasso (BHO!!!) che apre da una parte e chiude dall'altra o viceversa.

Cercherò di trovare il tempo di fare qualche foto di cosa sto costruendo io.

 

Grazie a tutti

 

comunque se pensate voi alla corriera penso io dove parcheggiarlaO0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

i79144_dscn2105-resize.jpg

i79146_dscn2106-resize.jpg

i79147_dscn2112-resize.jpg

i79148_dscn2113-resize.jpg

i79149_dscn2116-resize.jpg

i79150_dscn2120-resize.jpg

i79151_dscn2118.jpg

salve a tutti,

vi leggo sempre,e trovo sempre importanti informazioni quindi grazie a tutti,

metto qualche foto della mia stalla che è quasi finita,mancano gli abbeveratoi e gli ultimi cancelli.

Me la sono presa concomodo perchè tra una balla e l'altra ho perso la stagione delle piogge e quindi non ho fatto in tempo a preparare alcun foraggio,abbiamo venduto comunque 70 tonnellate di granella di mais.

settimana prossima inizieremo con la sala di mungitua che penso di finire abbastanza in fretta,poi dovrò fare la tricea per l'insilato (bunker) ed altre piccole strutture.

La trincea pensavo di farla doppia,due camere attaccate larghe 5 m ognuna,lunga una quindicina di metri e alta dai due ai due metri e mezzo.

questo perchè consumeremo solo pochi metri cubi al giorno quindi penso che 5 m di larghezza sia corretto

mi sono arrivati i macchinari dall'italia,e come attrezatura siamo abbastanza a posto devo solo far costruire uno o due carri ribaltabiliper poter fare l'insilato di mais verso novembre. Penso di realizzarli monoasse con ruote gemellate 4,5m x 2.2 m usando una pompa che sarà azionata dalla PTO,il prezzo dovrebbe andare dai 3 ai 4 mila €,sarei stato anche disposto ad importarli ma i prezzi mi si alzano abbastanza da quello che ho trovato in iternet

 

adesso ripropongo la corriera di cui si era parlato in precedenza,però più seriamente,se qualche esperto volesse venire il prossimo novembre ad aiutarmi a fare il primo insilato di mais .................... bhe non so esattamente cosa mettere sul piatto della bilancia però qui altre che lavorare ci sono tante possibilità di divertirsi.O0

 

ciao e a presto

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai tutta la mia ammirazione conplimenti,purtroppo non faccio latte e non ti posso aiutare nello specifico. Io allevo vacche da carne, volevo farti una domanda, scusami se sono curioso:li da te che prezzi hanno i vitelloni da macello? e quanto vale un ettaro di terreno irrigabile? PS tranquillo che non vengo a farti concorrenza, il mio obbiettivo è la pensione...ciao

Modificato da Beppe66
Link al commento
Condividi su altri siti

complimenti per i lavori che procedono alla grande!

ti do un piccolo consiglio: visto che metti il cancello per dividere e racchiudere se devi prendere un anumale, perchè li non gli fai fare anche 1 o 2 autocatture? credimi, anche se le fai semplici, in quel angolo li non han prezzo. ci metti un attimo a visitare una vacca etc...

poi altro piccolo consiglioper la corsia d'alimentazione. Metti anche un tubo o un cavo per far si che le tue nuove datrici di lavoro non spechino il cibo lanciandoselo sulla schiena

Link al commento
Condividi su altri siti

scusatemi il ritardo

qua la carne di manzo ha una storia molto recente ed ancora poco sviluppata,forse meno di quella del latte

i bovini autoctoni non li definirei da carne ma da ....... ossa,anche se in questi anni si sta lavorando molto con innesti di altre razza soprattutto dal Brasile con quella razza con le orecchie lunghe cadenti. Devono essere resistenti al caldo e siccome comunque per la maggior parte vengono nutrite al pascolo che nella stagione secca da poca disponibilità di foraggio e acqua resistenti anche alla scarsità di cibo e acqua. Ovviamente stanno nascendo aziende dove si cerca di migliorare i sistemi di allevamento.

Tenete conto ad esempio che i vitelli delle frisone da latte vengono diciamo buttati via (venduti a 10 € l'uno) e per ora non ho ancora sentito nessuno che si sia messo ad allevarli.

La carne di vitello o vitellone non ha mercato qui come in varie regioni del mondo.

Qui sono fortissimi nell'allevamento di polli e maiali.

