francyy Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 Ragazzi volevo sapere le differenze dal 120 al 1355.oltre al motore e cambio diverso cosa cambia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pino ad 10 Inviato 24 Febbraio 2013 Condividi Inviato 24 Febbraio 2013 La 120 c ha la frizione meccanica come la 70c, 80c, e via di seguito, mentre la 1355 ha l'inversore alla sinistra dell'operatore cioè una leva che ti permette di andare avanti e indietro con la stessa marcia tranne la quinta se non sbaglio, praticamente come quello dell'ad9 idrovert. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 14 Settembre 2014 Condividi Inviato 14 Settembre 2014 Quanti litri d acqua contiene il radiatore motore del 120? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Voglio caricare un video !!chi mi aiuta!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 22 Settembre 2014 Condividi Inviato 22 Settembre 2014 Per il video devi averlo su YT e poi cliccare sul pulsante nel quadrante della risposta con scritto "inserisci video". Sarebbe il pulsante n°2 partendo da destra verso sinistra, l'icona è una diapositiva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 24 Settembre 2014 Condividi Inviato 24 Settembre 2014 Voglio caricare un video !!chi mi aiuta!!! puoi mandarmelo via email se vuoi e lo carico sul mio canale YT. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 24 Settembre 2014 Condividi Inviato 24 Settembre 2014 puoi mandarmelo via email se vuoi e lo carico sul mio canale YT. VA bene ..mandami l email!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 27 Settembre 2014 Condividi Inviato 27 Settembre 2014 (modificato) [TABLE=class: inner-container-width, align: center] [TR] [TD=width: 596, bgcolor: #FFFFFF, align: left][TABLE=class: inner-container-width, align: center] [TR] [TD=class: content-container-width, width: 516][TABLE=class: content-container-width] [TR] [TD]Looks like you uploaded your first ever YouTube video. [/TD] [/TR] [/TABLE] [TABLE=class: suppress-on-mobile] [TR] [TD][/TD] [/TR] [/TABLE] [TABLE=class: suppress-on-mobile] [TR] [TD][/TD] [/TR] [/TABLE] [TABLE=class: small-pad-height] [TR] [TD][/TD] [/TR] [/TABLE] [TABLE=class: video-spotlight-width, align: center] [TR] [TD=class: video-spotlight-size, width: 516, align: center] [/TD] [/TR] [TR] [TD] [TABLE=class: small-pad-height] [TR] [TD][/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 516, align: left] DSCN0263 [/TD] [/TR] [/TABLE] Hope you enjoy your video, and welcome to the community! Your latest fan, The YouTube team [/TD] [TD=class: content-container-pad-width, width: 40][/TD] [/TR] [TR] [TD=class: large-pad-height, colspan: 3][/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [TR] [TD=class: small-pad-height][/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 596, bgcolor: #FFFFFF] [TABLE=class: inner-container-width, align: center] [TR] [TD=class: small-pad-height, colspan: 4][/TD] [/TR] [TR] [TD=class: content-container-pad-width, width: 40][/TD] [TD] Want to spread the word about your newest video? [/TD] [TD=width: 150] Share your video [/TD] [TD=class: content-container-pad-width, width: 40][/TD] [/TR] [TR] [TD=class: small-pad-height, colspan: 4][/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [TR] [TD=class: small-pad-height][/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 596, align: center] [TABLE=class: inner-container-width] [TR] [TD=class: footer-pad-width, width: 20][/TD] [TD=class: footer-width, width: 556] We've sent this email to [email protected] to let you know that your upload is finished processing and is ready to be shared. If you don't want these notifications for finished uploads anymore, you can unsubscribe here. [/TD] [TD=class: footer-pad-width, width: 20][/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [TR] [TD=class: small-pad-height][/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 596] [TABLE=class: inner-container-width] [TR] [TD=class: footer-pad-width, width: 20][/TD] [TD=class: footer-width, width: 556] ©2014 YouTube, LLC 901 Cherry Ave, San Bruno, CA 94066 [/TD] [TD=class: footer-pad-width, width: 20][/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [TR] [TD=class: large-pad-height][/TD] [/TR] [/TABLE] Modificato 27 Settembre 2014 da francyy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 28 Settembre 2014 Condividi Inviato 28 Settembre 2014 VA bene ..mandami l email!! Ti ho mandato un mp. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 29 Settembre 2014 Condividi Inviato 29 Settembre 2014 In provincia di Bologna vi era un terzista che aveva una 1335C pesantemente elaborata, da voci era un prototipo proveniente direttamente da Modena, questo aveva poi anche un 180-55 e una 160-55 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT-ALLIS AD7C Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 [ATTACH=CONFIG]22410[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22411[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 questo è veramente un mostro, tra l'altro prodotto in pochissimi eswemplari, nuovo acquisto?Con cosa opera? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT-ALLIS AD7C Inviato 13 Ottobre 2014 Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 È di mio cugino, lo usa soltanto per l'aratura con un nardi 3BTR trivomere, comunque tempo fa misi due video: FIAT 150c + TRIVOMERE NARDI 3BTR Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manuel Inviato 13 Ottobre 2014 Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 [ATTACH=CONFIG]22410[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22411[/ATTACH] Gran bella macchina la 150C e fa i complimenti a tuo cugino perchè sembra davvero in ottimo stato. Fino a qualche anno fa ne operava una in zona da me, sola aratura e frangizolle; ora messa in garage e sostituita da un gommato. La targhetta omologativa riportava 1972 come anno di costruzione. Eccola al lavoro: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT-ALLIS AD7C Inviato 13 Ottobre 2014 Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 [ATTACH=CONFIG]22419[/ATTACH] Finalmente a riposo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 27 Ottobre 2014 Condividi Inviato 27 Ottobre 2014 Sapete dirmi il Fiat 120C alla barra che potenza sviluppa??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 27 Ottobre 2014 Condividi Inviato 27 Ottobre 2014 Devo guardare se ho i dati di omologazione della 120, di sicuro ho quelli della 100, domani, se riesco, metto idati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 Se si guarda sul libretto della 120C devono essere riportate le velocità e lo sforzo di trazione alle varie marce, se mi postate i dati poi moltiplicando la velocità in metri/secondo per la trazione in Newton si ottiene la potenza in Watt volevo fare un confronto con i Gommati tipo il mio T6000 Power Command in cui la trasmissione brucia 25 HP!!!:AAAAH: Grazie mille, un Salutone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 i dati precisi non li ho sottomano ,ma per la 120C lo sforzo di trazione nelle prime 3 marce era circa uguale al peso della macchina per calare nelle ultime 2 marce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 Se vai alla pagina 2 di questo argomento trovi il depliant della 120 che ho pubblicato, sono riportati sforzi di trazione e velocità. Però se essi sono quelli massimi, ovvero quelli riferiti al regime di coppia massima, devi calcolare i giri relativi e non quelli massimi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 Se vai alla pagina 2 di questo argomento trovi il depliant della 120 che ho pubblicato, sono riportati sforzi di trazione e velocità. Però se essi sono quelli massimi, ovvero quelli riferiti al regime di coppia massima, devi calcolare i giri relativi e non quelli massimi. Grazie mille, trovato allora la massima potenza alla barra in 5° a 9km/h 2,5m/sec*32095N= 80Kw 110 HP alla Barra con 120 HP al volano Eccezionale altro che i Gommati di Oggi che su 100 HP al volano ne perdono 25 al cambio, per non parlare dello scorrimento delle gomme. Sempre detto che i cingolati in aratura a parità di lavoro consumano molto meno, sono molto più efficienti:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 (modificato) Aspetta, lo sforzo massimo è quello rilevato col motore "impiccato" sceso al regime di coppia max e non al massimo dei giri, poichè in quel caso lo sforzo di trazione diminuisce. Donque, ho ora in mano una copia di "prova omologazione tratrici 1971-72, risultati di alcuni cingolati: 100 c: cv alla barra max 72,56 in 3° e 3990 kg sforzo velocità 4,91 80c ...........................64,26 ... 3°... 4045 kg .......................4,29 150c ........................102,56 .... 2° ... 6993 kg 655c .........................51,39 .....4°..... 2658 kg 355c ...........................24,48 ....3° .....1632 kg tutti su pista di terra. riguardo la 120 dovrebbe essere simile alla 100, come rendimento. Modificato 29 Ottobre 2014 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 prendiamo l'esempio del Fiat 100 Velocità 4,91km/h = 1,36m/sec* 3990*9,8=53,178 Kw * 1,36= 72,32 hp sembra che ci siamo a numeri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
danbarb Inviato 5 Novembre 2014 Condividi Inviato 5 Novembre 2014 In questa zona le 100-120c hanno avuto una diffusione limitata; era grossa per i privati (di allora) e piccola per i contoterzisti che le preferivano la 180 ci e la successiva FA20 per le arature nelle terre fortemente argillose che ci contraddistinguono. Oppure qualche sparuto Allis Chalmers con motore 2 tempi oppure rimotorizzato Fiat.Il mio contoterzista usa tutt’oggi una Fiat 180 ci con reversibile trainato, che quando passa trema la terra….Le 100 e 120c ora hanno dei ruoli complementari, in genere con estirpatori o frangizolle trainati (roger) per quando la terra diviene come il sasso.Sperando di fare cosa gradita metto il depliant della 120c salve, è possibile avere una brochure (come quella del 120 c) della 90 c, per vedere un po di dati tecnici relativi ai pesi, velocità con le singole marce, e potenza. ringrazio anticipatamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Escape Inviato 7 Dicembre 2014 Condividi Inviato 7 Dicembre 2014 (modificato) Salve, sono nuovo del forum. Volevo sapere info, in base alle vostre esperienze, sui costi per rifare le frizioni di sterzo sinterizzate e relativa manodopera per una Fiat 120c Modificato 7 Dicembre 2014 da Escape Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.