mikyxt Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 Il Warrior ormai è un progetto che nelle sue varie evoluzioni ha quasi 15 anni, tanto di cappello alla Scaip che in un periodo di crisi sta per mettere sul mercato altri 2 modelli più piccoli ancora più adatti se vogliamo alle esigenze italiane. Chiunque abbia usato una 180/55 ha sempre detto che andava al massimo come una 160/55 consumando di più e quando l'olio si scaldava le prestazioni calavano, stessa cosa per il TK130 Hydro, in condizioni difficili va in crisi l'idraulica e tira meno. Qui da me chi ha il TK130 Hydro lo usa per ripasso e combinata, ma per arare continua a usare altro perchè non è la macchina adatta. Certamente non si può paragonare il TK130 Hydro con il Warrior 350 che sicuramente ha un idraulica e un sistema di raffreddamento con i contro co... ma se tutti i Dozer CAT hanno PS a 3 marce un motivo ci sarà.... La soluzione dell'idrostatica è quella più economica e più semplice da applicare a un mezzo che non fa grossi numeri di vendita, ben ottimizzata tutto quello che vogliamo ecc ma penso sia fuori di dubbio che se al posto di quei due motori idrostatici ci fosse stato un cambio 5-6 marce PS, con quel C9.... la differenza di tiro soprattutto in collina a 40 °C d'estate ci sarebbe stata eccome, e forse qualche numero in più anche a livello di vendita, tanto c'è poco da fare, l'agricoltore medio abituato a usare D5 o D6 VHP appena sente dire cambio idrostatico storge il naso e gira la testa dall'altra parte. concordo con DJ, ma non scordiamoci che dai tempi del 180-55 l'idraulica e gli olio hanno fatto passi avanti notevoli, confermo quanto detto sul 180-55 i problemi erano quelli, andava come un 160 e se non mantenevi puliti i radiatori la trasmissione calava di rendimento, comunque non è certo la prima applicazione di idrostatica su macchine cingolate, la Liebherr ha in produzione dozer con trasmissione idrostatica http://www.liebherr.com/EM/it-IT/region-US/products_em.wfw/id-8093-0/measure-nonMetric e mi pare che funzionino egregiamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 quelli più moderni hanno lo sterzo idraulico differenziale, cioè il sistema con il motore idraulico come il Challenger o i track John Deere ormai di dozer industriali con cambio meccani co son rimasti solo i caterpilar dal d6 in su tutti gli altri cnh,komatsu,liebherr ecc... sono idrostatici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
albe 86 Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 I dozer hanno però cicli di lavoro molto diversi da un utilizzo agricolo, che è più penalizzante per una trasmissione idrostatica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 Quoto Albe 86.....non capisco perché continuate ancora a confondere i Dozer con le macchine agricole......e come dire che la FA 200 è uguale alla FD 20 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Quoto Albe 86.....non capisco perché continuate ancora a confondere i Dozer con le macchine agricole......e come dire che la FA 200 è uguale alla FD 20 è vero che hanno cicli di lavoro diversi, ma sono sempre applicazioni estreme dove una trasmissione idrostatica viene messa a dura prova, non stiamo parlando di dozer piccoli ma di macchine di una certa grandezza che vengono impiegate al 100% delle loro possibilità e se si analizzano gli assorbimenti di potenza e coppia di un dozer o di uno scaip in aratura non credo che andiamo a trovare poi grosse differenze visto che comunque etrambi i cicli hanno momenti dove la richiesta di coppia è quasi nulla, tipo manovra a fine campo per l'aratura e la retromarcia di un dozer. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Si ma il dozer ha quasi il 50% di ritorni a vuoto in cui dissipare calore, in aratura in un campo di 4-500 metri, il tempo di manovra é infinitesimale rispetto a quello di lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Scusate ma sono d'accordo con San, siamo a un livello tale con l'idraulica che in certe applicazioni pesanti si preferisce l'idraulica alla meccanica. Per quale motivo continuate con questa discussione sulla bontà o meno dell'idraulica? Bisogna trovare un difetto a prescindere?