L'irrigazione viene praticata prevelentamente per il riso,allagando i campi,si riesce a raccogliere due o tre volte all'anno (la Thailandia è il più grande esportatore mondiale di riso) dove c'è un agricoltura diciamo industriale,per i piccoli appezzamenti familiari e per la maggior parte delle altre culture si aspetta la stagione delle piogge che può essere più o meno favorevole da fine marzo a tutto maggio ma invece è una sicurezza da agosto a ottobre. Il mais ad esempio si semina a fine luglio.

Io ho dei terreni dove l'acqua non manca mai e li ho pagati circa 5000 euro all'ettaro,però sono stato bravo e fortunato,diciamo che mediamente il doppio è il prezzo di mercato per un terreno totalmente di proprietà simile ma i prezzi variano da zona a zona,dalle vicinanza alle strade o la possibilità di accesso ai servizi,poi ci sono terreni statali di cui si compra il permesso di poterci lavorare a tempo indeterminato pagando solo dellepiccole tasse annuali e qui i prezzi sono generalmente inferiori anche se in alcune zone molto fortunate per clima e acqua i prezzi sono molto alti.

 

teo grazie dei consigli

però sto valutando di fare le autocatture alla rastrelliera perchè la lunghezza della sala di mungitura non mi lascia molto spazio in uscita,poi ho visto come costruirle abbastanza semplicemente,vediamo man mano che proseguono i lavori.

Il tubo èabbastanza facile da realizzare,vedremo sul campo di battagli con le prime vacche in azione.

 

cosa pensate di un silos a tricea di una quindicina di metri largo solo 5m? troppo scrto o insilato di seconda scelta?

 

grazie e ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno mi chiamo Paolosono agronomo, ho letto che Lei ha un' azienda agricola in Thailandia, e sarei interessato a parlarle perche faccio parte di una societa che sta sviluppando una pianta per produzioni biologiche e abbiamo visto che in Thailandia se ne coltiva molta, a noi interesserebbe il seme e altre notizie, se vuole gentilmente puo' contattarmi alla mail [email protected] .La posso aiutare nell'allevamento delle vacche da latte se e' ancora attuale.

In attesa le porgo distinti saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

buongiorno a lei Paolo,

si,si, tutto attuale,me la sto prendendo un po con calma solo perchè ho perso la stagione delle piogge e non ho foraggio,stiamo costruendo la sala di mungitura che avrà una fossa di 8 metri e sarà a spina di pesce ad una trentina di gradi 5 più 5 poste(inizieremo usandone solo cinque ma del futuro non c'è certezza)

con le prime piogge semineremo qualche ettaro di una leguminosa che si chiama Ruzi grass (Brachiaria ruziziensis) più della soia e qualche altra leguminosa e a fine luglio ci andremo dentro col mais sfruttando le piogge abbondanti di agosto settmbre ed ottobre.

la mia email è gluca.cAThotmail.it se posso essere utile lo faccio con piacere

saluti dalla Thailandia

Link al commento
Condividi su altri siti

buongiorno a lei Paolo,

si,si, tutto attuale,me la sto prendendo un po con calma solo perchè ho perso la stagione delle piogge e non ho foraggio,stiamo costruendo la sala di mungitura che avrà una fossa di 8 metri e sarà a spina di pesce ad una trentina di gradi 5 più 5 poste(inizieremo usandone solo cinque ma del futuro non c'è certezza)

con le prime piogge semineremo qualche ettaro di una leguminosa che si chiama Ruzi grass (Brachiaria ruziziensis) più della soia e qualche altra leguminosa e a fine luglio ci andremo dentro col mais sfruttando le piogge abbondanti di agosto settmbre ed ottobre.

la mia email è gluca.cAThotmail.it se posso essere utile lo faccio con piacere

saluti dalla Thailandia

 

...vorrei sapere se possibile se qualcuno li dalle tue parti semina e usa l'erba medica(alfa-alfa), visto che tutte le colture da foraggio vengono coltivate mi sembra strano che non ci sia la medica...visto che ti piace sperimentare dovresti senzaltro fare delle prove...saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

...vorrei sapere se possibile se qualcuno li dalle tue parti semina e usa l'erba medica(alfa-alfa), visto che tutte le colture da foraggio vengono coltivate mi sembra strano che non ci sia la medica...visto che ti piace sperimentare dovresti senzaltro fare delle prove...saluti.

 

non starai mica già pensando di trasferirti ad est :fiufiu::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...