Dieg sa Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 Ok, grazie a tutti!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 ciao 230-235Nm[/ Stiamo proprio fuori coppia.Il 120 C ha 425 Nm di coppia.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 penso Lorenzo* si riferisse alla coppia di serraggio dei bulloni della testa del motore............... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 penso Lorenzo* si riferisse alla coppia di serraggio dei bulloni della testa del motore............... Ok...avevo visto scritto Nm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lorenzo* Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 penso Lorenzo* si riferisse alla coppia di serraggio dei bulloni della testa del motore............... esatto Daniele74! in fondo si stava parlando di coppia di serraggio della testata... 230-235Nm o 23-23,5kg per chi preferisce i kg eheheheh piuttosto, nessuno che ha il manuale di officina del 120c? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pino ad 10 Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 salve, dovendo procedere all'acquisto di un trattore per arare con un bivomere nardi 2 e mezzo bt, tra un 80c e un fiat 955 ci sarebbero differenze prestazionali evidenti a favore dell'uno o dell'altro? per quanto riguarderebbe la manutenzione tipo frizione centrale- frizioni di sterzo ci sarebbero differenze di costi evidenti tra l'uno e l'altro? e i consumi? grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 26 Luglio 2012 Autore Condividi Inviato 26 Luglio 2012 confronti impari tra una delle serie piu riuscite ovvero la C e una delle peggiori ovvero la 55.prenderei l arancione tutta la vita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 (modificato) vado a memoria.......... l'80C era 80 CV 4 cil 5400 cm3 7000 KG il 955 era 90CV 5 cil 4500 cm3 6000 KG alla fine fine se lo utilizzi solo per aratura sarebbe da preferire l'80C in virtu del maggior peso bisogna però dire che il 955C anche se forse in aratura andra leggermente meno è una macchina più moderna e monta un sollevatore posteriore quindi il 955 risulta una macchina più polivalente,per il resto come consumi.ricambi,manutenzioni non dovrebbero esserci grosse differenze trattandosi di macchine usate poi bisogna sempre confrontarsi con cio che offre il mercato........ edit: Fiat 80C FIAT 955C Modificato 26 Luglio 2012 da daniele74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 Concordo con daniele74 per quanto concerne le caratteristiche, ma come diceva devil il 955 è uno dei cingolati fiat peggio risuciti non tanto per le prestazioni ma perchè è noto per i problemi alle frizioni di sterzo che si usurano velocemtne. Esiteva un kit per trasformarle in idrauliche e a detta del mio meccanico si migliorava un po l'affidabilità ma rimaneva comunque una macchina da Usare con cautela. poi dipende sempre quante ore gli fai fare. Gigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 27 Luglio 2012 Condividi Inviato 27 Luglio 2012 confronti impari tra una delle serie piu riuscite ovvero la C e una delle peggiori ovvero la 55.prenderei l arancione tutta la vita Daccordissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT-ALLIS AD7C Inviato 3 Settembre 2012 Condividi Inviato 3 Settembre 2012 un mostro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT-ALLIS AD7C Inviato 3 Settembre 2012 Condividi Inviato 3 Settembre 2012 a bordo della 150c con nardi 3btr da 26q. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiatagri1986 Inviato 23 Dicembre 2012 Condividi Inviato 23 Dicembre 2012 Due piccoli video di una interessante 120c: Trattrice FIAT 120C Turbo in Aratura - YouTube Reggeranno cambio e frizioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 23 Dicembre 2012 Condividi Inviato 23 Dicembre 2012 Due piccoli video di una interessante 120c: Trattrice FIAT 120C Turbo in Aratura - YouTube Reggeranno cambio e frizioni? no che non reggono.alla nostra ogni inverno gli controllavamo il cambio e cambiaviamo dei cuscinetti. non ricordo quali devo chiedere a mio papà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 23 Dicembre 2012 Condividi Inviato 23 Dicembre 2012 con 180 cv credo anch'io non reggano............. da possessore di una 120 turbo,abbiamo volontariamente deciso di non andare oltre i 140/150 cv e già cosi e usandola con molta cura e attenzione le frizioni(sinterizzate) durano circa 2000 ore di aratura mi pare che andando oltre con la cavalleria erano a rischio i cuscinetti dell'albero del cambio e gli ingranaggi stessi,complice il fatto che l'olio tende ad arrivare a temperature non proprio consone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 23 Dicembre 2012 Condividi Inviato 23 Dicembre 2012 con 180 cv credo anch'io non reggano............. da possessore di una 120 turbo,abbiamo volontariamente deciso di non andare oltre i 140/150 cv e già cosi e usandola con molta cura e attenzione le frizioni(sinterizzate) durano circa 2000 ore di aratura mi pare che andando oltre con la cavalleria erano a rischio i cuscinetti dell'albero del cambio e gli ingranaggi stessi,complice il fatto che l'olio tende ad arrivare a temperature non proprio consone esatto proprio quello che succedeva a me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 24 Dicembre 2012 Condividi Inviato 24 Dicembre 2012 Due piccoli video di una interessante 120c: Trattrice FIAT 120C Turbo in Aratura - YouTube Reggeranno cambio e frizioni? Che MOSTRO!!!!Quasi modifico anche la mia!