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Si ma il dozer ha quasi il 50% di ritorni a vuoto in cui dissipare calore, in aratura in un campo di 4-500 metri, il tempo di manovra é infinitesimale rispetto a quello di lavoro hai ragione, ma se consideri che nel 90% dei casi il ritorno lo fai in retromarcia e questa situazione è peggiorativa per il raffreddamento a mio avviso lo puoi equiparare. Come ho detto precedentemente ora l'idraulica ha fatto passi da gigante dai tempi del 180-55, vi sono oli con delle proprietà notevoli che permettono di lavorare a temperature superiori ai 100° senza perdere la viscosità, perchè è poi il problema principale del rendimento di una trasmissione idrostatica, più si scalda più perde viscosità e i rendimenti calano, aumentano i trafilamenti e le prestazione ne risentono, se l'impianto di raffreddamento è fatto bene non credo ci siano problemi, considerate che il 180-55 era molto compatta se lo paragoniamo al warrior e di conseguenza anche le masse radianti a mio avviso erano sottodimensionate, come ha poi detto dj sono ormai anni che la scaip continua con questo progetto e sicuramente si sono fatti un'esperienza notevole su questo tipo di sistema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 Si ma il dozer ha quasi il 50% di ritorni a vuoto in cui dissipare calore, in aratura in un campo di 4-500 metri, il tempo di manovra é infinitesimale rispetto a quello di lavoro Non abbiamo neanche parlato della differenza tra spingere e tirare in termini di sollecitazioni alle trasmissioni, e qui mi pare che spingere assorba molto di più.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 Non abbiamo neanche parlato della differenza tra spingere e tirare in termini di sollecitazioni alle trasmissioni, e qui mi pare che spingere assorba molto di più.... Che il lavoro sia spingere o tirare non influenza il rendimento della trasmissione, le differenze sono tra il lavoro di un dozer che alterna momenti di pieno carico (quando spinge) a momenti in qui viaggia quasi a vuoto, mentre un trattore passa tutto il tempo a pieno carico, ma questo influisce solo sul dimensionamento dei radiatori che per lo Scaip deve essere più abbondante rispetto a un dozer. Di posto per mettere i radiatori ce n'è quindi calo di rendimento dovuto al surriscaldamento dell'olio non ce ne dovrebbe essere, quindi nessun problema neppure con alte temperature e/o pendenze particolarmente accentuate. Qualcuno si lamenterà che rispetto a un vecchio cingolato con cambio totalmente meccanico renderà meno? Probabilmente sì, ma con un cambio così si riesce a sfruttare sempre appieno il motore, mettiamoci un motore che comunque consuma meno, una cabina che in confronto a un sedile di ferro è una reggia e una volta provato un coso simile è difficile tornare indietro. Quanti trattori con cambio meccanico 10+10 si vendono oggi? eppure il rendimento è maggiore di un fullpowershift o un cvt, e costa pure meno.. La maggior parte di quelli che usano il cingolone in ferro per le arature lo fanno perchè c'è gia in azienda, sono in pochi a comprare il cingolato nuovo solo per arare, quindi saranno sempre pochi quelli che compreranno un prodotto simile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 Se permetti Purin i trattori agricoli cingolati la metà del loro tempo la passano a risalire le colline a vuoto perchè la maggior parte delle lavorazioni dove vengono usati sono in pendenza e in discesa tirano ma sono agevolati. Per i ripassi poi andiamo ancora meglio. Quindi il discorso teorico va sempre visto nella realtà dove si lavora, il nebraska è in america la Collina nelle Marche e anche l'argilla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 Se permetti Purin i trattori agricoli cingolati la metà del loro tempo la passano a risalire le colline a vuoto perchè la maggior parte delle lavorazioni dove vengono usati sono in pendenza e in discesa tirano ma sono agevolati. Io mi riferivo all'utilizzo in aratura che fanno nel parmense, come dici tu un trattore simile se dovesse funzionare bene probabilmente in collina potrebbe essere un sostituto dei cingolati in ferro attuali. La trasmissione va dimensionata per l'utilizzo più gravoso, se funziona bene al traino pesante continuato non avrà problemi a fare i ritorni a vuoto.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 Quanti trattori con cambio meccanico 10+10 si vendono oggi? .......... Il same virtus J........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 15 Febbraio 2014 Condividi Inviato 15 Febbraio 2014 Anche i TK hanno cambio meccanico 8+8... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Se permetti Purin i trattori agricoli cingolati la metà del loro tempo la passano a risalire le colline a vuoto perchè la maggior parte delle lavorazioni dove vengono usati sono in pendenza e in discesa tirano ma sono agevolati. Per i ripassi poi andiamo ancora meglio. Quindi il discorso teorico va sempre visto nella realtà dove si lavora, il nebraska è in america la Collina nelle Marche e anche l'argilla. però io penso che un cingolato di una stazza simile al warrior debba avere la potenza e l'aderenza per salire lavorando.......altrimenti non ha senso tornare su a 11/12 orari...........a quel punto si preferisce un cingolo di gomma e sali a 25 orari............. per me un warrior da oltre 300 cv sale nelle colline piu impegnative senza problemi anche lavorando.....