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 24 Dicembre 2012 Condividi Inviato 24 Dicembre 2012 come tutte le cose,se fatte nella maniera e misura giusta porta a dei benefici! diversamente son dolori......... poi dovresti iniziare ad usarla con molta attenzione perche,anche con 150 cv,il motore non cederà più ma la cinematica diventa molto al limite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 24 Dicembre 2012 Condividi Inviato 24 Dicembre 2012 (modificato) Fischia da paura, però la trasmissione bene non se la passa, a quel punto non sarebbe meglio venderla e cercare di prendere un 160-55, tanto fra cambiare il motore e via discorrendo non è che poi ci si rimettono tanti soldi o sbaglio? Modificato 24 Dicembre 2012 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 23 Gennaio 2013 Condividi Inviato 23 Gennaio 2013 Due piccoli video di una interessante 120c: Trattrice FIAT 120C Turbo in Aratura - YouTube Reggeranno cambio e frizioni? Ma i l motore dal colore è l 8102cc del 1355? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 23 Gennaio 2013 Condividi Inviato 23 Gennaio 2013 nel primo video dice "motore turbo di serie,non il suo su cui è stata montata la turbina" quindi puo essere anche il motore del 160/90-180/90 se non 1580-1880 o qualche altro motore,ma non quello del 1355 che era aspirato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pino ad 10 Inviato 23 Gennaio 2013 Condividi Inviato 23 Gennaio 2013 Intanto il motore di serie della 120c in versione turbo non esiste(forse è stata fatta qualche rara versione per le trebbiatrici ma non ne sono sicuro al 100%)a differenza dell' 8102 che esiste in versione turbo sul 160-55 e sulla fa 150. Comunque considera che i due motori cioè l'om cp3 e l'8102 esteriormente cambiano pochissimo, lo so perchè in famiglia abbiamo la 10b ruspa e la fl 10c pala e praticamente di fuori sono identici tranne qualche piccolo particolare. Il fatto che la trasmissione sia a rischio sono d'accordo con mct, mio padre quando aveva l'ad9, stessa meccanica del 120c, mi diceva che mangiava in continuazione le frizioni di sterzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 23 Gennaio 2013 Condividi Inviato 23 Gennaio 2013 Il motore om cp3 non esiste in versione turbo. Sono stati testati alcuni motori sulle miettitrebbie Laverda, se non ricordo male, ma non davano garanzie di affidabilità per via delle maggiori pressioni dovute alla sovralimentazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 23 Gennaio 2013 Condividi Inviato 23 Gennaio 2013 Il cp3 da 7,4 litri era disponibile anche sovralimentato, ne era equipaggiata la scavabietole Guaresi, erogava 160 cv, comunque niente di particolare, visto che aspirato arrivava a 150 cv (trattore Fiat 1300 S e 145 a 2600 giri min sull'autocarro Fiat-OM 130n); e i 160 sembrano molto precauzionali. Consideriamo che l'8361SRi26 (da 8,1 litri, derivato da quello del 1880, per intenderci; evoluzione cp3) in versione sovralimentata con post refrigeratore, di serie eroga 299 cv a 1800 giri min. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 24 Gennaio 2013 Condividi Inviato 24 Gennaio 2013 Il cp3 da 7,4 litri era disponibile anche sovralimentato, ne era equipaggiata la scavabietole Guaresi, erogava 160 cv, comunque niente di particolare, visto che aspirato arrivava a 150 cv (trattore Fiat 1300 S e 145 a 2600 giri min sull'autocarro Fiat-OM 130n); e i 160 sembrano molto precauzionali. Consideriamo che l'8361SRi26 (da 8,1 litri, derivato da quello del 1880, per intenderci; evoluzione cp3) in versione sovralimentata con post refrigeratore, di serie eroga 299 cv a 1800 giri min. Non si finisce mai d'imparare! Quello che ho detto nel post precedente è scritto in un articolo, ma non mi ricordo dove l'ho letto. I 160 sono precauzionali infatti perchè il tipo di basamento motore con le canne in umido non davano garanzie sufficienti alle maggiori pressioni del turbo, così era riportato. Per il discorso aspirato da 150 cv , ti chiedo come questi venivano fuori. Mediante aumento numero di giri o altro ? Per la cronaca queesto motore l'ho sulla motopompa e la molla del massimo dei giri sul regolatore è tarata a 1025, ossia a 2050 giri/minuto. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.