( e parlo di aratura ) ....il nuovo 200 dovrebbe farlo ugualmente (con attrezzature rapportate ovviamente).......... saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 però io penso che un cingolato di una stazza simile al warrior debba avere la potenza e l'aderenza per salire lavorando.......altrimenti non ha senso tornare su a 11/12 orari...........a quel punto si preferisce un cingolo di gomma e sali a 25 orari............. per me un warrior da oltre 300 cv sale nelle colline piu impegnative senza problemi anche lavorando.....( e parlo di aratura ) ....il nuovo 200 dovrebbe farlo ugualmente (con attrezzature rapportate ovviamente).......... saluti Per questo non ti preoccupare, risale con un nardi 4 bt/2 interrato 40 cm il 180-55 che ha 25 anni e le pompe giù di morale penso che lo scaip se la cavi meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 Per questo non ti preoccupare, risale con un nardi 4 bt/2 interrato 40 cm il 180-55 che ha 25 anni e le pompe giù di morale penso che lo scaip se la cavi meglio beh appunto...impensabile impiegare un cingolato del genere e lavorare solo in discesa........ a quel punto o si cambia attrezzo( quindi si prende un aratro adeguato ) o si cambia trattore......... uno scaip ha senso solo se lavora sempre...magari in salita si va piu piano ,ovviamente ,o con meno portata ma fare salite di 5/600 metri in collina a 11/12 kmh a vuoto mi pare un sacrilegio....... morale della favola.........questi cingolati DEVONO avere la potenza e trazione per poter fare una aratura efficente anche in salita non è da contemplare minimamente la possibilità di farlo ad una sola mandata(discesa) perchè in quel caso sarebbero troppo poco produttivi....... saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 beh appunto...impensabile impiegare un cingolato del genere e lavorare solo in discesa........ a quel punto o si cambia attrezzo( quindi si prende un aratro adeguato ) o si cambia trattore......... uno scaip ha senso solo se lavora sempre...magari in salita si va piu piano ,ovviamente ,o con meno portata ma fare salite di 5/600 metri in collina a 11/12 kmh a vuoto mi pare un sacrilegio....... morale della favola.........questi cingolati DEVONO avere la potenza e trazione per poter fare una aratura efficente anche in salita non è da contemplare minimamente la possibilità di farlo ad una sola mandata(discesa) perchè in quel caso sarebbero troppo poco produttivi....... saluti Hendicap delle forti colline sali a vuoto e scendi lavorando...con qualsiasi mezzo sei costretto a lavorare in quel modo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 Hendicap delle forti colline sali a vuoto e scendi lavorando...con qualsiasi mezzo sei costretto a lavorare in quel modo... però solo nei punti piu difficili..........nelle colline medie deve salire altrimenti meglio il cingolone di gomma che sale piu veloce cioè con i gommati spesso si ara solo in discesa anche per una questione pratica......cioè aro in discesa a 8kmH salgo arando a 5/6 mangiando non so quanta gomma.....preferisco salire a 25 e vedrai che come tempi ci siamo...........con un cingolo che a vuoto mi fa 11 non ha senso .............poi ovvio nelle pendenze del 45% non c'è warrior che tenga ma in quel caso uno scaip sarebbe proprio "sprecato" , in discesa del 45% qualsiasi macchina tira Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 Praticamente lavorerebbe nelle stesse condizioni di un qualsiasi cingolato con cingoli in ferro con gli stessi handicap ,però se si considera la spesa il gioco non vale la candela ,oppure devi essere un fedelissimo al cingolo in ferro con un buon portafoglio ...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 http://www.youtube.com andate a vedere!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 18 Febbraio 2014 Condividi Inviato 18 Febbraio 2014 metti un link specifico........così apro su crozza!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Febbraio 2014 Condividi Inviato 19 Febbraio 2014 però io penso che un cingolato di una stazza simile al warrior debba avere la potenza e l'aderenza per salire lavorando.......altrimenti non ha senso tornare su a 11/12 orari...........a quel punto si preferisce un cingolo di gomma e sali a 25 orari............. per me un warrior da oltre 300 cv sale nelle colline piu impegnative senza problemi anche lavorando.....( e parlo di aratura ) ....il nuovo 200 dovrebbe farlo ugualmente (con attrezzature rapportate ovviamente).......... saluti Dove suona la trebbia puoi andare anche col D8 ma sali a vuoto anche con quello. Se parliamo di collinette allora puoi fare quello che vuoi, di lavorare con erpice e altri attrezzi a tutto campo sono d'accordo ma arare o ti fanno un trivomere con due vomeri alzabili se no stai li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Panzer Inviato 26 Febbraio 2014 Condividi Inviato 26 Febbraio 2014 ma il 240 eisteva già?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 26 Febbraio 2014 Condividi Inviato 26 Febbraio 2014 si, è stato il primo della saga Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.